Toxoplasmosi IgG positivo, che cosa significa?

Autore: wordik Articolo: 17 gen. 2016

La toxoplasmosi è considerata la malattia più sgradevole e più difficile da trattare causata da protozoi, parassiti della specie Toxoplasma gondii - Toxoplasma gondii. Rappresenta il più grande pericolo per quante donne nel periodo di trasporto di un bambino, quanto per il feto stesso, causando processi anomali dello sviluppo intrauterino, fino alla morte in un bambino non ancora nato.

I vettori della malattia sono animali dell'ordine del felino, spesso questi sono normali gatti domestici che possono infettare un bambino, cioè una ragazza, ancora in tenera età. La manifestazione più evidente della toxoplasmosi si verifica con il processo della gravidanza. Fino a questo punto, Gondi può tranquillamente rimanere nel corpo di una donna senza dare alcun segno di sé.

Anche a rischio sono le persone:

  • con un sistema immunitario indebolito;
  • Pazienti affetti da HIV;
  • pazienti di dispensari oncologici dopo la procedura di chemioterapia;
  • dopo un organo trapiantato o midollo osseo.

Le principali aree di danno toxoplasmosi comprendono il sistema nervoso centrale e gli organi visivi. La malattia si manifesta in una condizione febbrile del paziente, manifestazione di convulsioni, confusione, perdita di coordinazione, visione annebbiata, infiammazione del cervello o encefalite.

L'infezione iniziale di una donna in stato di gravidanza può portare all'infezione del feto attraverso la placenta fino al 40% di tutti gli organi interni. Ciò significa che la manifestazione di gravi conseguenze e, come opzione, la morte del feto. Questo è particolarmente osservato nell'ultimo trimestre, dice il capo del dipartimento per bambini della clinica di Mosca per bambini e adolescenti SM-Doctor Priorova, specialista di malattie infettive Tatyana Leonidovna Tarasova.

Ecco perché gli esperti raccomandano fortemente l'inclusione di test di toxoplasmosi in tutte le cliniche ginecologiche. È preferibile superare le prove non sul fatto della gravidanza, ma preferibilmente quando si pianifica la nascita di un bambino.

Diagnosi analitica per la toxoplasmosi

Nelle persone sane e fisicamente forti, i sintomi della malattia sono completamente assenti. Solo i casi pronunciati di immunosoppressione portano il paziente nella stanza della diagnosi sulla necessità di iniziare il trattamento.

I dati di un saggio immunoenzimatico sono presi in considerazione - ELISA per anticorpi IgG, la loro determinazione quantitativa nel siero del sangue, chiamata analisi quantitativa. Valori di riferimento, norma:

  1. Una cifra negativa è inferiore a 1,6 U / ml.
  2. Positivo: maggiore o uguale a 3,0 U / ml.
  3. Dubbioso: da 1,6 a 2,9 U / ml.

Se l'esame del sangue fornisce gli indicatori della categoria "dubbiosi", i test di laboratorio per gli anticorpi vengono effettuati dopo due settimane.

L'essenza del saggio immunologico enzimatico per gli anticorpi IgG, IgA e IgM si trova nel campo della determinazione dell'avidità delle IgG per il toxoplasma.

Al loro centro, gli anticorpi IgM e IgG occupano la posizione di specifiche proteine ​​- immunoglobuline, che sono prodotte nel corpo umano al fine di sradicare il Toxoplasma e, di conseguenza, una malattia causata da parassiti protozoici.

Quando si rileva nei titoli, il numero di anticorpi IgG e IgM, la cui norma è superata, o quelli nella categoria "dubbia", condurre una serie di ulteriori test del DNA più semplici per rilevare l'attività dell'agente causale della malattia. Inoltre, vengono effettuati esami delle urine e del sangue per stabilire la durata della malattia.

Non dovremmo dimenticare che gli anticorpi del corpo umano sono prodotti in ogni caso dalla comparsa del processo infiammatorio, sia da lesioni interne che esterne contaminate.

Immunoglobulina M o Ig M

A seconda dello statuto delle limitazioni per un toxoplasma, gli anticorpi hanno anche la loro categoria di età. Le denominazioni G e M sono introdotte come caratteri di riconoscimento per identificare le immunoglobuline Ig precoci e tardive formate durante lo sviluppo della malattia. Pertanto, gli anticorpi IgG rientrano nella categoria delle formazioni tardive e Ig M - anticorpi precoci formatisi al momento della sconfitta iniziale da parte dei protozoi del corpo umano.

21 giorni dopo l'infezione, la quantità di anticorpi IgM raggiunge il massimo degli indicatori quantitativi nel plasma sanguigno. Due mesi dopo, scompaiono senza lasciare traccia. La presenza nel titolo di immunoglobuline di questo tipo suggerisce che la toxoplasmosi abbia causato uno stadio acuto della malattia.

Immunoglobulina G o Ig G

Il corpo produce questo tipo di anticorpi 72 ore dopo IgM. La sua quantità massima di anticorpi viene raggiunta solo dopo 30 giorni dal momento dell'infezione. Questo tipo di globulina non scompare senza lasciare traccia, al contrario, Ig può essere trovato in tutta la vita umana. È sua caratteristica fornire una persona con immunità a questa o quella malattia infettiva, con la quale è stato ammalato.

Quando i risultati dei test per la toxoplasmosi indicano la presenza di anticorpi in questa categoria, una donna che pianifica di concepire un bambino non può essere preoccupata - anche se il protozoo infetta il suo corpo, il feto non sarà in pericolo, lo specialista di malattie infettive T.L.

Immunoglobulina A o IgA

Questo è un altro tipo di anticorpo appartenente alla classe Ig. La presenza di globuline di IgA indica una recente malattia infettiva ed è anche un'indicazione che la malattia causata da un'infezione parassitaria, in particolare il Toxoplasma, è nella fase acuta.

Qualsiasi laboratorio equipaggiato con attrezzature adeguate può partecipare all'analisi dei dati per la toxoplasmosi. Ma i requisiti per questo sono molto severi. Nonostante il fatto che la norma di soglia in tutti i laboratori possa variare un po ', l'avidità di Ig G, o una valutazione della capacità di un anticorpo di una data specie e la sua capacità di legare il toxoplasma per neutralizzarlo, è necessariamente visualizzata sul batter d'occhio appropriato. Pertanto, nelle analisi indicate il grado di avidità basso o alto ha Ig. Maggiore è la risposta immunitaria del corpo, maggiore è l'avidità degli anticorpi.

Norma di indicatori e interpretazione del risultato

Indicatori di test di laboratorio per la diagnosi di toxoplasmosi hanno le proprie norme - soglia, o valori di riferimento. Una risposta negativa indica un indicatore al di sotto del livello di soglia, uno positivo indica un valore superiore alla soglia di riferimento.

Quando lo studio viene ripetuto, un salto nell'ampiezza di anticorpi superiore al 30% indica che il processo infettivo è entrato nello stadio attivo, mentre un tale fenomeno si osserva durante l'infezione primaria, quando l'aumento dei titoli di globulina G aumenta tre volte in due settimane.

