Esame del sangue per anticorpi ad ascaris: cos'è, come passare e decifrare

Ascaris - gli elminti umani più comuni, quindi l'ascariasi si verifica abbastanza spesso. Questa condizione è caratterizzata da un numero di sintomi, che di per sé non possono essere indicatori affidabili di infezione. Ma dal momento che il sistema autoimmune umano reagisce all'invasione dei parassiti, anticorpi per ascarasi iniziano a formarsi nel sangue durante l'infezione, il cui rilevamento consente di effettuare una diagnosi definitiva.

Quando è richiesto di fare dei test per la presenza di ascaridi

Ci sono molti miti sui vermi, come si diffondono e l'impatto sul corpo umano. Roundworm - round worm lunghi, raggiungendo una lunghezza di 40 cm (i maschi sono di solito la metà delle dimensioni), vivono principalmente nell'intestino tenue, ma possono essere trovati in altri organi (appendice, intestino crasso, reni, cistifellea).

Il processo di sviluppo della larva nel corpo umano è abbastanza complicato, quindi la corretta diagnosi di invasione elmintica dipende dallo stadio dell'infezione. I segni primari di ascariasis possono essere rilevati solo poche settimane dopo che la larva ascaris lumbricoides entra nel corpo, nella fase di migrazione ai polmoni.

Sintomi di questa fase dell'infezione:

  • febbre alta, tosse secca possibile;
  • la comparsa di orticaria, altre manifestazioni di una reazione allergica non è esclusa;
  • perdita di peso notevole.

Quando i vermi raggiungono il loro habitat permanente - l'intestino - i sintomi saranno diversi: diarrea, flatulenza, altri problemi con il tratto gastrointestinale, deterioramento generale della salute. Se tali sintomi vengono rilevati, il medico scriverà un rinvio per il test per roundworm.

Diagnosi moderna di ascariasis

I metodi per rilevare l'infezione da ascaridi dipendono dallo stadio dell'infezione. Quando l'elminto è appena entrato nel corpo, è nella fase larvale, e in questa fase è difficile diagnosticare l'ascariasis a causa della natura asintomatica del processo di infezione. Alcune settimane dopo, la larva, entrando nell'intestino, si trasforma in un elminto adulto, dove il suo ciclo vitale è di circa un anno.

Tipi di analisi per l'ascariasis:

  1. Radiografia dei polmoni.
  2. Arrendersi alle feci.
  3. Analisi del sangue generale
  4. Analisi del sangue ELISA.

L'esame a raggi X può rilevare nei polmoni lesioni focali microscopiche chiaramente visibili della mucosa, che possono indicare la presenza di ascariasis.

Analisi delle feci per invasione di elminti

Contrariamente alla credenza popolare, il nematode stesso non è presente nelle feci (solo le persone che hanno completato il loro ciclo di vita). Il coprogramma è considerato un metodo classico per diagnosticare l'ascariasis con un alto grado di affidabilità - ma solo a condizione che le uova di elminti siano presenti nelle feci. Le feci per ascaridi vengono somministrate in uno stadio avanzato della malattia, quando la malattia è passata allo stadio cronico, ma se nell'intestino sono presenti solo individui dello stesso sesso, un coprogramma dei risultati non lo sarà. In questo caso, vengono presi i test PCR per gli ascaridi, che consente di rilevare tracce del DNA dei vermi.

A seconda dei risultati dello studio elmintologico, si raccomanda di ripetere il test delle feci fino a cinque volte in un giorno o due, la PCR delle feci è sufficiente per essere eseguita due volte con un intervallo mensile.

Analisi del sangue generale

Poiché il cibo principale di individui adulti di elminti di questa specie sono globuli rossi ricchi di ossigeno, l'emocromo completo del paziente per ascaris corregge una significativa diminuzione delle cellule del sangue.

L'interpretazione (decodifica) dell'analisi del plasma sanguigno per gli ascaridi è abbastanza semplice - il risultato è considerato positivo con una diminuzione delle prestazioni ai seguenti livelli:

  • globuli rossi - meno di 3,5 milioni / ml;
  • l'emoglobina è inferiore a 120,0 g / l.

Per chiarire la diagnosi, è prescritto uno studio più informativo: un esame del sangue per la presenza di anticorpi specifici per ascaridi nel plasma: anemia ed eosinofilia (un aumento del numero di globuli bianchi) può essere causato da una serie di altri motivi non correlati all'elmintiasi.

Esame del sangue di un paziente per la presenza di anticorpi IgG / IgE su Ascaris

A differenza del coprogramma o analisi del sangue generale, gli studi immunologici consentono di identificare l'ascariasis nelle prime fasi dell'invasione, pertanto questo metodo è considerato il più informativo e affidabile.

Il saggio immunologico di IgG (ELISA) si basa sul fatto che il sistema immunitario umano è in grado di combattere indipendentemente contro eventuali antigeni ostili che entrano nel corpo a livello intracellulare. Per fare questo, produce anticorpi specifici che bloccano ed espellono i geni riconosciuti come alieni.

Si ritiene che l'efficacia del test del sangue immunologico sia del 95%. Per ottenere la certezza assoluta nell'invasione dell'elminto, viene generalmente prescritto uno studio complesso.

La quantità di antigeni di ascaris è determinata dall'intensità del colore modificato (o dall'analisi spettrale del substrato).

Se gli anticorpi anti Ascaris hanno dato un risultato positivo, viene prescritto un trattamento appropriato.

Anticorpi contro Ascaris IgG: decodifica dei risultati dell'analisi

Sebbene l'accuratezza del saggio immunologico enzimatico per il sangue elminto sia considerata molto alta, si raccomanda che tali test vengano eseguiti più volte nell'arco di diverse settimane. I risultati dell'analisi possono assumere tre valori:

  • positivo indica un alto grado di probabilità della presenza di ascariasis (non 100%, dal momento che il sistema immunitario dei pazienti che hanno recentemente subito l'infestazione da vermi continua a produrre antigeni corrispondenti per qualche tempo dopo essersi liberati di ascaridi);
  • il negativo indica l'assenza di ascariasis, ma nella fase iniziale dell'infezione, è completamente non informativo;
  • confine (dubbioso) - quando i valori studiati sono vicini alla norma. In questo caso, viene assegnato un riesame obbligatorio, che viene considerato la norma per lo stesso risultato.

L'analisi per IgG ascarid è considerata positiva se il numero di immunoglobuline di diversi gruppi supera significativamente i valori di riferimento (normali):

Un esame del sangue per l'elmintiasi / ascariasis nei bambini (neonati) e le persone affette da malattie da immunodeficienza di solito dà risultati borderline e dovrebbe essere interpretato in base ai risultati di un esame completo.

Anticorpi per roundworm - indicatori di decodifica

L'ascariasis è la elmintiasi più comune del pianeta. Il numero di persone infette raggiunge il 20% della popolazione totale della Terra.

L'Africa e il Sud America fungono da aree endemiche, tuttavia, casi isolati di invasione possono essere rilevati in altri continenti.

