Sangue emico
Lascia un commento
L'agente causale della schistosomiasi intestinale è il verme Schistosome Munsoni. Questo infarto si trova nei tropici, circa il 90% di quelli infettati da schistosomi vive nei paesi africani. Modi di infezione attraverso la pelle danneggiata. Lo schistosoma è localizzato nelle vene mesenteriche. La schistosomiasi è una malattia classificata come il trematodoz più pericoloso. Secondo le statistiche, sulla terra, ogni 25 persona è infettata da schistosoma.
Informazioni generali
Schistosoma appartiene al genere Trematodes. Gli agenti patogeni schistosomiasi entrano nel corpo attraverso la pelle danneggiata quando l'acqua contaminata penetra in esso. Lo schistosoma è l'agente eziologico di una malattia pericolosa. Questo parassita è unico nella sua forma tra gli altri rappresentanti dei trematodi. Gli schistosomi sono eterosessuali, localizzati nei vasi sanguigni e deposti le uova lì. Lo schistosoma colpisce circa 200 milioni di abitanti del pianeta. Per lo più queste sono persone che vivono nel continente africano.
La morfologia degli schistosomi è unica. La dimensione di uno schistosoma maschile varia da 1,1 a 1,5 centimetri di lunghezza con una larghezza del corpo di 0,1 centimetri. La dimensione della femmina è più grande - da 2 centimetri di lunghezza a 0,4 centimetri di larghezza. La struttura del corpo maschile è unica - ha un cosiddetto canale gineco-morfico (profonda depressione). Lo schistosoma femminile sessualmente maturo viene introdotto in questa grondaia e vive lì quasi tutto il tempo. L'accoppiamento avviene nel canale e lì vengono prodotte le uova.
prevalenza
Fino a poco tempo fa, le persone provenienti da comunità povere nei paesi africani erano maggiormente a rischio di infezione. La situazione è cambiata dai tempi recenti in peggio. La distribuzione geografica degli schistosomi è cambiata: un maggiore controllo sulla diffusione del parassita ha contribuito a eliminare quasi completamente il rischio di infezione in diverse aree endemiche. Ma la promozione attiva di persone dalle zone infette ha portato alla diffusione imprevista di schistosomi, apparvero nuovi focolai infetti.
Ciclo di sviluppo e modi di infezione
Abitato nel tronco venoso degli organi, lo schistosoma prolifera attivamente. La femmina schistosoma produce uova nei vasi sanguigni situati nelle pareti dell'intestino posteriore. L'uovo contiene miracidia formata. Le uova penetrano attraverso le pareti, le perforano e, penetrando nella vescica, vengono espulse nell'ambiente esterno insieme all'urina. Affinché la durata della febbre del sangue duri, i miracidi devono entrare nell'area dell'acqua e trovare un ospite intermedio.
Il ciclo di sviluppo degli schistosomi nel corpo umano dura fino a 1 mese. Dopo questo tempo, gli individui diventano sessualmente maturi e iniziano a produrre uova.
L'ospite intermedio per gli schistosomi sono lumache d'acqua dolce. La chiocciola assorbe l'uovo e inizia una nuova fase nello sviluppo dell'elminto nel suo corpo. Ci sono cercarie. Raggiungendo una nuova forma, il parassita lascia il corpo del crostaceo. Le cercarie vivono nell'acqua finché non incontrano l'ospite principale, un essere umano o un animale. Lo schistosoma entra nel corpo, penetrando i difetti della pelle mentre nuota o lavora in un campo di riso.
Tipi di schistosomi che colpiscono il corpo umano
Esistono 7 tipi di schistosomi che possono colpire il corpo umano e portare a gravi problemi di salute. Nei casi gravi di malattia, può verificarsi la morte. La schistosomiasi degli organi urinari in alcune situazioni provoca il verificarsi di neoplasie maligne. Consideriamo più in dettaglio una breve descrizione di ciascuna specie parassitaria:
- Lo schistosoma sanguigno (Schistosoma haematobium) è un parassita che vive nella vescica. L'ospite intermedio per questa specie è un crostaceo d'acqua dolce appartenente al genere Bulinus. Il principale proprietario è un uomo. In rari casi, l'ematobium schistosoma infetta le scimmie.
- Schistosome intercalatum (Schistosoma intercalatum) - colpisce solo le persone.
- Chistosoma giapponese - comune nei paesi dell'Asia orientale. I proprietari finali possono essere persone e animali.
- Schistosoma Malayensis - infetta l'uomo in rari casi, per lo più ratti sono considerati il proprietario finale.
- Schistosoma mansoni (schistosome manson) - provoca febbre palustre. Colpisce persone, scimmie, animali.
- Schistosoma mekongi - abita le vene mesenteriche superiore e inferiore. Il proprietario finale dell'elminto è il cane o la persona.
- Schistosoma guineensis - provoca la schistomatosi della vescica e dei genitali nell'uomo.
Cosa sta succedendo
La principale manifestazione della malattia è una reazione allergica. I vermi secernono segreti che sono tossici per gli umani. Nel sito dell'introduzione di schistosomi nella pelle compaiono l'edema e la dissoluzione delle cellule epidermiche. Quando migrano attraverso i vasi, le larve danneggiano le cellule del sangue. L'invasione porta spesso allo sviluppo di ipertensione portale, poiché le larve del parassita ostruiscono i vasi sanguigni nel fegato. La schistosomiasi provoca infiammazione dell'appendicite, comparsa di colite. L'irritazione costante delle pareti causa la sclerosi intestinale. Quando i parassiti entrano negli organi urogenitali, si sviluppa la schistosomiasi del sistema urogenitale.
Sintomi principali
I seguenti sintomi segnalano il primo stadio di sviluppo degli schistosomi nell'uomo:
- processo infiammatorio in luoghi di introduzione di cercarie;
- eruzioni cutanee;
- stato febbrile;
- scabbia.
Un mese dopo l'infezione, gli schistosomi raggiungono la maturità sessuale, l'accoppiamento e le femmine iniziano a produrre uova. I segni di invasione più pronunciati iniziano, le condizioni del paziente peggiorano. Sintomi tipici:
- diarrea;
- frequente impulso alle feci;
- coaguli di sangue nelle feci;
- stanchezza cronica;
- mal di testa.
Ci sono casi in cui la malattia è asintomatica. La reazione negativa del corpo a sprecare prodotti di parassiti porta ad un aumento della milza e dei linfonodi. Gli schistosomi delle uova provocano la formazione di polipi nell'intestino. I segni caratteristici della schistosomiasi urinaria sono il dolore durante la minzione e la presenza di sangue nelle urine.
diagnostica
I metodi diagnostici includono:
- raccolta della storia della malattia;
- analisi delle urine;
- rettoscopia;
- saggio immunoenzimatico;
- biopsia della vescica o dell'intestino;
- analisi delle feci per la presenza di uova.
Analisi di laboratorio di urina e feci inaffidabili. Se il risultato è negativo, lo studio biomateriale deve essere ripetuto dopo 7 giorni. Un esame bioptico delle pareti della vescica, del retto o della vagina, se necessario, è inoltre prescritto da un medico. Nel caso del rilevamento di uova da parte di schistosomi, il grado di infezione è determinato contando su di loro.
Metodi di terapia
I metodi per il trattamento della schistosomiasi dipendono da molti fattori e sono assegnati a ciascun paziente individualmente. L'auto-trattamento è severamente proibito, in quanto può portare a risultati imprevisti e persino alla morte. L'infezione da schistosomi è trattata sia con farmaci che con metodi popolari.
farmaci
Nella lotta contro la schistosomiasi intestinale, farmaci come Praziquantel e Oksamnihin (Vansil) aiutano. La schistosomiasi genitourinaria e le altre sue varietà sono trattate con successo con l'aiuto di una terapia farmacologica complessa, che il medico curante prescrive, tenendo conto del quadro individuale della malattia. Può essere usato:
- "Niridazole";
- "Trichlorfon";
- "Biltricid";
- "Meflochina."
Le suddette medicine sono rare in Russia e nei paesi post-sovietici. In caso di infezione, il trattamento della schistosomiasi viene eseguito con Biltricid e Chlorofos. Gli effetti dannosi sul corpo di droghe e prodotti di decomposizione dei parassiti dopo la loro morte sono neutralizzati con l'aiuto di farmaci ausiliari - Essentiale, Laktovit. Dopo il trattamento, è necessario mangiare correttamente e completamente in modo che l'organismo riceva tutte le vitamine e i minerali necessari per il recupero.
Trattamento di rimedi popolari
Il trattamento della schistosomiasi con i rimedi popolari è un modo sicuro per il corpo, a condizione che non vi sia intolleranza individuale a specifici tipi di piante medicinali. Gli effetti antielmintici su schistosoma producono decotti, tè e infusi di erbe, assenzio, camomilla, tanaceto. Molto conveniente usare il tè antielmintico dalla collezione di oltre 10 specie di piante. Usando metodi popolari per sbarazzarsi dei parassiti, va ricordato che un tipo di trattamento non avrà un'azione così efficace come l'uso complesso di farmaci e preparati a base di erbe.
Possibili complicazioni
La schistosomiasi urogenitale senza trattamento tempestivo porta a serie complicazioni: la distruzione delle pareti della vescica e, di conseguenza, il carcinoma. Danni ai tessuti renali e agli ureteri causano infiammazione nei reni, formazione di ulcere. I sali di fosfato si depositano intorno all'accumulo di uova. Si forma una grande quantità di sedimenti. Il danno tissutale porta ad una crescita anormale delle cellule e alla formazione di tumori maligni. Durante la gravidanza, la schistosomiasi urogenitale può causare la morte del feto.
prevenzione
In luoghi dove ci sono focolai endemici, è vietato usare acqua grezza e nuotare in fiumi e laghi. Si stanno svolgendo eventi di massa per sterminare le lumache, che fungono da ospiti intermedi per le larve delle larve schistosome. Se è impossibile evitare di stare in uno stagno in una zona tropicale, non ci possono essere più di 10 minuti. L'introduzione di schistosomi nella pelle avviene in 15 minuti. In luoghi dove c'è un alto rischio di infezione, la pelle è la soluzione dimetil ftalato per la profilassi.
