Specie tenie

La classe dei cestodi unisce circa 1500 specie di parassiti che vivono in uno stato maturo solo nell'intestino dei vertebrati. Tutte le specie di importanza medica appartengono alla sottoclasse di tenie sezionate (Cestoda).

Un segno esterno caratteristico è un corpo a forma di nastro diviso in segmenti o proglottidi. Le dimensioni variano notevolmente: da 1 mm a 10-18 m (in lunghezza). Sulla parte anteriore del corpo c'è una testa, o uno skoleks, che porta organi di fissazione. È seguito dal collo, dal quale sono comparsi i segmenti. Il numero di segmenti va da 3 a 5000.

Sulla testa ci sono organi di fissazione: ventose (di solito 4), proboscide con ganci o gap di aspirazione - bothria.

Il collo è la zona di crescita dell'elminto. È qui che si formano nuovi segmenti. Mentre la cervice si sviluppa, appare una costrizione laterale, che separa la regione posteriore, che si trasforma in proglottide. I nuovi segmenti tornano gradualmente indietro precedentemente formati. Pertanto, nella parte anteriore del corpo sono i segmenti più giovani, e all'estremità posteriore i proglottidi più vecchi o maturi, che si staccano dalla strobila. Nel processo di spostamento dei segmenti all'estremità posteriore, si verifica la loro maturazione, che si traduce in un cambiamento nella forma e nella struttura interna. I segmenti giovani sono i più piccoli, ma gradualmente aumentano le loro dimensioni e allo stesso tempo comincia a prevalere la lunghezza o la larghezza. Oltre alla forma, lo stato del sistema riproduttivo cambia con il grado di maturità del segmento. Nei segmenti più giovani, il sistema riproduttivo è assente, quindi compaiono gli organi del sistema riproduttivo maschile, e poi nei proglottidi situati approssimativamente nel mezzo della strobila, appare il sistema riproduttivo femminile, dopo di che il segmento diventa ermafrodita o immaturo.

In futuro, in molte specie, una parte degli organi genitali nei segmenti è ridotta, rimane solo l'utero contenente uova mature, tale segmento è chiamato "maturo". Può separarsi dalla strobila e risaltare.

La sacca pelle-muscolare ha una struttura tipica per i platelminti. Fuori c'è il tegumento. Una caratteristica dello strato citoplasmatico esterno del tegumen sono numerose escrescenze simili a peli che sono coinvolte nel processo di alimentazione.

Il sistema muscolare è rappresentato dagli strati anulare e longitudinale, nonché da fasci di muscoli dorsoventral. All'interno della borsa pelle-muscolare sono il parenchima e gli organi interni.

Lo stile di vita parassitario ha causato una serie di cambiamenti nella struttura dei cestodi. Il sistema digestivo no. Vivendo negli intestini dell'ospite, si nutrono osmoticamente, assorbendo il cibo digerito dalla superficie del corpo. La presenza sulla superficie del tegumenta contribuisce all'implementazione di questo processo. La riduzione del tubo digerente è spiegata dal parassitismo nell'intestino tenue, dove il cibo è già digerito e preparato per l'assorbimento.

I sistemi circolatorio e respiratorio sono assenti. La respirazione è anaerobica.

I sistemi escretore e nervoso hanno una struttura tipica. Gli organi di isolamento del tipo protonephardial. I principali canali escretori passano lateralmente alla strobila e si fondono nell'ultimo segmento in una vescica escretoria inaccoppiata, che si apre con il poro escretore verso l'esterno. Ai lati dei canali escretori sono i tronchi principali del sistema nervoso centrale.

Il sistema riproduttivo, in confronto con altri sistemi di organi, raggiunge uno sviluppo eccezionale e si distingue per una grande complessità della struttura. I Cestodi sono ermafroditi. Una caratteristica caratteristica è la ripetizione ripetuta di complessi di organi genitali maschili e femminili in ciascun segmento. A causa di questa struttura, la tenia ha una grande fecondità, producendo una quantità enorme di prodotti sessuali.

Il sistema riproduttivo maschile consiste in un gran numero di testicoli rotondi spumanti. I sottili deferenti partono da loro, che si interconnettono e formano un ampio deferente. Va al pozzo nero (cavità, dove i dotti dei sistemi genitali maschili e femminili si aprono) e lì apre l'apertura genitale maschile. Il segmento distale del dotto deferente svolge la funzione di un organo collettivo o cirro.

Il sistema riproduttivo femminile consiste principalmente degli stessi elementi del sistema riproduttivo dei raffreddori. A differenza di quest'ultimo, la vagina e l'utero del cestode sono rappresentati da organi separati. L'ovaia è solitamente una, ma divisa in lobi (due o più) e ha una struttura ad albero o reticolare. Oviduct rende gli ovociti in ootype. Anche la rete dello zheltochnik ha una rete. La vagina (la vagina) è collegata ad un'estremità all'ootipo, mentre l'altra si apre nella cloaca sessuale accanto all'apertura genitale maschile. L'utero può avere una forma diversa: a volte è un tubo arrotolato in anelli, che termina in una presa attraverso la quale le uova escono nell'ambiente esterno, a volte è un tubo che termina alla cieca; alcuni hanno un sacco utero. Va notato una delle caratteristiche della struttura dell'utero, che è importante per la diagnosi di cestodosi: nella maggior parte dei cestodi (catene), l'utero è chiuso, e le uova, di regola, non entrano nell'intestino ospite, ma sono allevate insieme a segmenti distaccati. Solo nell'utero inferiore Lentets (Lentets) si apre; attraverso la sua apertura esterna, le uova entrano nell'intestino e possono essere rilevate nelle feci.

Nei segmenti ermafroditi, il processo di formazione di prodotti sessuali, la fecondazione e la formazione di uova, che passano nell'utero, dove inizia la loro maturazione. Quando arrivano le uova, l'utero aumenta di dimensioni (tranne che per le forme che hanno un'apertura nell'utero) e riempie gradualmente l'intero segmento, spostando il resto del sistema riproduttivo. Di conseguenza, molti cestodi sperimentano una parziale atrofia degli organi del sistema riproduttivo, i testicoli e le ovaie scompaiono. Tale segmento, come già accennato, è chiamato "maturo", è in grado di staccarsi dalla strobila.

La fecondazione in cestodi viene di solito effettuata tra diversi segmenti dello stesso individuo o tra individui diversi.

Ciclo di vita Hanno un ciclo di sviluppo complesso con un cambio di host e diversi stadi larvali.

L'ospite finale è costituito da animali vertebrati e uomo, l'intermedio è per lo più vertebrati, ma può anche essere invertebrato. Per molti cestodi, una cerchia ristretta di ospiti è caratteristica. Ad esempio, la tenia bovina parassita nello stadio larvale solo nei bovini, nella fase del nastro solo negli esseri umani.

Nel ciclo di sviluppo di tutti i cestodi, sono necessariamente presenti due stadi larvali: la oncosfera e il finlandese.