Cos'è?

L'ascariasis è una elmintiasi umana, un tipo di geoelmintio, dovuta alle peculiarità della maturazione delle uova non invasive. L'agente eziologico della malattia è il verme intestinale rotondo ascario.

I nematodi sono dioici, le femmine superano i maschi in termini di dimensioni. In media, un adulto raggiunge una lunghezza di 25 cm.

La fonte dell'infezione è una persona infetta che rilascia le uova di elminto nell'ambiente con le feci. Pertanto, la via principale di ingresso di ascaridi nel corpo umano è fecale-orale.

I vermi possono entrare nell'intestino da mani stupide con un'attitudine negligente alle regole di igiene personale, così come da frutta e verdura sporche. Molto spesso, la malattia colpisce bambini e persone il cui lavoro comporta un costante contatto con il suolo.

Il ciclo vitale degli ascaridi inizia nell'intestino tenue, da dove entrano nel sistema respiratorio, nel fegato, nella cistifellea, nel pancreas e nell'esofago superiore, dove vengono re-deglutiti e trasferiti all'intestino tenue durante la digestione. Ci sono individui della pubertà e cominciano a moltiplicarsi, evidenziando ogni giorno centinaia di migliaia di uova.

I sintomi di ascariasis nelle fasi iniziali sono caratterizzati da reazioni allergiche del corpo e, negli stadi successivi, da avitaminosi, alterazioni dei processi metabolici, alterazioni degenerative della struttura e dell'attività del tubo digerente.

Inoltre, durante la transizione dei vermi dalla fase precoce alla fase avanzata, che richiede circa 3 mesi, si manifestano sintomi allergici pronunciati:

Ciò è dovuto alla risposta immunitaria del corpo alla migrazione di microrganismi patogeni alieni.

Dopo il ritorno di ascaridi nell'intestino tenue, i sintomi si placano e la malattia assume una forma cronica.

diagnostica

Non sono richieste indicazioni speciali per attività diagnostiche, tuttavia, quando si prescrivono procedure per identificare individui e uova di Ascaris, il medico curante è guidato dai seguenti motivi:

  • la presenza di manifestazioni cliniche di ascariasis;
  • il paziente è in un gruppo a rischio a causa di una vita in un'area endemica o in combinazione con una persona infestata;
  • la necessità di differenziare l'ascariasis con altre elmintiasi o malattie gastrointestinali non parassitarie;
  • esami medici di routine in una regione a maggior rischio di infezione.

Il più comune è un test sierologico per gli anticorpi anti-ascaridi e l'analisi delle feci per l'identificazione delle uova di elminti, tuttavia la diagnosi consiste nel trovare tracce (uova) di vermi o individui stessi in tutto il corpo, a causa della natura della loro migrazione. Altri modi per rilevare l'ascariasis includono:

  • reazione di agglutinazione al lattice;
  • emocromo completo;
  • radiografia dei polmoni;
  • analisi dell'espettorato;
  • radiografia dell'intestino tenue usando il contrasto.

Analisi del sangue generale

L'emocromo completo mostrerà livelli elevati di eosinofili, cellule responsabili della lotta contro gli agenti patogeni.

L'aumento del loro numero indica sempre la penetrazione delle infezioni nel corpo ed è un indicatore del processo di distruzione delle molecole estranee da parte del sistema immunitario.

Test polmonare

La radiografia dei polmoni e l'esame microscopico di laboratorio dell'espettorato sono rilevanti 3 mesi dopo l'infezione, poiché è durante questo periodo che i parassiti raggiungono i bronchi e possono essere notati lì.

La base di queste analisi sono i sintomi broncopolmonari, così come la necessità di differenziare l'ascariasis con altre malattie dell'apparato respiratorio, manifestate da sintomi simili.

Esame fecale

Questo tipo di diagnosi, come la precedente, è rilevante dopo 3 mesi dopo una probabile invasione.

Ciò è dovuto al fatto che solo individui maturi possono rilasciare le uova nel lume intestinale, quindi se il risultato risulta negativo, è necessario ripetere la procedura in 2-3 mesi per chiarire la diagnosi.

Raggi X con contrasto

Ci sono situazioni in cui l'invasione avviene attraverso l'ingresso nel corpo di individui solo maschi o in assenza di femmine capaci di riprodursi a causa dell'età o per altri motivi.

In questi casi, l'analisi delle feci non rivelerà alcuna traccia di ascaridi, ma se i sintomi peggiorano o non vi sono dinamiche positive, il medico può prescrivere una radiografia dell'intestino con contrasto, che garantirà non solo la presenza di vermi, ma anche la loro posizione.

Il dosaggio immunoenzimatico non fornisce il 100% del risultato, tuttavia è ampiamente utilizzato nella pratica medica, a causa della completezza delle informazioni fornite sulla base dei suoi risultati.

La conduzione di questo studio si basa sul fatto che quando un qualsiasi microorganismo patogeno entra nel corpo, il sistema immunitario inizia immediatamente a produrre una proteina del siero del latte - un'immunoglobulina, che è responsabile della formazione di una forte immunità a questo tipo di infezione.

Gli anticorpi contro gli antigeni ascaridi, rilevati durante lo studio sierologico, indicano il fatto dell'invasione, il suo stadio, nonché la presenza o l'assenza di immunità a questo tipo di elminti.

Utilizzo di ELISA per studiare la presenza e la quantità di immunoglobuline M e G.

In ascariasis, gli indicatori IgG e IgM aiuteranno a illustrare la forma della malattia:

  • In assenza di IgG e IgM, si può dire che una persona non ha mai sofferto di questo tipo di infestazione da verme e non ha immunità per questo.
  • Il rilevamento di IgG da solo indica una forma cronica della malattia, o che la malattia è stata trasferita dall'uomo e guarita con successo.
  • La presenza di solo IgM o IgM insieme a IgG indica la fase acuta della malattia e la necessità di un trattamento immediato.

La decifrazione dei risultati dell'analisi include la determinazione del risultato dello studio. Un risultato negativo, dubbio e positivo può essere dato. Il risultato discutibile richiede una ripetizione dello studio in 10-20 giorni.

Nel caso degli ascariasis, le caratteristiche quantitative sono aggiunte al foglio di analisi. La decrittografia è una tabella, nella colonna destra di cui sono mostrati gli indicatori della norma, e nella sinistra, quelli rilevati. Questi indicatori includono il titolo e il coefficiente di positività.

Analisi di ELISA per la determinazione degli anticorpi contro ascaris

Gli anticorpi agli ascaridi si formano nel corpo umano come reazione all'apparizione di questi antigeni elminti. L'identificazione di questi anticorpi consente la diagnosi più accurata di una lesione parassitaria, che consente di prescrivere il trattamento più efficace.

L'analisi immunologica è in grado di diagnosticare la malattia causata da ascar nelle primissime fasi, il che è molto importante per la cura completa di una persona, e in particolare dei bambini, nei quali l'ascariasis è una malattia abbastanza comune.

