Da dove vengono i vermi nel cervello?
Autore: wordik Articolo: 04 nov. 2015
La medicina moderna non è abituata a soccombere alle difficoltà, così i medici ogni anno presentano gli ultimi sviluppi progettati per portare i pazienti incurabili ai loro piedi. Nel caso delle invasioni elmintiche, il problema dell'introduzione di nuovi farmaci e strumenti che consentono la rimozione di parassiti che sono cresciuti fino a dimensioni gigantesche una volta per tutte è stato ripetutamente sollevato. Soprattutto, dopo il clamoroso incidente avvenuto nel 2001 negli Stati Uniti. Poi una signora anziana si rivolse agli specialisti per chiedere aiuto, lamentandosi di un forte dolore alla testa. I risultati preliminari degli studi hanno dimostrato che non vi sono focolai della malattia nel corpo di una donna. Così la signora ha sofferto per tre anni, dopo di che ha deciso di sottoporsi a un secondo ciclo di esami. Risultò che le sue lamentele non erano infondate. Non c'era limite allo stupore dei chirurghi quando la tomografia mostrava che un verme parassitario si era posato sulla sua testa. In precedenza, non esisteva un caso del genere e, se ce n'erano, l'attrezzatura di quel tempo non permetteva di individuare un rettile strisciante. Immediatamente ci fu una spiegazione per attacchi improvvisi di irritabilità, emicrania, attacchi occasionali di nausea, debolezza, disturbi del sonno, ecc. Non c'era altra via d'uscita se non quella di rimuovere il verme dal cervello. Cosa hanno fatto gli esperti nel prossimo futuro. Risultò che a quel punto era già morto e aveva persino iniziato a marcire. E senza di esso, le parti infette del corpo ogni giorno ricevevano una porzione aggiuntiva di tossine, motivo per cui il mal di testa diventava semplicemente insopportabile.
Dopo aver completato con successo l'operazione, gli esperti hanno avuto una domanda completamente giustificata: come potrebbe essere l'elminto nel cervello? I vermi che prima vivevano nel tratto gastrointestinale, potevano arrivare così lontano e essere localizzati nella testa?
Da dove vengono
L'habitat della maggior parte dei vermi che si depositano nel corpo umano è l'intestino. Che è quasi il posto perfetto per la loro residenza temporanea o permanente. Temporaneamente gli elminti si depositano nell'intestino nei casi in cui sono allo stadio delle larve e non sono in grado di crescere e riprodursi in modo indipendente. Per fare questo, hanno bisogno di entrare nel corpo dell'ospite "intermedio". Per alcune specie, il bestiame agisce come l'ultimo, per qualcuno - zecche, zanzare e molluschi, per qualcuno - animali domestici (il più delle volte cani). È vero, ci sono tali elminti (pinworms, per esempio) che non hanno bisogno di essere colpiti da un ospite intermedio, ma sono pronti per la riproduzione nel corpo umano al primo ingresso.
Qualunque cosa fosse, lo scenario di allevamento dei vermi è quasi lo stesso: le persone intrappolate nell'intestino (il più delle volte raggiungono gli alimenti - ortaggi e frutta da giardino, carne di scarsa qualità, ricotta e latte) attaccano alle pareti intestinali (alcune hanno ventose speciali) e si nutrono di cibo semi-scaduto. Allo stesso tempo, rilasciano speciali enzimi che impediscono la digestione del cibo - in modo che essi stessi ottengano più nutrienti. Ecco perché uno dei sintomi più evidenti di elmintiasi è la costipazione periodica, in alternanza con la diarrea.
Gradualmente i vermi aumentano di dimensioni. La loro lunghezza massima dipende dalla varietà. Ad esempio, Giardia è uno dei più piccoli - in un centimetro quadrato della mucosa intestinale può vivere fino a un milione. Ma tricocefalo è considerato una specie di detentore del record - ci sono casi in cui i medici hanno rimosso campioni dal corpo del paziente lunghi fino a nove metri.
Naturalmente, gli elminti in crescita diventano angusti, quindi migrano attivamente verso altri organi. Il prossimo habitat più popolare è la cistifellea, un po 'meno - il fegato.
Lo scenario di ulteriori sviluppi è simile a quello precedente. Con la sola differenza che il paziente ha sintomi sempre più sgradevoli. Spesso la sedia diventa rossastra. Questo accade perché i vermi migratori si fanno strada attraverso il tessuto molle con un arsenale di ganci e ventose. Ciascuno di questi tentativi di cambiare il luogo di localizzazione è accompagnato dall'apparizione di un'altra microcraccia. Oltre a tutti i vermi producono continuamente i propri prodotti metabolici, in modo che il paziente sia esposto a una dose di tossine da shock.
Il prossimo "insediamento" per i vermi sono polmoni e bronchi. E da lì una strada diretta al cervello.
TOP-3 modi di elminti nel cervello
Attraverso le vene
I vermi in miniatura (ad esempio Giardia, le cui dimensioni, anche nell'età adulta, non superano il centesimo di millimetro) cadono nel flusso sanguigno. Alcuni di loro sono "selezionati" in superficie nei polmoni e nei bronchi, e alcuni - nel cervello.
Per via aerea
Se parte dei vermi si depositano nei bronchi, possono anche introdursi nel cervello. Solo in questo caso, il loro percorso non passa attraverso i vasi sanguigni, ma attraverso il tratto respiratorio. Ci sono anche casi in cui i vermi ignorano tutti i precedenti metodi di penetrazione nel cervello e si dirigono direttamente lì - attraverso il rinofaringe, per esempio. Questo si verifica più spesso dopo una puntura di zanzara o zecca.
Auricolari e tubi uditivi
Il meccanismo di penetrazione dei vermi nel corpo attraverso i tubi uditivi è simile alla versione precedente, quando i vermi non entrano nel corpo con il cibo, ma si dirigono direttamente attraverso le aperture dell'orecchio. Lo scenario più comune per uno scenario del genere è il bagno in acque sporche, quando una persona si immerge un paio di volte con la testa ed emerge con "coloni".
Cosa fare
I primi segni di elmintiasi sono le indigestioni ricorrenti, quando non si può andare in bagno per diversi giorni di fila, e poi si ha la diarrea per diversi giorni. Oltre a questi sintomi, potrebbero verificarsi attacchi non spiegati di irritabilità, mal di testa, letargia, debolezza. In molti modi, i sintomi delle invasioni di Helminthic assomigliano alla solita malattia respiratoria acuta, ma essendo appena apparso senza motivo, possono scomparire altrettanto improvvisamente. Accade che una persona non sospetti nemmeno che i vermi parassiti si siano depositati nel suo corpo. Una volta al mese per due o tre giorni, è sorpreso di provare a far scendere la temperatura improvvisamente in aumento (massimo 38 ° C). E così può andare avanti per diversi anni. In questo caso, è necessario eseguire un esame del sangue per stabilire una diagnosi accurata. L'analisi delle feci in questo caso potrebbe non essere sufficientemente istruttiva, dal momento che le larve di elminti non sono sempre presenti nelle feci. Ma i risultati degli esami del sangue danno sempre una garanzia al cento per cento.
