Parassiti nei maiali
Gli animali possono essere colpiti da molte malattie, così come da parassiti che si depositano nel naso e nella gola degli animali. Provocano irritazione e tosse. Questi parassiti includono anche l'ascaride, che causa l'ascariasis. Particolarmente colpiti da questi parassiti sono i maiali. Su come sbarazzarsi di questi parassiti - nei materiali di questo articolo.
L'agente eziologico dei maiali ascariasis è un grosso verme rotondo (lunghezza delle femmine fino a 40 cm). Le femmine adulte Ascaris sono in grado di deporre fino a 200 mila uova al giorno, che sono escrete con le feci. Nell'ambiente esterno, le uova rimangono vitali per un massimo di due anni. Le batterie naturali di ascaris sono i lombrichi, che accumulano un gran numero di larve rilasciate dalle uova ingerite. I suinetti vengono infettati da mangimi contaminati, acqua e capezzoli della madre, quando mangiano terra a causa della mancanza di minerali. Se non si procede alla sverminazione, fino al 98 percento è infetto. bestiame di suini.
Dopo che le uova entrano nell'intestino, le larve escono da esse, che trafiggono la mucosa intestinale e penetrano nel fegato e nell'atrio destro con una corrente sanguigna, e da lì nei polmoni e nei bronchi. In questo momento, soprattutto con una forte lesione, tosse, tremori, febbre si osservano negli animali. E, di regola, iniziamo a curare gli animali per il raffreddore.
Nel frattempo, le larve maturano e, ricevendo il muco della tosse nel cavo orale, vengono ingoiati una seconda volta. Dopo 1,5-2,5 mesi nell'intestino, i nematodi diventano sessualmente maturi e iniziano a deporre le uova. Il ciclo si ripete.
La presenza di parassiti nell'animale, oltre al danno del tessuto traumatico, provoca allergie, a volte abbastanza forti. L'eruzione cutanea può apparire. Avvelenamento del corpo con ascaridi prodotti vitali a volte porta a danni al sistema nervoso: ci sono convulsioni, paresi, tremori di alcuni gruppi muscolari, compromissione della coordinazione.
I segni più vividamente descritti appaiono nei maialini, nella dieta di cui ci sono poche vitamine e oligoelementi. Quando la migrazione larvale termina, i principali sintomi della malattia scompaiono.
Negli animali adulti e nei maialini con un buon contenuto, di solito non ci sono segni specifici della malattia. L'unico sintomo è l'alterazione intestinale cronica: diarrea e stitichezza, gli animali possono perdere l'appetito, perdere peso.
Come salvare gli animali dai parassiti?
Ai suini fino a quattro mesi vengono somministrati piperazina una volta in una miscela con mangime alla dose di 0,3 g / kg di peso corporeo. I maiali di peso pari o superiore a 50 kg vengono alimentati al mattino e alla sera con 15 g di preparato, la dieta viene troncata due volte in quel giorno. Un altro strumento comune è nilverm. È prescritto in una dose di 7 mg / kg due volte con un intervallo di 24 ore. Il farmaco viene somministrato al mattino in una miscela con mangime. Tali farmaci come il panacur (fencourt, sipkur, fenbendazol), flubendazolo, febantel (rintale), pirite (piretrato tartrato), iwomek, sono prodotti anche sotto forma di premiscele, sono nutriti in base al contenuto del principio attivo e il dosaggio di questi farmaci dipende dalla concentrazione nella premessa.
Le scrofe vengono sverminate un mese prima del parto. Da maggio a dicembre, gli antielmintici vengono somministrati ai maialini tre volte: in 35-40 giorni, 50-55 e 90 giorni. Nella stagione invernale-primaverile (dicembre-maggio), la sverminazione viene eseguita due volte, in 50-55 e 90 giorni.
Dopo la sverminazione, il letame deve essere pulito e la stanza deve essere accuratamente disinfettata. Di norma, nelle famiglie private non è possibile effettuare la disinfezione in modo abbastanza efficace, dal momento che le uova di ascaride, come già menzionato, sono eccezionalmente stabili. Pertanto, si deve tenere presente che le uova diventano invasive (possono causare infezioni) 3-4 settimane dopo essere state rilasciate nell'ambiente esterno, e nel corpo, i nematodi diventano sessualmente maturi in media 2 mesi dopo la seconda volta che entrano nell'intestino.
A proposito, in modo che i maiali non abbiano anemia, dovrebbero essere vaccinati in giovane età con l'introduzione di tali farmaci contenenti ferro: feridex, ureoferan, superfood. C'è anche un'indicazione che, insieme all'introduzione nella dieta di maiali marroni ("Rudyak"), è possibile aggiungere un po 'di ruggine al mangime per nutrirsi di ferro.
Quindi, acquistando un maiale prima dei 2 mesi di età e rendendolo immediatamente sverminante, ti proteggeresti dal portare ascaresi nella tua fattoria - il nematode nel suo corpo non avrà il tempo di svilupparsi nella fase matura. Se il nuovo arrivato ha più di due mesi e ci sono già dei maiali nella tua famiglia, allora è meglio sistemarlo separatamente. Anziani, tuttavia, ha senso nutrire gli antielmintici 4-5 settimane dopo l'arrivo del nuovo arrivato: se è malato, gli ascaridi dati a lui si insediano nei corpi dei nuovi proprietari e possono essere distrutti con l'aiuto di uno dei farmaci sopra menzionati. Nel caso in 3-4 settimane vale la pena ripetere l'elaborazione. Allo stesso tempo, la preservazione di ascaridi sessualmente maturi da uno degli animali è praticamente esclusa: un letame raccolto da animali che sono teoricamente malati di ascariaside viene utilizzato non prima di 2 anni dopo.
Sintomi e trattamento dei vermi nei suinetti
I vermi nei maiali e nei suinetti portano all'interruzione dei processi metabolici, al verificarsi di allergie e alla perdita di peso negli animali. Diversi tipi di infezioni da elminti possono anche essere trasmessi agli esseri umani, e quindi gli agricoltori devono monitorare attentamente la salute dei loro animali domestici. I segni e i sintomi dell'infezione, i tipi di infezioni da elminti e i loro metodi di trattamento saranno discussi di seguito.
Maiali infestati da vermi
Cause di
L'infezione dei maiali con i vermi avviene più spesso in modo alimentare, cioè attraverso la bocca. Gli animali inghiottiscono le uova del parassita con il cibo - erba in pascolo. Mangiare cibo e acqua potabile a contatto con gli escrementi di animali infetti è la causa principale della comparsa dell'infestazione da vermi nei maiali e nei maiali adulti. Quando i suini da carenza di minerali mangiano il terreno, e ci possono essere larve di vermi. I maialini da latte spesso si infettano con i parassiti della madre, leccando le uova di elminto dai capezzoli.
Al momento dell'acquisto di animali giovani da contadini non familiari con le mani, non si può essere sicuri che non siano infetti da alcun tipo di vermi. Pertanto, è consuetudine trattare tutti i nuovi arrivati nella fattoria con farmaci antielmintici in modo che non diventino una fonte di infezione per gli altri abitanti della fattoria. È importante essere attenti al fine di rilevare i sintomi di disturbo nel tempo e iniziare immediatamente il trattamento.
Sintomi e segni di vermi
Alcuni si sbagliano, pensando che i vermi siano facili da individuare nelle feci degli animali. Questo non è sempre il caso. Solo poche specie di vermi vivono nell'intestino, altre possono stabilirsi nel fegato, nei polmoni, nei bronchi, nel cervello e in altri organi. Nel massaggio fecale degli animali, a volte è possibile rilevare solo ascaridi, che si distinguono per le loro grandi dimensioni - la loro lunghezza raggiunge i 40 centimetri. La maggior parte delle specie di parassiti passa inosservata. Si può solo immaginare la loro presenza nel corpo dell'animale analizzando il comportamento degli animali domestici e il loro stato di salute.
Considera i principali segni di vermi nei maiali:
Esaurimento del maiale a causa dei vermi
- perdita di appetito;
- scarso aumento di peso o addirittura esaurimento;
- ansia - gli animali si sfregano contro il pavimento, dormono male;
- tosse: spesso i parassiti penetrano nel rinofaringe degli animali, irritandoli o colpiscono il sistema respiratorio;
- la temperatura è leggermente elevata;
- grugnendo rauco;
- mancanza di respiro;
- disturbi del sistema nervoso;
- disturbi digestivi.
Attenzione! In alcuni casi, i maiali diventano apatici e talvolta mostrano aggressività.
Tipi di vermi
Esistono molti tipi di worm, sono tutti pericolosi. Penetrando nel corpo di un animale, i parassiti tolgono sostanze nutritive, vitamine e producono invece i prodotti della loro vita. Un animale infetto soffre di intossicazione e perde rapidamente peso. Considera quali tipi di elmintiasi sono più comuni nei suini.
nematodi
I nematodi includono i nematodi. Sono caratterizzati dal fatto che l'intero ciclo del loro sviluppo si verifica nel corpo dell'ospite. Esistono molti tipi di nematodi, tuttavia, il più delle volte nel corpo dei maiali si parassita:
I nematodi parassitano non solo nell'intestino, ma anche in altri organi - i bronchi, i polmoni, causando sintomi simili alla broncopolmonite. Considerare ogni tipo di nematode per la revisione, esaminare i sintomi dell'infezione con questi parassiti.
ascariasis
Ascaris - grandi nematodi che colpiscono principalmente l'intestino tenue, in rari casi - i dotti biliari. Le uova di elminti entrano nel corpo dei suinetti con cibo - erba o acqua. Le larve di Ascaris migrano attraverso il flusso sanguigno dell'animale, cadendo nei polmoni, nei bronchi, nella laringe, nella bocca, dopo di che il maiale le inghiotte. Basato in definitiva nell'intestino, i nematodi crescono.
