Cos'è la Klebsiella e come trattarla
La microflora intestinale è ricca di un numero enorme di diversi microrganismi e batteri. Ci sono intere colonie nel loro intestino. Uno dei rappresentanti di questo ambiente è Klebsiella. Si riferisce ai bacilli a forma di bastoncello e si trova in ogni corpo umano. Piccole quantità di questo batterio non influenzano la posizione di una persona, ma i suoi indicatori che eccedono la norma indicano che una persona è minacciata da una varietà di malattie che si sviluppano dentro di lui.
Klebsiella, che cos'è?
Questi batteri appartengono alla microflora opportunistica. Vivono tranquillamente dentro la persona e sul suo corpo, mentre da loro non c'è nulla di male. La riproduzione attiva di Klebsiella inizia se il corpo è indebolito a causa di una grave malattia. Non sono assolutamente mobili, protetti da varie sostanze irritanti e possibili cadute di temperatura con uno speciale guscio denso. Grazie a questo guscio, i bacilli non hanno paura degli ultravioletti e dei disinfettanti. Pertanto, possono esistere per lungo tempo in un ambiente polveroso, acqua, suolo e persino sul cibo.
Klebsiella può manifestarsi ovunque - nell'intestino, negli organi digestivi, nel tratto respiratorio superiore, nel sistema genito-urinario, ecc. Si trova sulla pelle delle persone, nelle loro urine e feci e sulla membrana mucosa delle prime vie respiratorie.
Qual è il pericolo di Klebsiella?
L'immunità umana può essere ridotta per molte ragioni. Di conseguenza, i batteri iniziano a moltiplicarsi rapidamente. Di conseguenza, si presentano:
- Polmonite del tratto respiratorio;
- Problemi con il tratto gastrointestinale;
- Malattie del sistema genito-urinario.
Anche altri organi possono essere colpiti. Klebsiella può arrivare alla corteccia cerebrale e alle articolazioni. Questa malattia è terribile perché, come risultato, può verificarsi una sepsi che a sua volta finisce con la morte.
Chi può prendere Klebsiella?
Questa malattia è pericolosa per tutte le persone. Ma è particolarmente pericoloso per neonati e bambini, anziani e persone che soffrono di malattie croniche e alcolismo.
Attualmente, l'infezione da Klebsiella è osservata molto più frequentemente. È causato da frequenti antibiotici. A questo proposito, c'è uno squilibrio di microrganismi. L'immunità del corpo in relazione a molti tipi di batteri è marcatamente ridotta.
Come viene trasmessa la Klebsiella?
Ci sono tre modi per trasmettere questa malattia:
- Fecale-orale. Spesso negli ospedali il batterio viene trasportato attraverso le attrezzature, le mani degli operatori sanitari e il paziente infetto;
- Contatto e famiglia;
- Il cibo.
Le persone possono essere infettate attraverso il cibo che non è stato elaborato correttamente. Klebsiella può essere trovato sulla frutta, nel latte e nella carne.
I bambini vengono infettati attraverso alimenti complementari nell'ospedale di maternità. Nei bambini, la maggiore suscettibilità alle infezioni da questo bacillo. Il pericolo di contrarre l'infezione è maggiormente minacciato da bambini prematuri e indeboliti. A volte tutti i neonati nell'ospedale sono infetti. Lo stesso destino può superare l'unità di terapia intensiva, la chirurgia e l'urologia.
Klebsiella infettiva è diffusa da una persona infetta. Nella polmonite infettiva, i batteri vengono trasmessi dall'aria e dal fluido, che vengono rilasciati durante la tosse e gli starnuti di una persona malata.
È possibile diventare infetti se si trascurano le regole di igiene personale. In questi casi, il batterio entra direttamente nel tubo digerente, dove il suo sviluppo e riproduzione avviene ad alta velocità.
Sintomi di Klebsiella in un adulto.
Affinché la diagnosi possa essere stabilita correttamente, una persona deve sottoporsi a una serie di test di laboratorio. Molto spesso questo batterio è presente nelle masse fecali di un adulto. Il periodo di incubazione di questa malattia è piuttosto piccolo per 1-3 giorni. Già dopo un breve periodo di tempo, i seguenti sintomi compaiono negli adulti:
- La temperatura corporea aumenta, a volte può raggiungere anche i 40 gradi;
- diarrea;
- Dolore non costante, sotto forma di contrazioni nella cavità addominale umana.
Per Klebsiella la caratteristica è che progredisce e nel più breve tempo possibile si manifesta in nuove qualità. Lo sgabello del paziente diventa gocciolante e fetido. In esso ad occhio nudo muco visibile e impurità del sangue.
Quando un batterio entra nel tratto respiratorio di una persona, il modello dei sintomi cambia. A un adulto viene immediatamente diagnosticata una polmonite. Sullo sfondo di questa malattia compaiono i seguenti sintomi:
- La temperatura sale e dura circa 10 giorni;
- La mancanza di respiro appare;
- Il corpo è esaurito, con chiari segni di perdita di forza;
- Sentito dolore al torace;
- C'è una forte tosse.
In presenza di Klebsiella nel sistema urogenitale, il corpo è preoccupato per i seguenti sintomi:
- La temperatura aumenta;
- Appare la nausea;
- C'è una rottura;
- Dolore nella parte bassa della schiena e inferiore dell'addome.
Nelle urine quando viene rilevato Klebsiella. Ignorare la malattia e rifiutare le medicine è altamente indesiderabile: può essere irto di pielonefrite.
Sintomi di Klebsiella nei neonati.
La presenza di batteri Klebsiella nelle urine dei bambini piccoli dovrebbe avvisare immediatamente lo staff medico ei genitori. Il pericolo aumenta se tali test sono accompagnati dai seguenti sintomi:
- Lo sgabello del bambino ha una consistenza liquida, odora il latte acido in modo sgradevole e ha del muco;
- Il bambino vomita costantemente;
- Forme di coliche;
- La temperatura aumenta;
- Spesso si verificano meteoriti;
- Il bambino è esposto alla febbre;
- Il bambino ha dolore allo stomaco.
Il batterio nelle urine dei bambini è estremamente raro. Se, tuttavia, questo non è accaduto, non dovresti andare nel panico immediatamente. Ci sono due possibili risposte a questa domanda - o il bambino ha davvero questa malattia, o il microorganismo è entrato nella sonda da qualche incidente selvaggio. Per il verdetto finale e la diagnosi corretta, è meglio ripetere il test delle urine del bambino. Al minimo segno di un aumento della temperatura del bambino, la pielonefrite deve essere esclusa. Dopo tutti i confronti di ricerca e dati, se la diagnosi è confermata, il trattamento è prescritto dal medico curante.
Come trattare Klebsiella?
Per rendere più facile per il medico scegliere un trattamento per un paziente di Klebsiella, ha bisogno di conoscere la gravità della malattia, il quadro generale e le caratteristiche personali del corpo umano.
Per piccole lesioni del tratto gastrointestinale e sintomi lievi, questo problema può essere trattato a casa. Con un leggero aumento del tasso di batteri nelle urine e nelle feci, è sufficiente che un paziente beva i probiotici insieme ai preparati di batteriofagi.
In caso di una grave fase di infezione, il paziente deve essere immediatamente ricoverato in ospedale al fine di evitare possibili infezioni delle persone di contatto. Già sotto la stretta supervisione e il controllo del personale medico, il paziente ha la febbre e vengono rimossi i sintomi generali di intossicazione.
Esistono test speciali che aiutano il medico a determinare la reazione dei batteri agli antibiotici. Dopo questo, il medico prescrive uno dei farmaci:
Questa malattia è alleviata dalla terapia patogena.
Dopo che tutti i sintomi scompaiono, i batteri Klebsiella nel corpo diventano normali, il medico prescrive i probiotici, gli enzimi e i multivitaminici per normalizzare la microflora intestinale e rafforzare il corpo.
Dieta con Klebsiella.
È possibile ripristinare il lavoro del tratto gastrointestinale, ma alcuni consigli e regole dovrebbero essere seguiti:
- Per escludere dal cibo, sottaceti, cibi affumicati, cibi grassi e fritti e verdure in salamoia.
- Non è consigliabile usare l'acqua durante il pasto e dopo.
- Includere nella dieta brodi, gelatina e tè. Si consiglia di berli 30 minuti prima di un pasto e 2 ore dopo.