Quindi, cosa fare se hai trovato worm?
Il medico può prescrivere due tipi di farmaci: lievi, che vengono utilizzati nelle fasi iniziali dell'elmintiasi e potenti, che uccidono quasi tutti i tipi di elminti, anche se sono riusciti a entrare nel cervello.
Fai subito una prenotazione, se i vermi arrivano in testa, la lotta sarà seria. In rari casi, è possibile fare senza chirurgia. Se è stato evitato, il corso del trattamento è di quasi due mesi. In primo luogo, dovrai bere pillole che purificano il corpo, quindi - farmaci che si preparano a ricevere potenti farmaci, e solo allora (il ventesimo giorno dopo l'inizio del trattamento) inizierai a prendere i farmaci antihelminici direttamente.
Durante il trattamento con potenti farmaci, bisogna essere preparati per la comparsa di un "mazzo" di effetti collaterali: nausea, vertigini, vomito, diarrea, debolezza. L'apparizione di tali sintomi è inevitabile, perché il corpo, già indebolito e avvelenato dai prodotti del metabolismo elminico, riceve una dose di carico di tossine. Solo una dose del genere può distruggere i parassiti. Alcuni farmaci sono così "killer" che basta una sola pillola per distruggere tutti i vermi. Tuttavia, con danni al cervello, la procedura dovrà essere ripetuta più volte.
Quando gli elminti entrano nella testa attraverso le aperture dell'orecchio o il rinofaringe, i tessuti molli sono spesso colpiti, mentre gli elminti aprono la strada con ami affilati e altri dispositivi. In questi casi, come trattamento aggiuntivo, i medici raccomandano di usare la pulizia con una soluzione di assenzio. Il succo di questa pianta contiene un gran numero di sostanze che hanno un effetto paralizzante sui vermi. Nelle prime fasi della malattia, si può fare a meno di solo assenzio per liberarsi dei "coloni". Nei casi più gravi, quando i vermi penetrano nel sistema nervoso centrale, lo sfregamento di assenzio contribuisce a colpire ulteriormente i vermi.
Riepilogo. La penetrazione dei vermi nel sistema nervoso centrale è considerata una rarità. Se qualcuno dei tuoi parenti ha la malattia, devi anche essere esaminato. È meglio fare un'analisi del sangue per gli elminti, i cui risultati consentiranno non solo di determinare la presenza di vermi parassiti nel corpo, ma di scoprire quali specifici elminti dovranno affrontare.
Quest'ultimo è importante, poiché l'efficacia e l'efficienza del trattamento dipende dal rimedio scelto. I farmaci sparringanti, dai quali il corpo soffre in misura minore (se non altro perché contiene meno tossine), possono far fronte a individui adulti, mentre le larve rimarranno intoccate. Le droghe potenti, al contrario, provocano una massa di sintomi spiacevoli causati da grave intossicazione, ma l'effetto di questi sarà più rapido.
Vermi nella testa e nel cervello: sintomi, trattamento
Fino ad oggi, attrezzature avanzate consente ai medici di identificare in una fase precoce praticamente qualsiasi malattia. Ad esempio, con forti dolori acuti e nella testa, è auspicabile non sé, come molti sono abituati a fare, e andare alla clinica per verificare la presenza di vermi nella testa e nel cervello.
Qual è il pericolo dei vermi?
Sfortunatamente, molte persone non sono molto serie riguardo alle informazioni che il corpo può avere i vermi. Prima di tutto, vorrei sottolineare che secondo le statistiche oggi il 60% della popolazione dell'intero globo è affetto da parassiti. Di solito, viene eseguita un'analisi delle feci per identificare i vermi, ma sfortunatamente non mostra sempre il risultato corretto.
La gente è abituata a che finché non ci sarà alcun sintomo, non v'è alcuna ragione, come sempre, è preoccupato. Il fatto che alcuni tipi di parassiti vivono nel corpo per lungo tempo e non si manifestino, moltiplicando in tal modo ad una velocità incredibile e che colpisce non solo gli organi interni, ma anche il sistema nervoso. Gli scienziati hanno dimostrato che se lasciato vermi non trattati, allora possono passare al cervello, che può portare a conseguenze irreversibili.
Naturalmente, non tutti possono venire in mente che potrebbero esserci vermi nel cervello i cui sintomi sono completamente diversi e talvolta del tutto apparentemente innocui. Prima di tutto, devi prestare attenzione alle condizioni generali del corpo:
- Frequenti mal di testa al tempio e al collo.
- Depressione permanente
- Nausea e vomito con dolore alla testa.
- Insonnia e disturbi del sonno.
- Grave mal di testa dopo l'assunzione di alcol.
- Interruzioni nel sistema cardiovascolare.
- Disturbi nervosi costanti.
- Drastica disabilità visiva.
Sfortunatamente, nemmeno tutti i medici sono seriamente interessati a tali sintomi, e questo può essere direttamente correlato allo sviluppo di vermi nella testa, che alla fine può portare allo sviluppo di tumori di diversa natura. Oggi, tutti hanno l'opportunità di essere esaminati senza aspettare un appuntamento medico. Molti medici consigliano una volta all'anno di donare il sangue per la presenza di vermi nel corpo.
I parassiti rilevati nel tempo possono essere distrutti in una fase iniziale del loro sviluppo e quindi, in futuro, nulla minaccia il corpo.
Come appaiono i parassiti nel corpo?
Uno dei più comuni tipi di infezione da vermi è la sporcizia. Di norma, attraverso verdure o frutti scarsamente lavati, i parassiti entrano nell'intestino e iniziano la loro attività attiva lì. Inoltre, i parassiti possono attraversare prodotti a base di carne o pesce. Questo tipo di vermi è più pericoloso per il corpo.
In realtà, gli appassionati di cibo carne arrosto poco o pesce crudo è auspicabile il più spesso possibile per essere testati per la presenza di parassiti, vermi che poi attraverso il sangue non hanno ottenuto nel cervello, perché i sintomi di solito si possono verificare anche quando uno stato di abbandono.
Il processo di attività vitale dei vermi nel corpo
Una volta nel corpo, i vermi sono solitamente localizzati nell'intestino e solo allora la loro migrazione inizia nel corpo. I parassiti si nutrono direttamente degli elementi benefici che entrano nel corpo attraverso il cibo, assorbendo così tutti gli oligoelementi di cui il corpo ha bisogno per mantenere l'immunità.