  1. La oncosfera, o il primo stadio larvale, si sviluppa nell'uovo quando è ancora nel segmento, ha una forma sferica e porta 6 ganci. All'esterno, è coperto da un guscio con una striatura radiale e talvolta ciglia. Nell'intestino dell'ospite intermedio, la oncosfera viene rilasciata dall'uovo, penetra nei vasi sanguigni con l'aiuto di uncini e con il flusso sanguigno viene passivamente diffusa in varie parti del corpo.
  2. Nel corpo ospite, dalla oncosfera, si forma un secondo stadio larvale: un finlandese, di regola, che rappresenta una bolla piena di liquido, all'interno della quale sono avvitate una o più teste.

Diversi tipi di cestodi I finlandesi erano disposti in modo diseguale. La differenza sta nel numero di teste avvitate nella bolla e nella presenza o assenza di bolle di figlia e nipote nella bolla. In alcune specie di Finn non c'è vescica, ma forma vermiforme.

Ci sono cinque forme di Finn.

  1. Cisticerchi. Ha l'aspetto di una bolla piena di liquido; Il muro della vescica su uno dei siti è avvitato verso l'interno e porta lo skolex.
  2. Cysticercoid. Consiste in una parte anteriore gonfia, in cui è inserito uno scolex e una parte posteriore dense.
  3. Tsenur. Il cisticerco assomiglia alla struttura, ma ha molti Skoleks.
  4. Echinococco. È una grande bolla; ci sono bolle di bambino dentro Sulla superficie interna delle bolle ci sono numerose capsule di covata con gli scolix.
  5. Plerocercoid. Ha un corpo denso allungato, a un'estremità di cui c'è uno skoleks con scanalature di aspirazione.

Per ulteriore sviluppo, il finlandese dovrebbe entrare nell'intestino dell'ospite finale, che viene infettato inghiottendo il finlandese insieme ai tessuti dell'ospite intermedio. Nell'intestino dell'ospite finale, sotto l'influenza dei succhi digestivi, lo scolex (la testa) esce dalla vescica verso l'esterno ed è attaccato alla parete intestinale, la vescica viene digerita e scompare. Dopo questo, i segmenti iniziano a crescere dal collo.

Più di 10 tipi di tenia appartengono ai parassiti umani. Le malattie causate da cestodi sono chiamate cestodosi. Molte cestodie umane sono malattie comuni e gravi.

cestodosis

Tenia armata o tenia di maiale (Taenia solium)

La localizzazione. Le forme mature parassitano nell'intestino tenue umano.

Distribuzione geografica Ovunque, dove si sviluppa l'allevamento suino.

Caratteristica morfofisiologica Il corpo a forma di nastro è bianco, lungo 1,5-2 m, in alcuni casi può raggiungere 5-6 m. La testa di dimensioni microscopiche (2-3 mm) porta una doppia frusta di ganci e 4 ventose all'estremità anteriore, che ha permesso di chiamare questa catena armata. Lo strobile consiste di segmenti ripetitivi metamerici in una quantità di circa 900. I segmenti ermafroditi sono quadrati. L'utero è chiuso ciecamente e occupa una posizione mediana nei segmenti. L'ovaia ha due grandi lobi e un terzo piccolo lobulo (opzionale), che si trova tra la vagina e l'utero. Il terzo lobulo è un tratto distintivo della specie. Sotto l'ovaia è zheltochnik. Le piantine si trovano nelle parti laterali dei proglottidi, la cloaca genitale è lateralmente. Nei segmenti maturi, l'utero forma 7-12 rami su ciascun lato, che funge da segno diagnostico.

Ciclo di vita Il proprietario finale è solo una persona, nell'intestino tenue di cui è localizzata la forma del nastro del verme. Poiché il proprietario intermedio di solito serve il maiale, è più raro che la persona. Una persona diventa un ospite intermedio, sia inghiottendo la oncosfera della catena, sia come risultato di autoinvasione (autoinfezione).

La fonte dell'invasione è solo l'uomo. Il paziente espelle segmenti maturi contenenti le uova con le feci. Per ulteriore sviluppo, l'uovo deve entrare nell'intestino del maiale. Di solito i maiali mangiano le feci e ingoiano le uova, dalle quali emerge una nicotina a 6 uncini nello stomaco. Con l'aiuto di uncini, perfora la parete intestinale, penetra nei vasi sanguigni e viene trasportato con il flusso sanguigno in vari organi, principalmente nei muscoli scheletrici. Qui la oncosfera si trasforma in un finlandese, come un cisticerco. È una piccola fiala (fino a 10 mm di diametro) piena di liquido, in cui è avvitata una testa. I finlandesi sono immagazzinati nei muscoli del maiale per lungo tempo.

I finlandesi diventano una forma matura, colpiscono gli intestini del proprietario finale - un uomo. L'infezione si verifica quando si utilizza per scrivere carne di maiale scottata o arrostita contenente finlandese. Sotto l'azione del succo digestivo, la testa esce dalla vescica verso l'esterno ed è attaccata alla parete intestinale. La bolla viene digerita, dopodiché inizia il germogliamento dei segmenti dal collo. La forma del nastro può vivere con una persona per molto tempo.

Effetto patogeno Si compone di diversi punti: impatto meccanico, consumo di cibo dell'ospite, effetti tossici dei prodotti di scarto. La sintomatologia è diversa. Ci possono essere nausea, vomito, diarrea, mancanza di appetito. La complicanza grave della tenia è la cisticercosi, cioè lo sviluppo nel corpo del paziente degli stadi di finnose (vedi sotto).

Diagnosi di laboratorio La rilevazione di uova nelle feci non consente una diagnosi accurata, dal momento che le oncosfere di tsepny suino e bovino sono morfologicamente indistinguibili. È necessario rilevare segmenti maturi che sono riconosciuti dal numero di rami laterali dell'utero (7-12).

Prevenzione: personale - non mangiare carne di maiale cruda, cruda o semicotta, strutto; pubblico - misure sanitarie e veterinarie: lavoro sanitario ed educativo, protezione dell'ambiente dalla contaminazione umana con strutture sanitarie, miglioramento sanitario delle aree popolate, esame degli allevamenti di maiali per infezione con ispezione tenozy, veterinaria e sanitaria, esame delle carcasse di suino negli impianti di lavorazione della carne, mattatoi e mercati. Secondo la legislazione vigente, ogni carcassa deve essere ispezionata prima di essere messa in vendita per identificare le fasi finlandesi della catena suina. La carne contaminata non è ammessa alla vendita, viene inviata allo smaltimento tecnico, viene trasformata in prodotti non alimentari (sapone, fertilizzanti, ecc.). In caso di contaminazione minore, è consentito, dopo un trattamento termico prolungato, la vendita sotto forma di cibo in scatola.

Cisticercosi. La causa della malattia è la presenza nel corpo umano degli stadi finlandesi della tenia di maiale. La persona in questo caso diventa un proprietario intermedio, cosa che accade molto raramente.