Aiuto. Una femmina adulta è in grado di produrre più di duecentomila uova al giorno!
I maialini malati si insinuano nella lettiera, digrignano i denti, a volte hanno i crampi, ma il più delle volte c'è una tosse secca prima, e poi una tosse umida. Quando l'ascariasis si trova sul corpo dei maiali, si può verificare un'eruzione cutanea e i disturbi digestivi sono spesso diarrea o stitichezza.
trichinosi
Questo tipo di elmintiasi è causato da nematodi appartenenti al genere Trichinella spiralis. Il loro intero ciclo di sviluppo si verifica nel corpo dell'ospite, il maiale. L'infezione si verifica quando si mangia carne infettata da larve di Trichinella incapsulate. Una volta nello stomaco di un animale, il guscio protettivo della capsula viene distrutto, la larva la lascia, che poi penetra nel duodeno. Nel giro di poche ore, si trasforma in un adulto.
Gli individui maturi sono fecondati, dopo di che i maschi muoiono. Le femmine vengono introdotte nella mucosa intestinale. Una settimana dopo, danno la prole - le larve, che vengono trasferite ai muscoli attraverso i sistemi circolatorio e linfatico. Lì crescono, si avvolgono, si forma una capsula attorno alle larve.
Aiuto. Le larve viventi possono sopravvivere nelle fibre muscolari fino a 25 anni.
- aumento della temperatura;
- l'aspetto di un'eruzione cutanea;
- edema;
- infiammazione muscolare;
- grave intossicazione.
metastrongylosis
Questa malattia è causata da nematodi appartenenti al genere Metastrongylus elongatus. Questi sono piccoli vermi sottili - la lunghezza dei maschi raggiunge 2,5 cm, le femmine - 5 cm Il ciclo di sviluppo avviene con la partecipazione di un ospite intermedio - il lombrico. Le uova metastrongiliche entrano nell'intestino dei vermi quando mangiano il terreno. I maiali ingoiano i lombrichi, dopo di che le larve di matestrongi invasive si trovano nel loro intestino. Penetrano nella mucosa intestinale, da dove entrano nei bronchi attraverso il flusso sanguigno, dove avviene il loro sviluppo. È nell'albero bronchiale che le larve raggiungono la maturità sessuale e cominciano a moltiplicarsi. Inoltre, le larve vengono escrete con espettorato nella faringe, inghiottite di nuovo ed entrano nell'intestino.
I segni dell'infezione sono:
- tosse;
- scarico di muco dal naso;
- mancanza di respiro;
- diarrea.
- intossicazione del corpo - letargia, perdita di appetito.
Attenzione! Le larve di Metastrongile spesso causano l'ostruzione bronchiale.
Finnoz (cisticercosi)
Questa malattia è causata da parassiti finlandesi in fibre muscolari (cysticercus), che sono una vescicola traslucida fino a 9 mm di lunghezza e fino a 6 mm di larghezza. Sono le larve dei cestodi Taeniarhynchus saginatus. Dentro la capsula è un liquido e uno skoleks, che ha parecchi babbei. I parassiti colpiscono principalmente i muscoli scheletrici e il cuore dei maiali.
Cisticercosi nei maiali
I maiali si infettano con finnoz, mangiando erba o ingerendo cestodi, finlandesi, insieme a frammenti di terra. Nell'ambiente esterno, vengono espulsi con le feci da una persona nel cui corpo una tenia è parassita. Cioè, i maiali sono l'ospite intermedio del cisticerco. Negli esseri umani, i cestodi Taeniarhynchus saginatus sono parassiti nell'intestino tenue.
I sintomi della malattia nei maiali quasi non si manifestano, quindi è molto difficile identificarli durante la vita. L'invasione si trova più spesso dopo la macellazione del bestiame durante l'esame veterinario-sanitario delle carcasse.
parassiti
Un altro tipo di worm - zero. Parassitizzano nell'intestino, attaccandosi alle sue pareti con l'aiuto di uncini. Nel corpo di un maiale, cadono sul palco delle uova. I proprietari intermedi dei raschietti sono coleotteri rinoceronti, maggio, bronzo. Inghiottono le uova dei vermi insieme al terreno. All'interno degli insetti, il loro sviluppo avviene. Dopo aver ingoiato uno scarafaggio, nel cui corpo ci sono le uova di un impianto di lavaggio, il maiale viene infettato dai vermi. Le larve sono attaccate alla mucosa dell'intestino tenue. Dopo 2,5-3 mesi, diventano capaci di riproduzione.
Sintomi della xenofobia macracanthorne:
- grave esaurimento;
- l'anemia;
- diarrea sanguinolenta;
- depressione;
- dolore addominale.
Attenzione! Gli scrub possono distruggere un animale, poiché spesso causano il blocco dell'intestino tenue o la sua perforazione, che porta alla peritonite e alla formazione di ascessi.
Trattamento di elmintiasi nei maiali
Se si sospetta una infestazione da vermi nei suinetti o nei maiali adulti, è importante iniziare immediatamente il trattamento. Dovrebbe essere chiaro che la maggior parte dei tipi di infezioni da elminti sono pericolose per l'uomo. Avendo trovato i sintomi inquietanti in un animale, è necessario chiamare l'impiegato del servizio veterinario, poiché deve determinare quale tipo di elmintiasi soffre il maiale. Il trattamento può essere effettuato con l'aiuto di medicine speciali e rimedi popolari. Il primo metodo è molto più efficiente del secondo.
Droghe e pillole
I più efficaci nel trattamento di vari tipi di elmintiasi negli animali sono preparati a base di albendazolo e fenbendazolo. Sono disponibili sotto forma di polvere, sospensione, compresse e iniezioni:
- Febtal;
- Tsestal;
- Brovadazol;
- Oksilur;
- Panacur;
- Dirofen;
- Albin;
- Albentabs;
- Atazolsept;
- Pratazol;
- Nilverm (verme per i maiali) - iniettato per via sottocutanea.
Questi farmaci sono efficaci contro la maggior parte delle specie di nematodi, cestodi, trematodi, tenie e le loro larve. Prima di applicare il farmaco, è necessario consultare un veterinario e studiare attentamente le istruzioni. Ciascuno di questi farmaci può causare effetti collaterali - sonnolenza, apatia, tuttavia, la condizione degli animali migliora presto. Il trattamento antielmintico viene eseguito due volte.
Per dare le compresse di vermi di maiale, sono pre-schiacciati e mescolati in una piccola porzione di cibo. È importante che l'animale lo mangi esattamente. Se un gruppo di animali viene trattato, allora è più facile usare i preparati sotto forma di polvere mescolata con una certa quantità di cibo.
La porzione giornaliera di mangime al giorno, quando vengono sverminati, viene tagliata a metà e, dopo aver assunto la medicina, i maiali non sono autorizzati a mangiare per diverse ore (5-7).
I più efficaci contro i vermi sono i farmaci sotto forma di iniezioni. Quando li si usa, si può essere certi che l'individuo malato abbia ricevuto la dose necessaria della sostanza.
Attenzione! Alcuni farmaci antielmintici non sono adatti per suinetti di età inferiore ai 2 mesi e suine gravide.
Rimedi popolari
Tra i rimedi popolari, i più efficaci sono l'aglio e il tanaceto. Tuttavia, è meglio usarli per la prevenzione dell'elmintiasi, e vale comunque la pena trattare gli individui malati con droghe. L'aglio viene introdotto nella dieta dei maiali ogni giorno. È sufficiente per i maiali mangiare fino a 50-100 grammi di verdura insieme al mangime.
Tanaceto è efficace contro i vermi
Il tanaceto è anche usato per trattare i vermi nei maiali. Ai piccoli maialini che pesano meno di 30 chilogrammi viene dato un cucchiaino di erba secca ogni giorno.
Nota. Durante il trattamento antielmintico e dopo di esso per diversi giorni non è raccomandato liberare i maiali dalla penna. Le loro feci devono essere raccolte e bruciate e la disinfezione deve essere eseguita al chiuso.
Vermi nei maialini - un fenomeno pericoloso. I vermi parassiti nel corpo di un giovane animale privano un organismo in crescita di sostanze nutritive, indeboliscono il sistema immunitario e provocano intossicazione. Tutto ciò porta all'esaurimento e talvolta alla morte del bestiame. Per il contadino questa situazione non è redditizia, quindi è importante imparare a riconoscere i segni dell'infezione da vermi e agire immediatamente. Il trattamento dell'elmintiasi dovrebbe essere prescritto da un veterinario e il proprietario della fattoria dovrebbe seguire tutte le sue istruzioni e tempestivamente sverminare il bestiame.
Sintomi di invasione elmintica nei suini e metodi di trattamento delle infezioni
I maiali sono stati allevati per lungo tempo come animali da fattoria. A causa del contenuto calorico elevato di carne e grasso, sono spesso allevati come grandi imprese e allevatori privati di bestiame. Come la maggior parte degli animali domestici, gli artiodattili sono suscettibili a vari parassiti.