- Escludere dalla dieta tutti i dolci, pasticcini freschi. È meglio sostituire i dolci freschi con pane raffermo e crusca.
- Nella dieta dovrebbe essere un sacco di cibi proteici, prodotti di latte acido.
- È utile mangiare verdure al vapore e germe di grano germogliato.
- È consigliabile allenarsi all'alimentazione frazionaria. Devi mangiare più spesso e un po '. È meglio dividere il cibo in piccole porzioni 5-6 volte al giorno.
È possibile ricorrere alla fitoterapia durante il trattamento. Ma questo dovrebbe essere fatto rigorosamente sotto la supervisione del medico curante.
Cos'è la Klebsiella e come trattarla?
Molto probabilmente, la domanda: "Klebsiella - che cos'è?" Ti verrà chiesto nel momento in cui il medico ti dirà che questo microbo si trova nelle tue urine, striscio o feci. Normalmente, le sue varie specie abitano la pelle, le mucose e gli intestini. Ma a determinate condizioni, il batterio Klebsiella inizia a crescere, causando processi patologici in diverse parti del corpo. Come rilevare una tale infezione e come trattarla deve essere nota a tutti, perché a volte può portare a gravi conseguenze.
Da dove viene questo batterio?
Klebsiella spp è un microrganismo condizionatamente patogeno. Cioè, di solito questi batteri sono privi di proprietà patogenetiche e vivono negli esseri umani. Klebsiella non ha bisogno di aria (sono anaerobici) per la riproduzione e il funzionamento attivi. In una persona sana, non causano problemi, ma in un corpo indebolito possono portare a una vasta gamma di condizioni dolorose, tra cui la polmonite, infezioni delle vie urinarie e dei tessuti molli, sepsi, meningite, diarrea.
Gli esperti identificano i seguenti tipi di Klebsiella, ognuno dei quali è associato a un tipo specifico di patologia infettiva nell'uomo:
- Klebsiella pneumoniae (causa polmonite, a volte molto grave e fatale).
- Klebsiella oxytoca (può causare colite e sepsi).
- Klebsiella rhinoscleromatis (l'agente eziologico del rinoscleroma).
- Klebsiella ozaenae (ozena patogeno).
- Klebsiella mobilis (sinonimo di E. Aerogenes, batteri che vivono nel tratto gastrointestinale e possono portare a infezioni a seguito di trattamento antibiotico, l'introduzione di cateteri venosi, l'esecuzione di procedure chirurgiche).
Puoi scoprire cosa Klebsiella e i suoi problemi associati sono se la tua immunità è indebolita a causa di alcune ragioni - malattia, età, trapianto di organi. Le principali vie di trasmissione dei ceppi di questo batterio sono acqua, suolo, cibo e persone infette.
Manifestazioni di malattie
I sintomi di Klebsiella, più precisamente i disturbi che sono causati dalla sua crescita attiva nel corpo, variano notevolmente. Tutto dipende dal ceppo specifico, dalla posizione dei batteri e dalla gravità del processo patologico.
Le malattie causate da Klebsiella e i sintomi che appaiono in relazione a loro possono essere le seguenti:
- Polmonite (un processo infiammatorio nei polmoni che è accompagnato da un improvviso aumento di temperatura, brividi, tosse con espettorato umido, sensazione di mancanza d'aria, dolori al petto).
- Malattie delle vie urinarie, tra cui cistite, pielonefrite, uretrite (con possibili problemi di minzione - rara, frequente, incompleta, accompagnata da bruciore, dolore lombare, addome inferiore).
- Meningite (infiammazione delle meningi, che si manifesta a seconda della forma di mal di testa, nausea, febbre, sudorazione, alterazione della coscienza).
- Infezioni intestinali, come colite, gastroenterite, gastrite acuta (possibile vomito, dolore addominale, diarrea).
- Congiuntivite (infiammazione della mucosa dell'occhio, che è accompagnata da gonfiore della palpebra, bruciore, scarico, deterioramento della condizione generale).
- Dysbacteriosis (violazione della microflora intestinale, caratterizzata da indigestione).
- Ozena (con questa rara malattia, croste fetide compaiono nella cavità nasale, secchezza, eventualmente sanguinamento).
- Rhinoscleroma (caratterizzato dalla comparsa di infiltrati sulle labbra, nel naso e nella gola).
- Sepsi (reazione infiammatoria sistemica, accompagnata da un forte aumento della temperatura, febbre, eruzione cutanea, mancanza di respiro, diminuzione della pressione sanguigna).
Che tipo di infezione da Klebsiella hai sviluppato può essere determinata solo dal medico curante. Sarà necessario superare i test per identificare il microbo specifico che ha causato l'infiammazione.
Fattori di rischio
I bambini di età inferiore a 1 anno e gli anziani sono più vulnerabili alle infezioni indotte da Klebsiella. Sono caratterizzati da una maggiore suscettibilità all'attività dei batteri a causa delle caratteristiche del sistema immunitario. Nei bambini, la difesa del corpo non è ancora sufficientemente sviluppata, e negli anziani è indebolita a causa del deterioramento del corpo e delle malattie associate.
Klebsiella negli adulti può iniziare a crescere attivamente, se usano droghe e alcol. Malattie del sangue e tumori, diabete mellito e cirrosi sono ulteriori fattori di rischio.
Si deve usare cautela nei pazienti sottoposti a trapianti di organi o trapianti di midollo osseo. Sono costretti a ricevere una terapia che indebolisce il sistema immunitario in modo che i loro corpi non rigettano i tessuti estranei. Pertanto, hanno bisogno di monitorare attentamente attentamente la loro igiene ed evitare il contatto con i portatori di infezioni.
La Klebsiella deve essere trattata da una donna incinta se viene rilevata una maggiore quantità di batteri nelle sue urine o in uno striscio, poiché questo può minacciare conseguenze pericolose per il feto, la nascita prematura o un aborto spontaneo.
Controllo delle infezioni
Il primo passo nel trattamento di Klebsiella sarà la diagnosi. Per la ricerca utilizzare sangue, feci, pus, tamponi da naso, gola, vagina, liquido cerebrospinale. La ricerca microbiologica ha lo scopo di identificare un particolare ceppo di batteri, il suo numero e la sensibilità agli antibiotici. La deviazione è l'indicatore di Klebsiella superiore a 10 in 6 gradi. Sulla base dell'analisi, il medico sarà in grado di determinare come trattare l'infezione causata a lei.
Terapia farmacologica
Il trattamento Klebsiella viene eseguito in modo completo. Ciò significa che diversi gruppi di farmaci (antibiotici, probiotici, batteriofagi) saranno utilizzati per combattere l'infezione. Ciò renderà la terapia quanto più efficace possibile. Sfortunatamente, gli antibiotici non sempre ne traggono beneficio. Molti ceppi di Klebsiella sono resistenti a loro.
Nella maggior parte dei casi, il trattamento negli adulti e nei bambini viene effettuato in un ospedale. Ciò è dovuto al fatto che le infezioni causate dai ceppi di questo batterio sono piuttosto difficili.
Il corso della terapia dipende dal disturbo specifico ed è selezionato individualmente. Ad esempio, la polmonite viene trattata con cefalosporine di 3a e 4a generazione, fluorochinoli e carbapenemi (questi sono antibiotici). Il mezzo più efficace viene selezionato con l'aiuto di analisi aggiuntive.
Le malattie del tratto respiratorio superiore sono combattute con antibiotici ad ampio spettro (ampicillina, levomicetina) e batteriofagi. Quando il sistema urogenitale è affetto da Klebsiella, si raccomandano agenti antimicrobici come Gentamicina e Cefamicina.
Nel trattamento delle infezioni gastrointestinali vengono utilizzati solo probiotici e batteriofagi, in modo da non distruggere la microflora intestinale. Gli antibiotici sono prescritti per i pazienti gravemente malati.
Dopo il corso di trattamento, il paziente supera i test di controllo per valutare l'efficacia della terapia. Se il processo causato da Klebsiella non migliora, si prescrive la ripetizione della terapia.
Per ripristinare l'equilibrio della microflora nel corpo, vengono utilizzati i probiotici, come Bifidumbacterin, Bifiform, Enterol.