Ai primi segni di malessere generale, aumento del nervosismo e frequenti stitichezza o diarrea, è necessario consultare un medico e donare il sangue per la presenza di vermi. I parassiti, come tutti i microrganismi viventi, tendono a moltiplicarsi e alcuni lo fanno a una velocità incredibile.
Alcuni tipi di vermi depongono le loro larve, che stanno gradualmente spostando verso il sangue e vasi sanguigni stanno cominciando a stabilirsi in più organi umani, tra cui la testa. I sintomi come vertigini frequenti, svenimenti, nausea e mal di testa frequenti nella regione occipitale dovrebbero avvisare tutti ed è auspicabile in questo caso da esaminare per la presenza di vermi in testa.
Video: vermi nel corpo umano
Come entrano i vermi nel cervello?
Il metodo più comune di penetrazione dei vermi nel cervello avviene attraverso i vasi sanguigni ei sintomi sono praticamente assenti. Quindi i parassiti entrano anche nel fegato, nei bronchi e negli occhi.
Ci sono casi in cui quando una zanzara o una zecca morde, i vermi attraversano il rinofaringe, direttamente, bypassando tutti gli organi contemporaneamente. Questo, naturalmente, accade molto raramente, ma vale la pena ricordarlo di continuo.
Un'altra opzione, i vermi che entrano nel cervello, i cui sintomi non compaiono immediatamente, è il bagno nei serbatoi non trattati. Basta un paio di volte per tuffarsi, e attraverso i fori per le orecchie, gli ospiti non invitati entreranno nel corpo.
Se dopo un paio di giorni dopo c'era nuoto nello stagno o serbatoio disturberà le orecchie e un po 'di pus, dovrebbe consultare immediatamente un medico e testato per la presenza di parassiti.
Come sbarazzarsi di parassiti?
Prima di tutto, vale la pena notare che i vermi potrebbero non manifestarsi per diversi anni. pertanto:
- Se per diversi mesi si verifica un improvviso aumento della temperatura senza alcun motivo, è necessario prestare attenzione e consultare un medico.
- Con improvvisa stitichezza per diversi giorni e seguita da diarrea, che può anche essere fastidiosa, dovresti anche andare in clinica per diversi giorni.
- Se il prurito nell'ano è spesso disturbato, tutti i membri della famiglia devono essere testati per i vermi.
Attualmente, ci sono farmaci che eliminano non solo i vermi, ma tutte le larve in una sola volta e non fecondano le uova. Ma se tutti uguali i vermi colpiscono il cervello, allora il trattamento, ovviamente, sarà abbastanza serio e lungo.
Dobbiamo essere preparati al fatto che i farmaci prescritti per il trattamento della testa da vermi hanno molti effetti collaterali, ma questa è l'essenza del trattamento. Ma prima che i medici prescrivano la medicina principale, il corpo deve essere pulito e preparato per ricevere le pillole.
Durante il trattamento per i vermi possono verificarsi sintomi come nausea, diarrea, vomito e mal di testa, ma questo è inevitabile, perché i farmaci principali contengono una grande dose di taxa, volti a distruggere non solo i vermi, ma anche tutte le conseguenze della loro attività.
conclusione
Naturalmente, i danni al cervello e ai casi del sistema nervoso centrale sono estremamente rari, ma si verificano a seguito della riproduzione attiva dei parassiti nel corpo.
Video: parassiti in testa
Per piena fiducia che i parassiti non hanno catturato il corpo, vale la pena una volta all'anno di condurre un esame preventivo di tutti i membri della famiglia per la presenza di vermi.
Fino ad oggi, puoi fare un esame del sangue, sia a pagamento che gratuito. Dopo aver donato il sangue, è possibile identificare più di 40 tipi di parassiti e in tempo utile per curare i vermi, se almeno alcuni di essi esistono, impedendo loro di penetrare negli organi più gravi.
Prima di tutto, le moderne tecnologie consentono a molti centri medici di introdurre i metodi più nuovi ogni anno, che consentono loro di guarire le persone da malattie di diversa natura.
Sintomi e complicanze dell'infezione del cervello umano con i vermi
I vermi possono distruggere più di un organo umano, stabilendosi in esso. Alcuni di loro arrivano al cervello, portando una considerevole minaccia alla vita, causando una grave patologia.
Modi per entrare nel cervello
Ci sono molti modi in cui i vermi vengono inviati al cervello. Cadono sull'invasione, cosa succede:
- a contatto con escrementi di animali;
- a causa dell'uso di piatti poco elaborati;
- attraverso i luoghi delle punture di insetti;
- quando viene contattato con oggetti contaminati;
- attraverso il terreno e l'acqua.
Vivere nell'intestino dei vermi vengono inviati al canale che trasporta sangue. Alcuni sono depositati nel sistema respiratorio, altri nel cervello. Quando una zecca o una zanzara morde, i vermi a volte penetrano nel corpo dai polmoni, i bronchi.
Una persona rischia di essere infettata attraverso i buchi nelle orecchie, i passaggi uditivi, le immersioni in uno stagno o in un lago fangoso.
I vermi nel cervello si depositano, non essendo nemmeno nell'intestino. Con questo metodo di penetrazione, i tessuti molli sono danneggiati a causa del fatto che gli elminti effettuano le loro mosse con ganci appuntiti.
Cosa provoca i vermi nel cervello
A causa della ridotta circolazione del sangue nel cervello, che è spesso il risultato dell'attività dei vermi, si sviluppa l'ischemia. Numerose colonie di echinococco sotto forma di vescica sono in grado di chiudere la maggior parte dell'organo.
La presenza di elminti e la loro morte contribuisce al verificarsi di una reazione tossica, che è fatale. I vermi nella testa possono privare una persona dell'udito, provocare una perdita della vista.
A causa della compressione delle ghiandole nervose presenti nel cervello, è difficile per il paziente parlare e deglutire il cibo. La larva della catena bovina, raggiungendo la testa, funge da causa di una formidabile patologia: la cisticercosi, che si manifesta con paresi, perdita di sensibilità in alcune parti del corpo, problemi con la parola e convulsioni.
L'attività dei vermi a volte finisce con il gonfiore del cervello, nel quale una persona soffre:
- dal dolore insopportabile alla testa;
- a causa di una grave depressione;
- forte eccitazione;
- frequenti casi di vomito.
Il paziente ha allucinazioni, cambiamenti influenzano la psiche, portano a nevrosi. Soffre di crampi, febbre. La coscienza comincia a confondersi.
I vermi stabilizzati nel cervello provocano lo sviluppo di patologie nel cuore, distruggono i polmoni. La presenza di vermi negli occhi è accompagnata da bruciore, gonfiore della mucosa. Spesso, la retina e la coroide sono infiammate. La visione può essere gravemente compromessa. Succede che un paziente infetto diventa cieco.