Vermi di maiale
Tra gli organismi nocivi in primo luogo ci sono i nematodi. I vermi nei maiali possono apparire per vari motivi, ma il più delle volte ciò è dovuto alla violazione degli standard sanitari di manutenzione, di mangimi di scarsa qualità e alla mancanza di prevenzione. Nel trattamento dell'ascariasis è usato come una droga, e metodi popolari.
Specie di nematodi nei suini
Prima di iniziare il trattamento, è necessario determinare quali siano i vermi nei suini delle fattorie. Alcuni di loro hanno segni particolari di essere nel corpo e sono espulsi da singoli farmaci. Le specie di nematodi più famose negli animali con unghia sono le seguenti:
- Maiale ascaris. Questi sono roundworm di colore bianco, lunghi 40 cm, che agiscono sul tratto gastrointestinale e sul rinofaringe dell'animale.
- Genere Globocephalus. Questi sono vermi lisci non più lunghi di 8 mm. Attaccato alle pareti intestinali, consumando sangue di maiale.
- Genere Gnathostoma. Nematodi di colore marrone con una lunghezza di 10 mm. Dopo l'ingestione di altri portatori: rane, pesci o serpenti, entra nel corpo di un artiodattilo. L'habitat è lo stomaco.
- Genere Oesophagostomum. Nematodi fino a 20 mm di dimensioni. Influenzano il sistema digestivo, creando escrescenze nodulari sulle pareti dello stomaco e dell'intestino. Questi parassiti sono mortali per l'animale se entrano nel fegato.
- La tenia di maiale è una tenia che lascia dietro di sé le cisti negli organi interni dei piedi ungulati. Nel corpo dei maiali elminti vive solo nella fase larvale.
Modi per infettare i maiali con parassiti
I vermi nei maiali e nei suinetti hanno vie di trasmissione comuni. La causa più comune di infezione è una violazione delle regole per la conservazione degli animali da allevamento. Tra loro ci sono:
- il contenuto della mandria nel capanno sporco;
- disinfezione di bassa qualità di ciotole e mangiatoie;
- un gran numero di ungulati in penne strette;
- cibo scadente;
- mancanza di prevenzione antiglastica.
Gli habitat favorevoli per i vermi sono le feci di animali adulti, acqua sporca o erba nel pascolo. Molto spesso, i parassiti entrano nel corpo di un ungulato sotto forma di uova, che sono chiamate "cisti". Le uova ascaride non rappresentano un pericolo per i maiali a riposo, tuttavia, se le cisti raggiungono l'ambiente di sviluppo di cui hanno bisogno, allora molto presto possono comparire vermi.
Prima di tutto, tali parassiti sono pericolosi per i suinetti e le scrofe gravide. Gli animali giovani non hanno una forte immunità, a differenza degli adulti, e i vermi possono causare varie malattie del tratto gastrointestinale. I vermi nei suinetti senza trattamento chirurgico possono essere fatali.
Anche per i bambini che si nutrono con latte, la scrofa rappresenta un pericolo, poiché i vermi possono essere ingeriti attraverso il latte materno. La donna deve essere sottoposta a un trattamento preventivo un mese prima del parto.
Inoltre, i vermi possono arrivare alla fattoria attraverso individui appena acquisiti. Nella prima settimana del nuovo artiodattilo dovrebbe essere tenuto nella zona di quarantena. Oltre ai test per altre malattie, tutti i maiali sono trattati per i vermi. La procedura viene ripetuta 1,5 mesi dopo l'acquisto di animali.
I sintomi della malattia dei vermi suina
Prima di tutto, le persone infette non stanno guadagnando molto e mangiano poco. I vermi nei maiali e nei suinetti presentano i seguenti sintomi:
- la prole sviluppa tosse e respiro sibilante;
- aumento della temperatura corporea;
- l'animale sta rapidamente perdendo peso;
- i maiali iniziano a prudere e non sono in contatto con la mandria comune;
- alcune persone aumentano il livello di aggressività.
L'ascariasis è pericolosa perché il primo sintomo viene spesso scambiato per un raffreddore. Ciò è dovuto al fatto che i parassiti iniziano molto rapidamente a rinviare le cisti, che si muovono lungo il rinofaringe e la gola. Per questo motivo, il trattamento della malattia rallenta in modo significativo, il che dà all'Ascaris il tempo di riprodursi in tutto il corpo. Pulendo il fienile, dovresti guardare il letame per i vermi: i nematodi hanno una forma del corpo lunga e un colore bianco. Tali vermi sono molto evidenti tra le feci degli animali. I principianti in zootecnia sono invitati a guardare le foto di diversi tipi di parassiti al fine di determinare il grado di pericolo per l'animale.
I sintomi dell'infezione da elminti o ascaris includono il comportamento nervoso del maiale. Potenziali individui infetti dovrebbero essere controllati, dal momento che molti tipi di elminti non rimangono nelle feci degli animali.
Alcuni parassiti portano ad un aumento dell'appetito, ma l'ungulato continua a perdere peso. Anche la sete di maiali può aumentare.
Segni di ascariasis sono spesso lievi nelle prime fasi della malattia, quindi, la prevenzione della malattia dovrebbe essere effettuata.
Vermi di maiale
Il mantenimento dei suini richiede una costante attenzione alla salute degli animali. I vermi nei suini possono ridurre in modo significativo l'aumento di peso giornaliero medio, in alcuni casi costituiscono una minaccia per la vita. La malattia si diffonde rapidamente tra l'intera popolazione, dopo la sverminazione è necessario trattare i locali con antisettici.
Vermi di maiale
Segni di malattia
I vermi della malattia nei suini possono essere identificati da segni esterni. Le misure di trattamento dovrebbero essere prese nei casi in cui gli animali hanno:
- crescita più lenta, a volte può esserci una perdita di massa;
- perdita di appetito, gli animali lasciano costantemente il mangime negli alimentatori;
- apparve un prurito, i maiali spesso si grattavano l'ano. In alcuni casi, il prurito può comparire su tutto il corpo o solo su determinate aree;
- diarrea, febbre;
- la voce divenne rauca, i maiali cercarono di ruttare il cibo;
- nel letame vermi visibili. Possono avere varie dimensioni, il più delle volte i parassiti sono ancora vivi.
I maialini malati hanno uno scarso appetito.
La malattia è determinata dal laboratorio. Le feci vengono inviate per l'analisi e vengono condotti studi sulla presenza di larve e uova di parassiti.
L'effetto dei parassiti sul corpo dei maiali
A seconda del luogo di localizzazione, delle caratteristiche biologiche degli animali e dei parassiti, sull'organismo di un individuo malato possono essere esercitati diversi tipi di effetti patogeni.
- Meccanico. È causato dalla capacità delle larve di migrare attraverso il corpo e localizzarsi in determinati luoghi o organi. Durante la migrazione, l'integrità dei tessuti viene interrotta, i capillari sono rotti, si verificano emorragie e processi infiammatori. Con un significativo accumulo di cestodi o nematodi, possono verificarsi il blocco degli intestini dei maiali, la rottura delle pareti, l'ascesso e la morte dell'animale. Alcuni vermi sessualmente maturi vengono fissati con l'aiuto di ganci o ventose, a seguito del quale vi sono focolai di infiammazione degli organi interni. Parassiti unicellulari nei globuli rossi li distruggono, causando un netto deterioramento delle condizioni generali.
- Allergiche. Durante la crescita e la vita naturale dei vermi espellono le escrezioni e i rifiuti metabolici, queste sostanze sono allergeni. Gli allergeni dei vermi sono costituiti da polisaccaridi complessi, polipeptidi, l'effetto di queste sostanze sull'organismo del trasportatore provoca una reazione di eosinofilia.
- Toxic. Il meccanismo degli effetti della scienza non è stato completamente studiato e, come risultato della coesistenza a lungo termine di vari organismi, gli animali sviluppano tossicosi grave. L'appetito diminuisce, la digestione peggiora, la quantità di emoglobina e i globuli rossi diminuiscono.
- Trofica. Il cibo per i cestodi è il contenuto dell'intestino, i nematodi si nutrono di sangue. Con un alto grado di invasione, i maiali sono esauriti, nei casi più gravi la morte è possibile.
- Inokulyatornoe. Durante lo sviluppo delle larve di molte specie di parassiti, varie specie di batteri patogeni vengono introdotte nel corpo dei maiali. Attraverso danni meccanici ai patogeni mucosi penetrare nel sistema circolatorio, che provoca l'emergere di nuove malattie infettive. Sullo sfondo di un corpo indebolito, sono difficili, il trattamento è complicato.
L'infezione da vermi può portare alla morte dei maiali.
I patogeni delle malattie invasive entrano nell'ambiente attraverso l'urina, le feci, la saliva, il sangue, ecc. L'infezione si verifica principalmente attraverso malattie alimentari.
Caratteristiche dell'organizzazione delle misure preventive di infezione da vermi suini
È necessario effettuare la prevenzione di helminthiasis in maiali
Nella preparazione di misure preventive, dovrebbero essere prese in considerazione le differenze zonali nello sviluppo di patogeni, vettori e ospiti intermedi. Ad esempio, la trichinosi si verifica nella stagione calda. L'importante ruolo giocato dalle condizioni dei maiali e dall'equilibrio della dieta. Maggiore è l'immunità naturale dell'animale, minore è il rischio di infezione e, nel caso di una malattia, il numero di decessi è ridotto al minimo.
