Toxoplasma gondii: cos'è? Infezione da Toxoplasma gondii, sintomi e trattamento della toxoplasmosi nell'uomo
Una malattia infettiva causata dal microrganismo Toxoplasma gondii (gondii) è chiamata toxoplasmosi. La malattia ha una forma cronica o acuta, dal momento che il parassita unicellulare vive a lungo nel corpo umano. La prevalenza della toxoplasmosi è elevata, perché le persone di qualsiasi fascia di età sono infette.
Cos'è il toxoplasma
Il toxoplasma gondii (gondii) colpisce umani e mammiferi. Il toxoplasma è un parassita unicellulare del tipo di protozoi. I proprietari finali sono rappresentanti della famiglia di gatti. Molte persone hanno paura di toccare i gatti a causa del pericolo di infezione, ma solo le feci di gatto possono contenere Toxoplasma. La toxoplasmosi può essere trasmessa attraverso carne cruda, animali colpiti o dopo trasfusione di sangue da una persona infetta a una persona sana. Talvolta il toxoplasma viene trasmesso intrauterino dalla madre al feto. La principale via di infezione è orale.
Struttura del toxoplasma
La forma del microrganismo assomiglia a una mezzaluna e può raggiungere i 12 micron. Una punta appuntita ha un conoide - un dispositivo mediante il quale un microorganismo viene risucchiato sui tessuti dell'ospite. Il toxoplasma non ha organelli che contribuiscano al suo movimento, ma non ne ha bisogno. Il parassita è avvitato nella gabbia come un cavatappi, poiché ha una planata perfetta. La struttura del toxoplasma è un classico per il più semplice. Invece di uno stomaco, ha un apparato di Golgi, dove vengono processate le proteine assorbite. Il parassita è molto resistente, quindi vive a lungo nel corpo della vittima.
Cisti di toxoplasma
L'agente eziologico della toxoplasmosi si moltiplica dividendo le cellule (longitudinali). Ogni cisti di Toxoplasma si trova in una capsula speciale, che è formata dai resti dei corpi cellulari distrutti. Hanno una forma rotonda e dimensioni fino a 100 micron di diametro. Una singola cisti può contenere fino a 5.000 parassiti. La forma temporanea è resistente alle basse e alte temperature, perfettamente conservata nel terreno. Muore alla temperatura di + 56 gradi. La morfologia del toxoplasma è simile al parassita Encephalitozoon cuniculi.
Il ciclo di vita di Toxoplasma gondii
La fase di vita di un organismo può essere descritta in due fasi: essere in un corpo di gatto (gatto) e uscire nell'ambiente esterno. Il ciclo di vita di Toxoplasma gondii consiste in forme acquisite successivamente. Crescente verifica diversi anni in cui l'agente patogeno passa attraverso quattro fasi: la trofozoita, pseudocisti, poi tessuto cisti e quindi diventa un uovo fecondato (oocisti).
La fase asessuale procede in un ospite intermedio, che può essere un gatto, un uccello, un rettile o un altro animale. Una volta nel corpo, i trofozoiti vengono introdotti nelle cellule del cervello e dei muscoli, dove formano vacuoli, che si trasformano in pseudocisti. Le cisti tissutali possono infettare un gatto attraverso un uccello o un topo catturato. Dopo aver attraversato lo stomaco, i parassiti si infiltrano nell'epitelio dell'intestino tenue, dove crescono. Dopo che le persone adulte si riproducono sessualmente.