Nel caso di recidiva, la cui probabilità aumenta con un forte indebolimento delle difese dell'organismo, la terapia ripetuta viene eseguita con l'uso di agenti più potenti e immunostimolanti.
Opzioni aggiuntive
Il corso del trattamento farmacologico può includere farmaci di origine naturale. Prima del trattamento con rimedi popolari, dovresti consultare il tuo medico. Anche se sono completamente naturali e sembrano innocui, possono causare allergie e reazioni inaspettate con i prodotti farmaceutici.
Le infezioni da Klebsiella sono combattute con i seguenti rimedi:
- Infusi di corteccia di pioppo, achillea, che hanno proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.
- Fusti di brodo - farmaci fortificanti e immunomodulatori.
- Le infusioni di germogli di betulla e di pino alleviano l'infiammazione e combattono i batteri.
- Il succo di ravanello nero con miele (in assenza di allergia) fornisce vitamine, minerali e funge da coleretico e diuretico.
- Mirtilli rossi - un magazzino di vitamine, che combatte le infezioni e aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
Un grande aiuto nella lotta contro queste malattie e fornisce una dieta. Durante il periodo di terapia vale la pena di rifiutare l'alcol, il cibo pesante, il dolce e la farina. Si consiglia di ripristinare la forza con l'aiuto di cibi proteici, verdure in umido, prodotti caseari. La potenza dovrebbe essere frazionale.
È impossibile proteggersi da Klebsiella - è parte integrante del nostro corpo. Per evitare la sua crescita patologica, è necessario monitorare l'igiene personale, fare attenzione durante il trattamento in ospedale, per cercare di rafforzare il sistema immunitario. Se trovi segni di infezione, non dovresti aspettarti che tutto passi da solo. L'automedicazione è anche pericolosa. Una visita tempestiva al medico aiuterà ad evitare gravi complicazioni e problemi di salute dovuti a Klebsiella.
Klebsiella: segni, diagnosi e trattamento negli adulti
Una microflora sana nell'intestino consiste di milioni di microrganismi. Allineano la parete intestinale e formano una superficie mucosa che protegge il corpo dall'invasione di batteri nocivi. Inoltre, sono responsabili del processo digestivo e della pulizia del corpo dalle tossine.
Klebsiella può essere annoverato tra tali microrganismi opportunistici.
Cos'è Klebsiella?
Questi sono i batteri a forma di bastoncino, coperti da un guscio denso. Sono sufficientemente resistenti all'influenza delle radiazioni ultraviolette, alle variazioni di temperatura, ai disinfettanti e quindi possono a lungo rimanere in polvere, suolo, acqua, cibo. Klebsiella si trova sulla pelle umana, sulla mucosa respiratoria, sulle urine e sulle feci.
Cosa è pericoloso "Klebsiella"?
Con una diminuzione dell'immunità, inizia una rapida riproduzione del batterio, che porta alla sconfitta:
- tratto respiratorio - polmonite;
- tratto gastrointestinale - enterocolite, enterite, gastrite;
- sistema urinario e riproduttivo - cistite, pielonefrite, prostatite.
Inoltre, focolai di infezione possono essere localizzati in altri organi. Ad esempio, guarisci le articolazioni o la corteccia cerebrale. L'astuzia della malattia sta nel fatto che lui è la causa della sepsi e può provocare un esito fatale.
Chi è a rischio di infezione?
I rischi particolari di infezione sono:
- neonati e bambini piccoli;
- gli anziani;
- pazienti affetti da malattie croniche e alcolismo.
Recentemente, i casi di Klebsielosi sono diventati frequenti. Ciò è dovuto al fatto che la resistenza dell'immunità ai batteri è nettamente diminuita a causa del frequente uso di antibiotici, che sconvolge il normale equilibrio dei microrganismi.
Modi di trasmettere la malattia
La malattia viene trasmessa in tre modi:
- Fecale-orale. La distribuzione nelle istituzioni mediche avviene attraverso il contatto con l'apparecchiatura, le mani del personale medico, con una persona malata;
- Contatto e famiglia;
- Il cibo.
L'infezione si verifica attraverso cibo scarsamente lavato o trasformato. Ad esempio, frutta, latte, carne.
La manutenzione è
Se si sospetta un'infezione da Klebsiella, vengono condotti test di laboratorio per identificare i batteri presenti nelle feci, nell'urina, nell'espettorato e nel sangue. Quando si eseguono analisi, determinare il numero di patogeni nel materiale da analizzare (urina, feci, muco), nonché la loro suscettibilità agli antibiotici. Inoltre, prendi un emocromo completo.
I sintomi della sconfitta
Quando infettato da Klebsiella, il periodo di incubazione è molto breve. La sua durata può variare da ore a due giorni.
Con la localizzazione della fonte di infezione nell'intestino, nei pazienti adulti si formano malattie come enterite ed enterocolite. La malattia si manifesta acutamente:
- la temperatura corporea aumenta in modo significativo (fino a 40 ° C);
- le feci alterate si presentano;
- apparire crampi al dolore addominale.
I sintomi di Klebsiella stanno rapidamente progredendo. Allo stesso tempo, più feci acquisiscono un fetore maleodorante e tracce di muco e sangue sono presenti nelle feci.
Nel caso di Klebsiella che entra nei polmoni, la temperatura corporea aumenta anche bruscamente e può durare per 10 giorni. I pazienti si lamentano di:
La flemma, che viene espulsa con la tosse, contiene tracce di sangue e odori come la carne bruciata. Se si inizia a trattare la malattia con un ritardo, allora sarà aggravata da shock tossico-infettivo, ascesso polmonare, pleurite o meningite.
Attenzione! La klebsiellosi è molto pericolosa per le donne in gravidanza, perché può causare una sospensione precoce della gravidanza.
Il sistema urinario e i reni possono essere infetti. In questo caso, i sintomi della malattia saranno:
- temperatura molto alta;
- la debolezza;
- nausea;
- dolore nella parte bassa della schiena e nell'addome.
Nella maggior parte dei casi, il batterio provoca la pielonefrite. Durante la semina, nelle urine si trova una quantità sufficiente di Klebsiella, che arriva dagli organi infetti.
Se Klebsiella è presente nelle urine, questo è un segnale per iniziare immediatamente a trattare l'infezione.
Metodi di trattamento
A seconda della gravità dei sintomi, il medico prescrive varie opzioni di trattamento per Klebsiella.
Con una lesione debole del tratto gastrointestinale, quando le manifestazioni sono basse e la concentrazione di microrganismi nelle urine è bassa, la terapia viene eseguita a casa. Il medico prescriverà un complesso di farmaci, che comprende probiotici e batteriofagi.
Nel caso di Klebsiella grave, il paziente viene ricoverato in ospedale. I primi giorni, prima di stabilire la temperatura corporea, è necessario riposare a letto e bere in abbondanza per ridurre la tossicità.
Al fine di trattare accuratamente il paziente ed evitare la comparsa di ceppi batterici resistenti agli antibiotici, il medico deve prescrivere test di laboratorio. Per determinare in modo affidabile la presenza di Klebsiella nelle urine, aiuta tre tipi di test di laboratorio.
Di regola, la terapia antibiotica in adulti è effettuata:
- tetracicline:
- penicilline semisintetiche;
- aminoglicosidi.
Per alleviare le condizioni del paziente e prevenire il peggioramento dell'infezione, viene eseguita la terapia patogenetica. Il più accettabile è considerato farmaco orale. Ma, con appropriate indicazioni, è possibile la somministrazione intramuscolare o endovenosa.
reinserimento
La terapia riabilitativa viene eseguita per ripristinare la normale flora intestinale e aumentare l'immunità. Consiste nell'uso di probiotici e tinture di erbe medicinali.
Ulteriori misure per l'efficacia del trattamento
Per il successo del trattamento è necessario seguire una dieta che aiuti a creare condizioni favorevoli per la riproduzione della normale flora intestinale e il ripristino del tratto digestivo. Quando si segue una dieta, è importante osservare le seguenti regole:
- un divieto totale sull'uso di cibi fritti, salati, grassi, carne affumicata e sottaceti;
- non puoi bere cibo durante un pasto o subito dopo;
- Si consiglia di usare il brodo, il tè, la gelatina per 15-20 minuti prima di un pasto o 2 ore dopo;
- rifiutare dolci, prodotti da forno. Se non si è in grado di astenersi dal pane, quindi mangiare cibo stantio o con crusca;
- Assicurati di includere negli alimenti a base di proteine dietetiche: pesce bollito o stufato e carne, latticini, uova;
- verdure al vapore, verdure, germogli di grano germogliati dovrebbero apparire sul tuo tavolo;
- hai bisogno di mangiare frazionario 5-6 volte al giorno, dividendo la dieta in piccole porzioni.