Qual è il problema

Una delle elmintiasi più comuni al mondo, cioè le malattie causate da elminti, è l'ascariasis. È eccitato dai vermi nematodi (ascaris lumbricoides). L'unico vettore di parassiti e una fonte di infezione è l'uomo. L'infezione avviene attraverso il meccanismo fecale-orale di cibo, acqua e famiglia.

Lo stadio iniziale (stadio migratorio) della malattia si manifesta con reazioni allergiche e nella fase avanzata (stadio intestinale) iniziano le disfunzioni del sistema gastrointestinale. Il primo stadio della malattia è caratterizzato dalla migrazione di larve di parassiti con flusso sanguigno, mentre la fase principale è associata all'attività dei parassiti maturi nell'intestino, dove causano varie complicanze.

Durante il periodo di migrazione compaiono i seguenti segni della malattia:

  • sintomi polmonari sotto forma di tosse secca improduttiva, mancanza di respiro, sindrome del dolore nell'area del torace;
  • febbre di basso grado;
  • eruzioni cutanee e prurito;
  • malessere, debolezza, mal di testa;
  • Eosinofilia fino al 25-32% e iperleucocitosi sono rilevati nelle analisi.

Nella fase intestinale, l'ascariasi è caratterizzata da gravi segni di intossicazione generale e disfunzione intestinale: nausea, dolore addominale, insonnia. Spesso l'esecuzione di ascariasis porta a gravi complicazioni: pancreatite, appendicite, ostruzione intestinale.

Vermi maturi danneggiano l'intestino tenue fino alla perforazione delle pareti. In determinate circostanze, penetrano nei dotti del fegato e del pancreas, entrano nel tratto respiratorio. Un gran numero di ascaridi si accumula nei grandi passaggi biliari e nei loro rami, nel fegato stesso e persino nei tessuti del fegato. Con l'invasione intensiva, il lume intestinale può essere bloccato da una palla di decine di vermi.

La gravità delle possibili complicanze richiede l'identificazione della malattia in una fase precoce. In questa materia, non si dovrebbe mostrare negligenza, considerando l'ascariasis come una patologia non pericolosa. Va ricordato che la rilevazione diretta di ascaridi appartiene al secondo stadio di sviluppo, e nella fase iniziale è necessario condurre studi di natura sierologica.

Essenza del metodo

Uno dei metodi più efficaci per diagnosticare le malattie parassitarie nelle fasi iniziali è un esame del sangue immunoenzimatico (ELISA).

Si basa sullo studio delle risposte immunitarie naturali umane. Il fatto è che i vermi, entrando nel corpo, fin dall'inizio del loro ciclo vitale producono antigeni. Naturalmente, in risposta alla comparsa di elementi estranei, il sistema immunitario produce immunoglobuline per neutralizzarle. Come risultato di questa reazione, si formano complessi legati antigene-anticorpo. Il compito dell'ELISA è rilevare questi complessi. Pertanto, si può affermare in modo inequivocabile che gli anticorpi contro gli antigeni di ascaris sono un indicatore della presenza di questi parassiti nel corpo umano.

Tutti loro sono etichettati come Ig. A seconda dello stadio di sviluppo degli elminti, vengono secreti diversi tipi di anticorpi: A, M, G, E, D. Nella fase iniziale della malattia, viene rilevata l'IgM, che indica che l'infezione si è verificata circa 3-6 giorni fa. Quando viene rilevata l'IgG, possiamo parlare della progressione della malattia per 4-7 settimane.

Diagnosticare utilizzando la tecnologia ELISA ha molti vantaggi indubbi:

  • alta sensibilità per garantire la probabilità di rilevare ascar fino al 94%;
  • diagnosticare nelle primissime fasi;
  • la capacità di determinare la dinamica della malattia;
  • modalità di ricerca automatica, eliminando l'effetto dell'errore umano;
  • velocità dello studio.

Sulla base dei dati ELISA, è possibile prescrivere un trattamento già nella fase di migrazione delle larve.

Condurre ricerche

La produzione più attiva di immunoglobuline si verifica durante il periodo di 4-16 giorni dopo che Ascaris penetra nel corpo umano. È durante questo periodo che l'ELISA è più efficace. Per ottenere un quadro clinico più completo, vengono assegnati studi per identificare vari tipi di anticorpi, e già analizzandone il contenuto e la concentrazione fornisce la base per diagnosticare la malattia. Al ricevimento dei risultati negativi delle prime analisi, ma della manifestazione di segni caratteristici esterni, l'ELISA ripetuto viene eseguito dopo 10-16 giorni.

Il sangue per l'analisi viene prelevato da una vena nell'area del gomito. Prima della donazione di sangue, vengono imposte alcune restrizioni: interrompere l'assunzione di cibo 11-13 ore prima dell'ELISA, bere alcolici - per 60-75 ore, fumare - per 1-1,5 ore, assumendo farmaci - per 2 giorni.

L'interpretazione dei risultati delle analisi del sangue viene eseguita da un medico che tiene conto dei sintomi esterni e dei dati di coproovoscopia.

La norma è la completa assenza di anticorpi. In linea di principio, una tale interpretazione è possibile: un risultato negativo, positivo e dubbio. Un risultato negativo è registrato in completa assenza di IgG. Una valutazione positiva è data nel caso in cui l'immunoglobulina è determinata in un titolo di 1: 100. Questo risultato indica il decorso della malattia o un breve periodo di tempo dopo l'eliminazione dei parassiti.

Il risultato dubbio è stabilito quando vi sono solo tracce di anticorpi o la loro assenza con la manifestazione di altri segni della malattia. La decifrazione falsa negativa può verificarsi nel periodo 1-3 giorni dopo l'infezione o in uno stadio tardivo della malattia, quando la produzione di anticorpi si ferma praticamente, così come nei casi di disturbi nel sistema immunitario umano. Un risultato falso positivo a volte causa altri processi nel corpo o violazione delle condizioni di raccolta del sangue. Tutti questi risultati sono ricontrollati da re-ELISA.

Un ELISA positivo indica la presenza di anticorpi contro gli antigeni di ascaris. Tuttavia, per chiarire questa diagnosi, si consiglia di condurre ulteriori studi diagnostici: coproovoscopia e radiografia. L'accuratezza limitata delle analisi è stata osservata nell'immunodeficienza e nei neonati, quando il sistema immunitario non è stato ancora sufficientemente sviluppato.

L'ascariasis è talvolta immeritata priva di attenzione nella speranza che i problemi siano inutili. Nella fase avanzata, i nematodi possono portare a gravi complicazioni. La malattia deve essere identificata il più presto possibile, quando non vi è alcuna violazione dell'intestino e del fegato e il trattamento non causa difficoltà. Il metodo più efficace per la diagnosi precoce è un test ELISA.

Trattamento positivo anticorpi ad Ascaris

Come eliminare i sintomi di ascariasis e rimuovere questi parassiti in un bambino?