Sintomi di toxoplasmosi
Il parassita colpisce uomini e donne di qualsiasi età, ma più spesso i bambini sono malati. I medici secernono una toxoplasmosi congenita o acquisita. Il bambino riceve la prima forma mentre si trova nel grembo di una madre infetta. Malattia acquisita che una persona riceve durante la vita. Dopo 2-3 settimane di ingestione del patogeno nel corpo (periodo di incubazione), la fase acuta appare, si sviluppa molto rapidamente e assomiglia a meningite o encefalite. I principali segni di toxoplasmosi negli esseri umani nella fase cronica della malattia:
- febbre alta;
- febbre;
- infiammazione dell'occhio;
- appetito disturbato e sonno;
- perdita di memoria;
- mancanza di respiro;
- aumento della pressione intracranica;
- crescita del fegato (epatosplenomegalia);
- crescita della milza;
- crisi vascolari;
- tachicardia;
- intorpidimento degli arti;
- linfonodi ingrossati;
- eruzione del corpo;
- debolezza generale;
- dolori al petto;
- stanchezza;
- mal di testa di diversa localizzazione;
- sviluppo di polmonite, neurotossoplasmosi, meningoencefalite, vasculite, toxodermatosi.
Toxoplasma gondii durante la gravidanza
Tra tutte le infezioni intrauterine, la toxoplasmosi è in primo luogo. Il toxoplasma gondii nelle donne in gravidanza è pericoloso perché porta a varie complicazioni: aborto, natimortalità, comparsa di malformazioni e altri. Il più grande pericolo durante la gravidanza è la fase acuta della malattia. Nella metà delle donne infette si osservano danni al fegato, linfoadenopatia, falsi sintomi meningei, danni al sistema nervoso e ai vasi oculari. Per identificare l'infezione aiuterà l'analisi biochimica e il sangue per la toxoplasmosi.
Norma di toxoplasma nel sangue
Non esiste una cosa come la norma del toxoplasma nel sangue, perché è una malattia parassitaria e non una sostanza prodotta nel corpo. Teoricamente, il parassita non dovrebbe essere affatto nell'uomo, quindi la sua assenza assoluta è considerata normale. Tuttavia, molte persone sono ammalate di toxoplasmosi, senza nemmeno saperlo. Quando il sistema immunitario affronta la malattia, gli anticorpi rimangono nel sangue che forniscono alla persona un'ulteriore protezione contro le infezioni.
Anticorpi di toxoplasma
Le cellule del sistema immunitario, rilevando il patogeno, producono immediatamente anticorpi per eliminare il Toxoplasma. Questi assistenti sono chiamati - immunoglobuline del gruppo IgG. Trovando l'agente patogeno, si legano ad esso, distruggendo la struttura. Se ingerito con Toxoplasma gondii (gondia), gli anticorpi anti toxoplasma si sviluppano dopo l'infezione il terzo giorno e persistono per il resto della loro vita. Per questo motivo, le persone che hanno mai subito la toxoplasmosi non si infettano una seconda volta.
Toxoplasma IgM
Nella prima settimana di infezione, gli anticorpi della classe IgM appaiono, raggiungendo un picco a 2-3 settimane dopo l'infezione. Scompaiono in 2-3 mesi. Se il toxoplasma IgM è negativo nelle analisi, consente di escludere lo stadio acuto della malattia. Tuttavia, questo fatto non significa che una persona non abbia la toxoplasmosi cronica. Il tasso di IgM dipende principalmente dal tipo di reagente utilizzato in laboratorio. In media, meno di 0,8 è un risultato negativo e più di 1,1 U / ml è positivo.
Toxoplasma lgG
Se il test IgM ha mostrato un risultato positivo, allora la persona ha la toxoplasmosi. Tuttavia, se un risultato positivo è stato determinato nell'analisi di Toxoplasma lgG, allora questo suggerisce che esiste una forte immunità alle infezioni. Il tasso igg medio è maggiore di 12 (positivo). Un risultato negativo è inferiore a 9,0 U / ml. Cioè, la norma viene presa in considerazione quando viene rilevata l'assenza di anticorpi igg e la presenza di IgM durante la decodifica dell'analisi.