Schistosomi (influenza del sangue) negli esseri umani
Gli schistosomi sono parassiti del genere Trematod che penetrano nella pelle dell'ospite finale mentre si lavano in acqua dolce. Queste influenze del sangue sono gli agenti causali di molte malattie infettive. La schistosomiasi (bilharziosi, schistosomiasi) è un tipo di elmintosi e la più nota invasione parassitaria. Nell'uomo, ci sono 3 specie di Schistosoma.
Tipi di schisto
I vermi eterosessuali di Schistosome sono membri della classe dei parassiti di Trematode. Differiscono dagli altri rappresentanti per la loro peculiarità non nel tratto gastrointestinale, ma nel sistema venoso, dove depongono le uova (da 300 a 3000 al giorno). Nel corso del tempo, con il flusso sanguigno, le uova dello schistosoma si sono diffuse ovunque, passando nei tessuti dello stomaco, dei polmoni, della milza, del fegato, dell'utero, dell'intestino. Si verificano i seguenti tipi di parassiti:
- Sangue. Schistosoma dell'ematoso, i cui sintomi si verificano durante la deposizione delle uova. Parassitario nei vasi della vescica. Le uova del patogeno urogenitale sono incolori, grandi, di forma ovale, da un lato hanno un grande picco.
- Schistosome Mansoni (S. Mansoni). Vivono nella cavità addominale e nelle vene dell'intestino crasso. Schistosome Munsoni depone uova grandi, giallastre, allungate che hanno una spina laterale.
- Schistosoma giapponese (S. japonicum). Colpisce il tratto gastrointestinale. Lo schistosoma giapponese è registrato a Taiwan, nelle Filippine, nel sud della Cina e nel sud del Giappone. L'agente patogeno depone le uova ovali, ha un pollone laterale.
Schistosome Life Cycle
I vermi schistosomici hanno una struttura insolita. I parassiti non hanno corpi piatti simili a foglie, ma quelli rotondi. Il maschio ha un canale gineco-morfico in cui la femmina si deposita dopo la pubertà. Senza lasciare il canale, si accoppia con un maschio. L'escrezione di uova si verifica ogni giorno. Gli schistosomi giapponesi femminili sono grandi. Di conseguenza, un adulto può raggiungere i 20 mm. I maschi, di regola, non superano i 15 mm.
Le femmine maturano fino al giorno 26 dopo l'insediamento, dopo di che si spostano verso le venule mesenteriche (S. Mansoni) o gli organi pelvici (S. Haematobium), dove vivono e si riproducono durante la vita umana come vivono gli schistosomi per 7-30 anni. Il giorno 30, gli schistosomi femminili depongono già uova che escono con le feci. In questo ciclo di vita dei vermi di fluidi è chiuso. I parassiti schistosomici nell'organismo ospite possono vivere fino a 25 anni, ma l'infezione da persona a persona non si verifica.
Modi di infezione
Come si manifesta l'infezione da schistosomi, un particolare tipo di elminti (influenza del sangue)? Gli schistosomi umani appaiono a contatto con acqua contaminata. Spesso i parassiti vivono nelle acque tropicali, ma l'infezione può verificarsi durante il lavaggio o il bagno durante i riti religiosi. La forma immatura del verme cercaria entra nell'acqua dai molluschi d'acqua dolce, che sono un ospite intermedio.
Nelle lumache, esiste in una varietà di forme. Nel corpo umano, la cercaria entra attraverso la pelle mucosa o intatta. Qui il parassita diventa schistosoma e dopo 2 giorni migra attraverso i vasi periferici. La riproduzione di vermi è possibile in caso di ingestione di femmine e maschi.
Quadro clinico: sintomi della malattia
Il verme schistosoma, entrando nel corpo, depone le uova che si muovono attraverso il flusso sanguigno. I primi sintomi della malattia che una persona può sentire entro mezz'ora dopo l'infezione. Le larve di cercaria causano sensazione di bruciore, dermatite, prurito nella persona, che inizia immediatamente a prudere. Durante il giorno, il paziente ha un'eruzione cutanea chiazzata. In presenza di questi segni, è necessario contattare immediatamente un medico delle malattie infettive per la diagnosi. Quando una persona ha uno schistosoma, i sintomi compaiono entro 50-60 giorni e appaiono come segue:
- tosse secca;
- febbre;
- debolezza generale, anemia;
- mal di testa;
- dolore addominale;
- vertigini;
- tenesmo durante i movimenti intestinali;
- difficoltà a urinare;
- pressione nell'arteria polmonare;
- la formazione di fistole nel lume della vescica;
- risposta ESR accelerata;
- fegato ingrossato;
- intossicazione da prodotti vitali di schistosomi;
- leucocitosi.
Nella fase iniziale dell'infezione da schistosomi, non esiste una sintomatologia pronunciata, quindi è facile confonderla con la giardiasi, la toxocarosi, l'opistorchosi. Il paziente avverte solo disturbi lievi e disturbi minori della minzione. Direttamente associati sono gli schistosomi e le emorroidi, le ragadi anali, l'insufficienza venosa. Col passare del tempo, la struttura della parete dei vasi sanguigni viene disturbata, perdono la loro elasticità, si feriscono, compaiono placche di colesterolo.
Il pericolo della schistosomiasi è che quando si verifica uno stadio cronico della malattia, si manifesta sotto forma di pielonefrite, cistite, urolitiasi. Nelle forme gravi, la patologia può causare: infertilità, prostatite, cirrosi epatica, sanguinamento vaginale, insufficienza del ventricolo destro del cuore, epididimite, gonfiore del colon, cancro della vescica, colite.
Metodi di diagnosi della malattia
Nelle prime fasi dello sviluppo, le malattie parassitarie vengono diagnosticate utilizzando filtri speciali. Nei bambini, lo schistosoma urogenitale può essere rilevato dall'analisi delle urine dopo aver rilevato tracce di sangue in esso. Le uova dei parassiti sono rilevate nei pazienti nelle feci dopo l'esame dei frammenti. Se una persona è infetta da individui dello stesso sesso, non è possibile rilevare gli schistosomi nelle urine o nelle feci.
In questo caso, gli indicatori indiretti di infezione urogenitale sono ematuria ed eosinofilia. Nella diagnosi in laboratorio Invitro può essere utilizzato come metodi quali biopsia, laparoscopia, test immunologici, test allergologici. L'esame di laboratorio per la presenza di schistosomi può essere prescritto da uno specialista in malattie infettive, gastroenterologo, urologo. Dopo aver determinato le uova o gli individui maturi, il medico prescrive un trattamento appropriato.
Come sbarazzarsi di parassiti
Se gli studi clinici hanno dimostrato la presenza di uova o adulti dello schistosoma, il medico prescrive tutta una serie di attività diverse. Vengono utilizzati metodi conservativi di trattamento della malattia o della chirurgia. La terapia farmacologica di elminti è giustificata se la malattia è ancora senza complicazioni.
Nelle forme gravi di schistosomiasi urogenitale (urinaria), viene eseguita la chirurgia. Il metodo chirurgico coinvolge la stenosi ureterale, la vescica, l'uretra, i reni (le pietre vengono rimosse). Gli interventi chirurgici sono solitamente preceduti da un ciclo di farmaci.
Come viene trattato lo schistosoma nell'uomo?
È possibile liberarsi da uno schistosoma per mezzo di mezzi antielmintici. La terapia è rappresentata dai seguenti farmaci:
- Praziquantel. La morte del parassita nella schistosomiasi urinaria provoca una singola dose del farmaco. In caso di infezione intestinale, un trattamento di due volte al giorno è indicato con un intervallo di 6 ore.
- Gikanton. Entra per via intramuscolare una volta 2-3 mg / kg di peso corporeo.
- Dikaris. I pazienti adulti bevono compresse una volta 150 mg. I bambini vengono prescritti da 25 a 100 mg con una singola dose, a seconda dell'età.
- Albendazole. Solitamente prescritto con Praziquantel in forme gravi della malattia. Il dosaggio è calcolato individualmente.
- Niridazole. Farmaco prescritto all'interno in 3 dosi / giorno alla velocità di 25 mg / kg di peso corporeo. Il corso del trattamento da 5 giorni a 1 settimana.
- Metrifonato. È prescritto in una singola dose di 7,5-10 mg / kg. A volte hai bisogno di una seconda dose in 2-3 settimane. Trattamento efficace nel 40-80% dell'infezione
- Stilbokaptat. È applicato per 5 settimane 1 volta / 7 giorni per via intramuscolare a 8-10 mg / kg.
Con il trattamento tempestivo della schistosomiasi, il recupero di una persona si verifica rapidamente. Se l'elmintiasi non viene trattata, il decorso cronico o acuto della malattia, che si sviluppa 2-4 mesi dopo l'infezione, a volte porta alla disabilità o addirittura alla morte del paziente da complicanze. Per evitare che questo accada, la strategia di assistenza sanitaria è finalizzata al trattamento farmacologico periodico di tutti i gruppi a rischio: bambini in età scolare e adulti che vivono in aree pericolose per l'infezione.
Come trattare i rimedi popolari degli schistosomi
È possibile curare lo schistosoma a casa senza danni alla salute, ma solo dopo aver consultato uno specialista. Il trattamento dei rimedi popolari è causato dall'uso di decotti e infusi di erbe. Ricette efficaci contro gli schistosomi:
- Collegare 3 cucchiaini. foglie di un orologio a tre foglie, rizomi di genziana gialla, fiori di immortelle e centauro. Raccogliere versare 3 tazze di acqua bollente, quindi far bollire per 3 minuti. Dopo aggiungere 2 cucchiaini. tanaceto, lasciare in un posto buio da infondere durante la notte. Prendi 1 bicchiere di brodo con una differenza di 1 ora in tre dosi, quindi bevi un lassativo. Il corso del trattamento dovrebbe durare 2 settimane.