  • Come si verifica l'ascariasis?
  • L'introduzione del parassita nel corpo dei bambini
  • I sintomi della malattia
  • Metodi di rilevamento e tattiche di trattamento di ascariasis
  • Prevenzione dell'ascariata infantile
  • video

Secondo le statistiche dell'OMS, circa 1 miliardo di persone nel mondo soffrono di ascaria. Questa malattia parassitaria causa ascaridi ascaris lumbricoides umano. Il trattamento dovrebbe iniziare immediatamente dopo la diagnosi, per evitare lo sviluppo di elmintiasi, complicazioni pericolose.

Come si verifica l'ascariasis?

I nematodi hanno un corpo cilindrico bianco-rosa, appuntito alle estremità. In lunghezza, raggiungono fino a 40 cm. I vermi possono parassitizzare solo nel corpo umano. La femmina è in grado di deporre fino a 200 mila uova al giorno. Come si ottiene Ascaris? Le loro uova, insieme alle feci, penetrano nel terreno, dove in condizioni ottimali (calore, umidità), dopo circa 20 giorni, si trasformano in larve in movimento. Per svilupparsi nel corpo umano, le uova di elminto devono raggiungere un certo stadio nel suolo, principalmente in primavera, estate e autunno. In climi temperati, possono essere conservati nel terreno a una profondità di 5-10 cm a 10 anni. Un bambino non può essere infettato da ascariasis nella vita di tutti i giorni (a differenza degli ossiuri, che causano l'enterobiasi).

Le uova e le particelle di terra si nutrono di verdura, frutta, verdura e, se non vengono lavate, nel corpo umano, causando sintomi specifici. Trattare la malattia consigliata il più presto possibile. Inoltre, le uova di elminti entrano nel corpo umano attraverso l'inalazione di una sega infetta, l'aria. Molto spesso, i bambini con ascariasi soffrono di 2-10 anni a causa dell'imperfezione delle capacità di igiene personale e della mancanza di immunità alle infezioni. Dopo 25 anni, l'incidenza di questa malattia è estremamente rara. Ma in ogni caso, il trattamento, la rimozione dei sintomi spiacevoli deve iniziare immediatamente.

L'introduzione del parassita nel corpo dei bambini

Dopo che le uova entrano nella cavità orale con il cibo o la trachea con un getto d'aria, le uova di ascaris raggiungono lo stomaco e poi l'intestino. Lì, le larve vengono rilasciate dalle membrane delle uova, danneggiano la mucosa e migrano attraverso i vasi sanguigni in tutto il corpo per circa 14 giorni. Passano attraverso il fegato, l'atrio destro, il ventricolo del cuore, il tronco polmonare, i capillari degli alveoli dei polmoni, e poi si innalzano nei bronchi, nella trachea, nella faringe e vengono nuovamente ingeriti. Dopo essere rientrati nell'intestino, le larve raggiungono la maturità sessuale in 2-3 mesi. Durante questo periodo, iniziano a distinguersi insieme alle feci. Più spesso, iniziano a trattare il bambino solo in questa fase. Un adulto può vivere nel corpo di un bambino fino a un anno.

Attaccandosi alla parete intestinale, i nematodi danneggiano l'epitelio, il tessuto muscolare, i capillari, provocano emorragie, causando sintomi specifici. Inoltre, i vermi possono colpire il fegato, gli alveoli, che possono causare un ascesso, una polmonite - patologie che richiedono un trattamento ancora più serio. Allo stadio di sviluppo intestinale, l'elmintiasi può causare complicanze, specialmente se è attaccata un'infezione batterica. Questi possono essere:

  • ittero ostruttivo;
  • bronchite, asma bronchiale;
  • ostruzione intestinale;
  • peritonite (se i vermi danneggiano la parete intestinale e escono nella cavità addominale);
  • infiammazione purulenta del pancreas, dotti biliari;
  • ascesso del fegato, cavità addominale;
  • sepsi;

I parassiti spesso provocano la comparsa di sintomi atipici, influenzando negativamente il lavoro del sistema cardiovascolare. Nei bambini con ascariasi, viene spesso registrata una diminuzione della pressione sanguigna. I vermi possono depositarsi non solo nell'intestino, ma anche in altri luoghi, ad esempio nell'orecchio medio, nei seni frontali, nella cavità cranica, negli organi urinari, nel tessuto pararenale, nel canale lacrimale-nasale. In questo caso, sarà più difficile trattare il bambino.

I parassiti si nutrono a spese delle risorse dell'ospite, consumando invece la parte del leone di nutrienti, vitamine, micro e macro elementi. Ciò influisce negativamente sullo sviluppo fisico ed emotivo del bambino. I processi infiammatori a livello intestinale provocano l'ipersecrezione di enzimi intestinali (fosfatasi alcalina, enterokinasi), che causa disturbi digestivi cronici. La violazione della produzione e della regolazione degli ormoni peptidici, della secretina, della gastrina, interferisce con il normale assorbimento di proteine ​​e grassi, poi si sviluppa la carenza di lattosio, carenza di vitamina C, A. Ascaris riduce l'immunità del bambino, quindi la vaccinazione non può essere praticata durante questo periodo.

I sintomi della malattia

L'effetto patogeno di ascaris sul corpo umano provoca la comparsa di specifici sintomi che possono essere cancellati:

  1. Reazioni allergiche (eruzione cutanea, rinite).
  2. Debolezza generale, stanchezza, nervosismo.
  3. Nausea, vomito e disturbi delle feci.
  4. Dolore addominale crampo (di solito nella regione iliaca destra, vicino all'ombelico).
  5. Aumento della temperatura
  6. Gonfiore del viso, palpebra.
  7. Tosse spastica cronica.
  8. Perdita di peso
  9. Compromissione della memoria, distrazione.

È necessario trattare non solo la fonte della malattia, ma anche eliminarne i sintomi. A volte un bambino avverte sintomi come il dolore dietro lo sterno, le vertigini e spesso inizia ad ammalarsi di raffreddore. Alcuni hanno incubi, la sindrome di Meniere si sviluppa (una malattia dell'orecchio interno). Meno frequentemente, si osservano cambiamenti nella parte degli occhi: le pupille si dilatano, la fotofobia appare, il danno funzionale della vista, la formazione di pupille di dimensioni diverse degli occhi.

Suggerimento: nella diagnosi di ascariasis, è importante ricordare che gli ascaridi di specie animali possono migrare nel corpo di un bambino adulto. Non saranno in grado di raggiungere la forma sessualmente matura, ma causeranno la sindrome di Larvamigrans (pelle o forma viscerale, quando il sistema nervoso centrale è interessato).

Metodi di rilevamento e tattiche di trattamento di ascariasis

L'ascariasi viene rilevata in base ai reclami dei pazienti, alla presenza di sintomi specifici e ai risultati dei test di laboratorio. Nella forma intestinale di elmintiasi nei bambini, è sufficiente fare un'analisi delle uova di feci - parassiti. Per un esame più completo, è possibile eseguire un esame a raggi X dell'intestino con il contrasto e un'ecografia della cavità addominale. Per escludere la localizzazione atipica dei parassiti, è auspicabile effettuare una radiografia del torace, studi immunologici dell'espettorato per la presenza di larve e sangue per determinare anticorpi specifici.