Trattamento di Toxoplasma gondii
Come si è scoperto, la terapia diventa obbligatoria per le persone con alti livelli di anticorpi IgM. Il regime di trattamento della gondia Toxoplasma dipende dalla gravità dei sintomi e dallo stadio della malattia. Se l'infezione è nella fase cronica, allora non può essere curata. In questo caso, il trattamento della toxoplasmosi ha lo scopo di rafforzare il sistema immunitario - attraverso la somministrazione intracutanea di Toxoplasmina. Se le analisi di laboratorio hanno mostrato un aumento del livello di IgM, i medici prescrivono farmaci antibatterici (pirimetacina, sulfadiazina), insieme ad antibiotici (Claritromicina, Spiramicina).
Per il sollievo dei sintomi di anti Toxoplasma gondii (gondii), utilizzato la terapia patogenetica in cui i farmaci antistaminici somministrata ((Erius, Zyrtec), multivitaminico (Centrum, Vitrum), probiotici (Bifiform, Lineks), immunomodulatori e Immunostimolanti (Interferone Likopid). Per trattamento causale utilizzato Biseptol, Fansidar. il corso del trattamento a lungo, ma può essere trattata con successo in più fasi fino alle prove di toxoplasmosi non mostra l'assenza del patogeno.
Analisi del toxoplasma
La presenza di infezione nel sangue è determinata utilizzando una diagnostica moderna come l'analisi del toxoplasma mediante PCR (reazione a catena polimerica) e saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA). La PCR è molto sensibile alla presenza del DNA di Toxoplasma e di molte altre malattie infettive. Esaminare l'urina e il sangue del soggetto. Durante la gravidanza, la PCR è prescritta se la diagnosi è stata effettuata sulla base di ELISA. Quando viene confermato, alle donne incinte viene prescritto di sottoporsi a un test dell'indice di avidità per scoprire lo statuto delle limitazioni per l'infezione.
Prevenzione del toxoplasma
Inizialmente, le misure preventive dovrebbero mirare a limitare il contatto con i gatti. Se il tuo bambino è stato in contatto con un animale felino non familiare, sia lui che lei devono essere controllati per la presenza di toxoplasma per evitare l'infezione. La prevenzione del Toxoplasma comprende il cibo, che comporta il trattamento termico di qualsiasi carne, misure di igiene personale. Se si dispone di un gatto domestico, è necessario rivolgersi a un veterinario per verificare la presenza di un'infezione.
Video: come trattare la toxoplasmosi negli esseri umani
Le informazioni presentate nell'articolo sono solo a scopo informativo. I materiali dell'articolo non richiedono auto-trattamento. Solo un medico qualificato può diagnosticare e consigliare il trattamento in base alle caratteristiche individuali di un particolare paziente.
Toxoplasma gondii e cosa significa un test anticorpale IgG positivo?
I microrganismi parassitari come il Toxoplasma gondii possono causare gravi danni al sistema nervoso umano. Molto spesso, la malattia è abbastanza facile, ma la sconfitta delle donne incinte o delle persone con una ridotta protezione immunitaria porta a gravi conseguenze, persino alla morte. Questa patologia richiede l'attitudine più attenta, la rilevazione tempestiva e un trattamento adeguato.
Essenza della malattia
Toxoplasma gondii (Toxoplasma gondii) è l'organismo intracellulare semplice avente una particolare attrazione per i neuroni, microglia, navi, retina, e le cellule del sistema reticoloendoteliale. Questo parassita si moltiplica attivamente nell'intestino umano, in cui attraverso il sangue e sistema linfatico si diffonde a tutti gli organi.
L'attività vitale dell'agente patogeno nel corpo umano causa una malattia specifica - la toxoplasmosi. In linea di principio, questa patologia può essere provocata a qualsiasi età, ma è più comune nei bambini. Secondo il meccanismo eziologico, si distinguono le forme congenite e acquisite della malattia.