Decifrare i rapporti dell'immunoglobulina M e G nei test di toxoplasmosi:

  1. IgG; IgM- (negativo / negativo, normale) - Il toxoplasma non viene rilevato nel sangue e l'assenza di IgM è un fattore di conferma.
  2. IgG; IgM + (negativo / positivo) - la presenza di un'immunità stabile nel corpo, causata dalla presenza di IgM. Ma è necessario determinare l'avidità della globulina G in Toxoplasma. Gli alti tassi di avidità parlano dell'acquisizione dell'immunità prima dell'inizio della gravidanza.
  3. IgG +; IgM- (positivo / negativo) - indica un'esacerbazione dell'infezione causata da un'infezione primaria e l'assenza di IgM. In questo caso, c'è una minaccia di infezione intrauterina del feto. In questo caso, è necessario condurre una terapia appropriata.
  4. IgG +; IgM + (positivo / positivo o dubbio): un doppio risultato positivo indica la possibilità di infezione primaria. Indica la necessità di un'ulteriore diagnostica della toxoplasmosi con metodi di ricerca di esami delle urine e del sangue per la presenza di DNA parassita, nonché la determinazione dell'avidità della globulina G.

In conclusione, va notato che non esistono ancora sistemi e metodi scientifici più meritevoli per determinare la presenza della malattia, ad oggi. Tra gli inconvenienti, è possibile notare il costo considerevole dei test per la toxoplasmosi, poiché i requisiti per le apparecchiature sono molto elevati.

Toxoplasma gondii e cosa significa un test anticorpale IgG positivo?

I microrganismi parassitari come il Toxoplasma gondii possono causare gravi danni al sistema nervoso umano. Molto spesso, la malattia è abbastanza facile, ma la sconfitta delle donne incinte o delle persone con una ridotta protezione immunitaria porta a gravi conseguenze, persino alla morte. Questa patologia richiede l'attitudine più attenta, la rilevazione tempestiva e un trattamento adeguato.

Essenza della malattia

Toxoplasma gondii (Toxoplasma gondii) è l'organismo intracellulare semplice avente una particolare attrazione per i neuroni, microglia, navi, retina, e le cellule del sistema reticoloendoteliale. Questo parassita si moltiplica attivamente nell'intestino umano, in cui attraverso il sangue e sistema linfatico si diffonde a tutti gli organi.

L'attività vitale dell'agente patogeno nel corpo umano causa una malattia specifica - la toxoplasmosi. In linea di principio, questa patologia può essere provocata a qualsiasi età, ma è più comune nei bambini. Secondo il meccanismo eziologico, si distinguono le forme congenite e acquisite della malattia.

Il parassita non è a lungo nel sangue, ma durante questo periodo è in grado di infettare vari organi e interi sistemi, causando una reazione infiammatoria acuta. I più sensibili a tale lesione sono le cellule nervose, il fegato, il muscolo cardiaco, la retina, poiché in essi il Toxoplasma ha una sede intracellulare ed extracellulare. I microrganismi hanno una tendenza alla formazione di cisti nei tessuti degli organi, assicurando la presenza di infezione in forma latente.

Se una persona ha un sistema immunitario in buone condizioni, allora la toxoplasmosi procede abbastanza facilmente. L'attività eccessiva dell'agente patogeno è annotata in condizioni favorevoli ad esso e con una mancanza d'immunità. In tali casi, una grave compromissione del sistema nervoso si sviluppa a causa di un'infiammazione di natura focale (encefalite necrotizzante), anomalie della diarmolecolazione (con vasculite), blocco delle vie del liquido cerebrospinale con la provocazione di idrocefalo.

Fasi dello sviluppo dei parassiti

In relazione al Toxoplasma gondii, il corpo umano è un ospite intermedio in cui non è possibile mantenere l'intero ciclo di sviluppo del parassita. A questo proposito, l'infezione da persona a persona non si verifica.

L'ospite principale dell'agente patogeno sono i felini, compresi i gatti domestici. È nel loro corpo che si verifica l'intero ciclo di vita del Toxoplasma.

In generale, nello sviluppo del microrganismo in questione, ci sono 2 fasi principali. La fase sessuale del ciclo vitale del Toxoplasma può avvenire solo all'interno dell'ospite principale (gatto). Il secondo stadio - lo sviluppo asessuale - può procedere nell'organismo di un ospite intermedio (qualsiasi animale a sangue caldo e uomo).

Il ciclo di vita di Toxoplasma è il seguente. I gatti sono infettati dalla via alimentare (molto spesso quando mangiano roditori e uccelli), e nei loro corpi i parassiti si depositano nelle cellule intestinali, dove, dopo una serie di trasformazioni, si formano macrogameti. La fase sessuale si conclude con la formazione di strutture speciali: oocisti, che vengono escreti con escrementi. Sono loro che dopo 2-4 giorni diventano contagiosi, mentre la loro vitalità persiste per diversi mesi.

Una volta nel corpo umano, le oocisti continuano a svilupparsi, interessando le cellule dei tessuti. Nell'ospite intermedio, i parassiti possono essere in due forme: è trofozoite (provoca una reazione infiammatoria acuta) e cisti (infezione persistente e latente). Entrambe le forme danno origine a processi patologici, ma solo l'oocisti è una variante infettiva, che può verificarsi solo nel corpo felino.

Come puoi essere infettato

Un'infezione pericolosa può essere rilevata, prima di tutto, nei gatti domestici, ma è possibile che possa essere trovata in altri animali - cani, uccelli, bovini, pecore, topi, ecc. In linea di principio, sono possibili le seguenti modalità di infezione:

  • carne che non ha subito il trattamento termico necessario;
  • l'ingresso di particelle di escrementi felini nella cavità orale in violazione dell'igiene di base;
  • l'uso di verdure e frutta non lavate;
  • trasfusioni di sangue o trapianti di organi da una persona infetta;
  • infezione intrauterina del feto da una madre infetta.

L'aumento della frequenza di infezione dei bambini è spesso associato al loro troppo stretto contatto con i gatti, così come a giocare nelle sabbiere, dove possono esserci escrementi di gatto. L'infezione del bambino dalla madre malata può verificarsi nell'utero attraverso la placenta o durante il parto. Il rischio di sviluppare la toxoplasmosi viene valutato nelle diverse fasi della gravidanza come segue: 1 trimestre - fino al 17-18%, 2 trimestre - 26-28%, 3 trimestre - fino al 63%.

In generale, la capacità dannosa del toxoplasma dipende dallo stato della difesa immunitaria della persona. Tutti i fattori che portano a una diminuzione dell'immunità possono essere considerati come cause scatenanti della malattia. La forma attiva della malattia è rilevata nell'intervallo del 25-75% di tutte le persone infette, a seconda dell'età.