La cisticercosi può manifestarsi in due modi: come una complicazione della tenia e indipendentemente da essa. Nel primo caso, in una persona infetta con la forma del nastro della tenia di maiale, durante il vomito, a seguito dell'anti-peristalsi, i proglottidi maturi pieni di oncosfere possono essere gettati nello stomaco insieme al contenuto intestinale. Nello stomaco, i proglottidi vengono digeriti e le oncosfere rilasciate da essi vengono introdotte nella parete intestinale, migrano con il sangue e si depositano in vari organi del corpo, dove si sviluppano i cisticerchi (da cui il nome della malattia). In questo caso, la persona viene infettata da se stessa, quindi parlano di autoinfezione o autoinvasione.

Negli umani, colpiscono il cervello, gli occhi e il tessuto sottocutaneo, sono meno comuni nei polmoni, nel cuore e nei muscoli. Il danno agli occhi provoca la perdita della vista. I cisticerchi crescono molto fortemente nei tessuti e nei ventricoli del cervello. Spesso, la cisticercosi del cervello si conclude con la morte del paziente.

Il secondo modo è associato alla non conformità con le regole di igiene personale. Una persona in buona salute può inavvertitamente inghiottire le uova che si trovano su cibo contaminato e mani sporche.

La localizzazione. Diversi, particolarmente pericolosi per colpire il cisticerco nel cervello e negli occhi.

Effetto patogeno Più pericoloso delle malattie d'ombra, poiché i finlandesi, localizzati negli occhi o nel cervello, causano gravi conseguenze. Particolarmente pericoloso è lo sviluppo di cisticerchi nel cervello, dove raggiungono dimensioni maggiori e causano gravi disturbi e la morte del paziente. Lo sviluppo di finlandesi negli occhi porta alla perdita della vista. Il trattamento è solo operativo. I finlandesi, localizzati nei muscoli o nel tessuto connettivo sottocutaneo, non causano disturbi.

Diagnosi di laboratorio Difficile.

Prevenzione: personale - rispettare le regole di igiene personale; pubblico - lavoro sanitario ed educativo. Quando si trattano pazienti con tenia, è necessario prevenire il vomito, è impossibile usare agenti che dissolvono i segmenti, la sverminazione deve avvenire in breve tempo.

Tenia tetra disarmata, tenia bovina o tenia bovina (Taeniarhynchus saginatus)

La localizzazione. La forma della pubertà vive nell'intestino tenue della persona.

Distribuzione geografica Ovunque, è più comune della tenia di maiale. È particolarmente diffuso nelle zone in cui la popolazione mangia carne di manzo poco cotta (alcune zone del Transcaucasus, in Siberia, ecc.); in altre località, i lavoratori dei macelli, i cuochi e le casalinghe, che provano carne macinata cruda mentre cucinano, sono più spesso colpiti.

Caratteristica morfofisiologica Uno dei più grandi elminti dell'uomo, raggiunge una lunghezza di 10 e persino di 18 M. La struttura è simile alla catena di maiali. Le caratteristiche distintive sono l'assenza di uncini sullo scolex (da cui il nome disarmato) e il terzo lobulo supplementare dell'ovaio nel segmento ermafrodita (l'ovaia è rappresentata solo da due lobi). Inoltre, nel segmento maturo, l'utero ha molti più rami laterali (da 17 a 35). Segmenti maturi, che si staccano dalla strobila, possono strisciare fuori dall'ano in modo indipendente e muoversi attraverso il corpo e la biancheria intima.

Ciclo di vita Il proprietario finale è solo umano.

Se diversi vermi sono parassiti nell'intestino, la fecondazione può essere fertilizzata. In presenza di un singolo caso, si verifica l'autofecondazione. Allo stesso tempo, la strobila si piega e il cirro di alcuni segmenti viene inserito nelle aperture della vagina degli altri. Dal corpo del verme che vive nell'intestino tenue, i segmenti posteriori sono separati di volta in volta. Sono in grado di muoversi attivamente e possono strisciare fuori dall'ano; più spesso vengono espulsi insieme alle feci. I segmenti distaccati contengono migliaia di uova con oncosfere sviluppate che possono invadere un ospite intermedio.

Il proprietario intermedio è solo una grande fessura con cornici. Se i segmenti o le uova del verme cadono nel tratto digestivo della mucca, la membrana della oncosfera viene digerita e l'embrione a sei ganci invade la parete intestinale, penetrando nel sistema linfatico e nei vasi sanguigni dell'ospite. Migrando con il flusso sanguigno, le oncosfere si diffondono in tutto il corpo e si depositano nei muscoli o nel tessuto connettivo dell'ospite. Qui la oncosfera perde i suoi uncini e, mentre si sviluppa, si trasforma in una pinna - un cisticerco. Nei muscoli di una mucca, Finca vive per anni, ma non si sviluppa. Ulteriore sviluppo è possibile solo nell'intestino dell'ospite finale. Cysticercus può entrare nel tratto digestivo di una persona con carne di vacca cotta in modo insufficiente. Nell'intestino umano, la testa della finca viene estratta e attaccata dai succhioni alla mucosa intestinale, dopodiché inizia la crescita della strobila.

Effetto patogeno Meno pericoloso della tenia, in quanto non dà complicazioni sotto forma di cisticercosi. La presenza della forma del nastro causa sintomi simili a quelli descritti per la teniasi. Di notevole importanza epidemiologica è la durata dell'habitat del parassita nel corpo umano (alcuni decenni) e il rilascio giornaliero di 5-8 segmenti.

Diagnosi di laboratorio Poiché l'utero è chiuso nella tenia bovina, spesso le uova non si trovano nelle feci del paziente; pertanto, durante la diagnosi, viene esaminata una grande quantità di feci (tutte le feci assegnate ai pazienti al giorno) per rilevare i segmenti del verme. Una caratteristica dei segmenti maturi è un utero ramificato con 17-35 paia di rami laterali. Le uova, come già notato, non possono essere distinte dalle uova della tenia di maiale.

Prevenzione: personale - non comprare carne che non ha superato l'esame, non mangiare carne scottata o cotta male; pubblico - attività che prevengono l'infezione del bestiame, l'identificazione e il trattamento dei pazienti, in particolare quelli che lavorano nell'allevamento degli animali; la costruzione di latrine che non consentono al bestiame di avere accesso alle feci; protezione del territorio dalla contaminazione umana con le feci; misure finalizzate alla prevenzione delle infezioni umane - l'organizzazione delle competenze veterinarie, l'ispezione delle carcasse di bovini negli impianti di lavorazione della carne, i macelli, i mercati, seguita dall'abbattimento. La carne, a seconda del grado di contaminazione, viene inviata per l'utilizzo tecnico o dopo una lavorazione a lungo termine (congelamento, trattamento termico) viene prodotta sotto forma di cibo in scatola.

La contaminazione della carne con teniarinhoz è molto più bassa rispetto alla tenia. Negli ospiti intermedi, i finlandesi, di regola, non vivono a lungo, quindi si ritiene che il teniarinhoz possa essere eliminato.

  • Tenia nana (Hymenolepis nana) - l'agente eziologico dell'enenolepiasi umana [spettacolo].