Le larve di vermi con fluido cerebrospinale si spostano verso il midollo spinale, causando la sua infiammazione, che può provocare paralisi, perdita di sensibilità dell'organo.
Metodi per rilevare i vermi nel cervello
Il paziente dovrà ricorrere a più di un metodo diagnostico per identificare i vermi nella testa. Il sangue viene prelevato per l'analisi. I vasi vengono esaminati applicando anti-scans, in cui vengono iniettati agenti di contrasto. Il liquido cerebrospinale è raccolto. Viene determinata la presenza di antigeni alla cisticercosi. Aiuta a rilevare i vermi ultrasonici del cervello.
Per rilevare l'invasione in questo organo è abbastanza difficile. Accade che una persona muoia prima che i vermi vengano trovati.
Caratteristiche di iniezione
Ritirarsi dai vermi del cervello più facile che scoprire. Se distruggi l'intestino può essere utilizzato praziquantel, Levomizol, Vermoxum, pyrantel, allora questo metodo non è adatto per il trattamento nella testa. Il crollo di vermi accompagnata dal rilascio di tossine, e un'allergia è irto di complicazioni.
Se ci sono parassiti nel cervello, il paziente ha bisogno di un intervento chirurgico, il che è pericoloso in quanto la struttura dell'organo può essere danneggiata. A causa di ciò che una persona è in grado di trasformare in invalido e morire.
Quali vermi possono vivere nella testa umana e come evitarlo?
I casi di rilevamento di vermi nella testa sono estremamente rari. Non solo perché i parassiti "scelgono prevalentemente" altri organi, ma anche perché non ci sono sintomi specifici di elminti invasione del cervello. Inoltre, le uova, le larve di alcuni vermi possono durare a lungo, per decenni, quasi senza mostrarsi.
I vermi nel cervello possono attraversare il rinofaringe e l'orecchio
Sfortunatamente, i metodi generalmente accettati di diagnosi di laboratorio non sono sempre possibili per identificare i vermi, specialmente nelle prime fasi dell'infezione. Più comunemente diagnosticati sono parassiti che causano echinococcosi cerebrale, ascariasis, cistecirciasis, toxocarcosis.
I vermi penetrano nel cervello
I parassiti possono entrare nel cervello in diversi modi:
- Dall'intestino, attraverso il suo muro danneggiato. Molti parassiti dopo l'infezione della persona maturano e parassitano nell'intestino. Rompendo gradualmente l'integrità della parete intestinale, loro o le loro larve penetrano nel sangue e con il suo movimento attuale nel cervello.
- Attraverso il rinofaringe dall'intestino.
- Attraverso le orecchie Ad esempio, quando si fa il bagno in acque sporche.
manifestazioni
Per un tempo molto lungo, il paziente non può presumere che il suo cervello sia infetto da vermi. Anche quando lo stato di salute peggiora e compaiono i sintomi del cervello, allora, di regola, vengono sospettate altre cause e il trattamento è diretto a eliminarle. E ai vermi viene quindi offerta l'opportunità di continuare a parassitare e moltiplicarsi.
I sintomi della presenza di elminti dipendono dalla loro localizzazione, dall'intensità dell'invasione, dal tipo di parassiti.
Per diagnosticare la presenza di vermi nel cervello è possibile solo con l'aiuto dell'esame a raggi X.
I parassiti hanno i seguenti effetti:
- Effetti tossici sul corpo nel suo complesso e localmente, come risultato dell'azione delle tossine espulse dai parassiti.
- Effetto dannoso e schiacciamento locale sulle strutture cerebrali.
- Quando si parassitano vermi, alcuni microelementi vengono assorbiti da loro, il che porta all'insufficienza delle sostanze necessarie per il normale funzionamento del cervello.
Possibili sintomi della presenza di vermi cerebrali:
- vertigini;
- nausea, vomito;
- debolezza generale e stanchezza;
- disturbo della coscienza;
- convulsioni ed epilessia;
- visione alterata, udito;
- disturbi mentali;
- mal di testa di varia intensità e frequenza;
- l'emicrania;
- alta o alta pressione sanguigna;
- depressione;
- nevrosi;
- scarico di pus dalle orecchie.
I vermi sono in grado di mangiare il midollo spinale umano e il cervello.
I sintomi derivanti dalla distruzione delle cellule nervose dipendono dalla localizzazione della funzione delle strutture danneggiate. Se i parassiti si sono depositati nella sostanza dell'emisfero destro, allora è caratteristica una violazione dell'intelletto, perdita di memoria, concentrazione dell'attenzione.
Se l'emisfero sinistro soffre, è più probabile che si verifichino disturbi del linguaggio. I sintomi del danno alla parte frontale si manifestano con un cambiamento nel comportamento del paziente. Un tale paziente perde l'autocritica, una valutazione adeguata di ciò che sta accadendo.
Gli elminti più comunemente diagnosticati nel cervello
Tali parassiti sono più spesso diagnosticati:
Nel cervello umano possono esistere larve di diversi parassiti.
- Nematodi. Questi vermi sono rari, ma ancora diagnosticati nel cervello. Possono penetrare dall'intestino con il flusso sanguigno, danneggiando la parete intestinale e attraverso l'orofaringe, passando attraverso l'intestino, l'esofago e poi attraverso i tubi uditivi attraverso l'apertura faringea dell'orofaringe. Molto spesso questi parassiti formano grappoli o granulomi nella sostanza del cervello. Le loro manifestazioni assomigliano ai sintomi di un tumore al cervello.
- Toxocara. Questi vermi vivono fino a sei mesi. Ma durante questo periodo, depongono un numero enorme di uova. Sono la persona infetta. Una caratteristica di questi parassiti è che non possono riprodursi nel corpo umano. Un buon sistema immunitario umano è in grado di affrontarli. L'infezione ripetuta ripetuta è pericolosa. I casi sono descritti quando le larve vengono diagnosticate nel cervello umano. Il pericolo qui è che causano una forte infiammazione del tessuto cerebrale con la formazione di meningoencefalite. Il paziente lamenta mal di testa, convulsioni di varia intensità, disturbi della memoria.
- Tapewort di maiale. L'infezione del cervello umano avviene attraverso la penetrazione di cisticerchi.
Penetra nella testa e nel midollo spinale dall'intestino, migrando nell'orofaringe e quindi nella cavità del cranio. I sintomi del loro parassitismo dipendono anche dalla posizione: dal mal di testa all'epilessia, disturbi mentali, cambiamenti nella visione. - Echinococco. Questi elminti, entrando nel cervello, formano delle cisti. All'interno dei loro dati, le tenie continuano la loro crescita e riproduzione. Pertanto, l'echinococcosi del cervello è pericolosa non solo dalla crescita delle cisti e dalla compressione delle loro strutture cerebrali, ma anche dal rischio che un giorno le cisti si rompano e la contaminazione del cervello e dell'intero organismo con l'echinococco continui.