Manifestazioni sintomatiche della malattia

A seconda della localizzazione della lesione principale, dello stadio e della forma della malattia, si possono notare le manifestazioni più caratteristiche della patologia:

  1. Forma acuta di toxoplasmosi. Negli adulti, i sintomi della malattia possono non essere pronunciati, ma nei bambini la patologia è piuttosto acuta. Si notano i seguenti sintomi principali: linfoadenopatia nella regione ascellare (talvolta i linfonodi cervicali, sottomandibolari e inguinali possono gonfiarsi); aumento della temperatura corporea a + 38,5... + 39,5 ºС; debolezza generale; dolori muscolari; un aumento delle dimensioni del fegato e della milza con la comparsa di dolore nell'ipocondrio a destra.
  2. Malattia cerebrale Si sviluppa con la nascita del processo infiammatorio nel cervello. Con una ridotta immunità inizia il danno attivo alle cellule nervose. Possiamo distinguere i seguenti segni di questo tipo di toxoplasmosi: mal di testa; debolezza e vertigini; aumento della temperatura corporea; riduzione (fino alla completa perdita) della sensibilità di diversi organi; l'apparenza di "correre la pelle d'oca" sul corpo; paralisi di diversi siti; perdita di coscienza, fino al coma.
  3. Forma oftalmica di toxoplasmosi. Si sviluppa con danni alla retina dell'occhio. Molto spesso a causa del meccanismo innato della malattia, e quindi rilevato negli adolescenti e giovanissimi. Principali sintomi: dolore agli occhi; visione offuscata; l'apparenza della nebbia davanti ai tuoi occhi; lampi luminosi periodici; perdita progressiva della vista, fino alla completa cecità.
  4. Patologia congenita. Segni di infezione intrauterina possono essere osservati nel bambino entro pochi mesi dopo la nascita. Le manifestazioni più pericolose: corioretinite (infiammazione degli occhi); la sordità; segni di ittero sulla pelle, mucosa orale, sclera dell'occhio; eruzione cutanea su tutto il corpo sotto forma di noduli rossi; fegato e milza ingrossati; violazione della proporzione nella dimensione della testa di un neonato; un ritardo significativo nello sviluppo psicomotorio del bambino.
  5. Toxoplasmosi durante la gravidanza. Il toxoplasma in questo periodo è molto pericoloso per il feto e durante la gravidanza. Durante l'infezione primaria nel 1 ° trimestre, aumenta il rischio di aborto spontaneo e morte fetale a causa della sconfitta dei trofoblasti. Nel 2 ° trimestre di gravidanza, l'infezione può causare la nascita di un bambino morto o di un bambino con tali anomalie come l'encefalite, la meningoencefalite, la microcefalia, l'idrocefalo, la miocardite, la microftalmia, la corioretinite. La sconfitta nel 3 ° trimestre minaccia il futuro sviluppo anormale del neonato - questa è una violazione della vista e dell'udito, ritardo nello sviluppo psicomotorio.
  6. Forma comune o generalizzata. Si sviluppa con una significativa mancanza di immunità, comprese le patologie dell'HIV. L'infiammazione colpisce contemporaneamente molti organi, in particolare il muscolo cardiaco, i polmoni, ecc.

Infettando il sistema nervoso, il toxoplasma può modificare in modo significativo le caratteristiche personali. Ci sono tali possibili violazioni come:

  • sete di eventi rischiosi;
  • reazione ritardata;
  • incidenti frequenti durante la guida;
  • ansia costante;
  • nevrosi.

Una dipendenza diretta dello sviluppo di schizofrenia e paranoia sull'infezione con Toxoplasma gondii è stata trovata.

Principi della diagnosi immunologica della patologia

Il metodo principale per diagnosticare la toxoplasmosi è il saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA). Il principio di questo studio si basa sul fatto che in risposta alla penetrazione di agenti patogeni esterni (antigeni), il corpo umano inizia a produrre anticorpi progettati per resistere all'invasione di "ospiti non invitati". Qualsiasi antigene corrisponde ad un anticorpo specifico. Naturalmente, con la patologia in esame, vengono prodotti anticorpi contro il toxoplasma. Va notato che l'anti-toxoplasma può avere 2 varietà principali:

  1. Le IgM sono anticorpi che compaiono dopo l'infezione e, di regola, indicano una fase acuta della patologia. Si trovano nel sangue in 12-14 giorni dopo la penetrazione del patogeno, quindi c'è un graduale aumento del loro numero fino a un certo massimo. lgM scende a quasi 0 a 50-70 giorni dopo l'infezione. Quindi, quando vengono rilevati gli anticorpi M, possiamo parlare della presenza di toxoplasmosi.
  2. Gli anticorpi di classe G per Toxoplasma (Toxoplasma gondii IgG) appaiono molto più tardi e durano più a lungo nel sangue. Dicono che il corpo ha già incontrato questa infezione e può riconoscerlo. Inoltre, le IgG positive possono anche indicare la presenza di un'infezione cronica. In particolare, il rilevamento sia di IgG che di IgM significa che l'infezione si è verificata 10-12 mesi fa.

Oltre a rilevare la presenza di Toxoplasma igG e IgM, ELISA consente di rilevare la cosiddetta avidità, ovvero la comparsa di complessi antigene-anticorpo legati. Cosa significa? Prima iniziava la lotta contro l'infezione, più questo indicatore è alto. Al centro, avidità indica la capacità di un anticorpo di legare un antigene.

Decifrare i risultati dell'analisi

I risultati dell'ELISA richiedono la decodifica di uno specialista esperto. Una valutazione positiva del livello di rilevamento degli anticorpi, significativamente superiore al normale. La loro assenza è definita come un risultato negativo. Tuttavia, va ricordato in merito alle possibili condizioni al contorno: si tratta di un risultato dubbio quando sono necessari ulteriori studi.

Ad esempio, considera i risultati della determinazione di lgG. La velocità è impostata su 1,6 U / ml. Se il valore ottenuto è inferiore a questa concentrazione, il risultato è considerato negativo. Il livello superiore a 3 U / ml è valutato positivamente. Infine, l'intervallo di valori di 1,6-2,9 U / ml è difficile da stimare in modo univoco, e quindi questo risultato è considerato discutibile. L'analisi viene ripetuta dopo 13-15 giorni.

L'avidità è determinata dal numero di anticorpi legati, o meglio dal rapporto tra il loro volume e il numero totale. La bassa avidità è fissa quando il numero di tali elementi non è superiore al 30%. Con complessi associati ad alta avidità superano il 40%. L'intervallo del 30-40% è considerato un'area grigia quando è meglio effettuare una valutazione su altri risultati.

Principi di trattamento della patologia

I risultati di ELISA, soprattutto a livello dubbio, è consigliabile confermare effettuando la diagnostica strumentale. Riconosciuto come la PCR più accurata. Per identificare l'entità del danno cerebrale, sono necessari la tomografia computerizzata e il metodo di risonanza magnetica nucleare. Una biopsia può essere eseguita per garantire che sia Toxoplasma.