È importante creare buone condizioni per i maiali.
La disinfezione viene eseguita per prevenire le malattie - metodi speciali per la distruzione dei parassiti nell'ambiente. Per il trattamento del letame suino, viene prima allentato e, dopo il riscaldamento naturale, viene compattato il più possibile. È consentito mescolare il letame con fertilizzanti chimici, che influenzano negativamente la vitalità delle uova e delle larve di elminti.
Classificazione dei parassiti del maiale
I maiali possono sviluppare diversi tipi di parassiti.
- Flukes. Hanno due o un foro, fissati ai gusci interni con ganci o ventose. Possono avere una diversa forma del corpo, sviluppato sistemi digestivi, nervosi, escretori e riproduttivi.
- Cestodi. Parassitario negli intestini, il corpo è simile a un nastro. Per l'attaccamento alla localizzazione applicare uno skolex con quattro o due ventose. Le parti rilasciate sono coperte da un tegumento a doppio strato. Secondo le peculiarità dello sviluppo, i cestodi sono biohelminth.
- Nematodi. Il corpo è lungo, a forma rotonda, elminti di sessi opposti. La scienza distingue tra 9 sotto-ordini di parassiti.
La maggior parte dei medicinali antielmintici medicinali ha un ampio spettro di azione, ma per alcuni tipi di parassiti, dovrebbero essere usati mezzi individuali speciali. Solo un veterinario sulla base di test di laboratorio può fare una diagnosi accurata e selezionare il regime di trattamento ottimale.
Malattie parassitarie dei maiali
DIAGNOSTICA ANATOMICA PATOLOGICA DELLE MALATTIE PARASITICHE DEI SUINI
CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE
Malattie parassitarie dei suini
Sistematica delle malattie parassitarie dei suini deriva dalla parassitologia veterinaria: protozoi, elminti, aracno-entomoznye.
MALATTIE PROTOSOICHE
Malattie protozoarie, indicate come protozoi, causate da parassiti protozoici come i protozoi. Questi includono organismi unicellulari. Dal gruppo di malattie protozoi nei suini si verificano: piroplasmosi, eymerioz, toxoplasmosi.
piroplasmosi
La piroplasmosi si riferisce alla piroplasmidosi. I piroplasmidosi sono malattie parassitarie causate da parassiti del sangue come i protozoi, classe sporozoi, dell'ordine Piroplasmida. Lo sviluppo dei parassiti avviene in due ospiti: I) gli ospiti definitivi sono zecche, in essi c'è uno stadio sessuale di sviluppo del parassita e 2) quelli intermedi sono mammiferi, in essi c'è uno stadio asessuale di sviluppo del parassita. L'agente eziologico della piroplasmosi suina è l'avvelenamento del sangue Piroplasma trautmanni.
L'agente patogeno entra nel flusso sanguigno attraverso il morso delle zecche invasive e il ciclo asessuale del suo sviluppo avviene negli eritrociti. Con globuli rossi distribuiti su tutto il corpo. I prodotti di scarto del parassita sono tossici. Acidosi, ipoglicemia, ipoproteinemia, emolisi, leucopenia sono noti nel sangue.
Clinicamente, la malattia si manifesta con febbre, anemia, rifiuto del cibo, emoglobinuria. Sviluppo di ittero emolitico e poi epatogeno; diatesi emorragica dovuta ad un aumento della porosità vascolare. Sviluppo di processi distrofici, cambiamenti irreversibili nel sistema nervoso.
I cambiamenti patologici sono caratterizzati da colorazione itterica delle membrane mucose visibili, tegumento sieroso, tessuto sottocutaneo; il secondo è edematoso e la congiuntiva è itterica sullo sfondo dell'iperemia. Nelle cavità addominali e toraciche contiene molto liquido giallastro-rossastro. La milza con emorragie sotto la capsula è significativamente ingrandita; la sua consistenza è testovataya, la polpa è di colore rosso scuro. Con un decorso prolungato, la milza è alquanto condensata. I linfonodi, specialmente del fegato, dei reni, della milza, sono iperplastici, spesso con emorragie. Il fegato è ingrossato, giallo-marrone, a sangue freddo, spesso noce moscata. Reni ingrossati, flaccidi di emorragie. I polmoni sono gonfiati. Il cuore è una distorsione della metà destra, la distrofia miocardica granulare, le emorragie sotto l'endo-, l'epicardio. Gastroenterite catarrale. Iperemia del mesentere dell'intestino tenue. Il cervello è gonfio, iperemico, a volte con emorragie. All'esame istologico, la distrofia granulare degli organi parenchimali con proliferazione istiocitica è osservata in acuto, linfocitario con prolungamento. Emote-siderosi del fegato, a volte i polmoni, del cuore e nei reni si diffondono nei tubuli contorti epiteliali. Iperemia cerebrale, versamento sieroso negli spazi perivascolari, degenerazione delle cellule nervose. ;
Viene formulata una diagnosi complessa: dal punto di vista clinico anatomico, tenendo conto dei dati enzootici, i risultati di uno studio ematologico per l'individuazione del piroplasma negli eritrociti nel sangue periferico; forse un esame istologico di fegato, reni, cuore e polmoni.
Differenziazione dalla peste, leptospirosi.
EUMERIOSIS (COCCIDIOSIS)
1 Eymeriozy - - malattie causate da parassiti protozoici come i protozoi, gli sporozoi di classe, l'ordine Coccidiida, il genere Eimeria e Isospora. Questi sono parassiti intracellulari che vivono e si riproducono nelle cellule epiteliali della mucosa intestinale, i dotti biliari. I maiali sono portatori e distributori di oocisti, a causa di ciò che accade - la principale invasione di foraggi e pascoli; infezione dei suinetti durante l'aspirazione delle scrofe, ecc. La malattia è causata solo da oocisti maturi che hanno passato sporulazione nell'ambiente esterno, che sono caduti nell'intestino e sono stati rilasciati dalle membrane, e gli sporozoiti in essi invadono le cellule epiteliali dei villi e delle cripte della membrana mucosa, dove passano su misura fase di allevamento (schizogony); allora si formano nuove generazioni di schizonti, le cellule vengono distrutte, rifiutate. Il processo di schizogony viene ripetuto. La mucosa intestinale perde lo strato epiteliale. I parassiti si moltiplicano, interessando aree significative della mucosa, causando infiammazione.
Clinicamente vi è un aumento della temperatura, depressione, perdita di appetito, anemia delle mucose visibili, diarrea, emaciazione.
Il quadro pathoanatomico all'inizio della manifestazione clinica con l'introduzione di oocisti nelle cripte o villi del digiuno è caratterizzato dallo sviluppo di enterite catarrale ed emorragica; nel processo successivo si estende all'ileo, in alcuni casi è coinvolto l'intestino crasso, sono possibili ulcerazioni. La membrana sierosa dell'intestino tenue è iperemica, piccoli foci grigiastri appaiono attraverso di essa. Distrofia granulare degli organi parenchimali. Le membrane mucose visibili sono anemiche.
Quando il parassita penetra nel fegato, nel lume dei dotti biliari si formano escrescenze polifere dovute alla proliferazione dell'epitelio con proliferazione del tessuto connettivo. Nei condotti di ulcerazione con escrescenze, un numero significativo di cellule epiteliali respinte e oocisti maturi, derivate dall'epitelio. Nel fegato si osservano focolai e cordoni biancastri; a una sezione da loro la massa biancastro con oocisti è emessa. Anche le oocisti entrano nell'intestino.
Diagnostica complessa: clinico-anatomica per quanto riguarda i dati enzootici, oltre che caprologici.
Diagnosi differenziale di salmonellosi, dissenteria, colibacillosi.
TOXOPLASMOSI
La toxoplasmosi - una malattia causata da un parassita del genere Toxoplasma appartiene alla patologia focale naturale. Può verificarsi un'infezione dei suini. in vari modi. Il parassita, entrando nelle cellule, si moltiplica con la formazione di pseudocisti con la successiva distruzione della cellula; quindi avviene la re-iniezione in altre cellule, che viene ripetuta più volte. Durante questo periodo, il Toxoplasma si diffuse con il flusso della linfa, il sangue in tutto il corpo. Come risultato dell'azione del parassita, così come dei prodotti tossici, i processi infiammatori e distrofici si sviluppano con la formazione di lesioni focali diffuse. È possibile l'infestazione del feto attraverso la placenta durante il travaglio.
La manifestazione clinica nel decorso acuto è caratterizzata da febbre, salivazione, "sviluppo successivo di polmonite, diarrea, emorragia cutanea." In alcuni casi si sviluppano paresi e paralisi e successivamente si sviluppa l'enterite.
Il quadro pathoanatomico del decorso acuto è caratterizzato da cianosi della pelle nella zona della testa, dell'addome e del perineo. Catarrale acuta, gastroenterite catarrale-emorragica. Milza leggermente aumentata! Linfadenite sierosa, linfonodi polmonari principalmente portale, mesenterici. Distrofia granulare, fegato, rene. Iperemia, flusso polmonare. Allungando le cavità del cuore.