La localizzazione. La forma del nastro è parassita nell'intestino tenue umano.

Distribuzione geografica Registrato in molti paesi. In Unione Sovietica - ovunque, principalmente nel sud, nell'estremo nord è raro. Nei bambini, è più comune che negli adulti.

Caratteristica morfofisiologica Le dimensioni, in confronto con altri cestodi, sono molto piccole: lunghezza - 1,5-2 cm, meno spesso fino a 5 cm (da cui il nome "nana"). Lo skoleks globulare porta una proboscide retrattile con ganci e 4 ventose. Il collo è molto lungo e sottile. La strobila contiene circa 200 segmenti. Le aperture genitali di tutti i segmenti si trovano su un lato. I segmenti posteriori contenenti l'utero sacculare sono molto teneri. Strappandosi, collassano rapidamente e le uova entrano nel lume intestinale.

Ciclo di vita L'uomo serve sia come maestro finale che intermedio. La fase del nastro è localizzata nell'intestino tenue di una persona. Le uova rilasciate quando i segmenti maturi vengono distrutti contengono una oncosfera invasiva. Vengono espulsi con le feci all'esterno, dove rimangono vitali solo per pochissimo tempo. Una persona viene infettata da imenolepiasi, mettendo le uova (oncosfere) in bocca con mani sporche o con cibo e acqua contaminati.

Nell'intestino tenue, le oncosfere emergono dalle uova, che penetrano nei villi della mucosa e si trasformano in Finn, un tipo di cisticcercoide. Quest'ultimo consiste in una bolla con una testa avvitata e un'appendice caudale. Finn cresce, distrugge i villi e cade nel lume intestinale. Qui, sotto l'influenza del succo digestivo, la testa è invertita, il germogliamento dei segmenti inizia ad attaccarsi alla parete intestinale. Tra 14-15 giorni si forma un individuo maturo.

Alcuni elmintologi (V.P. Pod'yapol'skaya, 3. G. Vasilkova) ritengono che con l'imenolepiasi l'autoinvasione sia possibile anche a causa dell'introduzione di oncosfere senza il loro precedente rilascio nell'ambiente esterno.

Effetto patogeno Bambini malati di età compresa tra 3 e 12 anni. Nausea osservata, vomito, diarrea prolungata, dolore addominale, a volte mal di testa, convulsioni epilettiformi.

Diagnosi di laboratorio Rilevazione di uova nelle feci. Le uova sono ovali, di dimensioni 25 x 30 micron, ricoperte da una sottile conchiglia incolore. Dentro l'uovo c'è una oncosfera, dai poli di cui ci sono lunghe appendici filamentose.

Prevenzione: personale - rispettare le regole dell'igiene personale, lavarsi le mani prima di mangiare e dopo aver visitato il bagno, proteggere acqua e cibo dalla contaminazione, combattere le mosche. Pubblico - contenuto igienico di propaganda dei bambini, la lotta contro i roditori, poiché suggeriscono che la catena nana di topo e ratto può infettare gli esseri umani. Identificazione e trattamento dei pazienti con imenolepiasi di persone che fungono da unica fonte di invasione di imenolepiasi. Le direzioni di prevenzione sono determinate dal metodo di infezione. La principale via di trasmissione dell'enenolepiasi è l'introduzione di uova (che sono già invasive) attraverso le mani sporche a contatto con oggetti contaminati. Verdura, frutta, acqua giocano un ruolo secondario.

La localizzazione. Nell'uomo, a differenza di altri cestodi, è parassitario nella fase di finnose, colpisce fegato, polmoni, cervello, ossa tubulari, ma può verificarsi in qualsiasi organo.

Distribuzione geografica L'echinococcosi è diffusa in tutto il mondo. Il più delle volte si verifica nelle zone in cui si sviluppa l'allevamento ovino e dove greggi di pecore sono protetti da cani da pastore. Questo crea le condizioni più favorevoli per il completamento del ciclo vitale del parassita.

Caratteristica morfofisiologica Una piccola tenia con una lunghezza di soli 3-5 mm. La testa è dotata di 4 ventose e due file di ganci, il collo è corto, la strobila consiste di soli 3-4 segmenti. Il segmento posteriore (maturo) è grande, è circa la metà della lunghezza del corpo, contiene un utero con processi laterali, contiene fino a 5.000 uova con oncosfere sviluppate. Il penultimo segmento è ermafrodita. I segmenti selezionati possono muoversi attivamente.

Ciclo di vita I proprietari finali sono mammiferi predatori: un cane, un lupo, uno sciacallo. La catena è localizzata nell'intestino tenue. Staccati uno ad uno, i proglottidi posteriori si stanno muovendo attivamente. Possono strisciare fuori dall'ano e strisciare sulla pelliccia del cane, schizzare uova. Proglottidi, striscianti lungo l'erba, insieme a feci di cani da pastore nel pascolo.

I proprietari intermedi possono essere umani, pecore, capre, bovini, cammelli, cavalli, cervi, cani, gatti e molti altri animali. L'ospite intermedio più comune è quello delle pecore. Diventano infetti nel pascolo inghiottendo uova di gruppo attaccate all'erba. Una persona si infetta quando interagisce con i cani infestati, sulla cui pelliccia si trovano spesso le uova della catena. Quando una persona accarezza un cane, le uova si attaccano alla pelle delle mani e possono essere introdotte in bocca se non si seguono le regole igieniche. Nell'intestino tenue dell'ospite intermedio, le oncosfere rilasciate dalla membrana penetrano nella parete intestinale, quindi nei vasi sanguigni. Nella vena porta, entra nel fegato (il primo posto in termini di frequenza della lesione). Oncosfere, non depositate nel fegato, attraverso il cuore destro nei polmoni. Spesso le oncosfere, passando dai polmoni alla circolazione sistemica, entrano nel cervello e in altri organi. Lì, la oncosfera si trasforma in un echinococco finlandese, che ha una struttura complessa. Il muro della vescica è costituito da due gusci - esterno (chitina) e interno (germinale). All'interno della vescica contiene liquido, piccole protuberanze parietali o camere di covata con Scolex all'interno sono formate dal guscio germinale. Nella cavità della vescica, inoltre, ci possono essere figlia e nipoti, che contengono anche telecamere con gli scolix. Finn cresce lentamente e può raggiungere dimensioni enormi - negli animali, viene descritto un finn di 64 kg e, nell'uomo, la dimensione della testa di un neonato. A volte le bolle della figlia non crescono all'interno della bolla, ma fuori, distruggendo l'organo. I finlandesi nel corpo dell'ospite intermedio vivono per diversi anni.

Per ulteriore sviluppo, devono entrare nell'intestino dell'host finale. L'infezione di cani e predatori si verifica quando si mangiano organi di bestiame infetto da echinococco. Dai finlandesi, intrappolati nell'intestino, sviluppa un numero enorme di forme a nastro.