Nella maggior parte dei casi, il sistema immunitario umano stesso affronta l'infezione e ha semplicemente bisogno di essere aiutato in questo, fornendo terapia vitaminica, nutrizione potenziata, normalizzazione dei processi metabolici. Il trattamento di toxoplasmosis è il più spesso effettuato dall'appuntamento dei seguenti farmaci:

  1. Pirimetamina o Daraprim. È applicato, di regola, insieme con Sulfadiazin. Il corso del trattamento è di 25-30 giorni.
  2. Clindamicina. Particolarmente efficace nell'uso di questi farmaci.
  3. Prednisolone. Appartiene al gruppo dei glucocorticosteroidi e viene assegnato per eliminare la risposta infiammatoria. Particolarmente importante in presenza di tali complicanze come la corioretinite.
  4. Spiramicina. Questo strumento è destinato al trattamento delle donne in gravidanza ed è in grado di prevenire l'infezione del feto.

Il toxoplasma può essere una grave patologia con ridotta immunità. Particolarmente pericolosa è la malattia per le donne durante la gravidanza. La malattia non deve essere iniziata, anche quando è asintomatica. Il trattamento tempestivo e di qualità aiuterà a liberarsi facilmente di questo problema infettivo.

Gli anticorpi di classe G per Toxoplasma sono positivi: cosa significa?

Secondo le statistiche, ogni terzo residente in Russia è infetto da toxoplasmosi. In questo caso, i portatori della malattia spesso non si rendono nemmeno conto di essere malati, perché l'infezione potrebbe non manifestarsi affatto.

Poiché nella maggior parte dei casi il decorso della malattia è asintomatico, non viene prestata sufficiente attenzione ai metodi diagnostici e terapeutici del trattamento. Nel frattempo, un'infezione può portare a conseguenze pericolose ea volte persino la morte.

Ma cosa significa se la gondia Toxoplasma si trova nel sangue? Qual è la frequenza e la varianza degli indicatori, in che modo l'immunoglobulina IgG e IgM aiuta a diagnosticare l'infezione e come può essere curata la malattia?

Cosa devi sapere sul toxoplasma?

La toxoplasmosi è una malattia infettiva che causa il parassita toxoplasma gondii. L'infezione avviene per contatto con escrementi felini, trasfusione di sangue infetto, consumo di carne infetta e nel processo di sviluppo fetale da una donna infetta.

Il corso più severo di toxoplasmosi congenita. Pertanto, è particolarmente importante diagnosticare questa malattia prima della gravidanza.

Il toxoplasma è un parassita unicellulare con un ciclo di sviluppo complesso. I proprietari finali del microrganismo, dove diventa sessualmente maturo, sono gatti. Spesso vengono infettati da toxoplasmosi mentre mangiano piccioni e roditori.

L'uomo è l'ospite intermedio di Toxoplasma. Quando entra nel corpo, il parassita circola attraverso il sangue o si deposita nei tessuti degli organi (occhi, muscoli, cervello). Di conseguenza, le cellule vengono distrutte e compaiono delle cavità: cisti, pseudocisti e calcificazioni.

In generale, i sintomi della toxoplasmosi negli adulti non si manifestano. Ma la malattia è più grave nei bambini infetti dopo lo sviluppo intrauterino e nei pazienti immunocompromessi.

Esistono tali forme di toxoplasmosi:

  1. acute;
  2. congenita;
  3. occhio;
  4. Toxoplasmosi del sistema nervoso centrale;
  5. comune.

I principali segni di una forma congenita della malattia nei bambini comprendono l'infiammazione della retina oculare e dei piccoli vasi, la sordità, l'eruzione cutanea, l'ittero.

Inoltre, la testa di un bambino può avere dimensioni sproporzionate, altri bambini sono in ritardo nello sviluppo psicomotorio.

La reazione del corpo all'infezione da toxoplasma

I parassiti "escono" come scottati!

Già al mattino i parassiti "volano via" con un fischio.

Come con qualsiasi altra infezione, il corpo umano reagisce al Toxoplasma innescando l'immunità. Di conseguenza, produce anticorpi speciali, le immunoglobuline proteiche dei gruppi IgM e IgG.

Avendo identificato il patogeno (antigene), le cellule immunitarie iniziano a produrre anticorpi contro il toxoplasma. Questi assistenti sono chiamati immunoglobuline igg di gruppo. Quando trovano l'antigene necessario, distruggono la sua struttura.

Con lo sviluppo della toxoplasmosi, il tasso nel sangue igg to toxoplasma gondii è il rilevamento di un gruppo di IgG immunoglobuline il terzo giorno dopo l'infezione. Tali anticorpi persistono per tutta la vita, in modo che il corpo sia protetto dalla reinvasione.

È interessante notare che se una persona ha toxoplasma gondii igg è in costante crescita. Queste immunoglobuline sono necessarie affinché il corpo neutralizzi le tossine secrete dal parassita e penetrino anche nella placenta, a causa della quale si forma un'immunità passiva nel feto.

Quando sono infetti da toxoplasmosi, anche altri tipi di immunoglobuline della classe IgM entrano nella lotta contro la malattia. La toxoplasmosi lgm viene rilevata immediatamente dopo l'ingresso del patogeno nel corpo.

Tuttavia, l'IgM non protegge le persone dalla re-infezione.

Dopotutto, questo tipo di immunoglobulina non viene più prodotto dopo 2-4 settimane dall'infezione.

Metodi di diagnosi della malattia

Spesso, per rilevare la toxoplasmosi, viene effettuato un esame immunologico e sierologico, con l'aiuto di quali anticorpi al toxoplasma gondii vengono rilevati. Tali tecniche consentono di rilevare non solo la presenza di anticorpi, ma anche il tempo di iniziare lo sviluppo della fase acuta della malattia.

Vengono anche utilizzate tecniche speciali per identificare l'agente eziologico della malattia. A questo scopo, microscopia applicata e diagnostica PCR.

Inoltre, è possibile utilizzare metodi diagnostici strumentali. Tuttavia, tali studi sono effettuati solo in situazioni controverse e nei casi in cui i pazienti hanno gravi complicanze. Insieme a questo, al paziente viene prescritta un'ecografia e un esame del computer.

A volte viene fatto un campione biologico per identificare un'infezione da toxoplasma. Può anche essere usato per scoprire se c'è un anticorpo del toxoplasma di classe g nel corpo.

L'essenza della procedura è la seguente: inizialmente, viene iniettato un allergene speciale sotto la pelle. Se gli edemi appaiono nel tempo, significa che la risposta è positiva.

Tuttavia, per ottenere la massima accuratezza dei risultati, la reazione deve essere monitorata per almeno 48 ore.

Come decifrare i risultati?

Quando vengono rilevati anticorpi anti-plasma nel siero, i risultati possono essere diversi. Quindi, se igg è positivo, igm è negativo, quindi questo indica che una persona ha un'immunità persistente alla toxoplasmosi per tutta la vita.

Risultati simili possono essere trovati nel 65% della popolazione adulta. Quando igm negativo igg è positivo, è una combinazione di anticorpi nel sangue di uomini, bambini e donne che pianificano una gravidanza per non prendere alcuna misura terapeutica.