Questa elmintiasi viene trattata con speciali farmaci antielmintici, a cui questi parassiti hanno un'alta sensibilità:

  • Albendazolo (per bambini 1-2 anni - 200 mg una volta al giorno, sotto forma di sospensione, è 5 ml, per un bambino più grande - 400 mg una volta al giorno, cioè 10 ml della sospensione una volta);
  • mebendazolo (per i bambini sotto i 3 anni, dare 25 mg una volta, 50 mg per 3-6 anni e 100 mg per 7 anni dopo 7 anni);
  • Pyrantel pamoat (una volta dare 62,5 mg per i bambini di 6 mesi - 2 anni, per 2-6 anni - 0,125 g, 6-12 - 0,25 g, dopo 12 anni - 0,375 g);
  • levamisolo (dare 2,5 mg / kg una volta).

Nel trattamento di ascaridi negli adulti, un diverso dosaggio viene utilizzato con l'uso di farmaci sotto forma di compresse.

I farmaci dovrebbero distruggere non solo gli individui maturi, ma anche le uova, le larve di ascari, per alleviare i sintomi della malattia. Al fine di rimuovere Ascaris con danni minimi per la salute, la terapia deve essere completata con assorbenti per la rimozione di intossicazione, i probiotici per ripristinare la normale microflora intestinale, mezzi enzimatici. Il trattamento di ascariasis nei rimedi popolari di un bambino è inaccettabile. I decotti alle erbe, i prodotti con proprietà antiparassitarie possono essere integrati solo con i farmaci, ma dopo aver consultato un medico. Quando si trattano la gonorrea nelle donne e negli uomini, gli omeopati consigliano di bere preparazioni speciali a base di erbe, la tintura di ginseng. Se il volume del danno al corpo del bambino è piuttosto esteso e i sintomi sono molto pronunciati, si raccomanda di sottoporsi alla terapia necessaria in ospedale.

Suggerimento: se si decide di trattare l'ascariasis con un intervento chirurgico (ad esempio, se esiste un pericolo di ostruzione intestinale, danni alla parete intestinale), il bambino deve sottoporsi a ulteriori ricerche. Dopo tutto, l'uso dell'anestesia generale può provocare la migrazione dei vermi complicare il corso dell'operazione.

Prevenzione dell'ascariata infantile

Per evitare l'infezione, è necessario insegnare ai bambini a lavarsi accuratamente le mani, insaponandole due volte, non bere acqua pura. Verdura, frutta, è consigliabile lavarla prima di mangiarla con acqua calda. A una temperatura di 70 ° le larve muoiono in pochi secondi. È importante eliminare il contatto tra prodotti e mosche, scarafaggi che trasportano uova di vermi. Per fertilizzanti su orti non è possibile utilizzare feci umane non raffinate. Il terreno può essere pulito utilizzando soluzioni speciali, ad esempio, basate sul 3% di carbathion, polycarbacin, thiozone.

È anche importante prestare attenzione alla sicurezza della sabbia nei parchi giochi. Dovrebbe essere protetto dal contatto con gli animali, e più volte al giorno la sandbox dovrebbe essere aperta ai raggi solari e allentata in strati profondi. Sotto l'influenza delle uova di ascaridi ultraviolette muoiono rapidamente.

Suggerimento: Ascaris non può vivere nel corpo di un adulto o di un bambino per più di un anno. Dopo questo tempo, gli adulti muoiono e escono con le feci. Se per diversi anni il bambino ha un risultato positivo dell'analisi delle feci per la presenza di ascaridi, significa re-infezione.

Con una diagnosi tempestiva e un trattamento precoce, l'efficacia della terapia con ascariasis è sempre elevata e la percentuale di complicanze è molto ridotta. I bambini più piccoli sono più suscettibili agli effetti negativi dei vermi sul corpo, sentono più acutamente i sintomi della malattia. Pertanto, è importante fin dalla prima infanzia spiegare loro l'importanza delle regole di igiene personale, la cura della loro salute.

video

Analisi degli anticorpi ai toxocar

Gli anticorpi contro gli antigeni di toxocar possono essere considerati la conferma che il corpo umano è infetto: la domanda sulla presenza di elminti che causano la toxocarosi da malattia, ha una risposta positiva. La malattia è caratterizzata da danni invasivi a fegato, polmoni e altri organi importanti, accompagnati da reazioni allergiche. Se si sospetta una tale infezione, prescrivere un test per la presenza di anticorpi anti-IgG toxocar nel sangue.

  • Come prepararsi per l'analisi
  • Quali potrebbero essere i risultati
  • Cosa può avere un impatto sul risultato

Anche gli anticorpi ai toxocar devono essere identificati perché la diagnosi di invasione presenta alcune difficoltà: è impossibile rilevare le uova di elminti nelle masse fecali, poiché i vermi non raggiungono lo stato sessualmente maturo nel corpo umano e, di conseguenza, non depongono neanche le uova.

Come prepararsi per l'analisi

Prima di condurre un'analisi diretta in grado di rilevare gli anticorpi ai toxocar, è necessaria la preparazione. Prima di tutto, il paziente viene avvertito che il sangue sarà prelevato per l'analisi, viene anche informato sulla venipuntura e sulla necessità di farlo, a loro viene detto quale scopo persegue l'analisi nel suo complesso.

Il paziente deve essere avvertito che la procedura può causare disagio e disagio. È interessante notare che lo studio non richiede restrizioni nella dieta o seguendo qualsiasi dieta.

Quali potrebbero essere i risultati

Viene eseguito un esame del sangue per gli anticorpi anti toxocar per confermare ulteriormente il sospetto della presenza di vermi nel corpo del paziente se ha sintomi tipici della toxocariasis, cioè asma bronchiale, orticaria, rash, epatomegalia, eosinofilia e altri.

Lo scopo dell'analisi degli anticorpi anti toxocars non è solo la diagnosi e la diagnosi, ma anche la determinazione dell'ulteriore trattamento o la valutazione del trattamento in corso o completato.

I risultati dell'analisi per gli anticorpi anti toxocar possono essere di tipo "negativo", "positivo" o "dubbio". Un risultato negativo viene emesso se il titolo anticorpale è inferiore a 1: 100. In pratica, ciò significa che non ci sono vermi nel corpo del paziente, in alcuni casi questo potrebbe indicare un contenuto molto basso di toxcar umano.

Un risultato positivo suggerisce che i toxocar sono attualmente presenti nel corpo del paziente o che la malattia è stata trasferita a loro in precedenza. Pertanto, una risposta positiva non può essere una garanzia al 100% della presenza di invasione, inoltre, non esclude la presenza di altri microrganismi nel corpo. Una diagnosi accurata può essere fatta dopo aver eseguito una serie di altre procedure che sono più spesso utilizzate per identificare le cause dei sintomi presenti.