- Connetti 1 cucchiaio. l. olio di senape e 1 cucchiaio. l. succo di barbabietola. Bere a stomaco vuoto durante la settimana per mezz'ora prima di colazione. Dopo 7 giorni, il corso dovrebbe essere ripetuto.
- Prendi l'assenzio in polvere prima dei pasti. Inizia con la dose sulla punta del cucchiaio, aumentandola ogni giorno di un quarto. Per 10 giorni la quantità di polvere deve essere ridotta a ½ cucchiaio. l.
prevenzione
Da dove proviene lo schistosoma e come trattare la schistosomiasi è comprensibile. Ma come non diventare infetto da parassiti? Il complesso di misure per la prevenzione degli schistosomi comprende il lavoro educativo attivo, il trattamento dei serbatoi per la distruzione dei molluschi e la tempestiva identificazione dei pazienti. Il pubblico è incoraggiato a far bollire l'acqua prima dell'uso ea indossare indumenti protettivi a contatto con l'acqua. Di particolare importanza per i turisti che viaggiano in paesi esotici sono misure preventive personali, poiché l'infezione da schistosomi è un fenomeno comune lì. È necessario evitare i bacini d'acqua dolce invasi dalla vegetazione, scegliere con cura il posto dove nuotare.
Il ciclo vitale degli schistosomi: sintomi e trattamento
Tutto su Shistosom
Le infezioni da elminti si verificano in ogni terza persona sulla terra, mentre la maggior parte delle persone non è a conoscenza di un "vicinato" così spiacevole con parassiti. Non è un segreto che il corpo umano sia popolato da tutti i tipi di batteri e microrganismi, alcuni di essi aiutano gli organi interni a funzionare pienamente, altri possono essere patogeni e causare una serie di malattie.
Parassiti: il problema più comune dell'umanità è stato a lungo fino ad oggi. Convenzionalmente, tutti i vermi sono divisi in tre classi: trematodi, nematodi e cistodi. Tra i trematodi, la schistosomiasi è considerata la malattia più comune, in conseguenza della quale una persona può soffrire di gravi complicanze e malattie secondariamente sviluppate. Ogni 25 ° abitante del pianeta è infetto da schistosomi, secondo le statistiche di questa elmintiasi 200.000 persone muoiono ogni anno.
Il ciclo di vita e la struttura degli schistosomi
L'intero percorso di emergenza, crescita, sviluppo e diffusione del parassita è chiamato un ciclo di vita scientificamente valido. Per quanto riguarda gli schistosomi, questi sono tipici elminti tropicali, e questa è la ragione del loro modo di vivere. Inizialmente, nell'intestino (più precisamente nei vasi) del proprietario finale, la femmina di tali trematodi depone le uova con gli schistosomi, che penetrano ulteriormente nel lume intestinale e con le feci umane dall'urina nell'ambiente.
Soggetta all'ingestione di uova schistosome in una fonte d'acqua dolce, i parassiti prendono la forma del primo stadio larvale: il miracidia. Successivamente, lumache e molluschi sono di solito infetti da tali larve, all'interno del loro organismo, il miracidio viene trasformato nella larva del secondo stadio - la sporocysta materna, dopo la quale il terzo stadio avviene all'interno della "scheda madre" - diverse dozzine di redias. Ad un certo punto, le redias lacerano l'integrità delle sporocisti materne e penetrano nei tessuti delle lumache, assorbendole.
Nel processo di alimentazione dei tessuti delle lumache, la redia accumula dentro di sé una moltitudine di cercarie, che è il quarto stadio delle larve. Quindi, il metodo di riproduzione degli schistosomi è predeterminato - la partenogenesi, cioè il metodo scientificamente chiamato di riproduzione "vergine" di una creatura senza la presenza di un secondo individuo. Da ciò risulta chiaro tutto il pericolo di infezione in tale elminto, che da solo è in grado di moltiplicarsi in intere colonie.
Cecariae lascia i corpi delle maree e lascia il loro ospite intermedio. La larva è nella fase di ricerca del proprietario finale - qualsiasi mammifero o persona. Non appena viene trovato l'ospite, la larva penetra nella sua pelle, perde la coda e si trasforma nell'ultimo stadio della larva - schistosomulu. Sono incorporati nei vasi linfatici e sanguigni, passano nel lato destro del cuore, quindi migrano verso i polmoni e il fegato del suo proprietario. Il 26 ° giorno nel fegato, la larva raggiunge il livello di maturazione desiderato e viene reindirizzato alle venule mesenteriche (secondo lo schistosoma scientifico Munsoni) o agli organi pelvici (schistosoma genitale urinario).
Schistosomi umani
Solo dopo che la larva schistosoma si deposita sulla pelle di una persona, causa già danni al corpo, formando un'invasione. Nel processo di penetrazione e migrazione, queste creature violano l'integrità dei tessuti, attenuando le cellule della pelle e portando a gonfiore.
La forma più pericolosa di un tale parassita è lo shistosome giapponese, che, a differenza di qualsiasi altro verme, depone 10 volte più uova. Nel processo si accumula un numero enorme di uova, che porta allo sviluppo di schistosomiasi epatosplenica o schistosomiasi epatolienale, e contemporaneamente aumentano sia il fegato che la milza.
Sintomi nell'uomo
Qualsiasi tipo di schistosomiasi intestinale provoca lo sviluppo di sintomi tipici dell'elmintiasi:
- nei luoghi di penetrazione della dermatite delle larve;
- prurito e orticaria allergica;
- eosinofilia polmonare;
- stato febbrile;
- cambiamenti ematologici sotto forma di leucocitosi e aumento di eosinofilia.
Dopo che gli individui iniziano a deporre le uova, i sintomi sono integrati con tali manifestazioni:
- sgabelli frequenti;
- falsi segnali al corpo alle feci;
- aspetto evidente nelle feci di muco o sangue;
- depressione, debolezza e perdita di forza;
- emicrania.
Nel caso in cui le uova shistosom influenzano il cervello, la persona ha i seguenti sintomi:
Puoi sbarazzarti di qualsiasi parassita a casa! Solo 1 volta al giorno devi bere.
- convulsioni epilettiformi;
- paralisi di diverse parti del corpo;
- paresi.
Con la sconfitta di altri organi da parte delle uova del parassita, compaiono i sintomi:
- cuore polmonare, quando le uova cadono nella circolazione polmonare;
- appendicite quando le uova entrano nell'appendice.
Il chistosoma del sangue è un colpo di fortuna, che può essere parassitato in alcuni casi completamente asintomatico. Le complicanze più comuni dopo tale elmintiasi da parte degli schistosomi sono l'ematobio o la completa disfunzione dell'intestino crasso.
Trattamento nell'uomo
Solo uno specialista esperto sarà in grado di riconoscere i sintomi e prescriverà un trattamento che neutralizzerà meglio gli schistosomi nel corpo umano. All'interno del nostro paese, la schistosomiasi non è tipica ed è rara, poiché questa elmintiasi proviene da paesi tropicali, ma, tuttavia, ha un secondo nome: la bilharziosi intestinale. Secondo la pratica medica, questa malattia è facilmente curabile, ma soggetta a trattamento tempestivo.
Trattamento di rimedi popolari
Poiché questo tipo di elmintiasi è tipico di molti paesi con una medicina tradizionale sottosviluppata, lo schistosoma richiede un trattamento con rimedi popolari. Le popolazioni native dei paesi caldi tropicali di solito usano erbe con abilità e proprietà speciali. Vale a dire:
- estratto di preghiera chytochnik;
- l'estratto di ozoroa è meraviglioso;
- mirra (Resin Commiphor);
- estratto dell'albero sanguinante.
Per la Russia, il mezzo disponibile e studiato è una pianta di mirra, che prende 10 mg per chilogrammo di peso umano per tre giorni. Studi clinici hanno dimostrato che questo metodo ha curato la schistosomiasi di Manson nel 91,2% delle situazioni, così come l'urinogenital nel 100%.
Altre piante hanno anche un effetto antielmintico: tanaceto, calendula, assenzio, colza, camomilla, uova secche, sommacco, corteccia di pensiero, foglie di betulla, salvia, achillea e menta. Per la prevenzione e in aggiunta al trattamento farmacologico, tali erbe sono preparate sotto forma di decotti e tinture.
Trattamento farmacologico
Se si riscontrano sintomi di schistosomiasi tipica, il trattamento deve essere iniziato il più presto possibile, poiché l'elmintiasi porta a conseguenze irreparabili, come la fibrosi epatica o la disfunzione dell'intestino tenue. Il più delle volte, il medico curante prescrive ai pazienti la seguente diagnosi:
- Praziquantel o il suo analogo Biltricid, per ogni chilogrammo di peso, assumono 40 mg del suo componente attivo. La dose risultante deve essere suddivisa in due dosi, il trattamento dura solo 1 giorno.
- Oksamnihin o il suo analogo Vansil, che è anche preso in un giorno e un apporto - 15 mg della sostanza attiva di compresse viene preso per ogni chilogrammo del peso corporeo del paziente. Se parliamo di schistosomiasi africana, questi elminti sono spesso resistenti a questo farmaco.
Oltre ai suddetti farmaci, i seguenti farmaci potrebbero non essere meno efficaci in questo caso: Niridazolo, Meflokhin, Chlorophos o Artesunat. Clorofos in Russia è disponibile, ma è considerato un farmaco altamente tossico per il corpo umano e un farmaco che non è stato completamente studiato.
Schistosomi: foto
prevenzione
La regola principale per la prevenzione della schistosomiasi consiste nell'evitare di fare il bagno nei corpi d'acqua di acqua dolce, ma si tratta di paesi tropicali. Lì, questo parassita è una malattia comune, e in Russia, la schistosomiasi è considerata una malattia acquisita e una rarità. Se una persona è in vacanza in un paese caldo e non c'è modo di rifiutarsi di nuotare in una fonte d'acqua dolce, la durata delle procedure idriche non deve superare i 10 minuti.