Una persona molto spesso si infetta se le regole di igiene personale non vengono osservate da cani malati con le uova sui capelli. Attraverso le mani non lavate, le uova cadono in bocca. L'infezione da pecora è possibile, a quale lana si attaccano le uova di echinococcus da cani da guardia.

L'uomo non svolge un ruolo significativo nella diffusione dell'echinococcosi, in quanto il finlandese dopo la sua morte non viene solitamente trasmesso agli animali, ma muore. Quindi, una persona è un vicolo cieco biologico in relazione all'echinococco.

Effetto patogeno È causato dall'effetto tossico del fluido cistico e dall'azione meccanica della bolla sui tessuti circostanti che violano le funzioni dell'organo. Il trattamento è solo chirurgico. Senza un intervento chirurgico tempestivo, può verificarsi la morte. Estremamente pericolosa è la rottura di vescicole di echinococcosi di grandi dimensioni, poiché il liquido in esse contenuto è tossico e può causare shock e morte istantanea. Inoltre, questo si traduce nella disseminazione della cavità addominale da parte di studentesse e lo sviluppo di echinococcosi multipla. Talvolta la semina avviene a causa dell'ingresso di liquido dai finlandesi con Skolex nel trattamento chirurgico dell'echinococcosi.

Diagnosi di laboratorio La localizzazione delle bolle di echinococco negli organi interni di una persona elimina la possibilità di isolamento diretto del parassita a fini diagnostici. Pertanto, per la diagnosi utilizzando reazioni immunologiche indirette.

Prevenzione personale Fai attenzione quando ti rapporti con i cani, proibisci ai bambini di accarezzare e baciare i cani; sverminare i cani domestici; osservare le misure igieniche generali.

Prevenzione comunitaria. Combattere i cani randagi; esame delle carcasse di bovini e piccoli ruminanti nei luoghi di macellazione; esecuzione sistematica negli allevamenti ovini di un complesso di misure che escludono la possibilità che i pastori mangiano l'interno delle pecore uccise; tali corpi sono soggetti a distruzione; cani da pastore vermifugo e altri cani da servizio; lavoro esplicativo tra la popolazione, in particolare nelle aree di allevamento ovino sviluppato.

La localizzazione. Fondamentalmente lo stesso di echinococcosi, ma sempre colpisce principalmente il fegato (con rare eccezioni).

Distribuzione geografica In contrasto con l'echinococcosi, la distribuzione è focale, con una vasta gamma che copre le aree della tundra, della foresta e della steppa. Una malattia focale è stata registrata anche nell'URSS, principalmente nella Siberia occidentale, nei territori di Krasnoyarsk, Khabarovsk, Yakutia, Asia centrale e Baschiria.

Caratteristica morfofisiologica La forma del nastro è molto simile a quella dell'echinococco. Caratteristiche distintive: il numero di ganci sulla testa, la forma sferica dell'utero (le protrusioni laterali non avvengono), la posizione dell'apertura genitale nella parte anteriore del margine laterale del segmento e non nella parte posteriore. Secondo la struttura dello stadio finlandese, l'alveococco differisce nettamente dall'ecohino- cus. Finn è un conglomerato di piccole bolle racchiuse in una capsula connettiva comune (stroma). Le bolle non contengono liquido, germogliano solo all'esterno e sviluppano gradualmente il tessuto come un tumore maligno.

Ciclo di vita Il proprietario finale - una volpe, una volpe artica, un lupo, un cane, a volte un gatto, in mezzo - roditori simili a topi, così come un umano. Pertanto, l'alveococcosi è comune tra gli animali selvatici ed è una malattia focale naturale. Il resto del ciclo di sviluppo non differisce da echinococco. Una persona viene infettata mentre caccia le volpi, le volpi artiche, attraverso le pelli infettate con le uova e quando interagisce con i cani durante una caccia, usandole come sledder, ecc. Gli altri ospiti intermedi vengono infettati mangiando cibo contaminato dalle feci. L'infezione dell'ospite finale si verifica quando si mangiano roditori simili a topi.

Effetto patogeno L'alveococcosi è meno comune dell'echinococcosi, ma è caratterizzata da un decorso maligno che colpisce principalmente il fegato. La dimensione dei nodi di alveococco raggiunge un diametro di 15 cm. È una caratteristica metastasi agli organi vicini e distanti. La diagnosi viene solitamente effettuata negli stadi avanzati, quando la chirurgia è difficile o impossibile (solo il 10-15% dei pazienti viene operato). Per una diagnosi differenziale con echinococcosi, è necessario conoscere le caratteristiche del focus della malattia.

Prevenzione: personale - uguale a echinococcosi; pubblico - l'organizzazione di una stanza speciale per la rimozione delle pelli; il divieto di alimentare le carcasse di roditori ai cani; lavoro sanitario ed educativo.

Lentz wide (Diphyllobothrium latum)

La localizzazione. La forma del nastro è parassita nell'intestino tenue di uomini e mammiferi, vive fino a 28 anni.

Distribuzione geografica Nell'URSS, i focolai furono registrati negli Stati baltici, in Carelia, così come in Siberia (i bacini di Ob, Yenisei e Lena), in Estremo Oriente. In concomitanza con la creazione di vasti serbatoi, nuovi focolai apparvero nel bacino del Volga.

Caratteristica morfofisiologica Il più grande dei vermi umani. Lo stadio del nastro del parassita che vive nell'intestino raggiunge una lunghezza di 10 m, esemplari singoli fino a 20 m. Lo skoleks è ovale, dotato di 2 fessure di aspirazione strette - bothria. Lo strobile consiste di 4.000 o più segmenti. I proglottidi hanno una forma caratteristica - la loro larghezza è molte volte maggiore della lunghezza. A partire dal 60 ° segmento, si sviluppa l'apparato riproduttivo ermafrodita.

Nella struttura e nella posizione degli organi del sistema riproduttivo, ci sono differenze rispetto alle catene che hanno valore diagnostico. Le seguenti sono le più importanti: la cloaca genitale non è sul lato, ma sul lato ventrale del segmento, al suo margine anteriore. Zheltochniki sono situati in parti laterali di una giuntura ventrale da testicoli. L'utero ha il suo buco attraverso il quale le uova vengono rilasciate quando entrano nell'intestino dell'ospite e non formano rami laterali. È arrotolato in anelli, formando una presa caratteristica. A causa della struttura dell'utero nei segmenti maturi, l'atrofia degli organi del sistema riproduttivo non si verifica nella stessa misura della taeniida.

Le uova con estremità arrotondate, di colore giallo-marrone, contengono un coperchio su uno dei poli.

Ciclo di vita L'ultimo proprietario del parassita è un umano, meno spesso un cane, un gatto, un maiale e alcuni mammiferi della fauna selvatica, tra cui orsi, volpi e volpi artiche. I vermi sono localizzati nell'intestino tenue. Le uova delle feci ospiti vengono espulse e per ulteriori sviluppi devono essere rilasciate nell'acqua. Dopo 3 settimane, la larva ciliare, coracidia, attivamente nuotando nell'acqua, lascia l'uovo. Coracidia ha una forma sferica, ricoperta di epitelio ciliare, sotto la quale si trova una oncosfera a sei uncini.