Cosa può avere un impatto sul risultato

In alcuni casi, il test può mostrare un risultato falso (positivo), fattori quali:

  1. Il paziente ha malattie infettive e somatiche che sono accompagnate da ampi processi distruttivi, ad esempio, tubercolosi, tumori maligni, cirrosi epatica.
  2. Se il paziente è incinta.
  3. Il paziente ha la sindrome antifosfolipidica.
  4. La presenza di malattie autoimmuni.

Anche in alcuni casi, il risultato potrebbe essere falso negativo. Ecco i fattori che possono portare a questo:

  • Uso a lungo termine della terapia immunosoppressa.
  • Il periodo di "finestra sierologica", quando l'infezione è già stata attivata nel corpo e può essere trasmessa, ma è impossibile da rilevare.
  • Caratteristiche individuali della vitalità dell'elminto.
  • Caratteristiche individuali dell'immunità del paziente.

Valutare la possibilità del risultato della sua inaffidabilità consente un esame completo in laboratorio e anamnesi di dati clinici.

Tutto su toksokarah: dai primi segni alla cura

La toxocarosi è una elmintiasi cronica causata da un nematode della famiglia Anisakidae del genere Toxocara canis (Toxosara canis). Questa è una malattia parassitaria zoonotica, caratterizzata da un lungo decorso con frequenti recidive. La gravità della malattia dipende dal numero di toxocars nel corpo e dalla sensibilità allergica individuale di una persona.

La toxocarosi nell'uomo è accompagnata da danni al fegato, ai polmoni, al sistema nervoso centrale e agli organi visivi. I toxocari in vari organi formano granulomi specifici, che contengono larve. Nei granulomi, le larve sono vitali per molti anni e durante i periodi di migrazione, la malattia ricorre.

La principale fonte di infezione sono i cani malati. Molto spesso, i bambini si ammalano mentre giocano nella sandbox o con i cani. L'infezione si verifica al contatto con un cane malato, sulla cui lana ci sono uova di toxocar. In un adulto, l'infezione si verifica meno frequentemente. A rischio sono le persone le cui professioni sono legate agli animali (conduttori di cani, veterinari, allevatori di cani, cacciatori). L'infezione può verificarsi quando si mangia carne cruda o scarsamente arrostita.

Le principali forme e sintomi della malattia

La toxocariasis cutanea è caratterizzata da reazioni allergiche, ortica, prurito, eczema (lungo il corso della migrazione delle larve), nei casi più gravi può esserci angioedema.

La forma viscerale rappresenta il 23% dei casi, secondo i sintomi predominanti. Più spesso bambini malati di età compresa tra 1-4 anni. Lo sviluppo di questa forma della malattia si verifica quando infettati da un gran numero di larve.

  • febbre ricorrente, la temperatura può superare i 39 ° C nei casi più gravi;
  • frequenti segni di infezione - un aumento del fegato (epatomegalia) di 2-4 cm, osservato nel 40-80% dei pazienti;
  • polmonite con asma, tosse grave, respiro sibilante, cianosi;
  • splenomegalia (nel 20-40% dei pazienti);
  • sintomi dispeptici (nausea, vomito, diarrea, flatulenza);
  • linfonodi ingrossati;
  • eosinofilia persistente 60-90% e iperleucocitosi sono osservati nel sangue.

Quando viene infettato da un numero minimo di larve, si sviluppa la forma oculare della toxocarosi. Più comune negli adulti

  • cheratite;
  • visione ridotta;
  • neurite (con danno al nervo ottico);
  • ascesso del corpo vitreo;
  • sviluppo della cecità.

[ads-pc-1] Se le larve iniziano a migrare nel cervello, si manifestano mal di testa, paralisi, convulsioni. Molto spesso un occhio è interessato. La malattia dura da diversi mesi a diversi anni.

Quando migrano attraverso il corpo umano, le larve danneggiano i tessuti degli organi interni, mentre i parassiti stessi muoiono. Dopo di che ci sono focolai di infiammazione, necrosi, emorragia. Numerosi granulomi situati in vari organi formano lesioni necrotiche seguite dalla distruzione dell'organo.

Come viene diagnosticata una malattia?

La diagnosi di toxocariasis nell'uomo è un processo complesso, perché questa malattia non ha sintomi clinici specifici. Secondo l'analisi delle feci, è impossibile determinare la presenza della malattia, dal momento che nel corpo umano solo le larve si parassitano, a differenza di altre infezioni da elminti.

Quali test sono prescritti

Prima di prescrivere i test, raccolgono una storia epidemiologica, eseguono un esame clinico, determinano le indicazioni per l'esame. Dopo questo, viene prescritto un saggio immunoenzimatico (ELISA).

Se si sospetta la toxocarosi, viene eseguita una diagnosi sierologica, in cui vengono determinati gli anticorpi IgG totali (immunoglobuline di classe G) agli antigeni Kanks toksokar.

I risultati dei test ELISA:

  • un titolo di 1: 100 o meno - un risultato negativo, la malattia è assente;
  • titoli anticorpali di 1: 200 e 1: 400 - significa che una persona è infettata da toxocariasis viscerale. Per il titolo toksokaroza oculare 1: 400 e oltre - indica la presenza della malattia;
  • anticorpi a toxocars con un titolo superiore a 1: 800 significa che una persona ha una toxocarosi viscerale;
  • il risultato dello studio può essere falso-negativo se infettato da occhi toksokarami, con deboli effetti antigenici.

Per la rilevazione di parassiti, in alcuni laboratori si usano l'indice di positività (idx) o il coefficiente di positività (KP o R).

Se idx è minore di 0.9, il risultato è negativo (normale). Con valori da 0,9 a 1,1 - il risultato è chiamato ELISA dubbioso e pre-diagnosticato. L'intervallo di valori da 1.1 a 2.2 indica che la persona è portatrice di toxocariasis. Il risultato è considerato positivo.

Non sempre la gravità della malattia corrisponde ad un alto livello di anticorpi. Le persone che sono state infettate sono monitorate e, in caso di segni clinici di toxocariasis, viene prescritto un trattamento.

trattamento

Dopo che il paziente è stato diagnosticato con toxocariasis, il trattamento viene effettuato con l'aiuto di farmaci anti-dose di sangue:

  • tiabendazolo (mintezol);
  • Albendazole;
  • Vermox (mebendazolo);
  • medamin.

I preparati sono efficaci in relazione alle larve di toxocar, ma sono inefficaci per le forme del parassita nei granulomi. L'efficacia degli agenti antiparassitari è del 50%. Spesso è necessario effettuare un nuovo trattamento.

Quando si trattano Vermoxum, le reazioni avverse sono estremamente rare. L'albendazolo ha un effetto epatotossico. Pertanto, si raccomanda di monitorare il livello di aminotransferasi. In alcuni casi, il trattamento chirurgico viene utilizzato per la toxocariasi oculare.