Come mostra la pratica, per l'introduzione nella pelle umana delle larve di schistosomi ci vogliono circa 20-25 minuti. Per la profilassi, la pelle durante il riposo deve essere lubrificata con il 40% di dimetil ftalato. Non dovresti trascurare tali manipolazioni, dal momento che la schistosomiasi può portare alla disabilità di una persona nel più breve tempo possibile.
Trattamento adeguato per schistosoma
Autore: wordik Articolo: 09 gen. 2016
Gli schistosomi sono parassiti, rappresentanti del genere Trematodes, che si distinguono per un ciclo vitale piuttosto complesso. La principale schiera di schistosomi sono i mammiferi. Alcune specie di molluschi gasteropodi d'acqua dolce fungono da intermedi. Alcune specie di parassiti possono depositarsi nel corpo umano, causandogli sintomi di una forma specifica di elmintiasi - schistosomiasi.
A proposito di patogeni
Gli schistosomi raffigurati nella foto sotto sono vermi eterosessuali che vivono e si accoppiano nel sangue venoso dell'ospite. La lunghezza dei parassiti maschili non supera i 20 mm, la loro larghezza - 0,2 - 1,2 mm. Le femmine hanno una dimensione più significativa - la loro lunghezza può raggiungere i 26 mm e la larghezza - 0,17 - 0,3 mm.
"La fecondità degli schistosomi è piuttosto alta - ogni giorno le femmine dei vermi possono deporre da 300 a 3000 uova. Sulle uova ci sono dispositivi speciali - le spine, con l'aiuto di cui forano i tessuti degli organi interni (milza, fegato, intestino, polmoni, utero) nel processo di migrazione attraverso il corpo dell'ospite.
Il corpo dei maschi è dotato di un pollone affidabile - è con questo dispositivo che gli elminti sono attaccati alle pareti vascolari.
Il ciclo di sviluppo dei vermi - gli schistosomi consiste in diverse fasi successive:
- Marita;
- un uovo;
- miracidi;
- la formazione di sporocisti del primo e del secondo ordine;
- cercarium (mostrato nella foto).
In generale, gli elminti sono sicuri per gli umani purché non scorrano nella vescica o nel fegato.
La fibrosi epatica o lo sviluppo di un tumore canceroso nella vescica possono diventare conseguenze dell'attività attiva dei parassiti. Altre complicazioni della schistosomiasi includono ematomi e disfunzione del colon.
Il ciclo di vita degli schistosomi nel corpo umano inizia quando le femmine intrappolate nel corpo di un ospite dai corpi d'acqua dolce iniziano a deporre le uova nei vasi sanguigni addominali. Successivamente, queste uova vengono escrete dal corpo umano insieme a feci e urina.
Inoltre, il ciclo vitale degli elminti si sviluppa come segue: le uova di elminto in acqua dolce si trasformano in miracidia - questi sono i germi dei parassiti che vengono ingeriti dagli ospiti intermedi - sono molluschi. Nel corpo degli animali, le larve si moltiplicano e si trasformano in tsarkarii. È questa forma di parassiti che è pericolosa per l'uomo: piccole larve penetrano sotto la pelle durante il bagno in un bacino infetto o quando bevono acqua non depurata da esso.
Quali sono i parassiti pericolosi per gli esseri umani? L'effetto patogeno di schistosoma sul corpo dell'ospite è il seguente:
- i prodotti di scarto di elminti causano vari sintomi allergici - da eruzioni cutanee a asma bronchiale;
- durante la migrazione, i vermi feriscono i tessuti molli degli organi interni umani;
- l'attività parassitaria degli schistosomi è accompagnata da intossicazione con specifici segreti e prodotti metabolici di cercarie, miracidi e vermi adulti.
Se, come tale, il trattamento della schistosomiasi è assente, i vermi possono vivere e parassitizzare nel corpo umano per un decennio.
Tipologia di schistosomiasi
Gli schistosomi sono diffusi nei paesi tropicali. Esistono tre forme principali di elmintiasi, i cui agenti causali sono questi parassiti:
- Schistosomiasi di Manson intestinale;
- tipo genitourinario di malattia;
- Schistosomiasi giapponese.
Considera i sintomi e le altre caratteristiche di ciascuna forma della malattia.
Il tipo urinario di elmintiasi è provocato da piccoli schistosomi - la lunghezza dei parassiti non supera i 20 mm. Nelle fasi iniziali di una malattia di una persona infetta, i seguenti sintomi disturbano:
- condizioni febbrili;
- sulla pelle - un'eruzione allergica;
- infiltrati eosinofili compaiono nei polmoni.
Per gli stadi successivi della malattia sono caratterizzati dalle seguenti manifestazioni cliniche:
- dolore e bruciore durante la minzione;
- i coaguli di sangue si trovano nelle urine
- durante l'esame diagnostico della vescica, piccole erosioni, ulcere o caratteristiche collinette sono visibili sulla membrana mucosa dell'organo;
- nelle donne, gli schistosomi provocano la comparsa di polipi sulle pareti della vagina e sull'utero;
- negli uomini, la malattia è accompagnata da prostatite e processi infiammatori nelle vescicole seminali.
La diagnosi di schistosomiasi urogenitale viene eseguita mediante cistoscopia (uno studio della mucosa della vescica) e con l'aiuto della rilevazione di uova nell'urina del paziente.
Gli agenti causali della forma intestinale della schistosomiasi sono piccoli parassiti, dimensioni fino a 15 mm. Nelle fasi iniziali di questa malattia, il paziente è preoccupato per i sintomi allergici pronunciati, le fasi successive della malattia sono accompagnate da frequenti sgabelli con impurità ematiche caratteristiche, nonché tenesmo.
Nei casi più gravi, il paziente ha sintomi di emorroidi, ascite e persino cirrosi epatica. Succede che questa forma della malattia sia asintomatica, ma allo stesso tempo ci sono ancora aree modificate sulla mucosa intestinale.
Pertanto, la rectoromanoscopia aiuta a rilevare formazioni erosive, ulcere sulle pareti (come mostrato nella foto), a volte i pazienti presentano poliposi o sintomi di prolasso rettale.
La diagnosi è confermata dopo la scoperta nelle masse fecali umane di uova da schistosomi.
La cosiddetta schistosomiasi giapponese colpisce anche l'intestino. Solo il suo corso è accompagnato da sintomi più gravi. Se le uova di elminto entrano nel cervello di una persona infetta, può sviluppare meningoencefalite. La diagnosi della malattia si basa sul rilevamento delle uova nelle feci degli schistosomi.
Specialisti in un blocco separato distinguono i sintomi, la cui combinazione è chiamata dermatite schistosomatica. Tale malattia si manifesta a causa dell'impianto sottocutaneo di cercaria quando si bagna una persona in acque contaminate. Segni primari della malattia:
- vampate di calore;
- gonfiore;
- vesciche e papule appaiono sull'epidermide;
- il paziente è preoccupato per il prurito intenso nei focolai affetti dell'epidermide.
"Il trattamento della dermatite schistosomidica dovrebbe essere somministrato con un unguento Dimedrol al 5%." Lo stesso farmaco viene assunto internamente (il dosaggio è individuale). Trattamento della malattia rimedi popolari controindicato.
Terapia Schistosomiasi
Il trattamento della malattia viene effettuato con preparati trivalenti di antimonio, ad esempio con il sale di sodio solfonio. Questo agente viene somministrato per via endovenosa al paziente (ogni giorno o una volta ogni due giorni) sotto forma di una soluzione all'uno per cento. Il trattamento dura almeno un mese, mentre il dosaggio del farmaco aumenta costantemente da 0,03 a 0,1 grammi per 3-10 ml di soluzione.
La forma urogenitale della malattia viene solitamente trattata con Miracil o Fuadin.
Fuadin viene somministrato per via intramuscolare, le prime tre dosi - ogni giorno, quindi il trattamento viene eseguito ogni due giorni. Il numero totale di iniezioni è da 10 a 15.
Il trattamento con Miracil viene effettuato come segue: 200 mg due o tre volte al giorno dopo i pasti. La durata del corso terapeutico è di due settimane.
Il trattamento farmacologico della schistosomiasi comporta anche l'uso di tali farmaci:
- Bitratsid: la medicina viene assunta una volta in un dosaggio di 600 mg (1 compressa);
- Nitradazol - 25 mg del farmaco per kg di peso corporeo. Il ciclo terapeutico dura sette giorni.
- Praziquantel - 40 mg / tempo.
- Astiban - 8-10 mg del farmaco per kg del peso corporeo del paziente. Il trattamento dura cinque settimane.
Importante: il trattamento della schistosomiasi viene eseguito solo in condizioni stazionarie e sotto il controllo di un ECG. Trattare la malattia dei rimedi popolari è controindicato.
Poiché è probabile una re-infezione da schistosomi, si raccomanda di ripetere il ciclo terapeutico in circa un anno.
Come prevenire l'infezione
Nelle aree in cui la schistosomiasi è comune, è severamente vietato nuotare in corpi d'acqua dolce a flusso lento o in piedi. È anche meglio evitare di camminare scalzi su terreno bagnato (erba). Prima dell'uso, l'acqua deve essere filtrata (bollire).
La schistosomiasi è una forma di elmintiasi che è comune nei paesi tropicali. L'agente eziologico della malattia è schistosoma: un piccolo parassita, un rappresentante dei trematodi. La malattia può avere forme intestinali e urinarie, il decorso clinico di ciascuna di esse è accompagnato dai sintomi corrispondenti.
Il trattamento della schistosomiasi viene effettuato con l'uso di farmaci antiparassitari e antimonio, ma è meglio astenersi dal combattere le malattie con i rimedi popolari - si può causare danni irreparabili alla propria salute.