I primi ospiti intermedi sono il copepod-cyclops e il diaptomus. Inghiottono il coracidia; nel loro tratto digestivo, la oncosfera viene rilasciata dalla copertura ciliare e, penetrando con l'aiuto di uncini attraverso la parete intestinale nella cavità del corpo, si sviluppa nella larva procercoide. Quest'ultimo ha un corpo allungato, nella parte posteriore c'è un caratteristico disco arrotondato con ganci.

Il secondo ospite intermedio, il pesce, viene invaso mangiando crostacei infetti. I crostacei vengono digeriti e i procercoidi penetrano attraverso la parete dello stomaco nella cavità del corpo, nei muscoli e in altri organi del pesce. Qui uno di loro sviluppa Finn - plerocercoid. Quest'ultimo ha la forma di un'asta, sulla cui parte anteriore c'è uno skoleks con due scanalature di aspirazione - bothria. I plerocercoidi si trovano solo in alcune specie di pesci: luccio, bottatrice, pesce persico, gorgiera e salmone. Negli esperimenti di V.G. Gnezdilova e F.F. Talyzin è stato trovato che quando i grandi pesci predatori mangiano piccoli, i plerocercoidi si spostano dai pesci digeribili al corpo di un predatore. Una persona viene infettata mangiando un pesce invaso da pleroceridiidi vivi. Spesso l'infezione si verifica quando si consuma caviale di luccio appena salato o pesce non sufficientemente arrostito.

La popolazione delle regioni settentrionali del paese ha l'abitudine di mangiare pesce surgelato a fette (pesce affettato). Con questo trattamento del pesce, i plerocercoidi rimangono vivi. Nel tratto digestivo umano si attaccano alla mucosa di Bothria e crescono in lunghezza. Dopo pochi giorni, il corpo del plerocercoide viene segmentato simultaneamente per l'intera lunghezza, in ogni segmento si sviluppa un apparato sessuale ermafrodita e inizia il rilascio di uova. Lo stadio del nastro sviluppato in questo modo è chiamato lo strobila primario. Consiste di segmenti stretti e relativamente lunghi. Successivamente, nuovi segmenti iniziano ad apparire nella regione cervicale; sono brevi e larghi. Mentre si formano, i segmenti più vecchi si spostano all'indietro sempre di più e si staccano dal corpo. Di conseguenza, l'intero nastro cambia aspetto. Si trasforma in un'ampia strobila secondaria, parassitaria per anni nell'intestino dell'ospite.

Effetto patogeno Lentsevy danneggia il muro intestinale, violandolo con Bothri. L'accumulo di parassiti, a volte diverse decine, può causare l'ostruzione intestinale. Spesso, il paziente sviluppa una grave anemia causata dall'adsorbimento di vitamina B elminti sulla superficie corporea.12, che svolge un ruolo importante nella formazione del sangue. A volte l'anemia maligna si sviluppa in diphyllobothriasis. La quantità di emoglobina scende al 30-25%. Se il paziente non viene trattato, ne conseguono intossicazione generale ed esaurimento che portano alla morte.

Diagnosi di laboratorio Rilevazione nelle feci delle uova o segmenti della tenia.

Prevenzione: personale - non mangiare pesce o caviale crudi, scottati, scarsamente cotti o fritti; Uno dei fattori nella diffusione della diphyllobotriosi è l'abitudine di mangiare pesce crudo fresco surgelato (pesce affettato); pubblico - lavoro sanitario ed educativo; protezione dell'acqua e del suolo dall'inquinamento; l'introduzione di regimi speciali che neutralizzano i pesci prima della vendita; identificazione e vermifugo dei pazienti.

Gabbiani di Lentz (Diphyllobothrium dendriticum). Sul lago Baikal e in alcune altre zone della Siberia, la tenia dei gabbiani parassita l'intestino umano.

Non molto tempo fa, è stato scambiato per due specifici parassiti umani: la piccola tenia (D. meno) e la stretta tenia (D. strictum), che in realtà sembrava essere la tenia strobilica secondaria e primaria dei gabbiani. Insieme agli umani, il parassita infetta i gabbiani, altri uccelli che mangiano pesce e mammiferi. I gabbiani svolgono un ruolo importante nel mantenimento dei focolai della malattia. Con le loro feci, le uova dei parassiti cadono nell'acqua. Le larve che emergono da esse si sviluppano costantemente in copepodi e pesci - omuli, coregoni e temoli. Il pesce infetto a sua volta serve come fonte di invasione per i gabbiani. Questo cerchio ospite supporta il focolare anche in assenza di una persona. Una persona viene infettata mangiando pesce crudo o poco cotto, infestato da plerocercoidi di un gabbiano.

Tenie nell'uomo - i tipi principali: la via dell'infezione, segni e complicanze, terapia, prevenzione

L'elmintiasi è una malattia causata da rappresentanti di due tipi di vermi: rotondi e piatti. Ognuno di questi tipi a sua volta è diviso in classi.

E una delle classi di tipo piatto è quella dei tenie, chiamata anche cestodi o tenie.

Tutti i membri di questa specie multicellulare sono parassiti. Causano tipi di elmintiasi chiamata cestodosi.

Informazioni generali su cestodi

Quindi, una classe di tenie, inclusa nel tipo di vermi piatti. La principale caratteristica distintiva di questa classe di vermi parassiti è la loro forma del corpo, che è un nastro piatto, diviso in molti segmenti.

Un'altra caratteristica distintiva è la struttura del sistema digestivo. Il tratto gastrointestinale in rappresentanti della Lentek è assente. La nutrizione avviene attraverso la superficie del corpo.

Il luogo più comune di localizzazione di un helminth adulto è l'intestino dell'ospite finale. Meno comunemente, si trovano nei condotti della cistifellea o del pancreas. Il verme è attaccato alla mucosa con l'aiuto di speciali processi sulla testa, chiamato lo skolex.

Le tenie nell'uomo causano gravi malattie.

L'età delle più antiche scoperte associate alla tenia è di 270 milioni di anni. Si trovano nei resti degli squali preistorici.

I modi di infezione dipendono dal tipo di elminto. Per esempio, le larve della tenia del maiale entrano nel corpo umano insieme alla carne di maiale che non viene lavorata in modo appropriato, mentre la carne bovina è valutata - la carne di una mucca e una larga tenia - il pesce.

L'infezione da parte di rappresentanti della catena nana e del ratto è spesso causata dal mancato rispetto degli standard igienici, specialmente quando vivono in aree endemiche. Lo stesso vale per l'echinococco.

Nei paesi con cure mediche sviluppate e un alto livello di attività preventiva, l'insorgenza di cestodosi è abbastanza rara.

Tuttavia, ci sono metodi discutibili per perdere peso, che coinvolgono l'infezione cosciente del corpo da parte di uno dei rappresentanti dei Lentets e il loro successivo trattamento.

La struttura dei parassiti

Come già accennato, i rappresentanti della classe dei tenia si distinguono per l'assenza del tratto gastrointestinale.