Nel corso cronico si nota atrofia sierosa di grasso. ■ Polmonite catarrale fibrinosa con pleurite. Miocardite alternativa. Cambiamenti profondi nel fegato: iperemia venosa, degenerazione grassa granulare, necrosi focale. Lymphadenitis sieroso di fibrin-nosale di mesenterici, portale, linfonodi polmonari. Enterocolite catarrale, spesso con ulcerazione. Edema, iperemia cerebrale, presenza di focolai ammorbidenti. Nelle scrofe gravide - endometrite catarrale-emorragica.
I cambiamenti istologici sono più indicativi di cervello, fegato, linfonodi. Nel cervello, iperemia, gonfiore della parete dei vasi sanguigni, proliferazione istiocitica di avventizia, edema perivascolare. Distrofia delle cellule nervose con aree di necrobiosi con presenza di numerose cisti e pseudocisti e persino parassiti liberi; la calcificazione è possibile. Le lesioni colpite sono circondate da varie cellule del sistema reticolo-istocitico. Nello studio del fegato, oltre ai cambiamenti generali, i parassiti si trovano negli epato-citi. I parassiti possono essere rilevati nei linfonodi, milza.
Viene formulata una diagnosi complessa: dal punto di vista anatomico clinico, tenendo conto della storia, della rilevazione di parassiti negli organi colpiti nelle isto-sezioni.
Differenziazione da leptospirosi, listeriosi, brucellosi, eymerioz.
I vermi parassiti, o elminti, sono divisi in diversi gruppi, o classi, da cui è necessario distinguere: I) influenza, o trematodi, 2) nastro o cestodi, 3) nematodi, o nematodi, 4) vermi spinosi (scrubber) o acanthocephalus.
Secondo questa subunità, le infezioni da elminti sono suddivise in: trematodosi, cestodosi, nematodosi, acantocefalia.
Trematodozy
Trematodosi: malattie causate da trematodi, parassiti negli animali domestici. I trematodi si sviluppano con ospiti intermedi. Di suino trematodozov si verifica raramente fascioliasi.
fasciolasis
Gli agenti causali della fascioliasi sono trematodi: Fasciola he-patica, F. gigantica. I proprietari definitivi sono ungulati, roditori, uomo; lumaca di stagno d'acqua dolce ospite intermedio.
Le uova di Fasciol dal fegato di un animale con le feci vengono eruttate nell'ambiente esterno. Una volta nell'acqua, i miracidi escono da loro, che sono incorporati nella lumaca dello stagno e trasformati in sporocisti, quindi redik e cercariee. Le cercarie lasciano il corpo della lumaca dello stagno e si trasformano in adolescenti in acqua. Una volta nel tratto digestivo del maiale, gli adolescenti nello stomaco vengono rilasciati dalla membrana, penetrano nella parete intestinale ed entrano nella circolazione linfatica. Entrati nei vasi del fegato, poi nel parenchima e nei dotti biliari, dove si sviluppano fino allo stadio maturo. Nei dotti biliari spesso penetrano attraverso la vena porta; tuttavia, giovani parassiti rilasciati da cisti, perforando la parete intestinale, entrano nella cavità addominale, e da lì, perforando la capsula epatica, penetrano i dotti biliari. I Fasciols hanno un effetto meccanico, irritante e tossico sugli organi. Fasciola in alcuni casi penetra nei polmoni.
Clinicamente, la fasciolosi si manifesta con il pallore delle mucose visibili, la perdita di peso e la diarrea è possibile; a volte gonfiore e giallo della pelle.
Il quadro pathoanatomico nella fascioliasi acuta del fegato è caratterizzato da emorragie sotto forma di passaggi tortuosi e focolai di necrosi. In corso cronico, si verifica un ispessimento delle pareti dei dotti biliari dilatati con una membrana mucosa ruvida, contenente massa mucosa brunastra, prodotti di decadimento e interi fascioli. Il fegato è ridotto, rugoso, compatto (cirrosi biliare).
Quando il fasciol penetra nei polmoni, alcuni di loro muoiono, sono circondati da una capsula fibrosa; in altri casi, vengono trovati focolai incapsulati, come ascessi, contenenti un liquido brunastro appiccicoso.
Occasionalmente, c'è la fasciolosi generalizzata.
La diagnosi è complessa: il pathoanatomical ei laboratori confermano la diagnosi rilevando le uova nelle feci.
Differenziazione da cistocercosi, echinococcosi.
cestodosis
Cestodose - - malattie da elminti causate da entrambi gli elminti sessualmente maturi e le loro larve. Gli elminti sono tenie. I Cestodi si sviluppano con la partecipazione di un intermedio e di un ospite aggiuntivo. I cestodi maturi vivono più spesso nell'intestino di animali e umani. Le larve possono verificarsi in diversi organi di animali e umani. La cestodosi larvale dei suini comprende: echinococcosi, alveococcosi, cisticercosi.
L'echinococcosi è una malattia cronica causata dalla cestosi da Echinococcus della famiglia taeni. Lo stadio maturo dell'elminto invade l'intestino della famiglia dei Canidi; l'infezione dei suini si verifica a causa dell'ingestione di uova secrete dal cestode dall'intestino della famiglia dei Canidi. Embrioni molto mobili vengono rilasciati dalle uova - opkopfera, che attraverso la parete intestinale penetra nel sangue e vasi linfatici, e quindi attraverso il portale o la vena cava vengono introdotti nel fegato, i polmoni. Entrando nella circolazione sistemica, le oncosfere possono causare la semina di vari organi. Lo sviluppo degli embrioni verso lo stadio frizzante avviene molto lentamente. Dopo 3 settimane si forma una bolla e incapsulamento dopo 3-4 mesi. La crescita della bolla può continuare per anni, la bolla mostra pressione sul parenchima dell'organo. Nelle cellule germinali della vescica compaiono vesciche figlie e scolex che, inghiottite dagli animali della famiglia canidae nell'intestino, si trasformano in uno stadio a nastro del parassita.
Il quadro clinico di echinococcosi dei maiali non è tipico. Possibile anemia o cianosi delle mucose visibili. Con la localizzazione dei parassiti nei polmoni, si osserva mancanza di respiro, mentre a causa del danno epatico, sono possibili ascite ed emaciazione.
Il quadro pathoanatomico è caratterizzato dalla formazione di vescicole più spesso nel fegato, meno frequentemente nei polmoni, nel cuore e in altri organi. Il numero di bolle e le loro dimensioni sono diverse, spesso si trovano nelle profondità degli organi. Il parenchima dell'organo nelle posizioni delle bolle è atrofizzato. Nella parete della bolla si distinguono due zone: quella interna, il guscio reale della bolla, è sottile, traslucida; il guscio esterno è denso, opaco - questa è una capsula reattiva, come la reazione del tessuto di un organo agli effetti di un parassita in crescita. Quando si taglia una parete di bolle, viene rilasciato un liquido limpido e acquoso. Sul guscio interno ci sono gli scolix sotto forma di granelli di sabbia come la semola. A volte le bolle echinococciche contengono una cagliata o una massa purulenta. In blister di grandi dimensioni sviluppati, ci sono affiliati all'interno, contenenti nipoti o capsule di germi con gli scolix. A volte i centri figlie sono formati non all'interno, ma dall'esterno del guscio c'è un picco di un nuovo
Bolla e la formazione di una nuova capsula. Piccole bolle possono essere fornite solo con un semplice guscio liscio senza teste germinali - - Cisti acefalica; mangiare i loro animali sensibili non causa l'infezione.
Con l'invasione intensiva, gli organi colpiti sono ingranditi, C Le superfici sono collinose, i cambiamenti sclerotici sono possibili. Il fegato è particolarmente fortemente ingrandito, in rari casi, raggiungendo 10-15 kg; mentre contemporaneamente colpiscono i polmoni. Nei polmoni, intorno al tessuto esistente, vescicante, sciolto, in atelettasia; possibile pleurite serous-fmbrino, pericardite. Nel miocardio ci sono bolle singole e multiple. Nei reni, varie bolle con proliferazione intorno, il parenchima viene compresso, compattato. In rari casi, rilevare le bolle nel cervello.
Diagnosi complessa: clinica e patologoanatomica Tenendo conto dei dati epizootici, è possibile una reazione allergica, ma quest'ultima non è praticamente implementata nella Diagnosi di Intravital.
La diagnosi differenziale dovrebbe essere eseguita da Cysticercus-By-Tenuic. '
Alveococcosi - Malattia parassitaria causata dallo stadio larvale della tenia Aiveococcus multilocularis. I padroni di casa definitivi sono i carnivori (della famiglia dei Canidae); intermedio - - roditori liberi di vivere. Gli animali domestici sono raramente colpiti. Prima della fase invasiva, non si sviluppano larvocisture alveococciche negli animali da allevamento.
I cambiamenti patologici nei suini sono caratterizzati dallo sviluppo di bolle alveocitarie, principalmente nel fegato, meno spesso in altri organi parenchimali. Con lo sviluppo di alveococchi, si formano bolle figlie fino a 3-5 mm di diametro. Dalla capsula della vescica del bambino germoglia un nuovo nipote; ogni nuova fiala è incorporata nel tessuto e viene presto circondata da una capsula di tessuto connettivo. Le bolle crescono molto lentamente, il loro sviluppo può fermarsi; il parassita può entrare nei vasi sanguigni, quindi l'alveococco forma metastasi. L'attenzione crescente di alveococchi assomiglia a un tumore maligno. Sulla superficie dell'incisione, ha una struttura a cellule fini, le cavità delle cellule sono riempite con una massa mucosa simile a colla.