Nelle forme gravi di schistosomiasi urogenitale, è indicato l'intervento chirurgico. Con un trattamento tempestivo, la prognosi è favorevole - in quasi tutti i pazienti si verifica un recupero completo.
Sintomi e trattamento schistosoma
Schistosomi (influenza del sangue) negli esseri umani
Postato da: Milano il 17 ottobre 2016
Gli schistosomi sono parassiti del genere Trematod che penetrano nella pelle dell'ospite finale mentre si lavano in acqua dolce. Queste influenze del sangue sono gli agenti causali di molte malattie infettive. La schistosomiasi (bilharziosi, schistosomiasi) è un tipo di elmintosi e la più nota invasione parassitaria. Nell'uomo, ci sono 3 specie di Schistosoma.
Tipi di schisto
I vermi eterosessuali di Schistosome sono membri della classe dei parassiti di Trematode. Differiscono dagli altri rappresentanti per la loro peculiarità non nel tratto gastrointestinale, ma nel sistema venoso, dove depongono le uova (da 300 a 3000 al giorno). Nel corso del tempo, con il flusso sanguigno, le uova dello schistosoma si sono diffuse ovunque, passando nei tessuti dello stomaco, dei polmoni, della milza, del fegato, dell'utero, dell'intestino. Si verificano i seguenti tipi di parassiti:
Stai attento
Secondo le statistiche, oltre 1 miliardo di persone sono infette da parassiti. Potresti anche non sospettare di essere diventato una vittima di parassiti.
Determinare la presenza di parassiti nel corpo è facile per un sintomo - un odore sgradevole dalla bocca. Chiedi ai tuoi cari se senti odore dalla bocca al mattino (prima di lavarti i denti). Se sì, allora con una probabilità del 99% sei infetto da parassiti.
L'infezione da parassiti porta a nevrosi, affaticamento, sbalzi d'umore improvvisi e quindi iniziano le malattie più gravi.
Negli uomini, i parassiti causano: prostatite, impotenza, adenoma, cistite, sabbia, calcoli nei reni e nella vescica.
Nelle donne: dolore e infiammazione delle ovaie. Si sviluppano fibroma, fibromi, mastopatia fibrocistica, infiammazione delle ghiandole surrenali, vescica e reni. Così come il cuore e il cancro.
Voglio solo avvertire che non è necessario correre in farmacia e comprare le medicine costosi, che, secondo i farmacisti, corrodono tutti i parassiti. La maggior parte dei farmaci sono estremamente inefficaci, inoltre causano gravi danni al corpo.
Cosa fare? Per cominciare, ti consigliamo di leggere l'articolo dall'istituto principale di parassitologia della Federazione Russa. Questo articolo rivela un metodo con cui puoi pulire il tuo corpo di parassiti in un solo rublo, senza danneggiare il corpo. Leggi l'articolo >>>
- Sangue. Schistosoma dell'ematoso, i cui sintomi si verificano durante la deposizione delle uova. Parassitario nei vasi della vescica. Le uova del patogeno urogenitale sono incolori, grandi, di forma ovale, da un lato hanno un grande picco.
- Schistosome Mansoni (S. Mansoni). Vivono nella cavità addominale e nelle vene dell'intestino crasso. Schistosome Munsoni depone uova grandi, giallastre, allungate che hanno una spina laterale.
- Schistosoma giapponese (S. japonicum). Colpisce il tratto gastrointestinale. Lo schistosoma giapponese è registrato a Taiwan, nelle Filippine, nel sud della Cina e nel sud del Giappone. L'agente patogeno depone le uova ovali, ha un pollone laterale.
Schistosome Life Cycle
I vermi schistosomici hanno una struttura insolita. I parassiti non hanno corpi piatti simili a foglie, ma quelli rotondi. Il maschio ha un canale gineco-morfico in cui la femmina si deposita dopo la pubertà. Senza lasciare il canale, si accoppia con un maschio. L'escrezione di uova si verifica ogni giorno. Gli schistosomi giapponesi femminili sono grandi. Di conseguenza, un adulto può raggiungere i 20 mm. I maschi, di regola, non superano i 15 mm.
Le femmine maturano fino al giorno 26 dopo l'insediamento, dopo di che si spostano verso le venule mesenteriche (S. Mansoni) o gli organi pelvici (S. Haematobium), dove vivono e si riproducono durante la vita umana come vivono gli schistosomi per 7-30 anni. Il giorno 30, gli schistosomi femminili depongono già uova che escono con le feci. In questo ciclo di vita dei vermi di fluidi è chiuso. I parassiti schistosomici nell'organismo ospite possono vivere fino a 25 anni, ma l'infezione da persona a persona non si verifica.
Modi di infezione
Come si manifesta l'infezione da schistosomi, un particolare tipo di elminti (influenza del sangue)? Gli schistosomi umani appaiono a contatto con acqua contaminata. Spesso i parassiti vivono nelle acque tropicali, ma l'infezione può verificarsi durante il lavaggio o il bagno durante i riti religiosi. La forma immatura del verme cercaria entra nell'acqua dai molluschi d'acqua dolce, che sono un ospite intermedio.
Nelle lumache, esiste in una varietà di forme. Nel corpo umano, la cercaria entra attraverso la pelle mucosa o intatta. Qui il parassita diventa schistosoma e dopo 2 giorni migra attraverso i vasi periferici. La riproduzione di vermi è possibile in caso di ingestione di femmine e maschi.
Quadro clinico: sintomi della malattia
Il verme schistosoma, entrando nel corpo, depone le uova che si muovono attraverso il flusso sanguigno. I primi sintomi della malattia che una persona può sentire entro mezz'ora dopo l'infezione. Le larve di cercaria causano sensazione di bruciore, dermatite, prurito nella persona, che inizia immediatamente a prudere. Durante il giorno, il paziente ha un'eruzione cutanea chiazzata. In presenza di questi segni, è necessario contattare immediatamente un medico delle malattie infettive per la diagnosi. Quando una persona ha uno schistosoma, i sintomi compaiono entro 50-60 giorni e appaiono come segue:
Quadro clinico
Cosa dicono i medici sui parassiti
Sono stato impegnato nel rilevamento e nel trattamento dei parassiti per molti anni. Posso dire con sicurezza che quasi tutti sono infetti da parassiti. Solo la maggior parte di essi è estremamente difficile da rilevare. Possono essere ovunque - nel sangue, nell'intestino, nei polmoni, nel cuore, nel cervello. I parassiti ti divorano letteralmente dall'interno, e allo stesso tempo intossicano il corpo. Di conseguenza, ci sono numerosi problemi di salute che riducono la vita di 15-25 anni.
L'errore principale - trascinandolo fuori! Prima inizi a rimuovere i parassiti, meglio è. Se parliamo di droghe, allora tutto è problematico. Oggi c'è solo un complesso antiparassitario veramente efficace, questo è Gelmline. Distrugge e spazza via dal corpo di tutti i parassiti conosciuti - dal cervello e dal cuore al fegato e all'intestino. Nessuno dei farmaci esistenti è più in grado di farlo.
Nell'ambito del Programma Federale, al momento della presentazione di una domanda fino a (incluso), ogni residente della Federazione Russa e della CSI può ordinare la Gelmilina ad un prezzo preferenziale di 1 rublo.
- tosse secca;
- febbre;
- debolezza generale, anemia;
- mal di testa;
- dolore addominale;
- vertigini;
- tenesmo durante i movimenti intestinali;
- difficoltà a urinare;
- pressione nell'arteria polmonare;
- la formazione di fistole nel lume della vescica;
- risposta ESR accelerata;
- fegato ingrossato;
- intossicazione da prodotti vitali di schistosomi;
- leucocitosi.
Nella fase iniziale dell'infezione da schistosomi, non esiste una sintomatologia pronunciata, quindi è facile confonderla con la giardiasi, la toxocarosi, l'opistorchosi. Il paziente avverte solo disturbi lievi e disturbi minori della minzione. Direttamente associati sono gli schistosomi e le emorroidi, le ragadi anali, l'insufficienza venosa. Col passare del tempo, la struttura della parete dei vasi sanguigni viene disturbata, perdono la loro elasticità, si feriscono, compaiono placche di colesterolo.
Il pericolo della schistosomiasi è che quando si verifica uno stadio cronico della malattia, si manifesta sotto forma di pielonefrite, cistite, urolitiasi. Nelle forme gravi, la patologia può causare: infertilità, prostatite, cirrosi epatica, sanguinamento vaginale, insufficienza del ventricolo destro del cuore, epididimite, gonfiore del colon, cancro della vescica, colite.
Metodi di diagnosi della malattia
Nelle prime fasi dello sviluppo, le malattie parassitarie vengono diagnosticate utilizzando filtri speciali. Nei bambini, lo schistosoma urogenitale può essere rilevato dall'analisi delle urine dopo aver rilevato tracce di sangue in esso. Le uova dei parassiti sono rilevate nei pazienti nelle feci dopo l'esame dei frammenti. Se una persona è infetta da individui dello stesso sesso, non è possibile rilevare gli schistosomi nelle urine o nelle feci.
In questo caso, gli indicatori indiretti di infezione urogenitale sono ematuria ed eosinofilia. Nella diagnosi in laboratorio Invitro può essere utilizzato come metodi quali biopsia, laparoscopia, test immunologici, test allergologici. L'esame di laboratorio per la presenza di schistosomi può essere prescritto da uno specialista in malattie infettive, gastroenterologo, urologo. Dopo aver determinato le uova o gli individui maturi, il medico prescrive un trattamento appropriato.
Come sbarazzarsi di parassiti
Se gli studi clinici hanno dimostrato la presenza di uova o adulti dello schistosoma, il medico prescrive tutta una serie di attività diverse. Vengono utilizzati metodi conservativi di trattamento della malattia o della chirurgia. La terapia farmacologica di elminti è giustificata se la malattia è ancora senza complicazioni.