I nutrienti vengono assorbiti dall'intera superficie del loro corpo, che causa e localizza in luoghi con la massima concentrazione. Questo assicura la loro crescita costante.

Questo è vero per gli adulti. Le larve possono anche essere trovate in una varietà di organi o sistemi dell'ospite. Ciò è dovuto alla loro migrazione. Tuttavia, cercano spesso di ottenere un punto d'appoggio in un particolare corpo, il più adatto per il loro sviluppo.

Ritornando al sistema alimentare, che incidentalmente distingue questo tipo di vermi dagli altri rappresentanti dei vermi, la superficie del corpo del verme è ricoperta da uno strato speciale di epitelio, chiamato tegumento esterno.

Svolge diverse funzioni contemporaneamente: protezione del corpo, assorbimento dei nutrienti, eliminazione degli sprechi. Lo strato stesso è coperto da molte piccole pieghe, il cui compito è quello di aumentare la superficie che può assorbire il cibo.

Una caratteristica dei cestodi è anche l'assenza di qualsiasi dispositivo di movimento (complesso muscolare, setole esterne o ciglia). Ciò è dovuto alla mancanza di necessità che il parassita si muova.

Lentets non hanno sistema respiratorio, lo stesso vale per il circolatorio. Il sistema escretore e nervoso della tenia assomiglia a sistemi identici di altri tipi di vermi piatti, di cui i cestodi sono del tipo.

Il corpo di una tenia è costituito da molti segmenti: segmenti collegati in serie sotto forma di nastro, da cui è apparso il nome del tipo. Si chiama la strobila e può contenere da 2 a diverse migliaia di segmenti.

Ciascuno di questi segmenti è chiamato proglottide. Contengono le uova del parassita e più lontano sono dalla testa, più sono mature. Cioè, all'estremità opposta della testa, gli embrioni sono completamente pronti per un'ulteriore propagazione.

Nuovi proglottidi crescono dalla testa. Sono completamente autonomi, con un proprio sistema di nutrizione e riproduzione (i cestodi sono ermafroditi). Più lontano dalla testa, meno funzioni rimangono nella proglottida, tranne che per la riproduzione. I segmenti all'estremità del corpo del verme sono semplicemente contenitori con uova.

I segmenti con uova completamente mature vengono separati dal corpo dell'elminto e rimossi dal corpo dell'ospite insieme alle feci, contribuendo così all'ulteriore diffusione del parassita.

In alcuni casi, il proglottide può rompersi e alcune uova possono rimanere nel sistema digestivo dell'ospite, sviluppando, se esiste una tale possibilità.

testa

La testa dei parassiti di questa classe, chiamata skolex, è equipaggiata con la natura con dispositivi speciali che gli permettono di attaccarsi alle pareti intestinali dell'ospite. Entrambi i dispositivi (slot speciali che fungono da ventose), ganci o formazioni rotonde che funzionano come bothria sono tali dispositivi.

Lo skoleks non è quasi mai staccato dalla membrana mucosa, quindi è quasi impossibile rilevare un individuo adulto del parassita nelle masse fecali.

Attraverso metodi diagnostici macroscopici e microscopici, vengono rilevate solo uova di elminti.

dimensioni

Alcuni rappresentanti di cestodi possono raggiungere dimensioni molto impressionanti. Ad esempio, la lunghezza della catena di tori più lunga catturata dai medici ha raggiunto quasi i 20 metri.

Ancora più impressionanti sono i parassiti del nastro che "vivono" in mammiferi come le balene - 30 m.

Di conseguenza, i lazer, il cui proprietario finale sono piccoli roditori, hanno dimensioni più modeste - da 0,6 a 2,5 metri.

Il ciclo vitale del parassita

Nel corso del suo sviluppo da un uovo ad un adulto, il parassita attraversa diverse fasi (il cosiddetto ciclo evolutivo dei tenia).

E per ognuno di essi richiede un certo tipo di multicellulare. Cioè, oltre all'host finale, anche la tenia ha uno intermedio.

L'eccezione alla regola è la catena nana, che passa tutte le fasi in un organismo.

Le fasi di sviluppo di elminti includono:

  1. Fase uno. Gli adulti, nell'organismo dell'ospite finale, crescono e si moltiplicano. Le uova attraverso i proglottidi vengono portate fuori insieme alle feci.
  2. Seconda fase. Nelle uova avviene il processo di formazione della larva. A seconda del tipo di parassita, si verifica nell'ambiente acquatico o sulla terraferma.
  3. Fase tre. Inizia con l'ingresso delle larve nell'organismo dell'ospite intermedio. Come può agire come vertebrati (mammiferi, uccelli) e invertebrati (pesci). La larva viene trasformata in un Finn - una bolla di forma sferica (in rari casi allungata), che viene riempita con un liquido speciale e contiene una o più teste di parassita (scolex). A seconda di quanti di essi, oltre ad altri segni (ad esempio la presenza all'interno delle vescicole secondarie), ci sono diversi tipi di Finn: cistercro, cistitercoide, plerocercoide, tsenur, echinococco.
  4. Fase quattro. Finn entra nel corpo dell'host finale (nei modi descritti sopra), dove il suo guscio viene distrutto. La testa o le teste rilasciate trovano un posto ideale per se stesse e si attaccano alla parete intestinale e iniziano a crescere segmenti. La tenia in una persona entra nella fase adulta.

I rappresentanti più famosi di cestodi

I più comuni, sia in fama che in casi di diagnosi di malattie causate da loro, sono i seguenti tipi di tenie:

Tenie (catena di toro e maiale)

I soliters sono spesso chiamati rappresentanti del genere Taenia o tenie. Le malattie causate da loro sono i tipi più comuni di cestodosi. Secondo l'OMS, oggi infettano circa 65 milioni di persone sull'intero pianeta, di cui circa 60 con una catena di tori (Taenia saginata) e circa 4 con catene di maiali (Taenia solium).

Il primo di loro ha un habitat molto ampio. Tuttavia, la più grande percentuale di casi diagnosticati si verifica nei paesi in via di sviluppo, dove la situazione igienica è tutt'altro che perfetta e il menu contiene molti piatti a base di carne cruda o semicotta.

Infestazioni a catena di suini sono state segnalate in paesi del Sud-est asiatico, dell'Africa occidentale e centrale e dell'America latina. E in Nord America e in Europa non ce ne sono praticamente.

La malattia causata dall'infestazione da larve di questi tipi di elminti è chiamata taeniasi. Se nel corpo c'è un individuo adulto di una catena - tenioz (tenia di maiale) e teniarinhoz (nastro di catena bovina). In questi ultimi casi, la malattia può essere quasi asintomatica, ad eccezione dei disturbi digestivi minori.

È pieno di conseguenze e le uova della tenia di maiale nel corpo umano. In questo caso si sviluppa una malattia come la cistercosi. In alcune situazioni, può fungere da complicazione della tenia.