Ovviamente, vengono apportati alcuni aggiustamenti al menu dietetico in presenza di un paziente affetto da malattie croniche e dall'intensità della malattia.
Trattamenti non tradizionali
Klebsiella può essere curata con l'aiuto di rimedi popolari. La medicina alternativa può essere di grande aiuto nella lotta contro l'infezione. Aiuta bene l'inclusione nella dieta di mirtilli e mele in qualsiasi forma. Da erbe medicinali si possono consigliare infusi di corteccia di pioppo, achillea, betulla e boccioli di pino.
Al fine di eliminare l'intestino di microrganismi patogeni, la medicina tradizionale propone l'uso di estratti di camomilla e piantaggine. Va ricordato che la microflora utile non sarà in grado di svilupparsi a sufficienza se l'intestino è scolato da microrganismi patogeni. Pertanto, prima di prendere i probiotici, vale la pena di bere un ciclo di erbe medicinali con azione fitossicida.
Attenzione: non automedicare. Tutti i rimedi popolari possono essere praticati solo dopo aver consultato un medico.
Un vaccino contro la Klebsiella non è stato ancora sviluppato dagli scienziati. Pertanto, le principali misure preventive saranno il rafforzamento dell'immunità, l'igiene, il trattamento tempestivo delle malattie infettive e croniche. Sfortunatamente, il corpo non produce immunità a questa malattia, quindi le ricadute sono del tutto possibili.
Klebsiella (infezione da Klebsiella)
Nel mondo, le malattie causate da microrganismi condizionatamente patogeni sono abbastanza comuni, tra cui Klebsiella occupa il primo posto. A seconda dello stato del sistema immunitario umano, questo agente patogeno può causare sia una lieve malattia infettiva che una grave manifestazione settica.
Klebsiella (Klebsiella) è un microrganismo condizionatamente patogeno appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Il nome ricevuto dal nome dello scienziato tedesco, batteriologo e patologo che lo scoprì - Edwin Klebs. Microbiologicamente, si tratta di bastoncini Gram-negativi (quando colorati con Gram non hanno un colore viola specifico) di piccole dimensioni (1,0 * 6,0 μm), fissi, disposti in coppie e da soli, nonché catene. Sono anaerobi facoltativi (capaci di moltiplicarsi in assenza di ossigeno, tuttavia, se presenti, non perdono la loro vitalità). Klebsiella è in grado di formare una capsula, grazie alla quale sono stabili nell'ambiente. Hanno antigeni O (circa 11) e antigeni K (circa 70), che differiscono nel genere.
Ci sono diversi tipi di Klebsiella pneumoniae: Klebsiella (Friedlander coli), Klebsiella oxytoca, Klebsiella rhinoscleromatis (bacillo di Frisch-Volkovich), Klebsiella ozaenae (bacchetta Abel-Lavenberga), Klebsiella terrigena, Klebsiella planticola. Gli agenti causali più frequenti delle malattie umane sono K. pneumoniae (responsabile del danneggiamento del tessuto polmonare) e K. oxytoca (causa danni all'intestino). Inoltre, quando esposti a vari tipi di Klebsiella negli individui indeboliti, neonati e lattanti, possono esserci lesioni del naso e del tratto respiratorio superiore, occhi (congiuntivite), meningite, sepsi e danni al sistema genito-urinario.
In condizioni fisiologiche normali, Klebsiella è un rappresentante della normale flora dell'apparato digerente (intestino), più spesso K. pneumoniae. Normalmente, il contenuto di Klebsiella in 1 g di feci non deve superare le 105 cellule microbiche. La Klebsiella è anche presente sulla pelle, sulle mucose dell'apparato respiratorio umano e sugli animali a sangue caldo. Klebsiella mantiene la sua vitalità nel suolo, nell'acqua, nella polvere, nel cibo (può moltiplicarsi nei prodotti lattiero-caseari nel frigorifero). La Klebsielle è una manifestazione abbastanza frequente di infezioni nosocomiali.
Cause di infezione da Klebsiella
La fonte dell'infezione è una persona con infezione da Klebsiella e un portatore di Klebsiella. Klebsiella entra nell'intestino con scarsa igiene personale - con mani sporche, frutta e verdura e così via. Fattori di trasmissione: prodotti alimentari contaminati più spesso (latte, prodotti a base di carne, verdura, frutta). Un paziente con polmonite è in grado di infettare quelli circostanti da goccioline trasportate dall'aria (quando si tossisce e si starnutisce).
La suscettibilità alle infezioni è universale, ma il gruppo di rischio per l'insorgenza di questa infezione è: neonati e bambini a causa di un sistema immunitario imperfetto; persone anziane con immunodeficienza legata all'età; persone con immunodeficienza acquisita (malattie croniche, diabete mellito, oncologia, malattie del sangue, pazienti dopo trapianto di organi e tessuti); persone che soffrono di alcolismo cronico.
Nell'uomo, la Klebsiella forma l'endotossina (Klebsiella capsula lipopolisaccaride), che si forma quando il microbo viene distrutto ed è la causa della reazione tossico-infettiva (febbre, intossicazione); enterotossina termostabile, che provoca danni all'epitelio intestinale e versamento di liquido nel suo lume (feci acquose liquide); membranotossina che attacca le cellule e ha attività emolitica.
Sintomi di infezione da Klebsiella
Il periodo di incubazione può essere diverso - da diverse ore a una settimana.
Danno ai polmoni (polmonite Klebsiella).
Chiamato principalmente K. pneumoniae. Caratterizzato dall'emergere di focolai infiammatori multipli nei lobi dei polmoni con tendenza a fondersi (cioè, un aumento dell'area dell'infiammazione). I pazienti hanno una reazione termica (febbre da 37,5 a 39 °), sintomi di intossicazione (debolezza, brividi, sudorazione), tosse prima secca, espettorato di carattere purulento con striature di sangue e un odore fetido sgradevole, mancanza di respiro. Quando si ascoltano i polmoni, l'indebolimento del respiro da parte dell'infiammazione, rantoli secchi e umidi, quando si tocca l'ottusità del suono della percussione. In radiografia, focolai di infiltrazione (infiammazione) nei lobi dei polmoni (spesso il processo inizia con il lobo superiore del polmone destro) con tendenza a fondersi. Con un trattamento tempestivo, il processo può essere interrotto, ma con un aiuto ritardato, è possibile l'infezione e lo sviluppo della sepsi (danni ad altri organi e sistemi). La mortalità da polmonite klebsielleznyh è abbastanza grande - fino al 36% a causa del decorso grave e l'accessione del processo settico con danni a molti organi (reni, fegato, membrane cerebrali e altri).
Danni al naso e al tratto respiratorio superiore.
Il rinoscleroma (causato da K. rhinoscleromatis) è caratterizzato dalla formazione di granulomi sulla membrana mucosa del naso e delle prime vie respiratorie. In questi granulomi e Klebsiella sono localizzati. Il paziente ha una forte congestione al naso, scarico mucopurulento con un odore specifico. Di conseguenza, i granulomi vengono sclerosi.
Le malattie croniche nasofaringee e tracheali causate da K. ozaenae ("rinite fetale") sono caratterizzate dallo sviluppo di atrofia della mucosa nasale e delle ossa della cavità nasale, con conseguente secrezione purulenta con un odore fetido, che copre quasi completamente la cavità nasale. Nel tratto respiratorio superiore forma anche un segreto purulento viscoso, che è difficile da camminare. Il paziente ha un naso che cola con secrezione purulenta, mal di gola, tosse con espettorazione di muco purulento. La reazione termica può essere pronunciata e può essere subfebrile (fino a 38 °).
La sconfitta del tratto gastrointestinale.