Anticorpi contro Ascaris

L'infestazione da vermi causata dall'ingestione di ascaridi è chiamata ascariasis. Questa malattia è diffusa in Russia. La via oro-fecale degli Ascaris lumbricoides penetra nell'intestino, dove le larve si schiudono e successivamente migrano attraverso il corpo. Roundworm - roundworms, raggiungendo una dimensione di 40 centimetri. Le feci con uova di parassita cadono nel terreno. In condizioni adatte, le uova maturano fino a 14 giorni.

Insieme a cibo o acqua contaminati, le uova mature passano nell'intestino tenue, dove le larve si schiudono dal guscio. Alcune ore più tardi le larve penetrano nella mucosa dell'intestino tenue ed entrano nel sistema circolatorio intestinale. Attraverso le vene attraverso il sangue delle larve si diffondono attraverso il corpo e si depositano nel fegato, i polmoni. Attraverso i capillari distrutti e danneggiati, le larve passano agli alveoli e poi entrano nella laringe e di nuovo nell'intestino tenue, dove l'elminto è maturo per gli individui maturi. Dopo di ciò, i parassiti subiscono il processo di riproduzione e depositano fino a duecentomila uova. Negli esseri umani, il verme vive al massimo un anno, ma poiché c'è un processo di autoinfezione, l'ascariasis dura diversi anni.

Diagnosi di Ascariasis

Nelle prime fasi dell'infezione è asintomatica, con una pronunciata reazione allergica agli antigeni compaiono:

  • Eruzione cutanea, prurito.
  • Tosse, starnuti.
  • L'aspetto della temperatura elevata.

A tale reazione viene assegnato il tipo p1. È causato dalle immunoglobuline di classe E. La qualità dei sintomi dell'invasione dipende dalla quantità di anticorpi prodotti, il che significa il grado di risposta del corpo agli ascaridi.

Nella transizione a una fase avanzata compaiono:

  • Mancanza di vitamine nel corpo, che porta a uno stato di costante affaticamento.
  • Dolore nell'intestino.
  • Nausea.

La diagnosi di ascariasis viene effettuata con l'aiuto di una serie di studi:

  • Lo studio delle feci su ascaris. Efficace con una forma tardiva di infezione, poiché mostra se c'è un uovo di nematode nelle feci.
  • Un esame del sangue dettagliato riflette un aumento dei livelli di leucociti in presenza di infezione con parassiti.
  • Radiografia dei polmoni. Dà risultati in presenza di una forma cronica della malattia.
  • Analisi immunofermentali (ELISA). Stabilisce la presenza di infezione in una fase iniziale.

Quando nell'intestino, gli adulti si nutrono di sangue e rilasciano sostanze tossiche e antigeni. Gli antigeni dell'immunità di una persona sono percepiti come composti estranei e iniziano a produrre anticorpi. Il metodo di immunodosaggio determina il numero di anticorpi per ascaris. Nella fase iniziale di ascariasis, un marcatore IgM è assegnato agli anticorpi. Il marker IgG viene assegnato in caso di infezione cronica.

Caratteristiche dello studio sugli anticorpi:

  1. È effettuato alla presenza dei sintomi espressi d'infezione.
  2. Un test per ascaris è prescritto quando sono già stati effettuati altri tipi di ricerche.
  3. Obbligatorio dopo il contatto con una persona malata.
  4. In presenza di un gran numero di casi in una zona.
  5. Quando è necessario valutare come il trattamento di ascaridi.

Preparazione per l'analisi

Prima della donazione di sangue, è necessario condurre un addestramento preliminare:

  • Il sangue viene preso a stomaco vuoto. È vietato utilizzare gli alimenti prima dello studio entro mezza giornata. Consentito di bere acqua senza gas. Il digiuno nel tempo specificato determinerà una distorsione del risultato dell'analisi.
  • Il giorno prima dello studio, escludere dalla dieta il cibo preparato dalla tostatura in padella. Non è desiderabile usare prodotti contenenti conservanti, coloranti.
  • Smettere di fumare e bere alcolici per 2 giorni prima di donare il sangue.
  • Rinuncia a pillole e altri farmaci 48 ore prima del test. Se è impossibile interrompere l'assunzione dei farmaci, avvertire il tecnico di laboratorio dei farmaci che sta assumendo.

Processo di ricerca

Il campionamento per l'analisi delle immunoglobuline viene effettuato fino alle undici del pomeriggio. Il sangue viene prelevato da una vena nel gomito. Siero e antigeni sono posti nei pozzetti di un piatto speciale. Un liquido chiaro viene aggiunto alla soluzione, che cambia colore se viene rilevato un enzima specifico che si forma quando l'anticorpo reagisce con l'antigene.

Decifrare i risultati dell'analisi

Dopo lo studio è condotto, i risultati sono decifrati. Considera il tipo e la quantità di immunoglobuline presenti nel sangue. Il confronto di questi indicatori permette di determinare lo stadio di sviluppo dell'infezione. Ci sono valori di indicatori del contenuto di immunoglobuline per una persona sana. La tariffa per ogni classe è definita:

  • Media di IgA di 2,5 g / l, minimo 0,7, massimo 4 g / l;
  • IgD 4.2, coefficiente da 1.2 a 4.1 - il che significa che il risultato è discutibile.

I benefici della ricerca sulle immunoglobuline

Lo studio del sangue per gli anticorpi contro gli antigeni Ascaris ha una prerogativa per altri tipi di diagnostica:

  1. La precisione dell'analisi è almeno del 95%.
  2. La capacità di rilevare l'invasione elmintica in una fase iniziale.
  3. Usando un test immunoglobulinico per l'ascariasis, il medico curante monitora l'efficacia dei farmaci usati e lo stadio del danno ascarico.
  4. In una pericolosa situazione epidemiologica, tale analisi riduce significativamente il tempo di diagnosi.

Trattamento di ascariasis

La terapia viene eseguita a casa, ma se ci sono serie complicazioni, il medico può ricoverare in ospedale il paziente. Oltre ai farmaci, si raccomanda di seguire una dieta speciale. Non è consigliabile fare una lunga pausa tra i pasti. Il cibo dovrebbe avere un alto contenuto di vitamine e carboidrati.

Il tipo di farmaco prescritto per il trattamento dipende dallo stadio di sviluppo dell'infezione. Alcuni farmaci sono più efficaci in una fase iniziale, altri con una forma grave di invasione elmintica.

In base ai risultati dell'esame, a un certo numero di medici in caso di ascariasi viene prescritto un complesso di farmaci per combattere l'infezione e le sue conseguenze:

  • Farmaci che contribuiscono alla distruzione di ascaridi.
  • Farmaci che aiutano a superare i sintomi dolorosi che si verificano durante l'infezione.
  • Preparativi per la prevenzione della reinvasione.
  • Complessi multivitaminici, ripristinando l'equilibrio dei nutrienti nel corpo.
  • Farmaci che aiutano nel trattamento delle complicanze di ascariasis.