Nelle forme gravi di schistosomiasi urogenitale (urinaria), viene eseguita la chirurgia. Il metodo chirurgico coinvolge la stenosi ureterale, la vescica, l'uretra, i reni (le pietre vengono rimosse). Gli interventi chirurgici sono solitamente preceduti da un ciclo di farmaci.
Come viene trattato lo schistosoma nell'uomo?
È possibile liberarsi da uno schistosoma per mezzo di mezzi antielmintici. La terapia è rappresentata dai seguenti farmaci:
- Praziquantel. La morte del parassita nella schistosomiasi urinaria provoca una singola dose del farmaco. In caso di infezione intestinale, un trattamento di due volte al giorno è indicato con un intervallo di 6 ore.
- Gikanton. Entra per via intramuscolare una volta 2-3 mg / kg di peso corporeo.
- Dikaris. I pazienti adulti bevono compresse una volta 150 mg. I bambini vengono prescritti da 25 a 100 mg con una singola dose, a seconda dell'età.
- Albendazole. Solitamente prescritto con Praziquantel in forme gravi della malattia. Il dosaggio è calcolato individualmente.
- Niridazole. Farmaco prescritto all'interno in 3 dosi / giorno alla velocità di 25 mg / kg di peso corporeo. Il corso del trattamento da 5 giorni a 1 settimana.
- Metrifonato. È prescritto in una singola dose di 7,5-10 mg / kg. A volte hai bisogno di una seconda dose in 2-3 settimane. Trattamento efficace nel 40-80% dell'infezione
- Stilbokaptat. È applicato per 5 settimane 1 volta / 7 giorni per via intramuscolare a 8-10 mg / kg.
Con il trattamento tempestivo della schistosomiasi, il recupero di una persona si verifica rapidamente. Se l'elmintiasi non viene trattata, il decorso cronico o acuto della malattia, che si sviluppa 2-4 mesi dopo l'infezione, a volte porta alla disabilità o addirittura alla morte del paziente da complicanze. Per evitare che questo accada, la strategia di assistenza sanitaria è finalizzata al trattamento farmacologico periodico di tutti i gruppi a rischio: bambini in età scolare e adulti che vivono in aree pericolose per l'infezione.
Come trattare i rimedi popolari degli schistosomi
È possibile curare lo schistosoma a casa senza danni alla salute, ma solo dopo aver consultato uno specialista. Il trattamento dei rimedi popolari è causato dall'uso di decotti e infusi di erbe. Ricette efficaci contro gli schistosomi:
- Collegare 3 cucchiaini. foglie di un orologio a tre foglie, rizomi di genziana gialla, fiori di immortelle e centauro. Raccogliere versare 3 tazze di acqua bollente, quindi far bollire per 3 minuti. Dopo aggiungere 2 cucchiaini. tanaceto, lasciare in un posto buio da infondere durante la notte. Prendi 1 bicchiere di brodo con una differenza di 1 ora in tre dosi, quindi bevi un lassativo. Il corso del trattamento dovrebbe durare 2 settimane.
- Connetti 1 cucchiaio. l. olio di senape e 1 cucchiaio. l. succo di barbabietola. Bere a stomaco vuoto durante la settimana per mezz'ora prima di colazione. Dopo 7 giorni, il corso dovrebbe essere ripetuto.
- Prendi l'assenzio in polvere prima dei pasti. Inizia con la dose sulla punta del cucchiaio, aumentandola ogni giorno di un quarto. Per 10 giorni la quantità di polvere deve essere ridotta a ½ cucchiaio. l.
prevenzione
Da dove proviene lo schistosoma e come trattare la schistosomiasi è comprensibile. Ma come non diventare infetto da parassiti? Il complesso di misure per la prevenzione degli schistosomi comprende il lavoro educativo attivo, il trattamento dei serbatoi per la distruzione dei molluschi e la tempestiva identificazione dei pazienti. Il pubblico è incoraggiato a far bollire l'acqua prima dell'uso ea indossare indumenti protettivi a contatto con l'acqua. Di particolare importanza per i turisti che viaggiano in paesi esotici sono misure preventive personali, poiché l'infezione da schistosomi è un fenomeno comune lì. È necessario evitare i bacini d'acqua dolce invasi dalla vegetazione, scegliere con cura il posto dove nuotare.
Schistosomi: sintomi e metodi di trattamento
Gli schistosomi, i cui sintomi e trattamento definiscono una malattia parassitaria tropicale, la schistosomiasi, sono un tipo di verme piatto parassitario, definito nella parassitologia medica come il virus del sangue o trematodi digenetici.
Il parassita sceglie un mammifero o un animale come ospite finale. È interessante notare che in alcuni paesi con un clima tropicale o subtropicale, quasi l'intera popolazione della regione è affetta da infezione da schistosoma. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, per oltre 250 milioni di persone è richiesto un trattamento annuale e una cura preventiva per la schistosomiasi.
Tipi di agenti patogeni parassiti
L'infezione parassitaria degli schistosomi nell'uomo può eccitare quattro tipi di parassiti:
- Schistosome Manson - l'agente eziologico dell'antroponosi, la schistosomiasi intestinale. Trematodi parassitano nei canali del sangue della cavità addominale, tuttavia, l'intestino crasso umano è un sito preferito.
- Lo schistosoma intestinale è l'agente eziologico della schistosomiasi intestinale intestinale. Elminti di schistosomi sono localizzati nell'intestino superiore e nella cavità addominale.
- Il chistosoma giapponese è l'agente eziologico dell'antropozoonosi. Habitat - la cavità addominale e le vene intestinali.
- Lo schistosoma dell'ematoma è un patogeno urogenitale o urinogenitale schistosomiasi parassita nei canali sanguigni della vescica.
La lunghezza del verme può raggiungere 2 centimetri con una larghezza fino a 0,6 mm, le femmine sono leggermente più lunghe
La oncosfera giallastra del verme parassita ha una forma ovale allungata con grandi spine sui lati. Ogni parassita schistosomico ha le sue caratteristiche biologiche, la localizzazione nel corpo umano e la distribuzione geografica. Quindi, i vermi parassiti si trovano in regioni con un clima subtropicale e tropicale. Infezioni persistenti con schistosomiasi intestinale sono state segnalate sulle coste settentrionali e orientali dell'Africa, America Latina, ad esempio, Suriname, Brasile e Venezuela. Il tipo giapponese di schistosomiasi è il sud della Cina, le Filippine e la parte sud-orientale della costa del Giappone. La zona di disseminazione attiva della schistosomiasi urogenitale è rappresentata dai paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'Australia. In Europa, la malattia parassitaria è stata osservata nelle regioni meridionali del Portogallo e della Grecia.
La vita del parassita e la via dell'infezione
Una caratteristica distintiva dello schistosoma sanguigno da altri trematodi del genere del trematode è la riproduzione duplex del microrganismo. La lunghezza del corpo del parassita è di 4-20 mm. Il corpo di uno schistosoma maschile è leggermente più corto e più largo di quello di una femmina avente una forma filiforme allungata. Avendo raggiunto la pubertà, i giovani individui del parassita sono collegati l'uno all'altro. In questo momento, il trematode femminile si trova nel canale ginecoforico del suo partner. Negli schistosomi, il ciclo di sviluppo inizia con la ricerca di un ospite intermedio, nel ruolo di quale fiume o molluschi marini agiscono. L'uomo diventa definitivo, cioè il proprietario finale dell'individuo parassita. Gli organismi adulti e maturi si trovano nelle vene intestinali umane, nei canali del sangue della vescica e in altri organi vitali. Per deporre le uova il parassita femminile sceglie il flusso sanguigno. Nella oncosfera dello schistosoma si forma un embrione - miracoloso, che ha enzimi proteolitici che permettono di lisare le pareti cellulari dei tessuti circostanti, accelerando così il processo di spostamento delle uova attraverso i canali del sangue del corpo umano.
Schema del ciclo di vita di schistosom
Scegliendo il sito di localizzazione degli organi digestivi o del sistema urinario, il ciclo di vita degli schistosomi in questa fase evolutiva di sviluppo è completato. Le uova del parassita vengono rilasciate nell'ambiente insieme all'urina o alle feci dell'ospite definitivo. Quando penetrano nel mezzo liquido esterno, la oncosfera si apre e da esso spuntano miracidi che vengono inghiottiti da molluschi d'acqua dolce o marini. Il successivo stadio larvale dello sviluppo del parassita è costituito da sporocisti, che si formano nell'organismo degli animali primordiali. Per gli esseri umani, le cercariee, che producono sporocisti, sono un pericolo invasivo.
Suggerimento: Un mollusco contiene da 100 a 250 mila unità di cercarie.
L'infezione da schistosoma umano può manifestarsi in diversi modi:
- quando si mangia pesce infetto di fiume o mare;
- in caso di bere accidentalmente acqua contaminata;
- con la penetrazione di cercarie nella pelle.
Danni alla pelle da cercarie - larve fluttuanti di trematodi, eccitano dermatite schistosomidosa o cercariosi, che si esprime in manifestazioni sintomatiche: prurito e bruciore, allergia, aumento della temperatura. Con la penetrazione di un gran numero di larve schistosome nella pelle, l'ulteriore percorso di avanzamento è imprevedibile. Le cercarie attraverso i grandi vasi sanguigni raggiungono la regione del cuore e quindi cadono inevitabilmente nel tessuto polmonare. Quando migrano nel sistema respiratorio delle larve schistosomiche, i sintomi delle manifestazioni cliniche assomigliano a una forma grave di polmonite:
- mancanza di respiro e tosse;
- febbre e brividi;
- bassa temperatura corporea;
- debolezza generale del corpo;
- dolore durante l'inalazione;
- palpitazioni cardiache;
- sudorazione intensa.
Gli schistosomi possono causare mancanza di respiro e tosse.