È più spesso chiamato K. pneumoniae, meno spesso K. oxytoca. Questo può essere manifestazioni di gastrite acuta (infiammazione della mucosa gastrica), in cui il paziente è preoccupato per il dolore allo stomaco, bruciore di stomaco, nausea, riduzione dell'appetito. Più spesso, Klebsiella provoca lesioni del piccolo e del grosso intestino con lo sviluppo di enterite acuta o enterocolite - esordio acuto, febbre di varia gravità, debolezza generale, nausea e dolore addominale più spesso di natura crampi, feci molli con impurità patologiche - sangue, muco e odore fetido. La durata del periodo acuto è di 2-5 giorni.
La sconfitta dei sistemi urinari e genitali.
Una delle manifestazioni frequenti delle lesioni del sistema urogenitale umano è la pielonefrite, la cistite, la prostatite e il processo può procedere sotto forma di acuto e sotto forma di forme croniche. Questi sintomi non differiscono dalle lesioni causate da altri microrganismi.
Sepsi, a causa di Klebsiella.
Si verifica in pazienti debilitati, neonati e anche con una diminuzione dell'immunità negli adulti. Poiché questo è un grammo di un microrganismo "-", l'endotossina si forma dopo la distruzione. L'endotossina è uno dei principali fattori nel lancio dello shock tossico-infettivo nella sepsi di Klebsiella. Un'altra caratteristica di questo processo è la sconfitta del collegamento vascolare di vari organi e sistemi. Coinvolto anche nel processo settico di molti organi: polmoni, reni, fegato, membrane cerebrali.
Complicazioni di infezione da Klebsiella
Le complicazioni possono verificarsi con le sue manifestazioni gravi (sepsi, polmonite grave) - questo è edema polmonare, shock tossico, sindrome emorragica, gonfiore del cervello.
L'immunità dopo aver sofferto l'infezione da klebsiella è specifica al tipo, instabile. Puoi andare di nuovo.
Caratteristiche di infezione da Klebsiella nei bambini sotto un anno di età (neonati)
A questa età si verifica un'immunità imperfetta, che si manifesta con una protezione insufficiente del corpo del bambino contro agenti infettivi e, se infetto, vi è il pericolo di sviluppare forme gravi di infezione con la generalizzazione del processo (cioè il coinvolgimento di diversi organi e sistemi nel processo). Una delle manifestazioni frequenti nei bambini è la disbiosi intestinale dovuta alla crescita delle colonie di Klebsiella nell'intestino. Un leggero aumento di Klebsiella potrebbe non essere accompagnato da sintomi. Tuttavia, in un piccolo paziente possono manifestarsi sintomi dispeptici (frequente rigurgito, rifiuto di mangiare, perdita di peso, disturbi delle feci - frequenti con un forte odore). Quando compaiono questi sintomi, una regola importante per i genitori è contattare un pediatra ed esaminare le feci del bambino. La diagnosi tempestiva e il trattamento prescritto possono prevenire problemi più gravi di trattamento tardivo.
Diagnosi di infezione da Klebsiella
La diagnosi preliminare è sempre clinica. Non ci sono sintomi specifici caratteristici di questa particolare infezione, pertanto una diagnosi preliminare viene fatta senza l'interpretazione eziologica.
La diagnosi finale è dopo un esame di laboratorio. Il materiale per la ricerca sono le feci, l'espettorato, il muco del nasofaringe, la cavità orale, il liquido cerebrospinale, l'urina, la bile, gli infiltrati e le croste nasali, il materiale in sezione. La scelta del materiale dipende dalla forma clinica dell'infezione.
Metodi di ricerca:
1) Bacterioscopy (strisci macchiati da Gram) - l'esame al microscopio mostra spesse canne Gram-negative, disposte una alla volta, in coppie o catene.
2) Metodo batteriologico (principale) - semina materiale sui terreni nutritivi (terreno selettivo K-2, medio Endo e Ploskirev e altri) con successiva analisi delle colonie in crescita di microrganismi. Dopo 24 ore, è visibile la crescita delle colonie giallo-verdastre e blu con una lucentezza metallica.
3) Metodi sierologici (raramente utilizzati) - reazione di agglutinazione (RA) e emoagglutinazione indiretta (PHA) con il siero del sangue del paziente. Titolo diagnostico 1: 160 e oltre. Raccomandiamo lo studio di sieri accoppiati prelevati dopo 2 settimane con un aumento di 4 volte del titolo anticorpale.
4) Metodi diagnostici aggiuntivi: sangue, urina, coprogramma, metodi diagnostici strumentali.
Trattamento dell'infezione da Klebsiella
La tattica del trattamento è ampiamente definita come la forma della malattia (quale sistema o organo
colpito), e la gravità delle manifestazioni, e determina solo il medico curante. Con la sconfitta dell'intestino e delle manifestazioni polmonari (non si lamentano o sono insignificanti, così come un aumento di Klebsiella nelle feci un po '), un trattamento ambulatoriale complesso che utilizza batteriofagi e probiotici.
1) Bacteriophage ("Klebsiella pneumonia bacteriophage", "Polyobacteriophage polyvalent
liquido purificato "e" Klebsiel polivalente batteriofago ") è prescritto prima dei pasti 3 volte al giorno. Dosi singole: fino a 6 mesi - 5 ml, 6 mesi-1 anno - 10 ml, 1-3 anni - 15 ml, 3-7 anni - 20 ml, 8 anni e oltre - 30 ml. Se un paziente assume un farmaco in modo insufficiente, può essere prescritto in clistere una volta al giorno: fino a 6 mesi - 10 ml, 6 mesi-1 anno - 20 ml, 1-3 anni - 30 ml, 3-7 anni - 40 ml, 8 anni e più vecchio - 50 ml. Il corso di trattamento è stabilito da un dottore, di solito 5-10 giorni.
2) Probiotici (bifidumbacterin, probifor, acipol, acylact, bifiform, linnex,
biovestin, bifilong, normoflorin, primadofilyus e altri) sono prescritti un ciclo di almeno 10 giorni e più di 14-21 giorni, presi 2-3 volte al giorno prima dei pasti. Le dosi singole sono diverse per ogni farmaco.
Con la sconfitta di altri sistemi e la presenza di reclami nei pazienti, così come le più gravi manifestazioni di Klebsiella, è raccomandata un'altra tattica di trattamento.
1) Ricovero in ospedale secondo le indicazioni cliniche (bambini piccoli, forma grave
infezione). Per il periodo di riposo del letto febbre. Dieta con le regole del tratto digestivo schazheniya meccanico e chimico. Regime di bere abbondante durante l'intossicazione.
2) Terapia di Etiotropny con la nomina di preparazioni antibatteriche. Prima di iniziare il trattamento
tutti i materiali per le prove di laboratorio vengono raccolti e mentre i risultati sono in preparazione, l'abrasione sarà empirica (cioè sono prescritti preparati con una possibile copertura di una vasta gamma di microrganismi), quando viene ricevuto il risultato, viene aggiunta una preparazione che agisce specificamente su Klebsiella. Spesso gli antibiotici del gruppo di partenza e il trattamento specifico sono gli stessi. In pratica usano: penicilline semisintetiche, cefalosporine di 3-4 generazioni, aminoglicosidi, tetracicline, a volte fluorochinoloni. Il farmaco viene selezionato solo da un medico per evitare errori di prescrizione e la formazione di ceppi resistenti di Klebsiella.
3) Terapia patogenetica (mirata a ridurre la febbre, l'intossicazione, la prevenzione
l'insorgenza e l'eliminazione delle complicanze dell'infezione).
4) Terapia post-sindromica (probiotici, farmaci antiemetici,
espettoranti, a base di erbe) a seconda della forma di infezione e della sindrome principale.
prevenzione
La profilassi non specifica (vaccino) non è stata sviluppata. Le misure preventive si riducono all'educazione igienica dei bambini, al rafforzamento del sistema immunitario, al trattamento tempestivo delle malattie croniche e alle infezioni.
Klebsiella e Staphylococcus aureus
Informazioni generali
Fino a quando non furono inventati gli antibiotici, la principale causa di morte nei bambini al di sotto dei tre anni era le infezioni intestinali. Prima dell'era di tali antibiotici bambini che hanno ricevuto l'alimentazione artificiale, è morto molto spesso, anche se la pratica di metodi antisettici in una lavastoviglie, latte bollente, e altri. La ragione di questo fenomeno è stata la discrepanza del sistema immunitario dei neonati e l'ambiente in cui si trovava dopo la nascita. Immunoglobuline e anticorpi non entrarono nel corpo del bambino, che non fu allattato al seno. Pertanto, i patogeni hanno un effetto diretto sul corpo, che ha portato alla morte dei bambini.