Ma se un test immunoenzimatico per i parassiti viene fatto per la prima volta durante la gravidanza, allora è necessario esaminare ulteriormente l'urina e il sangue per il DNA del parassita mediante PCR e rilevare l'avidità di igg per Toxoplasma.

Se si scopre che l'avidità è più alta del normale e il DNA del parassita non viene rilevato, questo suggerisce che l'immunità è stata ottenuta anche prima della gravidanza. Pertanto, la necessità di un'ulteriore diagnosi scompare.

Se gli anticorpi igg al toxoplasma sono negativi e gli anticorpi IgG anti toxoplasma sono positivi, questo indica un'infezione primaria con toxoplasmosi. Quindi, c'è il rischio di infezione intrauterina.

In questo caso, è necessario passare l'urina e il sangue sul DNA del patogeno per la diagnostica della PCR. Inoltre, dopo 14 giorni, è necessario sottoporsi a uno studio sulla toxoplasmosi igg e igm, in cui il valore igg non dovrebbe essere positivo.

Se il igg di Toxoplasma è positivo: cosa significa? Con questo risultato e la rilevazione del DNA del parassita, è necessario un trattamento. In un altro caso, quando igg è negativo e il DNA non viene rilevato, si può affermare che i risultati dell'analisi di toxoplasma gondii igm erano falsamente positivi.

Quando gli anticorpi come un toxoplasma di classe g sono positivi e anche igm è positivo, allora c'è una probabilità di infezione primaria. Tuttavia, è necessario sapere che igm può essere positivo da 90 giorni a due anni dopo la malattia.

Di conseguenza, è necessario condurre ulteriori studi di urina e sangue sul DNA del parassita usando la diagnostica PCR. Anche in questo caso, viene effettuata un'analisi dell'urgenza dell'infezione, per determinare il momento dell'infezione.

Se la toxoplasmosi igm è negativa, come è igg, allora questo è un normale indicatore che indica assenza di infezione. È interessante notare che le donne con tali risultati che sono in una posizione o stanno pianificando una gravidanza rientrano nella categoria di rischio. Pertanto, devono essere testati ogni trimestre.

A tal fine, i test possono essere ripetuti alle 22-24 settimane e immediatamente prima della consegna. In presenza di sieroconversione, vengono eseguite amniocentesi e PCR per rilevare l'infezione, quindi viene somministrato un trattamento alla madre e al bambino infetti.

Se si rileva un igm appena nato nel sangue al di sopra della norma, la diagnosi può essere confermata, ma solo se il sangue della madre ha anche mostrato un indice elevato di questo gruppo di anticorpi. Con infezione latente e cronica nei neonati, nel caso in cui l'infezione si sia verificata nel primo o nel secondo trimestre di gravidanza, l'anti toxoplasma gondii igm potrebbe non essere rilevato.

In questa situazione, la dinamica di igg parla dell'infezione. Ma per certezza, è necessario esaminare gli indicatori igg della madre.

In un neonato con toxoplasmosi, lgg si sta costantemente alzando. In assenza di una malattia nel sangue del bambino, gli anticorpi IgG non sono stati rilevati quando la madre è sieronegativa o il loro livello diminuisce (eliminazione degli anticorpi della madre).

Nel video di questo articolo, gli esperti parleranno dei sintomi e del trattamento della toxoplasmosi.

Sintomi di toxoplasmosi e rischio di infezione primaria durante la gravidanza

Per quanto riguarda il toxoplasma, l'umanità è nota da oltre cento anni, fu isolata nel 1909 dai roditori di Gondii che vivevano nel nord del continente africano.

Ma il toxoplasma ha ricevuto un'attenzione ravvicinata relativamente di recente ed è stato interessato non tanto ai microbiologi quanto agli ostetrici e ginecologi. Il fatto è che questo parassita è spesso la causa di uno sviluppo anormale del feto, della mortalità fetale e della mortalità infantile durante l'infezione primaria con la toxoplasmosi durante la gravidanza.

Toxoplasmosi gondi, Toxoplasma gondii

Obbligatorio parassitizzazione intracellulare a lungo nell'organismo ospite, che è una persona o un animale, è caratteristico di Toxoplasma.

Il corpo dell'infezione non sceglie e si stabilisce dove necessario. Ciò suggerisce che i tessuti che le sono estranei sono praticamente assenti, può vivere ovunque in un organismo vivente.

I principali "colpevoli" di Toxoplasma sono riconosciuti come animali felini, poiché sono i veri proprietari dell'infezione, fornendo loro una "casa" per il ciclo di sviluppo sessuale (formazione di oocisti).

Un gatto infetto in due settimane della malattia è in grado di lasciare nel suolo circa due miliardi di oocisti che vivranno lì in sicurezza per un altro anno o due. Ma in un ambiente diverso, il toxoplasma ha una vita molto breve: muore rapidamente se riscaldato a 60 gradi, non resiste all'essiccazione, e i moderni disinfettanti generalmente lo uccideranno in un paio di minuti, ma nella saliva nel periodo acuto non perde vitalità per 2-3 ore.

In apparenza, il parassita assomiglia a una mezzaluna oa un cuneo di limone, dove un'estremità è appuntita e l'altra è arrotondata, ma la struttura del toxoplasma non è limitata a questo, possono avere altre forme (ovali, per esempio).

Le dimensioni possono anche variare ampiamente da 4 a 12 micron. Non ci sono organelli speciali di movimento nel Toxoplasma, ma scivola facilmente all'interno della cellula, ruotando attorno al suo asse longitudinale.

Nel citoplasma della cellula, il toxoplasma trova le condizioni ideali per se stesso e inizia a svilupparsi, formando gruppi di pseudocisti e catturando la cellula. Dopo averlo distrutto, l'infezione entra nel flusso sanguigno e migra in tutto il corpo, penetra nelle nuove cellule, quindi non sorprende che possa essere trovato in posti completamente inattesi (cervello, cuore, occhi).

Per il suo ciclo vitale, il Toxoplasma "ha scelto" l'intestino tenue del felino, da dove emerge come una piccola oocista, capace di penetrare impercettibilmente nell'organismo di un ospite intermedio, dove subirà uno sviluppo asessuato e infetterà tutti i suoi organi e tessuti. Trovare questo host per Toxoplasma è facile. I gatti domestici non scelgono un gabinetto, quindi le oocisti possono facilmente entrare nell'acqua e nel terreno, da dove il percorso verso il prossimo proprietario (qualsiasi animale domestico) è molto breve.

Le cisti di Nabota possono influenzare il corso naturale del lavoro fisiologico e contribuire all'aborto? Leggi di più

Quali sono i toxoplasma pericolosi per l'uomo?

Clinicamente, la toxoplasmosi è estremamente rara, solo nell'1-5% di tutti i casi infetti. Di norma, il suo decorso pronunciato può essere osservato in persone con immunodeficienza (infezione correlata all'AIDS), che sarà espressa dallo sviluppo di linfoadenopatia, miocardite, encefalite e altri cambiamenti. Sembrerebbe, non si manifesta in alcun modo, non richiede trattamento, quindi non puoi preoccuparti. Tuttavia, non lo è.