La cistercosi è causata dalla migrazione delle larve nell'ospite, dopo averle schiuse dalle uova. Passando attraverso la parete intestinale, le larve possono, insieme al flusso sanguigno, entrare in quasi tutti gli organi. Il più delle volte sono le fibre muscolari e gli strati sottocutanei dell'epidermide.

Senza un ospite intermedio, un elminto non può svilupparsi in un adulto. Pertanto, si parassita sotto forma di larva. Molto spesso, la cistercosi non ha sintomi pronunciati, ad eccezione dei casi di invasione di massa o concentrazione di un numero sufficientemente ampio di larve negli organi del sistema nervoso centrale, ad esempio nel cervello.

Le larve del ciuffolotto non possono parassitizzare nel corpo umano.

Tenia nana

Questo rappresentante di cestodi è la più piccola delle catene che parassitano nel corpo umano. Questo elminto è un rappresentante di una famiglia numerosa di Imenolepis, ed è chiamato Hymenolepis Nana.

La caratteristica principale di questa famiglia tra i tenie è la presenza di 24 a 30 ganci sulla skolex, che si attacca alla parete intestinale ospite. Come il resto dei tenia, la tenia nana è ermafrodita e nel suo stato adulto ha 1-3 piante da seme e un grembo sotto forma di una borsa.

Questo tipo di elminti è distribuito in tutto il mondo. Molto spesso, la malattia causata da essa (imenolipidosi) viene diagnosticata nei bambini. Tuttavia, gli adulti non sono raramente colpiti. Molto spesso, questo tipo di elmintiasi è completamente asintomatico, anche in una situazione di invasione di massa.

In casi estremamente rari, i sintomi possono manifestarsi in condizioni come diminuzione dell'appetito, dolore nell'area intestinale, diarrea, ansia.

Un'altra caratteristica della catena dei nani è il suo ciclo di sviluppo. Non richiede un host intermedio.

Tutti i cicli di sviluppo hanno luogo nell'organismo di un ospite, il cosiddetto ciclo di vita diretto dei cestodi. Tuttavia, il pigmeo può anche svilupparsi in uno stadio intermedio nel corpo di alcuni insetti.

Nastro largo

Questi vermi tenia rappresentano la famiglia Pseudophillidis. L'ampia tenia si chiama Pseudophillidis latum e più spesso parassita nei mammiferi e negli organismi che mangiano pesce. Può anche essere l'ultimo ospite di pesci carnivori che predano il pesce ospite intermedio.

La skoleks è fissata alle pareti intestinali per mezzo di due botre, di forma allungata e situate sul lato del ventre e sul retro dell'elminto.

Il parassita ha preso il nome a causa della forma di proglottidi - la loro larghezza è significativamente maggiore della lunghezza. Pertanto, una grande tenia è considerata il più grande rappresentante di cestodi, parassita nel corpo umano.

È più comune nei paesi in cui i pesci sono spesso consumati crudi o non completamente cotti.

Non solo gli esseri umani sono infetti, ma anche la maggior parte degli animali domestici che hanno accesso al pesce crudo o alle sue interiora.

Questo tipo di vermi causa la difillobotrio della malattia. Come nel caso del parassita precedente, può essere completamente asintomatico, in rari casi possono verificarsi sintomi lievi, tra cui costipazione, diarrea, dolore nell'area intestinale.

Tuttavia, in rari casi, l'attività dei vermi può portare allo sviluppo di anemia di basso grado. Questa patologia appare a causa della persistente mancanza di vitamina B nel corpo.12, che è assorbito da elminti parassiti.

Segni di tenie, cioè infestazione da worm da parte di cestodi, dipendono dal tipo di elminti che è entrato nel corpo.

Trattamento e prevenzione

Il problema principale nel trattamento dell'elmintiasi causato dall'invasione di cestodi nell'uomo è la difficoltà della diagnosi. Molto spesso, tali malattie possono essere asintomatiche per lungo tempo, il che le rende difficili da determinare.

Se si riscontrano segni di infezione da cestodi, è necessario consultare urgentemente un medico che prescriverà le necessarie procedure diagnostiche. I risultati determineranno quale tipo di parassita è stato infettato dal paziente e assegneranno un trattamento appropriato nell'evento.

Come sbarazzarsi di tenie? La terapia farmacologica più efficace in caso di rilevamento di una diagnosi precoce di invasione.

Gli antielmintici vengono spesso prodotti sotto forma di compresse, tuttavia, per un trattamento confortevole dell'elmintiasi dei bambini, è possibile acquistare il farmaco sotto forma di sospensione o bustina.

L'industria farmacologica lavora costantemente per migliorare i farmaci antielmintici e ridurre la tossicità di tali farmaci.

I farmaci più efficaci e frequentemente prescritti per portare la tenia sono:

Il trattamento di questi tipi di elmintiasi è molto difficile. Ciò è dovuto alla resistenza dei vermi nell'uomo a determinati tipi di antielmintici, o piuttosto al principio attivo usato in essi. Pertanto, a volte arriva abbastanza a lungo per scegliere il farmaco giusto.

Se l'elmintiasi viene diagnosticata in una persona e il trattamento per un lungo periodo non dà risultati positivi, il medico curante può raccomandare l'uso di metodi di trattamento chirurgico. In questo caso, il metodo di escissione chirurgica o laser.

Per evitare la domanda "come rimuovere la tenia?", È necessario seguire le regole di prevenzione, specialmente nelle aree endemiche.

Questi includono:

  • carne e pesce devono subire il necessario trattamento termico (eventuali uova e larve di parassiti muoiono già dopo 10-15 minuti ad una temperatura di 100 ° C);
  • l'acqua potabile deve essere bollita o adeguatamente depurata;
  • dopo essere andato in bagno e prima dei pasti, lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone;
  • lavare bene frutta e verdura fresca prima dell'uso (è possibile versare acqua bollente su di essi);
  • il bagno in corpi d'acqua discutibili è assolutamente sconsigliato;
  • esame regolare per invasioni parassitarie (almeno una volta all'anno).

La classe dei cestodi è completamente rappresentata da specie parassitarie. Di questi, molti possono parassitizzare e nel corpo umano - più di 60. La loro struttura e le caratteristiche del sistema riproduttivo consente loro di moltiplicarsi molto rapidamente.

L'assenza pressoché completa di sintomi non consente il tempo di notare un'infezione con questi tipi di vermi, che complica naturalmente la diagnosi.

La resistenza a determinati tipi di antielmintici mette in discussione l'efficacia del trattamento farmacologico in caso di infezione da cestodi.

In tali situazioni, l'unico modo per liberare il corpo dal parassita o dai parassiti saranno i metodi chirurgici di trattamento (il parassita viene rimosso chirurgicamente).

Dato tutto quanto sopra, per evitare l'invasione da tenie, è necessario seguire rigorosamente le regole di prevenzione. Soprattutto perché non c'è nulla di difficile in loro.

Articoli Simili Su Parassiti

Planaria bianca
Ciclo di vita, struttura e percorsi di infezione con ameba dissenterica
Dolore addominale nei vermi nei bambini e negli adulti