Diagnosi di patologia per quanto riguarda la situazione enzootica.
Differenziazione da echinococcosi, cistpnercosi.
■ Cisticercosi: malattie causate da stadi larvali di tenie. Vermi sessualmente maturi sono localizzati nell'intestino di carnivori e umani. Ci sono cisticercosi di cellulosa (finnoz) e cisticercosi tenuistica.
CELLULOSA DI CISTICERCOSI
Cisticercosi cellulosa (morbillo suini) causate da stadio larvale armato di tenia Taenia solium, parassitare uomo nell'intestino tenue; la persona è l'ospite definitivo. I segmenti maturi contenenti uova vengono escreti dall'uomo nell'ambiente esterno. I maiali vengono infettati dall'ingestione di segmenti e uova. Nel tratto gastrointestinale si schiudono da uova oncosfere, quali ganci dovuti penetrano dalla mucosa nella linfa, vasi sanguigni. Una volta entrati negli organi, si trasformano in cisticerco. Cisticerco - bolle murate correttamente dimensioni sferiche 8- 15 mm. Il contenuto del flacone - liquido leggermente torbido in cui biancastro testa fatta i raggi (scolice) sulla gamba sottile (collo). La loro durata è di 3-6 anni; alcuni di essi si restringono, perdendo liquidi e calcificati.
Il quadro clinico non è specifico. Con la sconfitta del cuore, altri organi possono essere emaciati, "inattività; con danni agli occhi - cecità; cervello - andatura instabile, infiammazione del cervello e altri fenomeni.
Cambiamenti patologici. parassiti Cysticercus in muscoli striati, spesso in masticazione, lombare, intercostale, il collo, le spalle, il diaframma, il cuore, raramente nella lingua dei polmoni, fegato, occhi, cervello. Il numero di bolle è diverso. La bolla crescente è gradualmente circondata da una capsula sottile. Le fibre muscolari si allontanano e si atrofizzano. In perimisio avviene intorno finlandesi notevole infiltrazione di istiociti, linfoide, cellule plasmatiche, leucociti eozifilnyh.
Diagnosi di pathoanatomical con trovare cysti-church.
Differenziazione da cisticercosi di echinococcosi tenuica. CISTICERCOSI TENUIKALNY
Cisticercosi tenuikalny causato forma larvale T. aenia hydatigena cestodi Cysticercus tenuicoliis, in sessualmente maturi invadere l'intestino famiglia carnivora dei canidi. Separano segmenti maturi con uova nell'ambiente esterno; maiali che li prendono, li mangiano. Sui primi oncosfere giorno nello stomaco vengono rilasciati dalla guaina, penetrare l'intestino, il lume delle ghiandole intestinali, vasi sanguigni, mucose e strati sottomucosi. Con il B-esimo giorno dopo l'infezione penetra nel parenchima del fegato, raramente in altri organi. Secondo il sangue, le oncosfere sono introdotte nei teriosi sierosi degli organi interni. Il pieno sviluppo del nematode passa quasi esclusivamente nelle membrane sierose dell'addome. Il quadro clinico è insolito; possibile depressione, febbre, anemia visibile obolchek mucose, maiali mangiano il cibo cattivo, poco sviluppato.
Nell'esame post-mortem, il danno epatico è spesso notato a causa dell'introduzione in esso dei giovani stadi del parassita. Sotto la capsula e nel suo parenchima, sono visibili foci rosso scuro di forma irregolare, per lo più filamenti sinuosi; il fegato è ingrandito, ammorbidito. I focolari sono mosse (emorragie) fatte dagli embrioni del parassita. Su uno dei passaggi c'è una vescica costituita da una sottile conchiglia trasparente e uno o due strati di cellule germinali (epatite acuta da cistercosi).
Con una debole invasione del cisticerco nel fegato non si raggiunge lo sviluppo completo, alcuni migrano nella capsula, alcuni muoiono, calcificati.
Insieme al fegato, possono esserci danni ai reni, ai polmoni, alla milza, ai linfonodi a seguito del passaggio del cisticerco in essi. I polmoni sono iperemici, a volte con cisticerco, polmonite sierosa e pleurite. Rene, cuore in uno stato di distrofia granulare. Enterite catarrale Iperemia venosa della milza, linfonodi mesenterici..
Nel corso cronico, i cambiamenti sono concentrati principalmente nel fegato e nelle coperture sierose della cavità addominale. Il fegato è ingrossato, compattato, colorato in modo non uniforme (iperemia, degenerazione grassa, cirrosi parassitaria). Nel parenchima, sotto la capsula e su di esso una significativa quantità di bolle di cisticerosi alla nocciola. Un modello tipico è rilevato nella omentum, mesentere, copertura sierosa del tratto gastrointestinale. Le bolle maturate sono rotonde, a pareti sottili, traslucide, appese al gambo. Una testa biancastra di Skoleks appare attraverso il liquido incolore. Con una forte invasione, le bolle sono arrotolate in grandi mazzi dalle membrane sierose nella cavità addominale. La diagnosi è fatta patologicamente. Differenziazione da echinococcosi. GRAZED OZY
Le nematodosi sono malattie elmintiche causate da nematodi. Le malattie dei suini includono: ascarpiasi. Tricocefalosi, trichinosi, esofagostomatismo, chiostrongilosi, metastrongoli, fizotsefalez. strongiloidosi, askarapoz.
ascariasis
L'ascariasis dei maiali è causata dal grande nematode Ascarius suum. Una delle più comuni malattie da elminti dei suini. Uova di Ascaris secrete dall'intestino del maiale nell'ambiente esterno, non invasivo; matura nell'ambiente. Durante questo periodo, la larva si sviluppa nell'uovo, che è soggetto alla muta. Il termine di sviluppo di uova invasive nell'ambiente, apparentemente, 3-4 settimane. L'infezione si verifica quando uova ingerite che sono state nell'ambiente esterno senza un ospite intermedio. Le larve di fare una migrazione complicata di modi diversi: 1. Attraverso i seni linfatici di villi intestinali, i vasi linfatici e nodi cadere nel dotto toracico, vena cava, nei polmoni. 2. Attraverso la vena portale e il fegato penetrano nella vena cava, nei polmoni. 3. Attraverso la parete intestinale nella cavità addominale, quindi attraverso la capsula fegato, parenchima e vasi sanguigni al sistema venoso. La terza via è molto rara. Essendo penetrato nei vasi dei polmoni, le larve presto li lasciano; forare attraverso le pareti dei capillari e cadere bronchioli setto interalveolare e alveoli; per poi passare alla trachea e della laringe, penetrano nella gola e inghiottire animali raggiungono il tratto digestivo. Durante la migrazione, le larve muta e sviluppano la fase matura. Parte delle larve attraverso i capillari polmonari entrare nel cuore, dove possono venire in una varietà di organi.
Il quadro clinico in corso acuto si manifesta con allergie; cianosi marcata delle mucose visibili, iperemia focale della pelle, gonfiore delle palpebre, regione mascellare; la polmonite lobulare è possibile.
Con il decorso protratto, l'enterite catarrale, l'intossicazione cronica è osservata; l'ostruzione da intestino di ascaride (flatulenza) è possibile. L'intossicazione porta a danni al sistema nervoso centrale (convulsioni), un'eruzione di ortica sulla pelle come manifestazione di allergia.
Le alterazioni patologiche in manifestazione acuta caratterizzata cianosi delle mucose visibili "gusci, edema del tessuto sottocutaneo, malattie del fegato nel fegato biancastra T Land causa eosinofila parassita epatite Edema polmonare, emorragia con successivo sviluppo di polmonite (migrazione) -.. -. Focal askaridoznaya lesioni polmonare possono risolvere. presso la sede della lesione può essere trovato larve di ascaridi. ascaridi sessualmente maturo localizzato nel piccolo intestino, causando un 'catarrale enterite, possibile blocco ki echnika grovigli di Ascaris.
In protratta all'interno del fegato in luoghi macchie bianche cirrosi focale sviluppa in forma di stella, la proliferazione delle maglie del tessuto connettivo, penetrando nel parenchima. Nei polmoni eccetto la polmonite - lesioni nodulari dense. Larve entrare nella circolazione sistemica e ritardi negli organi che portano alla formazione di noduli di grano miglio, che può essere rilevato Ascaris larva. Enterite catarrale cronica Intorno alle larve morte negli organi si formano granulomi.
Viene stabilita una diagnosi complessa: clinicamente anatomicamente, dalla presenza di nematodi nell'intestino; la cirrosi epatica parassitaria è indicativa nella diagnosi.
Differenziazione da strongilidosi, cisticercosi, fascite.
trihotsefaleze
Trichocephalosis - una malattia parassitaria causata dal suis Tri-chocephalus (tricocefali). Elminti filamentosi, localizzati nell'intestino crasso, spesso nel cieco. femmine mature depongono le uova neinvazionnye e solo nell'ambiente dopo 2-3 settimane il larve si sviluppano nelle uova. Le uova mature di entrare nel rilascio tratto digestivo l'attaccante, che è fissato nella mucosa del colon, dove cresce in individui maturi. Dopo la fecondazione, il ciclo ricomincia.
Whipworms espellono le tossine; testa che aderisce alla membrana mucosa, danneggiarla, creando un varco per la penetrazione dei microbi.
Il quadro clinico della trichocefalia non è stato studiato. L'esaurimento, la debolezza, l'anemia, una malattia del sistema nervoso sono annotati.