- Amoeba Naegleria fowleri. Vive in stagni caldi, sorgenti calde. L'ameba entra nel cervello attraverso il naso di una persona mentre nuota in acqua contaminata. Di solito si nutre di batteri al di fuori degli umani. Ma essendo casualmente nel corpo umano, si nutre di tessuto cerebrale. Gli scienziati ritengono che alcune sostanze che si formano durante la trasmissione di impulsi da parte del tessuto cerebrale lo attraggono. Le persone raramente si ammalano. Bere acqua contaminata non è pericoloso. Solo la penetrazione di un'ameba nel naso di una persona causa un'infezione. I sintomi compaiono 2-15 giorni dopo l'infezione.
I sintomi di irritazione si manifestano con attacchi di convulsioni epilettiche locali di Jacksonian e convulsive in generale.
La malattia è caratterizzata da mal di testa, febbre, mancanza di appetito, vomito, disturbi della coscienza, convulsioni, coma, allucinazioni, ptosi della palpebra superiore, visione offuscata, perdita del gusto. La condizione sta rapidamente peggiorando. La morte può arrivare tra una settimana. Esiti letali nella maggior parte dei casi.
Inoltre, i vermi sono infidi perché anche le specie intracellulari di parassiti possono penetrare con loro. Quindi, il Toxoplasma, penetrando nelle cellule del cervello, li distrugge. Inoltre, l'accumulo di questi parassiti porta alla formazione di formazioni tumorali che comprimono la sostanza del cervello.
Trichomonas, penetrando nel cervello, distrugge, mangia via le cellule della mielina, uno strato che circonda le fibre nervose, che porta a disturbi mentali.
trattamento
Per il trattamento dei vermi parassiti nella testa, la chirurgia viene utilizzata più spesso che con i parassiti di altri organi.
Il trattamento sta subendo un trattamento conservativo.
La terapia conservativa è l'uso di farmaci antielmintici. Il trattamento riparativo è anche prescritto per ripristinare il funzionamento degli organi colpiti dai parassiti. La terapia farmacologica prevede l'assunzione di potenti farmaci antiparassitari dopo la diagnosi dell'agente patogeno: Tiabendazolo, Mebendazolo, Medamin, Diethylcarbamazine, Metosept, Regesol, Nevronorm, Maxifam, Cymed, Impac.
prevenzione
Di norma, quando infettati, gli elminti entrano per la prima volta nell'intestino e possono dare sintomi di attività gastrointestinale disturbata e intossicazione generale. La diagnosi e il trattamento tempestivi riducono la probabilità che i parassiti abbiano il tempo di penetrare nel cervello. Di grande importanza è il lavoro educativo, il controllo veterinario e sanitario, gli esami preventivi e gli esami degli addetti alla ristorazione, l'igiene personale.
Vermi nella testa di una persona - sintomi (segni) e trattamento
L'infestazione da vermi è una malattia molto comune, alcune persone lo considerano inevitabile e innocuo. Bene, chi durante l'infanzia non ha sofferto di elmintiasi? Ma il parassita è un parassita è diverso, alcune specie sono davvero relativamente innocue, ma la maggior parte di esse causa gravi danni all'organismo. Particolarmente pericolosi sono i tipi di vermi che possono migrare in tutto il corpo. Ad esempio, i vermi nel cervello possono portare a gravi conseguenze, persino alla morte.
Possono esserci vermi in testa? Raramente, ma ci sono, questa non è un'invenzione di scrittori di fantascienza. Il paziente può a lungo e non intuire che ha vermi nel cervello, perché i segni di questa malattia non compaiono immediatamente. Inoltre, possono essere facilmente confusi con altre malattie, quindi non è sempre possibile stabilire la diagnosi corretta. I vermi nel cervello sono spesso la causa dell'epilessia acquisita.
I vermi nella testa di una persona possono ottenere in diversi modi. Ad esempio, ci sono parassiti che rosicchiano le pareti intestinali e entrano nel flusso sanguigno e sono così diffusi in tutto il corpo. Possono entrare nei polmoni, nei bronchi e poi nel cervello. Inoltre, c'è un altro modo: è il tratto respiratorio. I vermi nel cervello possono attraversare il rinofaringe. Le aperture per le orecchie sono anche una specie di ingresso per i parassiti. Per fare questo, non hanno nemmeno bisogno di entrare nell'intestino, penetrano immediatamente nelle orecchie, per esempio, quando una persona si tuffa in serbatoi sporchi, e poi pavimenta il loro percorso futuro. I vermi nella testa possono essere visti nella foto.
Quali tipi di vermi vivono nel cervello?
Gli elminti nel cervello sono piuttosto rari, quindi considera i principali tipi di parassiti che possono arrivare:
- Amoeba Naegleria fowleri. Questa creatura oltreoceano vive in fiumi caldi, laghi e sorgenti termali. L'ameba unicellulare entra nel cervello attraverso il naso e poi gradualmente lo distrugge. Spesso una tale infezione porta alla morte del paziente. I parassiti in questo organo sono sempre pericolosi, in quanto sono difficili da trattare.
- Tapewort di maiale. La carne di maiale mal lavorata è la causa dell'infezione. Le larve di questo verme possono penetrare nel flusso sanguigno e quindi ovunque. Una volta che le larve hanno raggiunto l'obiettivo, iniziano a incapsulare, formando un cisticerco. Tali vermi nel cervello causano i seguenti sintomi: disturbi del linguaggio e della sensibilità, disturbi mentali, tagli. Le manifestazioni dipendono dal numero di parassiti.
- Nematodi. Questo tipo di vermi è onnipresente, praticamente non esiste un tale organo, non importa dove vivono. I vermi nella testa si manifestano con i seguenti sintomi: pressione irregolare, emicrania, perdita di coscienza, vertigini e nevrosi. I sintomi dell'elmintiasi possono coincidere con una malattia così pericolosa come il cancro.
I vermi possono ferirti la testa? La risposta a questa domanda è positiva, ma è molto difficile riconoscere gli araziti, poiché il mal di testa e le altre manifestazioni sopra descritte possono indicare altre malattie più comuni.
Quali sono i sintomi dei vermi nel cervello?
Può avere le vertigini con elminti? I parassiti si manifestano in modi diversi, la loro attività vitale danneggia non solo il cervello, ma tutto il corpo. I vermi rilasciano tossine che indeboliscono il sistema immunitario, a seguito del quale il paziente diventa suscettibile a varie malattie.
Gli elminti nella testa distruggono gradualmente le cellule cerebrali. Conducono a vari disturbi mentali. I sintomi dei vermi nel cervello dipendono dalla posizione della loro localizzazione. Ad esempio, se l'emisfero destro è interessato, quindi, di regola, la funzione intellettiva diminuisce, la memoria si deteriora e, se l'emisfero sinistro è interessato, si verificano vari disturbi del linguaggio.