La toxoplasmosi ha davvero poco effetto sull'uomo, ma rappresenta una seria minaccia per il feto, il cui normale sviluppo del toxoplasma fetale si interrompe. Di conseguenza, la toxoplasmosi per una donna che intende diventare madre, diventerà una "bomba" senza alcuna azione ritardata, dal momento che, penetrando la placenta, causerà un danno irreparabile al suo bambino. Il parassita può uccidere il feto o causare numerose deformità.

Come si ottiene la toxoplasmosi?

La via più comune di infezione è orale, cioè attraverso la bocca. Le oocisti possono essere nell'acqua degli stagni aperti, il gatto potrebbe lasciarle nel giardino dove crescono prezzemolo e aneto, carne trattata termicamente insufficientemente per kebab o per asciugare può contenere cisti, quindi può essere molto facile per una persona inghiottirle.

Il secondo modo di infezione è percutaneo, che le cisti ottengono in caso di danni alla pelle e alle mucose. E in quale altro luogo una persona viene a contatto con una grande quantità di carne, se non in un macello o in una fabbrica di carne? I veterinari sono spesso a rischio di infezione in questo modo, la cui attività professionale comporta il contatto costante con animali di varie fasce.

Se l'agente eziologico della toxoplasmosi entra nel corpo della donna durante la gravidanza, allora infetterà il feto per via transplacentare, che dovrebbe avere le conseguenze più gravi.

La trasfusione di sangue infetto con Toxoplasma (via di trasfusione di sangue) e trapianto di organi (via di trapianto) contenente cisti comporterà anche il trasferimento del patogeno nel corpo di un nuovo ospite e causerà infezione.

Video: "Modi alternativi di infezione da toxoplasmosi, conseguenze della malattia e prevenzione"

Segni e sintomi di toxoplasmosi nelle donne

I sintomi e i segni della toxoplasmosi nelle donne (se esistono) sono gli stessi degli uomini, ma la proporzione di pericolo per il gentil sesso e il sesso più forte è naturalmente diversa.

E ancora, la questione è nello scopo elevato di una donna di diventare madre, inoltre le donne si ammalano 2-3 volte più spesso degli uomini. Gli uomini possono mangiare carne cruda, entrare nel 95-99% di quelli che non sono malati, vivere e nemmeno essere consapevoli dell'esistenza di un parassita nei loro corpi.

Tuttavia, sebbene raro, l'infezione può provocare una malattia, il cui periodo acuto si manifesterà:

  • febbre (sopra i 38 gradi);
  • coinvolgimento nel processo patologico del sistema linfatico e nervoso, degli organi interni e del tessuto muscolare;
  • danno agli organi visivi di uveite;
  • in alcuni casi, l'aspetto di un'eruzione cutanea (papule e roseola);
  • possibile sviluppo di miocardite, endocardite e altre condizioni gravi;
  • in immunodeficienza - grave polmonite, enterocolite, cambiamenti irreversibili nel sistema nervoso centrale.

In alcuni casi, la toxoplasmosi può essere di tipo subacuto, quindi le principali manifestazioni dell'infezione saranno indisposizione, debolezza, febbre di basso grado, linfoadenopatia.

Durante la transizione della toxoplasmosi acuta a un processo cronico, vi è una lunga condizione di subfebrile, danno d'organo, linfoadenopatia generalizzata, disturbi vegetativi-vascolari, miocardite lenta e formazione di una sindrome convulsiva.

Ogni donna che sospetta segni di gravidanza deve contattare la clinica prenatale per la registrazione, dove le verranno prescritti numerosi test per aiutare a prevedere il decorso della gravidanza, il parto e la nascita di una prole sana.

Uno di questi test è lo studio del siero per la presenza di infezioni TORCH, il cui gruppo è guidato da toxoplasmosi. Questo è dove i suoi segni appaiono nel caso di infezione, la cui limitazione non è determinata da un'analisi.

La presenza stessa di immunoglobuline specifiche di classe G - Toho-IgG non determinerà la durata della malattia, pertanto, per chiarire il momento dell'infezione, è necessario uno studio IgG nel corso di 2-3 settimane con la determinazione dell'avidità di IgG e la presenza di IgA e IgM specifiche.

Toxoplasmosi Analisi positivo per IgG, trascrizione

Dopo una settimana o due dopo la penetrazione del patogeno, il corpo dà la prima risposta immunitaria (umorale): inizia a produrre immunoglobuline specifiche di classe M (Toho-IgM), la cui concentrazione massima raggiungerà solo 3-4 settimane dall'inizio dell'infezione, quindi il livello di questi anticorpi inizierà a diminuire e entro 3-4 mesi nella maggior parte dei casi scompaiono del tutto. Tuttavia, a volte Toho-IgM può circolare nel sangue fino a un anno.

Immunoglobuline di classe A (Toho-IgA) compaiono nel siero dopo 2 settimane, dopo un mese mostrano la massima concentrazione e dopo un anno e mezzo quasi scompaiono.

Per quanto riguarda gli anticorpi immunospecifici alle IgG toxoplasmosi, la loro concentrazione nei primi 2-3 mesi di infezione aumenta e rimane invariata durante l'anno, quindi diminuisce leggermente, il che, tuttavia, non fornisce una risposta esatta sulla durata dell'infezione. In tali casi, è comune utilizzare l'indice di avidità (IA) delle immunoglobuline di classe G per Toxoplasma.

L'avidità si riferisce a un indicatore che indica quanto fortemente gli anticorpi specifici sono legati ai loro antigeni. Quando la risposta immunitaria sta appena iniziando a formarsi, Tokho-IgG a bassa avidità apparirà per primo, che non può ancora legarsi saldamente agli antigeni.

Da 2 mesi a sei mesi (dall'inizio dell'infezione) l'indice di avidità aumenterà. L'infezione primaria nella fase acuta si manifesterà con la presenza di IgG a bassa avidità insieme a specifiche immunoglobuline delle classi A e M. Altre varianti della distribuzione di anticorpi possono essere rappresentate come segue:

  • Toho-IgM, Toxo-IgA e Toho-IgG altamente avide indicano una persistenza a lungo termine dopo la fine della fase acuta dell'infezione primaria o una risposta immunitaria secondaria (reinfezione da toxoplasma);
  • la presenza di Toho-IgG altamente avide, l'assenza di Toho-IgM - indicano un'immunità stabile nel corso della vita;
  • la presenza di IgG tossice a bassa avidità e un risultato negativo di Toho-IgM possono essere determinati se l'infezione si è verificata più di tre mesi fa.

Particolari difficoltà insorgono nella diagnosi di toxoplasmosi in pazienti con immunodeficienza, poiché un aumento del livello di concentrazione delle immunoglobuline di classe G e la determinazione di IgM e IgA sono rari, pertanto in tali casi la diagnostica della PCR viene eseguita per rilevare il DNA di T. gondii.