La situazione è cambiata significativamente per il meglio con l'avvento degli antibiotici. Tuttavia, ancora oggi, quando la medicina offre un arsenale di vari mezzi per combattere le infezioni come apparentemente batteri "innocui" come lo Staphylococcus aureus e Klebsiella (enterococchi), che sono visibili solo al microscopio, sopravvivono anche nelle condizioni ambientali più avverse. Per diversi decenni, poiché le persone hanno iniziato a praticare un trattamento antibiotico attivo, questi microrganismi si sono attivamente mutati. E oggi sono spesso "residenti" dei reparti di maternità e pediatria degli ospedali.
Attualmente, gli stafilococchi secernono enzimi precedentemente innaturali, che scompongono i principali antibiotici. Inoltre, se il laboratorio Staphylococcus vengono uccisi mediante applicazione di alcuni antibiotici (penicilline, cefalosporine, macrolidi), in pratica questi farmaci designati dal bambino, sono inefficaci. Gli scienziati hanno scoperto che nell'intestino questi microrganismi creano film vicini alla parete sotto forma di una comunità a più livelli. Dopo l'antibiotico nell'intestino sotto l'azione dei suoi stampi solo lo strato inferiore o superiore della comunità, i restanti microbi continuano a moltiplicarsi nel corpo. Pertanto, Staphylococcus aureus (Staphylococcus aureus) in questo momento - è l'infezione hard-ospedale, la lotta contro il che è un problema molto importante della medicina moderna.
Come garantire la prevenzione delle infezioni da stafilococco?
Di norma, i bambini sani nei quali il sistema immunitario funziona normalmente non hanno bisogno di un'eccessiva sterilità, poiché impediscono il rafforzamento del sistema immunitario. Ma in questo caso stiamo parlando di quei bambini che sono suscettibili all'infezione da stafilococco e Klebsiella. Ad oggi, non c'è motivo di dire che è possibile liberare completamente il corpo di stafilococco. Dopotutto, è molto difficile affrontarlo: è in grado di resistere all'essiccamento, al congelamento, all'evaporazione, alle radiazioni ultraviolette, al trattamento con antisettici. Per distruggere lo stafilococco è necessario far bollire l'oggetto su cui si trova, fino a 60 minuti. Inoltre, è molto facile reinfettare questo microbo.
Se il bambino è già stato diagnosticato con enterocolite stafilococcica, allora questo batterio rimarrà probabilmente nel suo corpo per il resto della sua vita. Nel processo di crescita, si verifica solo un cambiamento nel luogo di colonizzazione del microbo e della sua concentrazione. Nei neonati, di norma, colpisce il tratto gastrointestinale e la pelle. Nei bambini più grandi, i microbi vivono nel naso, sulle tonsille, nei seni paranasali. Di conseguenza, i bambini spesso hanno sinusite, mal di gola, moccio purulento, che sono difficili da curare. Di conseguenza, si sviluppa una tonsillite cronica. Allo stesso tempo, la probabilità di infezione con altri ceppi di stafilococco, la recidiva di malattie dello stomaco e dell'intestino rimane elevata.
Pertanto, è molto importante che nel luogo in cui vive il bambino, venga effettuata la prevenzione primaria dello Staphylococcus aureus. Per questo scopo è importante:
- ventilare regolarmente la stanza;
- rimuovere tempestivamente la polvere;
- lavare periodicamente la superficie con normale sapone da bucato.
Puoi saperne di più consultando i video pertinenti.
Rimani nel reparto maternità
Prima che una donna vada al reparto maternità, è meglio assicurarsi che rimanga in un reparto separato. Le donne che hanno dato alla luce un bambino sano e si sentono bene non dovrebbero essere in ospedale per molto tempo. In questo caso, è meglio prendersi cura della dimissione precoce dall'ospedale.
Gestione di articoli per il cibo
È importante garantire una corretta gestione degli articoli usati per l'alimentazione dei bambini. Biberon e tettarelle per bambini hanno bisogno di lavare e di processo con sterilizzatori e solo dopo che a praticare il cibo con il loro uso. È importante non dimenticare la corretta gestione del ciuccio. La durata di tale manipolazione dipende dalle caratteristiche di alimentazione carrozzina immunità o la presenza di sintomi di infezione da stafilococco. Così, il ragazzo che rimane sulla nutrizione artificiale e ha subito nei primi sei mesi di vita, un'infezione da stafilococco, richiede più attenzione di un bambino sano che alimentano il latte materno.
Contatti del bambino con adulti
La maggior parte degli adulti hanno l'infezione cronica di stafilococchi - in orofaringe, naso, ecc Pertanto, nel primo mese è necessario eliminare il contatto bambino con gli adulti, o di ridurli al minimo.. E 'importante spiegare agli adulti, e che in seguito, almeno fino al momento fino a quando il bambino è un anno di età, si dovrebbe baciare solo le gambe per evitare l'infezione.
Molte madri cercano di fornire massaggi per i bambini piccoli. Ma portare i bambini in clinica, dove c'è un alto rischio di infezione, è indesiderabile. Lo stesso vale per esami professionali troppo frequenti senza prove, così come l'introduzione di un bambino fino a un anno in gruppi di bambini. Ogni madre deve valutare attentamente i rischi esistenti e i benefici attesi, adottando una delle azioni sopra descritte.
Klebsiella - che cos'è?
batteri Klebsiella oxytoca (Klebsiella oxytoca) e Klebsiella pneumoniae (Klebciella polmonite) sono i più frequenti agenti causali di stomaco e disturbi intestinali nei bambini. È importante che i genitori sappiano cosa minaccia Klebsiella, che cos'è. L'infezione da Klebsiella è un enterococco rappresentativo. In piccole quantità, è presente in un corpo sano, pertanto è considerato un microbo condizionatamente patogeno. Cioè, Klebsiella nell'intestino causa infiammazione se è presente in grandi quantità. C'è anche un altro ceppo che infetta i bambini - Klebciella ozaenae, che vive nel naso. In questo caso, i sintomi di Klebsiella sono una corizza fetida, con il rilascio di moccio verde. Ma tali sintomi compaiono più spesso in un corpo indebolito.
Klebsiella è meno invasiva di Staphylococcus aureus, Klebsiella in modo nei bambini provoca danni intestinali, a condizione che il corpo si indebolisce, e il bambino dice gozzo, lacto depressione e bifidobatteri. Famosi pediatri scrivono su questo in modo più dettagliato, in particolare, Dr. Komarovsky e altri.
Nella maggior parte dei casi, Klebsiella esiste in associazione con stafilococco, si riproduce attivamente sul terreno che è stato preparato da questo microrganismo.
Molto spesso le infezioni da Klebsiella vengono acquisite in ospedale, quindi i bambini li infettano negli ospedali. Fonti di infezione: gli ammalati o coloro che sono portatori dell'infezione. Spesso Klebsiella entra nel corpo attraverso oggetti quotidiani, attraverso le mani sporche di adulti che si prendono cura dei bambini. A volte i bambini vengono infettati tramite giocattoli comuni.
La Klebsiella nelle feci viene determinata durante l'analisi della dysbacteriosis. Di regola, la klebsiella pneumoniae viene rilevata nelle feci del bambino. Nel normale Klebsiella nelle feci di un bambino non è più di 105 Klebsiella per 1 g di feci.
Il trattamento con Klebsiella viene effettuato attraverso l'uso di antibiotici, sebbene il medico tenga in considerazione, quando prescrive il trattamento per la klebsiella spp, che molti ceppi di Klebsiella siano resistenti ad un numero di antibiotici. Anche farmaci usati contenenti batteriofagi.
Segni di lesioni stafilococciche del tubo digerente nei bambini
Se il corpo del bambino colpisce Staphylococcus aureus, i sintomi di Staphylococcus aureus si verificano nei bambini abbastanza rapidamente. Inoltre, se lo stafilococco aureo "si è stabilizzato" nel corpo, i sintomi negli adulti dipendono da quale particolare organo è stato colpito.