I segni di vermi nella testa possono essere pronunciati se il lobo frontale è danneggiato. In questo caso, il paziente smette di essere consapevole del suo comportamento, non ha una vera immagine di ciò che sta accadendo. La gravità dei sintomi dei vermi nella testa dipende dal loro numero, ad esempio, con una massiccia infezione, può verificarsi anche un gonfiore al cervello.
Il trattamento dei vermi nella testa può essere sia conservativo che chirurgico. Il metodo di trattamento dovrebbe scegliere un medico. La terapia farmacologica comporta l'assunzione di potenti farmaci antiparassitari. Ma dopo averli presi, il paziente può peggiorare, perché è possibile una grave intossicazione con prodotti di decadimento di parassiti morti.
In alcuni casi, i vermi nel cervello possono causare malattie mentali, che gradualmente portano al degrado dell'individuo. Questo è il motivo per cui è necessario osservare tutte le precauzioni per non ottenere tali elminti.
Vermi nel cervello umano, sintomi di parassiti
È noto che i parassiti hanno convissuto con un uomo per secoli, che è impossibile liberarsene completamente. Ma ci sono forme di invasione elmintica che richiedono un trattamento obbligatorio. Vermi nel cervello - è spaventoso, pericoloso, doloroso. I parassiti che colpiscono il cervello del paziente possono causare disabilità e persino la morte di una persona.
Come ti entrano i vermi nella testa?
In effetti, questa domanda preoccupa molte persone. Dopotutto, infatti, vermi - parassiti intestinali. Il luogo del loro habitat è lo stomaco, l'intestino tenue, il luogo di allevamento è l'intestino crasso. A volte i vermi colpiscono il fegato. I vermi possono entrare nel cervello?
Nell'intestino umano, i vermi di solito entrano nello stadio delle uova o delle larve. Sia gli adulti che le larve sono in grado di attaccarsi alle pareti mucose dell'intestino, i buchi dei pori, per entrare nel flusso sanguigno. Con il sangue dei parassiti diffusi in tutto il corpo: nel fegato, nei polmoni, nel cuore e anche nel cervello.
Un altro modo per il cervello è attraverso il tratto respiratorio.
Come entrano i parassiti nei polmoni?
Una persona può inalare un ovulo o una larva. I vermi dello stomaco entrano nel rinofaringe - se ce ne sono molti lì e con impulsi emetici si alzano verso l'alto. Di solito, i parassiti, dopo essere stati ingeriti nella faringe, vengono nuovamente inghiottiti da una persona e inviati al tratto gastrointestinale. Ma a volte c'è un assestamento di elminti della mucosa nasale, a volte - l'occhio. Questo è possibile se una persona viene morsa da una zanzara o zecca colpita da vermi. Allo stesso tempo dagli occhi, i seni nasali delle larve dei vermi sono in grado di salire nella cavità del cranio e entrare nel cervello.
Dovresti anche considerare la via diretta dell'elminto nel cervello - dal condotto uditivo.
Dove i vermi nelle orecchie?
I vermi possono entrare nell'orecchio con acqua sporca: quando una persona si tuffa con la testa in uno stagno non controllato.
Gli specialisti distinguono due tipi di vermi che possono entrare nel cervello umano:
- echinococcus larva;
- tenia di maiale di larva.
Pinworms, Giardia, nematodi, nonostante il fatto che cadano nel flusso sanguigno e possono essere localizzati nelle vie respiratorie, rinofaringe umana, il cervello è in grado di ottenere estremamente raro. Tali casi sono osservati solo in persone con un'immunità indebolita, con un alto grado di infezione da parassiti.
La manutenzione è
Bene, quando sei a casa sei trovato nella toilette di ospiti non invitati dall'intestino. E i vermi che si sono depositati nel cervello? Spesso, nessuna manifestazione nelle prime fasi della malattia non causa. Una persona può vivere per anni con un parassita nella testa e non saperlo. Naturalmente, la malattia è accompagnata da sintomi, ma sono attribuiti a varie malattie neurologiche: emicranie, osteocondrosi e distonia vascolare.
Stanco di vertigini e mal di testa, la persona va dal medico. Un buon specialista non esamina solo il paziente e lo interroga, ma di solito raccomanda esami aggiuntivi prima di prescrivere farmaci:
- passare esami del sangue e delle urine;
- fare una radiografia della testa;
- subire la risonanza magnetica;
- sottoporsi a una TAC.
Molto spesso, gli elminti vengono rilevati mediante risonanza magnetica - come neoplasie cistiche. Questa è esattamente l'opzione quando la semplice possibilità a volte può salvare la vita di una persona.
Anche un'analisi del sangue conta. Stabilire che il paziente ha parassiti nel corpo può utilizzare uno studio speciale. Per fare ciò, eseguire un esame del sangue ELISA. La procedura consente di identificare la risposta del corpo a specifiche immunoglobuline. Ciò è determinato non solo dalla presenza di vermi nel corpo, ma anche dal loro tipo.
Questo è importante: assicurati di fare un'analisi per determinare il livello di eosinofili. È questa analisi che aiuta a stabilire che ci sono larve di elminti nella cavità cerebrale.
L'opzione migliore per il sospetto sviluppo dell'invasione elmintica nel cervello consiste nel prendere un saggio immunoenzimatico, un test eosinofilo e sottoporsi a risonanza magnetica. Per chiarire la diagnosi, viene effettuato uno studio del livello di eosinofis nel sangue e nel liquido cerebrospinale (possono essere prelevati dal midollo spinale dal liquido cerebrospinale).
Parassiti che mangiano il cervello
Una persona può prendere una larva di una catena, mangiare verdure non lavate, carne cruda. Gli Echinococci entrano nel corpo umano da un cane. Il danno al cervello umano da parte di Ascaris o Naegleria fowleri è estremamente raro.
In caso di una malattia, si possono vedere i segni urologici generali che indicano un danno cerebrale. Gli specialisti identificano i sintomi comuni dei parassiti nel cervello umano:
- nausea, vomito;
- vertigini;
- oscuramento degli occhi, ridotta acuità visiva;
- disturbo del sonno: insonnia, vskidyvanie in un sogno, incubi;
- mancanza di coordinamento;
- attenzione ridotta;
- stato depresso;
- l'instabilità del background emotivo: pianto, sprazzi di aggressività;
- aumento della pressione intracranica e intraoculare;
- perdita di coscienza;
- convulsioni convulsive;
- crisi epilettiche tonico-cloniche;
- mal di testa parossistico.
E il sintomo principale del danno cerebrale è un forte dolore.