Toxoplasmosi acuta e cronica durante la gravidanza

Secondo i concetti moderni, la toxoplasmosi cronica durante la gravidanza non richiede trattamento, tutte le misure per combattere l'agente patogeno vengono eseguite prima o dopo la gravidanza. Ciò è dovuto al fatto che i complessi antigene-anticorpo formati sono di dimensioni troppo grandi per passare attraverso la placenta, pertanto il processo cronico, di regola, non influisce negativamente sul feto e durante la gravidanza non svolge un ruolo speciale.

Si ritiene che la trasmissione transplacentare del patogeno con danno fetale sia possibile solo durante l'infezione primaria durante la gravidanza, il che può portare a un aborto o alla nascita di un bambino con una grave infezione intrauterina.

Il pericolo di penetrazione del toxoplasma attraverso la barriera placentare è direttamente proporzionale all'età gestazionale, a causa della bassa permeabilità della placenta. Ma se l'agente patogeno riesce ancora a superare la barriera, il feto sarà il più severo, perché nel I-II trimestre c'è una deposizione di tutti gli organi vitali e del sistema nervoso centrale.

Le donne infettate nell'II-III trimestre di gravidanza sono soggette a un trattamento obbligatorio, che, nonostante i risultati della medicina moderna, non sempre dà l'effetto atteso.

Con un aumento della durata della gravidanza, la possibilità di superare la barriera placentare con Toxoplasma raggiunge l'80%, ma l'agente patogeno non cessa di essere pericoloso. Forse, un bambino non nascerà con sconfitte così gravi, dopo tutto il suo sistema immunitario in qualche modo, ma ha già iniziato a proteggerlo.

Tuttavia, di norma, si verificheranno manifestazioni subcliniche con la manifestazione della toxoplasmosi dopo un po 'di tempo. In questo caso, riguarderà la toxoplasmosi congenita nei bambini infetti in utero.

Video: "Toxoplasmosi in gravidanza"

Trattamento della toxoplasmosi nell'uomo e prevenzione

Per il trattamento della toxoplasmosi, le preparazioni di pirimetamina (tindurina, cloridina) in combinazione con sulfonamidi o clindamicina e calcio folinato sono attualmente utilizzate più frequentemente. Tuttavia, oltre al fatto che la pirimetamina può causare effetti collaterali indesiderati, è anche un antagonista dell'acido folico, la cui carenza può influire molto negativamente sull'attività vitale dell'organismo. A questo proposito, durante la gravidanza, questo farmaco viene prescritto con grande cura, soprattutto nelle fasi successive.

Con l'AIDS, i suddetti farmaci sono prescritti in dosi più elevate e sono calcolati per un uso prolungato.

Il modo migliore per combattere Toxoplasma gondii è prevenirlo, che si riduce, in generale, a norme elementari che tutti conoscono:

  • lavaggio accurato del verde dal giardino;
  • sufficiente trattamento termico dei prodotti a base di carne;
  • acquisto di carne solo dopo il controllo veterinario.

Inoltre, non dovremmo dimenticare che è possibile ottenere dall'acqua da bacini aperti e dall'amore eccessivo per i gatti in cortile.

Prima di tutto, le misure preventive si applicano alle donne in gravidanza il cui sangue non contiene anticorpi specifici per la toxoplasmosi, poiché ciò indica anche una mancanza di immunità al patogeno.

Imparerai a conoscere le caratteristiche del trattamento della sindrome dell'ovaio policistico in questo articolo.

La presenza di una cisti ovarica follicolare o funzionale indica l'assenza di ovulazione, che può essere una delle cause di infertilità. Maggiori informazioni su http://ladyinform.com/follikylyarnaya-kista sulle possibili conseguenze e complicazioni delle cisti di ritenzione.

Conseguenze della toxoplasmosi

Di regola, la toxoplasmosi acquisita passa inosservata, lasciando una forte immunità che protegge la persona in età avanzata. Per quanto riguarda le malattie congenite, qui la situazione è leggermente diversa. La toxoplasmosi trasferita durante la gravidanza in misura maggiore o minore comporterà delle conseguenze per il feto.

Se l'infezione della madre Toxoplasma gondii si è verificata alla fine della gravidanza, è possibile la nascita di un bambino con una forma acuta della malattia (febbre, eruzione cutanea, danni al cervello, al fegato, agli organi della vista).

In altri casi di toxoplasmosi congenita, la malattia avrà un decorso latente o manifesto (con esacerbazioni). A prima vista, lo sviluppo di un bambino, normale a prima vista, sembra essere immaginario, poiché si trovano ancora lesioni del sistema nervoso centrale, organi dell'udito e della vista. Ritardo mentale, epilessia e cecità possono manifestarsi anche in seguito, il che accade se il decorso latente accompagna il bambino durante l'adolescenza, quando inizia l'aggiustamento ormonale.

Questo agente patogeno insidioso viene ricordato solo durante la gravidanza, e anche allora non le future madri stesse. Fortunatamente, l'analisi obbligatoria dell'infezione TORCH fa la sua buona azione e molti problemi possono essere evitati.

Tuttavia, sarebbe bello se le donne che pianificano la gravidanza fossero preoccupate ed esaminate in anticipo, e in assenza di immunità avrebbero aumentato le misure precauzionali. È molto semplice, tale analisi può essere fatta in qualsiasi clinica prenatale.

Toxoplasmosi durante la gravidanza

La toxoplasmosi è una malattia grave nell'uomo e negli animali causata dal parassita intracellulare Toxoplasma gondii. La toxoplasmosi si riferisce alle malattie onnipresenti presenti in tutti i continenti. La toxoplasmosi è particolarmente pericolosa durante la gravidanza o immediatamente prima del concepimento. Una tale infezione primaria può portare a Toxoplasma del feto e alla nascita di un bambino con gravi anomalie congenite.

Come puoi ottenere la toxoplasmosi

Molte persone pensano che la toxoplasmosi possa essere infettata solo attraverso il contatto con un gatto, ma non è così. Attualmente, ci sono quattro modi noti per infettare gli esseri umani con Toxoplasma:

  • alimentare (fecale-orale, cibo);
  • transplacentare (trasmissione dalla madre al feto attraverso la placenta);
  • trasfusione (possibile tramite trasfusione di sangue infetto);
  • trapianto (con trapianto d'organo).

Il ciclo vitale di Toxoplasma passa all'interno delle cellule del corpo ospite. Il proprietario finale dell'agente patogeno sono i gatti infetti e altri rappresentanti della famiglia dei gatti. Con le feci, secernono una forma speciale di Toxoplasma - oocisti che sono stabili nell'ambiente. Catturati nel corpo di un ospite intermedio (roditori, uccelli, bestiame, umani), le oocisti continuano il ciclo vitale nel muscolo e in altri tessuti del corpo, dove si formano pseudo- e vere cisti.