Clinica di schistosomiasi intestinale e urinaria
Quando lo schistosoma è influenzato dagli organi del tratto gastrointestinale, i sintomi clinici dell'infezione parassitaria sono espressi nelle seguenti manifestazioni e segni:
- sindrome da dolore crampi nell'addome;
- diarrea con l'aspetto della perdita di sangue;
- malessere generale;
- mancanza di appetito.
Lo stadio successivo della malattia è accompagnato da segni di ipertensione portale, sanguinamento intestinale, ingrossamento del fegato e milza.
L'infezione genitourinaria con schistosomiasi determina gli stadi acuti, cronici e letali della malattia. Il periodo acuto in cui la migrazione delle larve avviene lungo il flusso sanguigno è caratterizzato da una reazione allergica dal tipo di orticaria e dall'edema locale della pelle. Spesso, in questa fase dell'infezione, una persona sviluppa tosse, dolore alle articolazioni e ai muscoli, mal di testa, sudorazione e altri segni di intossicazione. È importante sapere che il primo segno di schistosomiasi genitale urinaria è il sangue nelle urine. Lo stadio cronico di infezione si manifesta in disturbi disurici minori e sintomi persistenti di infezione nel periodo acuto.
La schistomosi può causare dolore addominale
Negli uomini, l'infezione urogenitale porta a disturbi patologici della prostata, delle vescicole seminali e di altri organi del sistema riproduttivo. La reazione del corpo femminile alle infezioni parassitarie - sanguinamento vaginale e lesioni nodulari sugli organi genitali esterni. Nei bambini, l'infezione da schistosoma provoca una fermata nello sviluppo fisiologico e psicologico. Il trattamento degli schistosomi in uno stato trascurato è complicato dallo sviluppo di fibrosi della vescica, ureteri e / o ascesso renale. Tra le possibili conseguenze dello stadio finale dell'infezione vi sono il cancro alla vescica e la cirrosi epatica. Spesso la fase cronica dell'infezione è fatale.
Come viene determinata la schistosomiasi?
L'esame biochimico del sangue, delle feci e / o dei campioni di urina determina la presenza di schistosoma nel corpo. L'analisi viene effettuata mediante filtrazione utilizzando reagenti chimici. Inoltre, la raccolta di una storia epidemiologica, in cui vengono rilevate zone endemiche di infezione, non ha alcuna importanza. In caso di infezione di massa della popolazione, viene eseguito un campionamento intracutaneo di un test allergico con una reazione agli antigeni della schistosomiasi. L'infezione del sistema urogenitale richiede la differenziazione di laboratorio da altre malattie urologiche e la schistosomiasi intestinale deve essere chiaramente distinta dalle lesioni infettive del sistema gastrointestinale.
Per la diagnosi preliminare di schistosomiasi vengono utilizzati test immunologici - RAC, RNGA, ELISA
Trattamenti efficaci per la schistosomiasi
La terapia farmacologica per l'infezione parassitaria, così come il trattamento degli schistosomi con rimedi popolari, è efficace solo in una fase iniziale, quando non vi è alcun rischio di complicanze gravi. In altri casi, è necessaria la correzione chirurgica. Il trattamento della schistosomiasi con i farmaci viene effettuato in base ai risultati di uno studio elmintologico e sierologico. Ogni paziente ha le sue caratteristiche fisiologiche, i diversi criteri di sesso ed età, così come le comorbidità. Tutti questi componenti sono presi in considerazione dal medico infettivo o parassitologo quando scelgono i farmaci. Tra le più recenti forme di dosaggio contro l'infezione parassitaria, i seguenti farmaci dovrebbero essere evidenziati:
- Praziquantel è un farmaco antiparassitario incluso nella lista delle forme di dosaggio raccomandate dal Ministero della Salute della Federazione Russa. L'azione farmacologica del farmaco antielmintico è mirata alla distruzione da parte della membrana della protezione cellulare dell'elminto, che porta ulteriormente alla paralisi della sua sensibilità muscolare e alla morte del parassita. La forma di dosaggio non è raccomandata per i bambini sotto i 5 anni, l'allattamento e le donne in gravidanza.
Il praziquantel è completamente assorbito nel sangue dall'intestino
- Tinidazole è un farmaco antiparassitario che ti permette di affrontare efficacemente qualsiasi forma di infezione batterica. La droga farmacologica è incompatibile con l'alcol, in quanto provoca spiacevoli reazioni disulfiram-like del corpo.
- Metrifonat è un trattamento efficace per la schistosomiasi urogenitale. A causa dei possibili effetti collaterali, l'insetticida organofosfato è prescritto solo dallo specialista in cura.
- Il metronidazolo è un farmaco antibatterico e antiprotozoico, che inibisce la struttura muscolare del parassita e il suo DNA. Controindicazioni: ipersensibilità dell'organismo alla sostanza attiva, restrizione delle funzioni renali e / o epatiche, gravidanza e allattamento, bambini sotto i 2 anni.
Con alta efficacia, la schistosomiasi viene trattata con metronidazolo.
Attenzione! Tutte le forme di dosaggio sono prescritte da uno specialista di consulenza e richiedono un monitoraggio costante del dosaggio, che è possibile solo in un ospedale.
Aiuta la medicina tradizionale
La lotta efficace agli schistosomi con i rimedi popolari nella medicina di casa è possibile solo in una fase precoce dell'infezione, quando viene determinato il grado di invasione e viene prescritto un trattamento terapeutico adeguato. Il trattamento della schistosomiasi della medicina tradizionale è simile ad altre terapie antielmintiche. Tutte le ricette sono basate sul trattamento a base di erbe, consentono di accelerare il processo di rimozione del parassita dal corpo.
Ricetta numero 1. Un cucchiaio di radice di ortica schiacciata viene versato con un bicchiere di acqua bollente e infuso per 15-20 minuti. Dopo lo sforzo il farmaco viene assunto in 2 cucchiai. l. 3 volte al giorno. La durata del trattamento è determinata dallo specialista della consulenza.
Ricetta n. 2. Parti uguali (2 cucchiai) Di centauro, genziana gialla, tre foglie di guardia, immortelle e tanaceto sono riempite con 500 ml di acqua. L'intera miscela medicinale viene portata a ebollizione e fatta bollire a fuoco basso per 15-20 minuti. Prendi 100 ml 3 volte al giorno prima dei pasti. Il corso del trattamento è determinato dal medico curante.
Ricetta n. 3. Per una settimana ogni mattina, prendi 1/3 di un cucchiaio da dessert di chiodi di garofano schiacciati. Dopo aver consultato il medico, viene determinata l'ulteriore fattibilità del trattamento domiciliare.
I chiodi di garofano tagliuzzati possono aiutare nello smaltimento dei parassiti
Ricetta n. 4. Una miscela di cucchiai di olio di senape e succo di barbabietola viene presa 15-20 minuti prima dei pasti 2 volte al giorno. Il corso del trattamento è di 7-10 giorni.
Ricetta numero 5. Il modo tradizionale di rimuovere elminti dal corpo - semi di zucca. Mezzo bicchiere di semi di zucca sbucciati vengono versati con 200 ml di acqua e portati a ebollizione. La medicina fatta in casa viene fatta bollire per 15-20 minuti fino a formare una consistenza densa. Il farmaco è diviso in due parti e viene assunto al mattino e alla sera.
Oltre a queste ricette, un tè antielmintico composto da dieci erbe è molto comodo da usare. È possibile acquistare un agente di trattamento e profilattico così pronto nella catena di farmacie del luogo di residenza.
Ricerche scientifiche condotte in Cina hanno dimostrato che l'uso di semi di zucca può combattere la forma acuta di schistosomiasi
Suggerimento: Raccomandiamo di effettuare clisteri di pulizia prima di ogni medicina popolare e medicina ufficiale.
Prevenzione dell'invasione elmintica
Poiché l'invasione di Helminthic è una malattia abbastanza seria e pericolosa e spesso porta a conseguenze imprevedibili, è necessario seguire le rigide regole dell'igiene sanitaria e personale:
- Bere acqua solo da luoghi testati dal controllo sanitario.
- L'acqua aperta dovrebbe essere evitata laddove esiste il rischio di infezione parassitaria.
- Non mangiare verdure crude, frutta, carne e / o pesce.
- Dopo essere tornati da aree epidemiologiche e / o paesi con endemica instabile, è necessario sottoporsi a screening per verificare la presenza di uova di parassita.
- Le mani dopo il bagno, il contatto con gli animali e il terreno devono essere lavati con acqua e sapone.
Osservando semplici regole di igiene personale e sanitaria, il rischio di infezione da malattie parassitarie è ridotto al minimo.
Abbi cura di te e sii sempre in salute!
Schistosomiasi (bilgartsiosis) nell'uomo - sintomi e metodi di trattamento
La schistosomiasi, i cui sintomi e trattamenti dipendono dal tipo di patogeno, si sviluppa nel tratto gastrointestinale e nel sistema urinario. La schistosomiasi (bilharzia) è una malattia provocata da schizzi di sangue da schistosomi o dermatoidi.
Eziologia e patogenesi
Schistosome mansoni (Schistosoma mansoni) parassita nelle vene del colon. La schistosomiasi giapponese (patogeno - Schistosoma Katsurada) colpisce non solo il tratto digestivo, ma anche il fegato. La malattia si sviluppa dopo l'infezione da Schistosoma mansoni haematobium.
Le malattie causate dai suddetti vermi sono comuni in Asia, Africa e America Latina. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, la bilharzia colpisce 300 milioni di persone. Più di 500 mila persone muoiono ogni anno dagli schistosomi dell'emorragia o dalle complicanze della malattia.
I rappresentanti del sesso più forte, a differenza delle donne, spesso soffrono di schistosomiasi. Patologia cronica porta alla disabilità. A causa delle caratteristiche specifiche dello studio della schistosomiasi, vengono impiegati specialisti nel campo dell'urologia, della gastroenterologia e delle malattie infettive.