Può essere di natura acuta, che si verifica di volta in volta per diversi anni. A volte i pazienti sono dolori monotoni e doloranti. La natura del dolore dipende da dove si trova il verme, dalla sua velocità di crescita, dal suo impatto sui grandi vasi sanguigni o dall'accesso ai nodi nervosi.
I sintomi possono variare a seconda di quanto è colpito il cervello e di quale tipo di elminti si sviluppa in esso. Considerare il possibile decorso della malattia nelle più comuni invasioni elmintiche del cervello.
Neurocysticercosis (cysticercosis del cervello)
La malattia si sviluppa quando i finlandesi della tenia, la tenia del maiale, entrano nella cavità cerebrale. Gli embrioni del parassita si insediano abbastanza spesso nel cervello umano. Finna (cysticercus) è la forma larvale della tenia. È una piccola bolla liquida con dimensioni di 3-15 mm. Nella bolla c'è la larva. Il guscio finlandese è molto forte. Nel cervello ci può essere una bolla o interi grappoli.
Poiché il cisticerco è un oggetto estraneo al cervello, intorno ad esso si verifica un processo infiammatorio e si forma una capsula fibrosa. Le larve muoiono nel tempo (può vivere per un anno o due, nutrendosi di liquido intracapsulare), e la capsula diventa più forte, accumula calcio.
I finlandesi possono essere nel cervello per 6-7 anni. Allo stesso tempo le cisti violano la circolazione sanguigna del cervello, provocano un processo infiammatorio, causano gonfiore del cervello. Le capsule fanno pressione sul tessuto della materia grigia, peggiorano il deflusso del liquore.
A seconda di dove si trovano le larve della catena, la malattia è divisa in diversi tipi:
- cisticercosi parenchimale - i parassiti si sviluppano nello spessore del tessuto cerebrale (sul bordo della materia grigia e bianca);
- cisticercosi subaracnoidea - elminti situati tra le membrane del cervello e la volta cranica, possono colpire la ghiandola pineale;
- cisticercosi intraventricolare - si sviluppa nella cavità del ventricolo, può interrompere la circolazione del liquido cerebrospinale.
I principali sintomi della malattia:
- convulsioni epilettiche;
- paralisi e paresi degli arti - una diminuzione parziale o totale della sensibilità delle braccia e delle gambe;
- percezione alterata del parlato invertito;
- dislessia;
- scarsa coordinazione;
- diminuzione delle capacità intellettuali;
- lo sviluppo della demenza;
- incontrollabilità degli arti;
- la comparsa di delusioni, allucinazioni;
- scoppio di mal di testa;
- rumore dell'orecchio;
- fotofobia;
- perdita di coscienza;
- sudorazione eccessiva;
- pallore della pelle.
Segni di infestazione da worm del cervello possono manifestarsi in un complesso o separatamente. Insieme con la crescita delle cisti, le condizioni del paziente peggiorano, la mancanza di trattamento può portare alla disabilità, alla morte di una persona.
echinococcosi
Questa malattia è divisa in solitario - con la formazione di una singola cisti e racemosi - con la formazione di un gruppo di cisti. La larva di echinococco si sviluppa all'interno della vescica. La bolla è una cisti costituita da due membrane: quella interna, morbida, che circonda l'embrione e quella esterna, solida, costituita dalla chitina.
La vescica contiene liquido echinococcico in cui compaiono echinococci figlia. Per questo motivo, una cisti può crescere molto rapidamente - letteralmente 1 mm al mese di diametro.
La cisti Echinococcus cresce, preme sulle cellule cerebrali, serra i vasi sanguigni grandi e piccoli, sconvolge il deflusso del liquido cerebrospinale. Echinococco in tensione, le bolle della figlia rilasciano prodotti di scambio. Allo stesso tempo il corpo umano è avvelenato, i sintomi di intossicazione, le reazioni allergiche appaiono.
Sintomi caratteristici della malattia:
- mal di testa;
- frequenti capogiri;
- menomazione della vista;
- convulsioni eliptomorfe;
- paresi e paralisi degli arti;
- aumento della pressione intracranica;
- stati depressivi;
- sovraeccitazione nervosa.
La malattia dura a lungo, il primo periodo può non avere sintomi, contrassegnati da rari mal di testa. Con la crescita della cisti echinococcica, aumentano i segni di danni cerebrali da parte dei vermi. Nell'uomo, la coordinazione è disturbata, l'attenzione cade e la demenza si sviluppa.
La rottura della vescica echinococcica può innescare uno shock anafilattico, un potente processo infiammatorio, perdita di coscienza e morte del paziente.
Parassiti nella testa umana: sintomi e trattamento
Si ritiene che gli elminti svolgano la loro azione parassitaria esclusivamente nel tratto gastrointestinale, ma questo non è vero. Alcuni vermi possono muoversi con il sangue e raggiungere vari organi, come il cervello umano.
I parassiti, entrando in queste aree, possono vivere lì, moltiplicarsi e morire attivamente. Questi processi deteriorano seriamente la qualità della vita, poiché causano un gran numero di gravi conseguenze.
La sconfitta del sistema nervoso centrale si verifica a causa del cibo contaminato o del contatto con animali malati. Di norma, negli esseri umani, i vermi nella testa provocano cisticercosi o alveococcosi.
Vermi nel cervello
Le uova di elminti sono presenti quasi ovunque, possono mantenere le loro caratteristiche per diversi anni, fino a raggiungere condizioni favorevoli, cioè nel corpo umano. Tra i principali modi di elminti nel corpo, ci sono:
- Animali domestici,
- Verdure, frutta e verdura non lavate,
- Acqua sporca e mani
- Sabbia e terra
- Carne e pesce crudo
Quando le larve entrano nel tratto gastrointestinale, proliferano attivamente. Con l'aiuto di ventose, i vermi sono attaccati alle pareti della mucosa, con cui si nutrono e si sviluppano attivamente. Molto spesso, una persona viene diagnosticata con alveococcosi o cisticercosi.
I vermi secernono enzimi nel corpo che non consentono di digerire completamente il cibo. Di conseguenza, si verificano spiacevoli cambiamenti nell'intestino. I medici conoscono diversi modi per spostare i vermi nel cervello:
- Attraverso il sistema respiratorio. Se i vermi colpiscono i polmoni oi bronchi, raggiungono rapidamente il cervello attraverso il tratto respiratorio. Ma se i vermi colpiscono il nasofaringe, può andare al cervello da solo,
- Attraverso il flusso sanguigno venoso. I piccoli vermi possono essere assorbiti nelle vene che si trovano nell'intestino e migrano liberamente con il sangue. Così sono i vermi nel cervello,
- Attraverso le orecchie Il danno da elminti avviene durante il bagno, le larve penetrano nelle orecchie umane, si sviluppano tranquillamente e si spostano verso il cervello, dove si depositano.