Se il trattamento è benefico è un test degli anticorpi immunoglobulinici. Con esso, il medico controlla l'efficacia della terapia e, se necessario, apporta modifiche al processo di trattamento.

Uno studio tempestivo aiuta a condurre un trattamento rapido e di alta qualità e ad evitare gravi complicazioni dopo l'azione dei parassiti.

Esame del sangue per l'ascaride: cosa dicono gli anticorpi

L'ascariasis è la seconda elmintiasi più comune, che colpisce bambini e adulti in tutto il mondo. È necessario essere trattati per questi parassiti, ma i farmaci sono prescritti solo dopo la conferma della diagnosi. A volte capita che i vermi volano via con il vomito o escano con le feci durante un movimento intestinale. In pratica, gli ascaridi sono spesso rilevati dall'esame microscopico delle feci sulle uova del verme, questo può richiedere una ripetizione tripla dell'analisi e il metodo è affidabile solo negli stadi successivi della malattia. Se si sospetta un'infezione, oltre a valutare l'efficacia del trattamento, viene utilizzato un test del sangue ELISA che rileva gli anticorpi agli ascaridi. Qual è il valore di questo metodo, quali sono i suoi svantaggi, come decifrare i risultati? Di più su questo.

A proposito della malattia

Esistono diversi tipi di ascaridi che possono vivere nel corpo umano, ma la maggior parte di essi sono obbligati (obbligatori) per gli animali, e negli esseri umani non raggiungono la pubertà. L'eccezione è Ascaris lumbricoides - ascaris umano, attraversa tutte le fasi del suo ciclo di sviluppo nel corpo del proprietario finale, causando danni significativi alla sua salute. La femmina di questo elminto è in grado di crescere fino a mezzo metro di lunghezza, superando significativamente le dimensioni del maschio. Durante il giorno può deporre duecento o più uova.

Il rischio di infezione con ascaris è maggiore per le persone che vivono nelle zone rurali e per i residenti estivi che fertilizzano i loro orti con le feci del pozzo nero. La morbilità infantile elevata è il risultato di immunità immatura, mancanza di controllo dei genitori, mancanza di capacità di igiene personale.

Le uova di ascaris cadono nella bocca di una persona con verdure non lavate o bacche del giardino, acqua cruda e mani sporche. Helminth vive per circa un anno, attraversando 2 fasi principali del suo ciclo di vita:

  1. Periodo larvale: nell'intestino tenue di una persona le larve si schiudono dalle uova, che penetrano nei vasi sanguigni e si dirigono verso i polmoni con sangue (attraverso il sistema delle vene portale, camere cardiache a destra, tronco polmonare). Qui si nutrono di sangue, danneggiano il tessuto polmonare, provocano la tosse riflessa con espettorato, durante il quale vengono gettati in gola e inghiottiti di nuovo. Questo periodo dura circa un paio di settimane.
  2. Stadio intestinale - dopo ripetuti ingestioni, i lumbricoidi ascarici riappaiono nell'intestino tenue, colonizzano il suo lume, maturano in uno stato adulto sessualmente maturo e, dopo un paio di mesi dopo l'infezione, iniziano a deporre le uova che escono con le feci. Alcuni nematodi non ritornano nell'intestino, ma vivono in altri organi - il fegato, il cuore, i polmoni.

Informazioni sulla diagnostica

Nel primo stadio larvale, il corpo umano è sottoposto a forte sensibilizzazione, pertanto un esame emocromocitometrico completo indica un aumento del numero di eosinofili (un indicatore di umore allergico). In questo momento, le larve possono essere rilevate nell'espettorato. Nelle feci, le uova di Ascaris appaiono non prima di 2-2,5 mesi dopo l'infezione. Un metodo ELISA (saggio di immunoassorbimento enzimatico) che rileva gli anticorpi contro ascaris è adatto per la diagnosi precoce. A chi è assegnato questo studio:

  • i pazienti che hanno una tosse a lungo termine che non è soggetta al trattamento convenzionale con espettorato hanno anemia, feci instabili, reazioni allergiche di natura persistente e ricorrente (ad esempio, orticaria, dermatite atopica, asma);
  • familiari di una persona che soffre di ascariasis;
  • le persone trattate con ascariasis - per monitorare l'efficacia della terapia.

La preparazione speciale del paziente prima di questo esame non è richiesta, il sangue viene prelevato da una vena a stomaco vuoto. L'analisi viene eseguita miscelando il sangue del paziente con antigeni di ascaris. Con la presenza di coppie antigene-anticorpo, il risultato viene valutato. Utilizzando l'ELISA, è possibile trovare e determinare il numero di immunoglobuline (Ig) delle classi M e G, che indicano la durata dell'invasione e lo stadio della malattia. Quindi, l'IgM è un indicatore del periodo acuto di elmintiasi (le prime 2 settimane dopo l'infezione). La rilevazione di anticorpi contro gli ascaridi Igg indica un decorso a lungo termine della malattia o una terapia precedentemente condotta per l'ascariasis. Dopo il trattamento, la quantità di lg è ridotta della metà, dopo sei mesi non vengono rilevati affatto.

Informazioni sull'analisi della decodifica

La valutazione del risultato del sondaggio in termini quantitativi viene effettuata dal medico curante, il risultato è di ottenere una delle tre opzioni:

  1. Non sono stati identificati anticorpi: questa è la norma per una persona che non ha mai incontrato ascaridi. L'analisi è valutata negativamente se il titolo è inferiore a 1/100, il KP o il coefficiente di positività (la quantità di anticorpi per volume unitario) è inferiore a 1,1.
  2. Sono stati identificati anticorpi contro gli ascaridi: la persona è attualmente malata o ha avuto un'ascaria prima. La positività dell'analisi è confermata da un titolo di 1/600 e superiore, un KP di oltre 4.2.
  3. Il titolo degli anticorpi agli ascaridi da 1/200 a 1/400, KP nell'intervallo da 1,2 a 4,1 - questa analisi è considerata discutibile, è opportuno ripetere in 2-3 settimane.

Oltre agli anticorpi contro gli ascaridi, un risultato positivo può essere prodotto dalla presenza di altri parassiti con antigeni simili nel corpo, nel qual caso l'analisi è considerata falsa positiva, si raccomanda di ripeterla dopo un paio di settimane.

Il metodo ELISA è considerato conveniente, altamente affidabile (oltre il 90%), consente di valutare lo stadio e l'intensità dell'infezione. Gli svantaggi includono la natura retribuita della procedura e la possibilità di eseguirlo solo in un laboratorio specializzato.

Esame del sangue per gli anticorpi agli ascari: che tipo di malattia è, come viene trasmessa, manifestata e rilevata. Metodi di diagnosi per sangue, indicazioni, valutazione dei risultati dell'analisi di ELISA.

Dal video imparerai quali anticorpi per i nematodi:

Articoli Simili Su Parassiti

Mezzi per il trattamento dei vermi negli adulti
Prevenzione dei vermi nei bambini
Esame del sangue per i parassiti