Già quasi dal momento dell'infezione, questo microrganismo colpisce il corpo, quindi i sintomi di Staphylococcus aureus nei bambini manifestano, soprattutto, dolore e disagio nell'addome. Se il bambino è infetto nell'ospedale di maternità, i sintomi dell'infezione da stafilococco nei neonati iniziano ad apparire entro tre-cinque giorni dopo la nascita.
Una frequenza di sgabello alta può essere osservata anche nei bambini sani allattati al seno. Pertanto, i sintomi principali dello stafilococco sono i seguenti:
- eruzione cutanea sulla pelle, sul viso del bambino;
- il terreno di scarico purulento negli occhi;
- fontana di rigurgito, che si verificano frequentemente;
- ombelico, pianto a lungo;
- la comparsa di muco e sangue nelle feci;
- sgabelli abbondanti, schiumanti e frequenti.
I sintomi di Staphylococcus aureus nell'intestino dei neonati dopo un mese possono apparire come un tipo di gastroenterocolosi o come un tipo di toxicoinfection.
Infezione di monete tossiche
Le manifestazioni di toxicoinfezione sono dovute al fatto che in quei prodotti che sono infettati da stafilococco, i batteri producono enterotossina. Dopo che tali alimenti sono stati identificati nel cibo, si nota una serie di sintomi:
- sensazione di letargia, pallore;
- mal di testa;
- nausea grave, vomito frequente;
- temperatura fino a 39 gradi.
Le cause di avvelenamento sono più spesso associate al consumo di una varietà di prodotti caseari: yogurt, latte, kefir, fiocchi di latte, ecc. Esiste il rischio di avvelenamento e prodotti provenienti da magazzini che sono stati immagazzinati e trasportati nelle condizioni sbagliate. È importante fornire il trattamento termico del latte, della ricotta (bambini fino a 3 anni). Va notato che un tale fenomeno in un neonato provoca una serie di gravi complicazioni: il bambino rifiuta di mangiare, c'è disidratazione e disturbi elettrolitici.
La conseguenza di ciò può essere uno stato soporifero, quando, dopo aver vomitato, il bambino diventa pallido, si addormenta, dopo di che è molto difficile svegliarlo. Questi segni sono un'occasione per causare urgentemente assistenza di emergenza.
gastroenterocolite
Foto di Staphylococcus aureus
Poiché nello stomaco del bambino si nota un'acidità quasi zero, l'aggressività dello stafilococco porta allo scioglimento delle pareti cellulari dei leucociti, dell'epitelio intestinale e dei globuli rossi da parte di enzimi, exo- e endotossine secrete dallo stafilococco. Di conseguenza, i bambini sviluppano la gastroenterocolosi. Lo stomaco e l'intestino (intestino tenue e crasso) sono coinvolti in questo processo.
gastrite
Se lo Staphylococcus aureus in un bambino ha portato allo sviluppo della gastrite, il bambino rifiuta di mangiare, ha vomito. Per distinguere i sintomi nei bambini con gastrite da rigurgito fisiologico, si deve tenere presente che si ritiene che vomiti tutti i volumi di più di tre cucchiai. Prima di determinare Staphylococcus aureus nelle feci di un bambino, è importante considerare che lo sputo che si verifica in un bambino più spesso è considerato patologico dopo tre poppate al giorno. In questo caso, è necessaria l'analisi e il trattamento dell'infezione nei bambini. In caso di gastrite, il bambino diventa pigro, ha sonnolenza, ha disidratazione, respiro molto rumoroso e la minzione diminuisce. Il bambino indebolisce gradualmente il riflesso di suzione, urla con voce rauca. C'è una recessione di bulbi oculari e labbra secche. I genitori possono notare che la parete addominale anteriore diventa pigra, la piega sulla pelle peggiora dopo la presa. Tali segni indicano grave disidratazione e sono la ragione per il ricovero in ospedale. Dopo tutto, se il bambino rifiuta di succhiare, è molto difficile affrontare la disidratazione.
enterocolite
Se lo Staphylococcus aureus nei neonati colpisce l'intestino tenue e crasso, si nota lo sviluppo di enterocolite. Nello stato normale nell'intestino del bambino non dovrebbe essere Staphylococcus aureus. Se nell'intestino c'è un indicatore stafilococco che supera i 10 gradi su 2 (ad esempio 10 gradi su 4), si notano i segni clinici della malattia.
Quando i sintomi enterocolitici di stafilococco nei bambini manifestano feci liquide e frequenti, in cui vi è schiuma e talvolta - impurità di muco, sangue. Se lo Staphylococcus aureus viene notato nelle feci dei neonati, cambia anche la norma del colore: le feci hanno un colore giallo chiaro e diventano verdi nell'aria. Grumi di latte cagliato sono spesso osservati nelle feci. Se il trattamento della malattia non è stato intrapreso in modo tempestivo dal bambino, lo scarico perde il suo carattere fecale e le feci appaiono sotto forma di acqua giallo-verde. Anche i segni di stafilococco nei bambini si manifestano per il dolore lungo l'intestino. Di conseguenza, il bambino stringe le gambe allo stomaco, urla forte e per molto tempo, esprime ansia. C'è anche flatulenza, gonfiore, gorgoglio nella pancia. La disidratazione si sviluppa gradualmente, il bambino diventa pigro, pallido, affonda gli occhi, si perde l'elasticità della pelle, si nota la secchezza delle mucose. A proposito di come si manifesta la malattia, è necessario informare il medico che ospedalizza il bambino in dettaglio.
Per non perdere il momento in cui è necessario ricoverare urgentemente un bambino, è necessario conoscere chiaramente tutti i segni di tale stato - che cos'è e come si manifesta.
È necessario tener conto del fatto che il bambino, che è allattato al seno, normalmente è spesso cacao. Pertanto, è necessario concentrarsi non su quante volte un bambino diventa "grande", ma su quanto la sedia è più spesso di quanto non accada di solito.
I genitori artificiali dovrebbero essere preoccupati se il bambino fa la cacca più di due volte al giorno, se il muco o il sangue appaiono nelle feci. In questo caso, può essere diagnosticata la dysbacteriosis. Ma se ci sono un certo numero di segni clinici e l'analisi mostra alti titoli di stafilococco (fino a 10 - 5 gradi), il medico può determinare l'enterocolite stafilococcica ed eseguire il trattamento di Staphylococcus aureus. Dopo tutto, se un bambino ha Staphylococcus aureus, il trattamento deve essere tempestivo e corretto. La mancanza della terapia antimicrobica necessaria nei bambini minaccia con gravi conseguenze, fino alla manifestazione di grave disidratazione, shock tossico, sepsi con insufficienza multiorgano. Queste condizioni sono pericolose per la vita, quindi il medico prescrive cosa trattare Staphylococcus aureus immediatamente dopo la diagnosi. Gli antibiotici, i batteriofagi di Staphylococcus aureus sono prescritti.
Trasporto di stafilococco nel tratto digestivo
Il più spesso, questa condizione in un bambino si sviluppa dopo un'infezione toksikoinny sia di un gastroenterocolite sia su uno sfondo di dysbacteriosis pigro. Nei neonati diminuisce l'appetito, gonfiore, rigurgito, colica. Se in seguito, non si osserva una proliferazione attiva degli stafilococchi e, di conseguenza, lo sviluppo di enterocolite acuta, quindi nei bambini dopo 2-3 anni c'è una cosiddetta "crescita eccessiva" di stafilococchi. L'immunità si forma ei bambini vivono con questo microrganismo in una simbiosi relativamente normale.
Esistono molti schemi per trattare lo Staphylococcus aureus negli adulti e nei bambini, ma è molto importante che il medico faccia un appuntamento individualmente (terapia antibatterica, batteriofagi e altri farmaci).
Molte persone sono interessate a: staphylococcus d'argento - che cos'è? Staphylococcus argenteo - un nuovo ceppo, recentemente identificato. Tuttavia, nella medicina moderna non ci sono informazioni diffuse su questo tipo di microbo.
Come determinare la sconfitta di Klebsiella
Se il corpo del bambino è indebolito, aumenta il rischio di infezione e lo sviluppo di Klebsiella. I microrganismi attaccano quando i batteri lattobacilli e bifidici nell'intestino si abbassano, quando un bambino ha avuto recentemente un'infezione grave (polmonite, ecc.). Inoltre, l'enterocolite della Klebsiella si sviluppa spesso sullo sfondo dell'infezione da stafilococco. Con l'enterocolite di Klebsiella, le feci del bambino sono solitamente schiumanti, di un colore giallo-verde scuro. Il bambino ha gas e coliche e se la gastrite si sviluppa, l'appetito diminuisce, inizia il vomito.