Cisticercosi: diagnosi e sintomi
I parassiti "escono" come scottati!
Già al mattino i parassiti "volano via" con un fischio.
I Cysticerci sono elminti su nastro che formano l'aspetto frizzante della malattia. Le larve entrano nel cervello umano attraverso le vene del sangue. Lì il codino si trova nella parte superiore della corteccia cerebrale e crea i finlandesi sotto forma di bolle.
Dopo un po 'di tempo, la larva muore, il finlandese esiste ulteriormente come una nuova entità. Quando la larva inizia a decomporsi, provoca un processo infiammatorio nel cervello, inizia la cisticercosi.
I sintomi dell'infezione dipendono dall'area di localizzazione dei vermi. A volte i parassiti del cervello non causano sintomi, e solo un'autopsia rivela la presenza dei finlandesi. Se la malattia è più complicata, tutti i sintomi corrispondono alle manifestazioni di malattie neoplastiche.
Ma i risultati della puntura non mostreranno cisticercosi, e il liquido avrà una colorazione giallastra. La carne di maiale negli uomini provoca gravi complicazioni, ad esempio:
- meningite cronica,
- forti mal di testa e riflessi gag,
- debolezza e malessere generale,
- aumento della temperatura corporea,
- disturbi mentali
- violazione del sistema nervoso,
- depressione profonda
- sviluppo del degrado mentale,
- inibizione dei processi mentali
- convulsioni epilettiche.
I vermi nel cervello sono una patologia, che è piuttosto difficile da determinare. L'unico modo per rilevare la cisticercosi è la radiografia. È necessario effettuare la diagnosi di tutto il corpo, la foto mostrerà i percorsi per il passaggio dei vermi.
La persona viene quindi indirizzata a un esame a raggi X della corteccia cerebrale per vedere la cisticercosi. Il dottore, studiando una fotografia, vedrà un contorno di consolidamenti di vermi. È necessario eseguire il trattamento e purificare il corpo dal più semplice.
alveococcosis
L'alveococcosi è un disturbo parassitario, che è causato dalle larve della tenia alveococcus. La malattia procede con la creazione del focus primario nel fegato. Nella fase lieve, l'alveococcosi è caratterizzata dai seguenti sintomi:
- prurito della pelle
- orticaria,
- epatomegalia,
- amarezza in bocca,
- dolore e pesantezza nell'ipocondrio destro
- nausea,
- ruttare.
L'alveococcosi è caratterizzata da complicazioni che hanno questi sintomi:
- suppurazione di un tumore parassita,
- educazione rivoluzionaria nelle cavità pleurico e addominale,
- ittero ostruttivo
- ipertensione portale
- metastasi di alveococchi nei polmoni e nel cervello.
Per diagnosticare l'alveococcosi, vengono utilizzati i seguenti metodi:
- ultrasuono
- Scintigrafia epatica,
- angiografia,
- Radiografia dello sterno e della cavità addominale.
Il trattamento antiparassitario è parte integrante della terapia che può sopprimere l'alveococcosi.
La principale differenza tra i vermi risiede nella struttura dei finlandesi. L'alveococcosi e la cisticercosi sono caratterizzate da vescicole riempite con massa gelatinosa. Successivamente, le bolle sono formate dal germogliamento e non crescono verso l'interno ma verso l'esterno.
La dimensione dei vermi adulti è di 1,5-4 mm e consiste in una testa con ventose e diversi segmenti. In uno dei segmenti c'è un utero sferico, che contiene circa 400 uova.
Le tenie nell'uomo sono parassitarie nell'intestino e spesso si osserva l'alveococcosi.
L'alveococcosi può entrare nel corpo umano attraverso la bocca durante la caccia, la lavorazione e la scuoiatura e la riduzione degli animali selvatici. I vermi entrano anche nel corpo umano attraverso il contatto con animali domestici, mangiando erbe e bacche.
Un nodo parassita può crescere in organi e tessuti. Questo di solito si verifica nel pancreas, nelle ghiandole, nel diaframma, nel rene destro, nel polmone o nella ghiandola surrenale. I vasi sanguigni e le vie linfatiche possono soffrire quando i vermi si diffondono con il sangue, formando metastasi speciali, di solito nel cervello.
Se si verifica un'insufficienza renale, si formano piuria, ematuria, proteinuria, quindi si crea un'infezione del tratto urinario.
Come risultato, iniziano la glomerulonefrite cronica, l'amiloidosi e i sintomi dell'insufficienza renale.
Toxoplasmosi cerebrale
Questa malattia provoca Toxoplasma gondii (nella foto), è l'organismo più semplice, che ha la forma di un arco, arco o arancia. L'agente patogeno colpisce l'intero corpo, vale a dire:
- occhi,
- Sistema nervoso
- muscolatura,
- cuore
- Milza ingrandita
- Linfonodi,
- Fegato.
In condizioni normali, la via più comune di infezione è il contatto con animali domestici che agiscono come ospiti dei parassiti. Di regola, questi sono gatti domestici, anche il loro trattamento è necessario.
Ci sono vermi nella saliva, nelle feci e nelle urine dell'animale. Una persona viene infettata da mucose, morsi e pelle danneggiata. Se non si cancella il corpo, una donna incinta infetterà il feto.
I parassiti nel cervello si verificano quando si mangiano carne e prodotti a base di uova insufficientemente trattati. Per prevenire l'infezione, è necessario essere consapevoli dei fattori che aumentano il rischio:
- Contatti con terra e escrementi di animali,
- Trapianto di organi e trasfusioni di sangue,
- Ricezione di carne arrostita insufficientemente cotta,
- Mangiando carne tritata grezza.
Quando i parassiti si moltiplicano nell'intestino, i vermi si diffondono in tutto il corpo attraverso la linfa e il sangue. Nel sangue, il Toxoplasma dura solo pochi giorni. Quando il patogeno raggiunge un certo organo, inizia il processo infiammatorio.
Di norma, i seguenti organi sono obiettivi per il worm:
- La retina,
- miocardio,
- Sistema nervoso
- Fegato.
I vermi cerebrali formano gruppi chiamati pseudo-cisti, che vengono creati nei tessuti. Si forma una forma latente della malattia e i sintomi non compaiono.
Quando appaiono condizioni sfavorevoli agli umani, i vermi peggiorano.
trattamento
La cisticercosi e l'alveococcosi sono malattie che comportano un trattamento radicale. Quando l'operazione può cancellare i vermi, così come eliminare le conseguenze.
Di solito, la chirurgia aiuta a pulire completamente il corpo dei vermi. Il pieno recupero avviene molto rapidamente.
Se per qualche motivo una persona non può subire un'operazione, può essere eseguito un trattamento palliativo. Il paziente deve identificare i parassiti e purificarli dal corpo. Dopo il trattamento qualificato viene il pieno recupero.