Il quadro pathoanatomico è caratterizzato dal rilevamento del trichocefalo nell'intestino crasso. Inizialmente, iperemia della membrana mucosa, a volte emorragia, così come il suo gonfiore, catarro debole è possibile; sviluppare ulteriormente la distrofia granulare del fegato, dei reni, del catarro cronico.
Diagnostica patologica con rilevamento di vermi.
trichinellosi
Trichinosi - malattia intestinale e muscolari negli esseri umani, maiali, orsi, visoni, raramente altri animali causati dalla spiralis nematode Trichinella. Allo stesso _tiruet ospite-parassita sia forme larvali e adulte di elminti. Larvale - nella muscolatura striata, sessualmente matura nell'intestino. Tuttavia, per raggiungere la pubertà, è necessario mangiare tessuto muscolare infetto da altri animali. Molti rappresentanti di mammiferi sono coinvolti nella circolazione della trichinosi in natura. L'infezione si verifica quando si mangia trichinosi di maiale, ratti. Una persona si infetta esclusivamente attraverso la carne dei maiali, carne d'orso. Sotto l'influenza di gastrico succo di Trichinella dissolve larve capsula, l'ultimo in prosvet_kishechnika. Dopo 2-5 giorni, i parassiti diventano sessualmente maturi. I maschi rimangono nell'intestino fino a 12 settimane, poi vengono espulsi con le feci. Le femmine dopo la fecondazione rimangono nell'intestino a 12 settimane, vengono introdotti nel villi della mucosa, la ghiandola liberkyunovy, spazio linfa sottomucosa. Qui, a partire dal 8 ° giorno dell'invasione, sono utilizzati per 2 settimane nascono ogni 1500- 1800 larve. L'ultima corrente linfatica viene introdotta nella circolazione sistemica e diffusa in tutto il corpo. Tuttavia, la capacità di ulteriore sviluppo, ricevono solo una volta nei muscoli scheletrici, muscoli della lingua, esofago, e di altri muscoli intercostali. Gli embrioni, intrappolati in altri organi, muoiono.
La manifestazione clinica della malattia è osservata solo con invasione intensiva sotto forma di depressione, dolore ai muscoli addominali, febbre, gonfiore della testa, palpebre ed estremità. La malattia dura 1-2 mesi, finendo spesso con la morte.
Autopsia. L'immagine con invasione intensiva è caratterizzata dagli stessi segni di quello clinico. Più larve sono contenute nella transizione del tessuto muscolare nei tendini del diaframma, i muscoli della laringe, masticando, intercostale, addominale, lombare e brachiale. Le larve vengono introdotte nei capillari tra le fibre muscolari, rompendo i capillari, vengono introdotte nel sarcolem. Nell'interstizio si notano infiltrazioni cellulari, versamento sieroso, disintegrazione del sarcoplasma. 2 mesi dopo l'invasione, una capsula omogenea inizia a formarsi attorno al parassita piegato a spirale a causa di sarcolema, il suo ispessimento e la crescita del tessuto connettivo tra le fibre. Come le capsule del kernel invecchiano, scompaiono, si lisano o si impregnano di lime. Alcune capsule sono state risolte. Con l'invasione intensiva, non solo le fibre in cui sono incapsulati i parassiti vengono uccise, ma anche quelle vicine, si sviluppa la necrosi di Tsenker. La formazione della capsula è completata entro la fine del 3 ° mese dal giorno dell'invasione, dopo 6 mesi è calcificata e termina dopo 15-16 mesi. Le trichine in capsule pietrificate rimangono vitali per l'infezione fino a 30 anni.
La trichinosi intestinale si manifesta con enterite acuta catarrale o emorragica con emorragie.
La diagnosi di trichinosi muscolare anatomica patologica è possibile con invasione intensiva e calcificazione delle capsule. Diagnosi post-mortem (post-mortem) mediante trichinoscopia a compressione 24 sezioni delle gambe del diaframma, lombari, intercostali, muscoli masticatori.
Differenziazione da sarkosporidiya, cysticerci. EZOFAGOSTOMATOZ
L'esofagostomatosi è una malattia nodulare dei suini causata dal nematode Oessophagostomum dentatum. L'infezione dei suini avviene per ingresso di larve con mangime, acqua, contaminata da feci di animali malati.
Ci sono due fasi (fasi) della malattia: lauro e l'emeginale, il più patogeno del primo. Nelle uova escrete nelle feci durante il primo giorno si sviluppano le larve, che si schiudono presto. Il 3-4 ° giorno, la prima muta si verifica, il 6 ° giorno - il secondo, dopo il quale le larve diventano invasive. Una volta nell'intestino, le larve penetrano sotto la membrana mucosa del colon e del cieco, in cui si verifica la successiva muta, causando la formazione di noduli; dopo questo, le larve escono nel lume intestinale. Ci vuole circa un mese per completare il ciclo di sviluppo. Nei noduli si accumula la massa purulenta. Successivamente, i noduli subiscono cicatrici e calcificazioni, o al loro posto compaiono ulcere della membrana mucosa, che possono contribuire allo sviluppo di un'infezione secondaria, ad esempio la salmonosi.
Il decorso clinico della malattia con infezione debole può verificarsi senza sintomi evidenti. Con un'invasione più forte, così come con complicazioni, la malattia si manifesta con disturbi del tratto digestivo, esaurimento.
Le alterazioni patologiche sono caratterizzate dalla presenza di noduli nella parete del colon e dalle dimensioni del cecum da miglio a pisello. I giovani noduli sporgono sopra la superficie della mucosa, contengono un fluido sieroso. I noduli maturi sono grandi, densi, circondati da una zona infiammatoria con un bordo scuro, al centro è una larva coagulata. I noduli contengono una massa purulenta di koze. Parte dei noduli cicatrici. Con invasione intensiva, la membrana mucosa è iperemica, ispessita, sulla superficie delle sovrapposizioni purulento-necrotiche. Gli elminti maturi sono nell'essudato dell'intestino.
Diagnosi complessa: pathoanatomical con la rilevazione di noduli caratteristici, esofagostomi sessualmente maturi nella massa essudativa dell'intestino.
Differenziazione da trichocefalosi, salmonellosi.
HIOSTRONGILEZ
La chiostrongilosi è una malattia da trichostrongilidosi dello stomaco dei suini causata dal nematode Hyostrongylus rubidus. Nelle uova escrete nelle feci, la larva si sviluppa entro 24 ore e si schiude il 2 ° giorno. Il quinto giorno avviene la muta, e il 7 ° - 8 ° - 2 ° muta e la larva diventa invasiva. L'infezione dei suini si verifica quando l'ingestione di larve invasive, quindi il loro sviluppo continua nello stomaco senza migrazione, e dopo 17-19 giorni diventano sessualmente maturi. Clinicamente, con una nuova invasione, la malattia si manifesta con catarro acuto allo stomaco.
I cambiamenti patologici in corso acuto insieme alla gastrite catarrale nello strato superficiale della mucosa sono noduli, al centro dei quali sono i nematodi prossimi alla maturità, circondati da detriti e tessuto connettivo.
Con un corso più prolungato del processo assume un carattere cronico, accompagnato da un cronico Qatar, esaurimento, morte. Quando. questo parassita potrebbe mancare
La diagnosi è fatta secondo l'autopsia tenendo conto della situazione enzootica.
Differenziazione da esofagostosi.
metastrongylosis
La metastrongilosi è una malattia elmintica dei suini con una lesione primaria dei polmoni e dei bronchi causata da tre tipi di Metastrongylus elongatus, M. pudentotectus, M. sabini. L'infezione di suini domestici e selvatici avviene mangiando i lombrichi. <промежуточные хозяева). Дождевые черви заглатывают яйца и личинок гельминта, последние дважды линяют и через 10—20 дней становятся инвазионными.
Nel tratto gastrointestinale dei maiali, le larve invasive emergono dai lombrichi. Le larve penetrano la parete intestinale nei vasi linfatici, quindi nei linfonodi mesenterici. Qui crescono, muta. Il 5 ° - 9 ° giorno dopo l'infezione, le larve attraverso il dotto toracico, la vena cava cadono nella metà destra del cuore e nella circolazione polmonare; intrappolato nei capillari, attraverso le pareti dei vasi sanguigni e degli alveoli penetra nei bronchi, dove prosegue il loro ulteriore sviluppo. Dopo 25-35 giorni dall'infezione, raggiungere la maturità. Nel corso cronico si formano noduli parassitari.
Il quadro clinico dipende dall'intensità dell'invasione e dalla reattività dell'organismo. La malattia si manifesta con tosse, respiro sibilante, rifiuto del cibo, febbre. In futuro, la tosse aumenta, mancanza di respiro, spesso scarico mucoso dal naso, occhi; nei casi più gravi, vomito e diarrea.
I cambiamenti di Pathoanatomical durante la penetrazione delle larve compaiono l'edema, hyperaemia polmonare con emorragie. Forse la lesione intestinale acuta come risultato della migrazione delle larve attraverso la parete intestinale (azione meccanica). La sconfitta dei linfonodi durante la migrazione dei parassiti in essi. Il processo cronico si sviluppa principalmente nei polmoni: enfisema alveolare, aree di bronchopneumonia catarrale, un significativo accumulo di essudato di muco, elminti nei bronchi, che porta alla formazione di aree di atelettasia. Noduli parassitari si formano nei polmoni con proliferazione del tessuto connettivo lungo la periferia. La diagnosi è stabilita dalla rilevazione del metastrogilide nei bronchi, così come dalla broncopolmonite catarrale, dai noduli nei polmoni.