Trattamento Klebsiella
Ci sono tre direzioni principali nell'infezione del tratto gastrointestinale nei bambini:
- terapia d'infezione;
- correzione di compromissione del bilancio idrico ed elettrolitico;
- cibo salutare (dieta).
antibiotici
Le cefalosporine, i macrolidi e la kanamicina sono usati esclusivamente per le condizioni settiche nei bambini, così come per il trattamento dei bambini prematuri, che hanno un aumentato rischio di shock tossico.
Tuttavia, va tenuto presente che gli antibiotici influenzano negativamente la microflora benefica nell'intestino di un bambino, quindi dopo un po 'l'enterocolite si manifesta di nuovo. Spesso anche i ceppi ospedalieri di Klebsiella si uniscono a lui. Pertanto, spesso il risultato di tale trattamento sono manifestazioni ripetute di gastroenterocolosi, così come forme gravi di disbiosi durante il primo anno di vita.
L'accettazione dei probiotici allo stesso tempo non migliora la situazione, poiché i microrganismi benefici muoiono durante il trattamento e non sopravvivono nell'intestino, a condizione che vi sia un gran numero di stafilococchi o di Klebsiella.
batteriofagi
I bambini nell'infanzia sono i migliori con i batteriofagi che affrontano le infezioni. Nei neonati del primo anno, è il trattamento batteriofago di Staphylococcus aureus che è il più efficace. Per il trattamento, i bambini devono ricevere i seguenti batteriofagi:
- batteriofago da stafilococco purificato;
- batteriofagi intestinali (contro Shigella, febbre paratifo, stafilococco, salmonella, enterococchi).
Il trattamento viene effettuato per 1-2 settimane. Se necessario, puoi praticare un ciclo di terapia ripetuto.
Tuttavia, nel corso del trattamento è necessario seguire scrupolosamente le regole per la conservazione del medicinale. Viene conservato a una temperatura di 6 gradi, cioè sulla porta del frigorifero, da dove è necessario ottenerlo in anticipo, per portare gradualmente a temperatura ambiente senza riscaldamento.
Se sono stati identificati enterococchi nelle feci di un bambino, la cui frequenza supera la norma, è necessario consultare il proprio medico, che analizzerà i risultati dello studio e prescriverà un trattamento appropriato.
Per il trattamento di Klebsiella nelle feci vengono utilizzati:
- batteriofago Klebsiella polmonite;
- batteriofago polivalente purificato.
Se si nota l'associazione tra Klebsiella e Staphylococcus, viene inizialmente effettuato il trattamento del batteriofago da stafilococco, seguito da un ciclo di trattamento contro Klebsiella.
nitrofurani
L'uso di sospensioni Ersefuril, Enterofuril, Stop-Diar viene praticato per i bambini a partire dal mese per il trattamento di Klebsiella e Staphylococcus aureus, che hanno un'alta sensibilità a questi farmaci. L'uso di questi farmaci può essere combinato con la ricezione dei batteriofagi. Il corso del trattamento non dovrebbe durare più di 7 giorni.
I bambini di età superiore a un anno con l'obiettivo di curare la polmonite da Klebsiella vengono prescritti Furazolidone.
Ripristino dell'equilibrio del sale marino
Le recensioni dei medici dimostrano che è molto difficile ripristinare il bilancio del sale in questo modo a casa. È necessario fornire al bambino una bevanda extra tra le poppate principali. Nelle prime sei ore, il bambino ha bisogno di essere dato liquido, aspettandosi questo: 80-100 ml per 1 kg di peso corporeo. Quindi gli vengono somministrate dosi di mantenimento di 100 ml per 1 kg di peso al giorno. Se il vomito continua, Intramus viene iniettato per via intramuscolare. Una volta ogni 10 minuti devi dare 1 cucchiaino. liquido. Anche per ripristinare l'equilibrio, vengono introdotte soluzioni di idralazina, reidrona e glucosio al 5% (1: 4). Ma se tutti i tentativi di ristabilire l'equilibrio non hanno successo, e il bambino rimane pigro, la sua diuresi è ridotta, è necessaria l'ospedalizzazione. In ospedale, a un piccolo paziente vengono somministrate infusioni endovenose.
chelanti
Del gran numero di enterosorbenti per bambini nel mercato farmaceutico, Smekta è accettabile. Ma anche questo farmaco è usato con attenzione e solo in caso di diarrea abbondante. Va notato che l'uso di Smekta aumenta la probabilità di invaginati intestinali.
immunostimolanti
Prescrivere immunostimolanti dovrebbe un medico che determina lo schema generale di trattamento del bambino. Il rimedio più efficace per le infezioni intestinali è Kipferon. Dare al bambino che questa medicina dovrebbe essere per cinque giorni.
probiotici
L'appuntamento con i probiotici è consigliabile dopo la riabilitazione dell'intestino. Ci sono un gran numero di tali farmaci, quindi è meglio che lo specialista nomini il farmaco più ottimale singolarmente. Di norma, il corso di assunzione dei probiotici è di almeno un mese.
Latte materno
Nonostante il fatto che la maggior parte delle madri moderne segua le tendenze della medicina, spesso con infezioni intestinali, in particolare con stafilococco, il bambino viene svezzato, ritenendo opportuno trasferirlo all'alimentazione artificiale durante il trattamento. Dopo il trattamento, si consiglia di ripristinare l'allattamento al seno. Tuttavia, in pratica, questo non è sempre possibile, perché il bambino, dopo essere stato trasferito all'alimentazione dei capezzoli, è pigro a succhiare il seno.
Va inteso che attualmente l'infezione da infezione da stafilococco non è in ogni caso un motivo per rifiutarsi di allattare. Dopo tutto, il latte materno è molto utile per i bambini con infezione, perché:
- aiuta a intensificare la lotta contro le infezioni nel corpo del bambino;
- ha una temperatura e una composizione ottimali, quindi non irrita l'intestino e lo stomaco di un bambino, in cui gli organi dell'apparato digerente sono già infiammati;
- infatti, non è la principale fonte di infezione, come credevano i pediatri dell'URSS.
Pertanto, se un bambino ha un'infezione da stafilococco, la madre che allatta deve comportarsi come segue:
- trattare il petto con antisettico;
- Separare 5 ml di latte separatamente da ciascun seno in due barattoli sterili;
- dare campioni per l'analisi, dove viene seminato e viene determinata la sensibilità agli antibiotici di ciò che è nella sua composizione;
- Se c'è lo Staphylococcus aureus nella composizione del latte, alla madre che allatta vengono prescritti i batteriofagi, mentre l'allattamento al seno non viene interrotto.
Il rifiuto di allattare al seno è consigliabile solo se, dopo tale trattamento, si osservano elevati titoli di stafilococco nelle analisi del bambino. Quindi il bambino viene trasferito a miscele senza lattosio, sostituti del latte dalla soia.
Va notato che la soluzione precedentemente popolare chlorfillipt non fornisce sollievo alle madri che allattano dallo stafilococco, in quanto vi è un'alta resistenza dei batteri.
prevenzione
Tuttavia, come profilassi, si raccomanda comunque di trattare le crepe nei capezzoli con una soluzione di verde brillante, a cui reagiscono gli stafilococchi.
I medici raccomandano anche che le madri in gravidanza e in allattamento bevano via i corsi probiotici, anche se alcuni medici mettono in discussione tale trattamento.
È importante eseguire la riabilitazione del canale del parto prima del parto, poiché è possibile l'infezione con infezione da stafilococco durante il parto.
Se ci sono focolai cronici di infezione, vengono anche eseguiti il sanatorio del nasofaringe e dell'orofaringe. È importante trattare tempestivamente la carie dentale, osservare l'igiene delle mani e del torace prima di nutrirsi e osservare tutte le regole dell'igiene personale in generale.
Una dieta corretta dovrebbe essere seguita per aiutare a superare problemi come disturbi gastrointestinali, intestino pigro, ecc.
Se un bambino è affetto da un'infezione da Klebsiella o da stafilococco, il trattamento deve essere effettuato solo da uno specialista in malattie infettive professionali, monitorando costantemente i valori di laboratorio del paziente.