Le affezioni del sangue che causano la malattia appartengono al gruppo Trematoda, un genere di Schistosoma. La schistosomiasi femmina patogeno differisce dal maschio in spessore e lunghezza. Sul corpo di un parassita maschio c'è un canale ginecoformio, che viene usato per contenere la femmina. Il diametro delle uova di maiale 0,1 mm. Hanno una forma ovale e una grande punta su un lato.
Umani e mammiferi sono gli ospiti finali degli schistosomi di ematomi adulti. Sono fissati nelle più piccole vene di organi come la cavità addominale, il bacino, la vescica e l'utero. Per mantenere la loro vitalità, gli elminti succhiano sangue e sostanze nutritive da una persona.
Processo di sviluppo della malattia
La schistosomiasi (la foto del parassita può essere vista oltre) è caratterizzata da diversi cicli di sviluppo. Le uova schistosomiche si spostano verso la vescica e l'intestino, da lì vengono espulse quando si urina e si svuota. Una volta nell'ambiente di acqua dolce, i parassiti si trasformano in larve schistosome. Per lo sviluppo successivo è necessario un ospite intermedio, un mollusco di acqua dolce. Durante la permanenza nel corpo del mollusco (da 4 a 8 settimane), la larva subisce un ciclo di riproduzione parziale, per poi trasformarsi in cercaria.
Le larve ritornano ai bacini idrici. Una persona può essere infettata da parassiti attraverso la membrana mucosa o l'epitelio. L'infezione avviene attraverso il contatto con l'acqua del lago o del fiume (bagni, lavanderia, riti religiosi). Le invasioni secernono un enzima litico che consente loro di entrare nei capillari. Nei primi 10 giorni dopo l'infezione, gli schistosomi passano attraverso venule, sezioni cardiache destra e capillari polmonari.
Quindi le larve migrano verso la vena porta e i suoi rami. Dopo 3 settimane, sospendono il movimento e rimangono nei plessi venosi mesenterici della vescica. In 2-3 mesi, la larva invasiva raggiunge la maturità sessuale. Inizia il processo di riproduzione. La caratteristica della schistosomiasi è che le uova del parassita possono penetrare attraverso i vasi nei tessuti circostanti e nelle cavità degli organi. Durante la migrazione delle invasioni, la manifestazione dei segni della malattia è associata al danno ai vasi sanguigni più piccoli e alle reazioni emorragiche.
Ciò causa l'infiammazione nel sistema urogenitale. Il lungo corso dei processi ulcerosi provoca fibrosi e restringimento delle pareti della vescica, che provoca il cancro. Nella schistosomiasi intestinale, si sviluppa la sclerosi della parete intestinale o l'appendicite.
Segni di malattia
Schistosomiasi giapponese - periodo di incubazione da 70 a 84 giorni. La malattia può manifestarsi senza segni evidenti o è accompagnata da sintomi gravi. Con un decorso complicato della malattia si può sviluppare l'encefalite da meningite.
In assenza di un trattamento appropriato, il paziente può sviluppare cirrosi epatica con ascite e dilatazione delle vene superficiali dell'esofago.
La schistosomiasi del sistema genito-urinario è di 2 tipi:
L'esacerbazione della malattia si verifica durante il periodo di movimento delle larve attraverso il flusso sanguigno. Nelle prime fasi della schistosomiasi urogenitale, i sintomi appaiono come segue:
- reazione allergica che ricorda orticaria;
- gonfiore in certe zone della pelle.
Il paziente infetto può lamentare tosse con sangue, linfonodi ingrossati, fegato e milza, dolore ai muscoli e alle articolazioni. La schistosomiasi cerebrale provoca febbre, sudorazione e mal di testa. Dopo alcuni mesi, la malattia diventa cronica. Può essere lieve, moderato o grave. In casi particolarmente difficili, la conseguenza della schistosomiasi può essere cistite, pielonefrite, colpite o calcoli negli ureteri e nella vescica.
Le conseguenze della patologia
Nelle donne, c'è la probabilità di sanguinamento vaginale e negli uomini, epididimite o malattia della prostata. Una persona con schistosomiasi può sviluppare gravi complicazioni come:
- infertilità;
- stenosi del tratto urinario;
- idronefrosi epatica.
La mancanza di trattamento, le comorbidità e le gravi conseguenze sono fatali. Lo stadio iniziale della schistosomiasi intestinale ha segni caratteristici della forma urogenitale della malattia (perdita di appetito, dolore addominale e tenesmo). Stitichezza o diarrea possono verificarsi e tracce di sangue possono essere presenti nelle feci.
Quando la malattia è iniziata, il paziente può avere un ingrossamento del fegato o ascite. Un segno caratteristico della patologia è un aumento della pressione nelle vene portale, cuore polmonare e ipertensione. La schistosomiasi intestinale provoca sanguinamento e ulcere sulle pareti dello stomaco e dell'intestino.
Rilevazione della patologia
Nella fase iniziale della diagnosi, il paziente viene intervistato. È importante stabilire se il paziente è stato in zone di focolai epidemici della malattia. Quindi assegnati studi di laboratorio e strumentali. La presenza / assenza di sintomi allergico-tossici in combinazione con disuria, ematuria, colite importa. Le analisi di urina e feci consentono di identificare i parassiti.
Per la diagnosi di schistosomiasi del sistema urogenitale, viene utilizzata l'aspirazione e la filtrazione delle urine. Se necessario, l'urina viene fatta passare attraverso una centrifuga. Una tecnica informativa è la cistoscopia, che fornisce dati sulla presenza di ulcere, granuli, polipi e l'accumulo di uova da parte degli schistosomi.
Questo metodo di esame consente la biopsia delle aree patologicamente alterate della vescica. L'esame e l'urografia escretoria visualizzano lesioni sulle pareti della vescica e degli ureteri. Se si sospetta la schistosomiasi intestinale, vengono utilizzati un esame laparoscopico e una biopsia epatica.
La diagnosi preliminare della malattia include test immunologici (RSK, RNGA, ELISA). La schistosomiasi urogenitale ha manifestazioni simili a malattie come la tubercolosi della vescica, la febbre tifoide, la dissenteria e il cancro del colon.
Metodi di terapia
Il trattamento farmacologico ha successo nelle prime fasi della malattia. Se compaiono complicanze o comorbilità, viene applicato un intervento chirurgico. In caso di complicazioni della natura urogenitale, viene prescritta un'operazione sulla vescica o sugli ureteri. Tutte le forme di schistosomiasi sono raccomandate per essere trattate con l'aiuto di farmaci antielmintici:
- Praziquantel - ha una vasta gamma di effetti, riduce la resistenza della membrana del parassita contro gli ioni di calcio. La droga provoca una contrazione generale dei muscoli del parassita, la sua paralisi;
- Metrifonat - un farmaco destinato all'uso singolo. Dopo 12 giorni è consentito riceverlo nuovamente. Possibile sviluppo di sintomi colinergici e altri effetti collaterali;
- Niridazolo - ha effetto antibatterico e antiparassitario, sospende la sintesi di acido desossiribonucleico dell'agente causativo della malattia;
- Gikanton - un mezzo per un singolo uso intramuscolare. Nonostante la sua efficacia, il farmaco può causare gravi effetti collaterali. Sono stati segnalati casi di grave avvelenamento.
La terapia con rimedi popolari si basa sull'uso di erbe e prodotti (cipolle, aglio, ravanelli, limone, rafano, aceto e pesce salato), che irritano l'agente patogeno. A stomaco vuoto, puoi mangiare i chicchi di melograno e la polpa di cocco. Sottaceti e succhi di frutta freschi hanno un effetto dannoso sui parassiti.
Il successo del trattamento è determinato dalla risposta sierologica e dai risultati dei test per gli elminti, che vengono eseguiti una seconda volta al termine della terapia. La prevenzione della malattia dovrebbe essere effettuata in modo completo. È importante rompere il ciclo vitale delle larve.
- Recensioni del farmaco Gelmifort - medicina parassita
- L'uso di analoghi del farmaco Intoxic da parassiti
- Recensioni dei pazienti su Anti Toxin Nano
- Analoghi efficaci del farmaco Bactefort
© Copyright 2014-2017, vseoparazitah.ru
La copia di materiali da questo sito è possibile senza previa approvazione.
in caso di installazione del link indicizzato attivo al nostro sito.
Attenzione! Le informazioni pubblicate sul sito sono solo a scopo informativo e non costituiscono una raccomandazione per l'uso. Assicurati di consultare il tuo medico!
- categorie
- nematodi
- vermi
- Giardia
- Opistorchiasi
- ossiuri
- parassiti
- miscellanea
- altro
- Contattaci
- Domande all'esperto
- gli inserzionisti
- cliente
accordo
Fonti: http://wjone.ru/453-shistosomy, http://antirodinka.ru/shistosomi-simptomi-i-sposobi-lecheniya, http://vseoparazitah.ru/parazity/simptomyi-i-lechenie-shistosomoza. html
Come eliminare definitivamente i parassiti?
Se stai leggendo queste righe, possiamo concludere che tutti i tuoi tentativi di combattere i parassiti non hanno avuto successo...
Stai ancora studiando le informazioni, leggendo di farmaci progettati per sconfiggere l'infezione, ma che cosa si deve fare esattamente?
Dopo tutto, i vermi sono mortali per gli esseri umani: sono in grado di moltiplicarsi molto rapidamente e vivere a lungo, e le malattie che causano sono difficili, con frequenti ricadute.
Alitosi, eruzioni cutanee, borse sotto gli occhi, mal di testa, stitichezza o diarrea, raffreddori frequenti, stanchezza cronica. Sicuramente conosci questi sintomi in prima persona. Ma poche persone sanno che nel tempo i parassiti portano anche a malattie più gravi, come infarti, ictus e persino un oncologo!
Cosa fare? Come sconfiggere l'infezione e allo stesso tempo non farti del male? Capo dell'Istituto di ricerca di parassitologia medica Gandelman G.Sh. Ha parlato del metodo domestico più efficace per la rimozione dei parassiti che costa solo 1 rublo! Leggi l'articolo >>>