Diagnosi differenziale di ascariasis, strongylo-. i.03 a.
FIZOTSEFALEZ
La fisocefalosi è una malattia causata dall'elminto Physo-cephalus sexalatus. I maiali vengono infettati mangiando scarafaggi. Le uova rilasciate dalle feci di un maiale vengono inghiottite da un ospite intermedio (coleottero), le larve si schiudono nel suo intestino, che passano nella cavità corporea dell'insetto, incapsulate dove avviene la muta; le larve entro 36 giorni diventano invasive e infettano un maiale quando mangia scarafaggi.
Indigestione clinicamente osservata, ritardo della crescita, esaurimento.
L'immagine pathoanatomical è very'skudnaya. I parassiti penetrano in profondità nella mucosa dello stomaco, si nota • "■ e. gonfiore. Con grave infezione si sviluppa la gastrite catarrale.
Diagnosi con un quadro pronunciato pathoanatomical grida per la conferma del rilevamento del parassita, uova (uova con un palo tagliato).
Differenziazione da chiostrongilosi, askarapoza.
Askarapoz: una malattia causata dai vermi Ascarops strongylina. I maiali sono infetti mangiando scarafaggi, principalmente colpisce lo stomaco. Il ciclo di sviluppo, la patogenesi, il quadro pathoanatomico, come nella fisioterapia dei maiali, la differenza è solo nel patogeno.
Diagnosi di una malattia sospetta da parte di un patologo. i-cheskaya con il rilascio di uova (uova ovali con un guscio denso).
strongyloidiasis
Malattia di Strongyloidiasis principalmente suinetti,
; Causato da un nematode Strongyloides ransomi, un parassita
I intestino tenue. La principale fonte di invasione è costituita da: portatori di maiali elminti per cani adulti. Infezione di
Va alimentato e attraverso la pelle da larve invasive. Nell'intestino tenue dei maiali, i parassiti femminili secernono uova, che nell'ambiente si trasformano in larve invasive. Nel caso dell'infezione nutrizionale, le larve migrano attraverso la membrana mucosa dello stomaco, l'intestino verso il sangue e i vasi linfatici ed entrano nei polmoni, da dove la faringe, l'esofago, lo stomaco, l'intestino si sviluppano fino allo stadio maturo. Le larve separate dai polmoni entrano nel fegato, nei reni, nella milza e in altri organi attraverso la grande circolazione. La maggior parte di loro in questi organi muoiono e si dissolvono. Nell'intestino tenue, le larve si sviluppano fino allo stadio maturo; le femmine sono per lo più localizzate nello strato superficiale della mucosa.
In caso di infezione della pelle, le larve invasive penetrano nel tessuto sottocutaneo, entrano nel sangue e nei vasi linfatici e migrano attraverso i polmoni attraverso i polmoni. Quando si tossisce entra nella cavità orale, e poi nel tratto gastrointestinale, dove raggiunge la fase matura.
Nei casi acuti, il quadro clinico è caratterizzato da depressione, diarrea, anemia delle mucose visibili; gli animali giacciono a lungo, le gambe infilate sotto la pancia.
Il decorso cronico si manifesta con lesioni cutanee, ansia, prurito, disturbi gastrointestinali, tosse, esaurimento.
Il quadro pathoanatomico è caratterizzato da esaurimento, lesione eczematosa della pelle; nella peritonite acuta, siero-fibrinosa si nota. Gastroenterite catarrale con emorragie nella mucosa; in alcuni casi, erosione e ulcere. I polmoni durante la migrazione delle larve sono ingranditi, iperemici con emorragie. Polmonite focale a seguito della migrazione delle larve. I linfonodi mesenterici e polmonari sono ingrossati con emorragie. Distrofia granulare degli organi parenchimali.
Con il decorso prolungato, specialmente nei suinetti più anziani, si nota il catarro acuto cronico del tratto gastrointestinale, la polmonite, la distrofia granulare degli organi parenchimali.
Istologicamente, oltre alle marcate alterazioni macroscopiche, i nematodi sessualmente maturi, si notano le uova tra i villi sotto l'epitelio della mucosa duodenale.
La diagnosi viene effettuata sulla base di cambiamenti patologici che tengono conto del quadro clinico della malattia, delle ricerche di laboratorio sull'individuazione delle femmine di strongili e delle loro uova nelle feci.
Differenziazione da malattie microbiche, virali, micotiche con danni alla pelle, ai polmoni, al tratto gastrointestinale.
AKANTOTSEFALEZY
Acanthocephalosis - malattie da elminti causate da vermi pungenti Acanthocephaies, parassiti negli animali domestici. Questo è il verme parassitario più raro in natura. Vermi dioici. Il ciclo di sviluppo del parassita procede con la partecipazione dell'ospite intermedio. Nei maiali si verifica makrakantorinhoz. macracanthorhynchiasis
Macrakantorhinhoz è causato dal gigante della macchia - Masga-canthorhynchus hirudinaceus. Il parassita, localizzato nell'intestino tenue, causa gravi cambiamenti in esso. Ospitanti intermedi: coleotteri May (Khrushchi), coleotteri, letame, bronzovki. I proprietari definitivi: maiali, cani, uomo.
Le acantelle con coleotteri, bronzovki, inghiottite dai maiali, sono fissate nell'intestino tenue, danneggiano la parete, causano la necrosi e la perforazione con peritonite purulenta è possibile. Allo stesso tempo, i noduli parassiti si formano con una risposta cellulare attiva intorno.
Il quadro clinico con un'infezione debole è insolito. Con una forte invasione, la pelle secca è osservata, le mucose visibili sono blu pallide, il deterioramento dell'appetito, la diarrea, l'esaurimento si sviluppa; possibili sintomi di peritonite,
I cambiamenti patologici sono principalmente caratterizzati dalla formazione di tubercoli gelatinosi di colore grigio-giallastro, rossastro, visibili dalla membrana sierosa. Il tessuto circostante è infiltrato di essudato sieroso-emorragico attorno ai tubercoli; possibile formazione di ascessi. Il fegato, i linfonodi mesenterici, la milza sono iperemici. Peritonite emorragica sierosa
I cambiamenti istologici sono caratterizzati da perforazione della membrana mucosa, strato muscolare con lo sviluppo di necrosi del muro attorno al parassita. Gonfiore della parete intestinale con infiltrazione di linfoidi, plasmacellule, leucociti eosinofili.
La diagnosi è stabilita in un complesso: pathoanatomical in presenza di scrubber nell'intestino, tenendo conto del quadro clinico.
Differenziazione da altre malattie che si verificano con la formazione di granulomi nell'intestino, come esofagostosi, nematodosi e altre malattie.
ENTOMOSI DI ARACHNOSE
Aracnoide - malattie invasive causate da aracnidi parassiti sul corpo o all'interno degli organi di animali domestici. Da un lato, questi parassiti possono essere gli agenti causali di malattie indipendenti, come la scabbia; d'altra parte, possono essere portatori di patogeni di malattie infettive e invasive, ad esempio la piroplasmidosi.
Dal gruppo di aracnosi dei maiali, vengono considerate la sarcoptosi e la demodicosi.
SARKOPTOZ (SCABIE, ACAROSI)
La scabbia è una malattia cronica causata da acari prurito, con lesioni cutanee. Nei suini, si manifesta solo la scabbia dell'acne - l'acarosi. Acari acari del genere Acarussuis sono visibili solo quando ingranditi. Le zecche possono causare dermatiti da scabbia in altri animali e nell'uomo.
Scavando sulla pelle, la zecca rode attraverso il suo strato corneo, penetra nell'epidermide, irrita la pelle, dove il ciclo di sviluppo della nuova generazione di acari continua, causando infiammazioni in altre aree.
Le femmine fecondate sono posizionate separatamente dai maschi, facendo buchi nella pelle per respirare, dove depongono le uova, che dopo 3-5 giorni si trasformano in larve. Dalle uova allo sviluppo tick, ci vogliono 15 giorni. Con l'avvento di ogni nuova generazione di zecche, il numero di microtraumi negli strati superiori della pelle aumenta in modo significativo. L'acaro, danneggiando le terminazioni nervose della pelle, provoca prurito e ha anche un effetto tossico sul corpo. Tutto ciò crea prerequisiti spesso per lo sviluppo di flora batterica in pelle danneggiata con lo sviluppo di ascessi.
La manifestazione clinica della malattia è molto significativa. Nelle aree di lesione, la pelle arrossata nella testa, nel collo, nelle orecchie, quindi possibile su tutta la superficie del corpo, poi si sviluppa prurito. Ferite, crepe sulla pelle, setole cadono. Le aree danneggiate sono coperte da croste sciolte grigio-marroni. La pelle si ispessisce, diventa piegata con croste. L'appetito peggiora, gli animali perdono peso.
I cambiamenti patologici corrispondono a sintomi clinici. Gonfiore delle palpebre, congiuntivite. Lesioni cutanee di diversa natura: abrasioni, ferite con essudato sanguinoso, crepe, cicatrici. Lesioni cutanee regionali Linfonodi ingrossati, iperemici. Le mucose del tratto gastrointestinale, le vie respiratorie iperemiche