La via di infezione alimentare è la più frequente. Il principale fattore di trasferimento è carne cruda o insufficientemente trattata termicamente, prodotti a base di carne. Molto spesso, la toxoplasmosi viene infettata da donne che assaggiano carne macinata mentre cucinano a piacere per determinare la quantità di sale e spezie di cui hanno bisogno. Pecore, maiali e conigli sono gli ospiti intermedi più frequenti, dai quali la toxoplasmosi viene trasmessa direttamente agli esseri umani. Una fonte importante di Toxoplasma è la carne di questi animali con la sua elaborazione culinaria insufficiente.

Scarsa igiene della cucina: per tagliare la carne cruda in cucina dovrebbe essere una tavola separata, il coltello dovrebbe essere pulito a fondo.

Ulteriori fattori di trasmissione includono verdure, frutta e verdura (sollevate da terra) scarsamente lavate, latte non pastorizzato, latticini, uova crude; scarsa igiene personale.

L'infezione può verificarsi quando le oocisti vengono ingerite (quando si toccano con le mani sporche in bocca) dopo il contatto con escrementi felini, a contatto con terreno, sabbia, ecc. I bambini più piccoli vengono facilmente infettati dal contatto con terra e sabbia contaminati da feci di gatti.

Anche un gatto domestico può avere la toxoplasmosi se la padrona la tratta con un pezzo di carne cruda infettata da Toxoplasma o il gatto esce occasionalmente.

La trasmissione transplacentare della toxoplasmosi è possibile solo se la donna è infetta durante questa gravidanza. I parassiti nel corpo non immune di una donna incinta influenzano il miometrio, che può portare sia alla morte del feto che alla nascita di un bambino con toxoplasmosi congenita.

Il periodo di incubazione dura da 5 giorni a 23 giorni, in media 12-14 giorni. L'infezione primaria di T. Gondii porta nel 95-99% dei casi allo sviluppo di anticorpi specifici e alla formazione di immunità senza alcuna manifestazione clinica della malattia (questa malattia è asintomatica e non diagnosticata). Questa condizione è chiamata toxoplasmosi latente primaria e, di norma, viene rilevata solo nelle analisi del sangue.

Una persona con toxoplasmosi non secerne l'agente patogeno nell'ambiente esterno e non pone alcun pericolo per gli altri.

Toxoplasmosi in gravidanza: conseguenze per il feto

Il toxoplasma può influenzare il feto in qualsiasi momento durante la gravidanza. La trasmissione del toxoplasma dalla madre al feto avviene durante l'infezione iniziale di una donna incinta non immune, cioè nelle donne che vengono infettate da Toxoplasma durante la gravidanza. Parassitemia nelle donne in gravidanza si sviluppa solo nei casi di malattia acuta, che può portare a danni alla placenta, organi del feto. Nelle donne immunitarie in gravidanza, cioè nelle donne infette da Toxoplasma molto prima della gravidanza e con anticorpi specifici, l'infezione non viene trasmessa al feto.

Se una donna è infetta prima della gravidanza (per 6 mesi o più), allora l'infezione fetale fetale non si verifica e se l'infezione si verifica poco prima dell'inizio della gravidanza, il rischio di infezione del feto è molto piccolo.

Il rischio di trasmissione aumenta drammaticamente con l'aumentare dell'età gestazionale. Se la donna incinta è stata infettata nel primo trimestre, è possibile l'aborto spontaneo; la probabilità di infezione fetale non supera il 15%, ma la gravità dei difetti neurologici nel feto è maggiore se l'infezione si è verificata in una donna nel primo trimestre di gravidanza. La trasmissione dell'infezione al feto inizia solo dal terzo mese di gravidanza (17% di tutti i casi di toxoplasmosi congenita). In caso di infezione nel terzo trimestre di gravidanza, la probabilità di infezione del feto aumenta al 65%, in questo caso la toxoplasmosi congenita si manifesta in ritardo.

Indicazioni per la toxoplasmosi

  1. Pianificazione della gravidanza,
  2. La presenza di gravidanza (analisi dell'infezione TORCH),
  3. Patologia ostetrica-ginecologica durante l'attuale gravidanza (minaccia di interruzione della gravidanza, insufficienza placentare cronica, polidramnios, mancanza di acqua, anormalità fetali, rilevata mediante ecografia, ritardo di crescita intrauterino - IUGR).
  4. Toxoplasmosi congenita sospetta (ittero prolungato di neonati, epatosplenomegalia (ingrossamento del fegato e milza) di neonati, malformazioni, danni al sistema nervoso centrale, convulsioni, infezione toxoplasmatica della madre durante la gravidanza).
  5. Toxoplasmosi acquisita sospetta: aumento prolungato (più di 3 settimane) della temperatura ai numeri subfebrilari di origine sconosciuta. Aumento dei linfonodi periferici (cervicale, occipitale, ascellare, ulnare), se non può essere spiegato da altri motivi. Epatite e miocardite di origine sconosciuta. Miopia progressiva

L'elenco delle situazioni in cui è indicato l'esame per la toxoplasmosi non è limitato a quanto sopra.

Analisi della toxoplasmosi

L'esame delle donne in gravidanza per la toxoplasmosi viene effettuato nella clinica prenatale durante il trattamento iniziale. Esistono due metodi efficaci che possono determinare in modo rapido e preciso la presenza di toxoplasmosi nel corpo:

  • saggio immunoassorbente legato all'enzima (ELISA). Un test immunologico per la toxoplasmosi si basa sulla rilevazione nel siero di anticorpi delle classi IgM e IgG a T. gondii.
  • reazione a catena della polimerasi (PCR). Materiale per lo studio, che presuppone la presenza di frammenti patogeni (sangue, urina, liquido amniotico, saliva). La reazione a catena della polimerasi (PCR) ha un alto valore diagnostico, specialmente nella toxoplasmosi acuta e congenita. Usarlo per lo screening delle donne in gravidanza (senza valutare l'immunità specifica) non è pratico.

Non è richiesta una preparazione speciale per l'analisi. Si raccomanda di prendere il sangue non prima di 4 ore dopo l'ultimo pasto.

Decifrazione dell'analisi del sangue per la toxoplasmosi

Rilevazione nel siero di anticorpi delle classi IgM e IgG a T. gondii. Ogni laboratorio determina i propri standard, la cui interpretazione viene data sulla forma del risultato dell'analisi.

Anticorpi anti-Toxoplasma IgM (anti-Toxo-IgM). La rilevazione degli anticorpi IgM, che appartengono ai marcatori della fase acuta della malattia, consente di differenziare l'infezione attiva da quella latente. Toxoplasma IgM può essere rilevato già dalla prima settimana dopo l'infezione.

Anticorpi anti-Toxoplasma IgG (anti-Toxo-IgG). Gli anticorpi della classe IgG sono prodotti sull'antigene di Toxoplasma in forme acute, croniche e latenti di toxoplasmosi dopo 3-4 settimane dal momento dell'infezione. Gli anticorpi della classe IgG svolgono una funzione protettiva, prevengono la reinfezione e di solito rimangono nel plasma per tutta la vita.

Articoli Simili Su Parassiti

Toxoplasmosi durante la gravidanza
Problema della pelle
Come passare un test dell'uovo a un bambino?