Il parassita non è a lungo nel sangue, ma durante questo periodo è in grado di infettare vari organi e interi sistemi, causando una reazione infiammatoria acuta. I più sensibili a tale lesione sono le cellule nervose, il fegato, il muscolo cardiaco, la retina, poiché in essi il Toxoplasma ha una sede intracellulare ed extracellulare. I microrganismi hanno una tendenza alla formazione di cisti nei tessuti degli organi, assicurando la presenza di infezione in forma latente.
Se una persona ha un sistema immunitario in buone condizioni, allora la toxoplasmosi procede abbastanza facilmente. L'attività eccessiva dell'agente patogeno è annotata in condizioni favorevoli ad esso e con una mancanza d'immunità. In tali casi, una grave compromissione del sistema nervoso si sviluppa a causa di un'infiammazione di natura focale (encefalite necrotizzante), anomalie della diarmolecolazione (con vasculite), blocco delle vie del liquido cerebrospinale con la provocazione di idrocefalo.
Fasi dello sviluppo dei parassiti
In relazione al Toxoplasma gondii, il corpo umano è un ospite intermedio in cui non è possibile mantenere l'intero ciclo di sviluppo del parassita. A questo proposito, l'infezione da persona a persona non si verifica.
L'ospite principale dell'agente patogeno sono i felini, compresi i gatti domestici. È nel loro corpo che si verifica l'intero ciclo di vita del Toxoplasma.
In generale, nello sviluppo del microrganismo in questione, ci sono 2 fasi principali. La fase sessuale del ciclo vitale del Toxoplasma può avvenire solo all'interno dell'ospite principale (gatto). Il secondo stadio - lo sviluppo asessuale - può procedere nell'organismo di un ospite intermedio (qualsiasi animale a sangue caldo e uomo).
Il ciclo di vita di Toxoplasma è il seguente. I gatti sono infettati dalla via alimentare (molto spesso quando mangiano roditori e uccelli), e nei loro corpi i parassiti si depositano nelle cellule intestinali, dove, dopo una serie di trasformazioni, si formano macrogameti. La fase sessuale si conclude con la formazione di strutture speciali: oocisti, che vengono escreti con escrementi. Sono loro che dopo 2-4 giorni diventano contagiosi, mentre la loro vitalità persiste per diversi mesi.
Una volta nel corpo umano, le oocisti continuano a svilupparsi, interessando le cellule dei tessuti. Nell'ospite intermedio, i parassiti possono essere in due forme: è trofozoite (provoca una reazione infiammatoria acuta) e cisti (infezione persistente e latente). Entrambe le forme danno origine a processi patologici, ma solo l'oocisti è una variante infettiva, che può verificarsi solo nel corpo felino.
Come puoi essere infettato
Un'infezione pericolosa può essere rilevata, prima di tutto, nei gatti domestici, ma è possibile che possa essere trovata in altri animali - cani, uccelli, bovini, pecore, topi, ecc. In linea di principio, sono possibili le seguenti modalità di infezione:
- carne che non ha subito il trattamento termico necessario;
- l'ingresso di particelle di escrementi felini nella cavità orale in violazione dell'igiene di base;
- l'uso di verdure e frutta non lavate;
- trasfusioni di sangue o trapianti di organi da una persona infetta;
- infezione intrauterina del feto da una madre infetta.
L'aumento della frequenza di infezione dei bambini è spesso associato al loro troppo stretto contatto con i gatti, così come a giocare nelle sabbiere, dove possono esserci escrementi di gatto. L'infezione del bambino dalla madre malata può verificarsi nell'utero attraverso la placenta o durante il parto. Il rischio di sviluppare la toxoplasmosi viene valutato nelle diverse fasi della gravidanza come segue: 1 trimestre - fino al 17-18%, 2 trimestre - 26-28%, 3 trimestre - fino al 63%.
In generale, la capacità dannosa del toxoplasma dipende dallo stato della difesa immunitaria della persona. Tutti i fattori che portano a una diminuzione dell'immunità possono essere considerati come cause scatenanti della malattia. La forma attiva della malattia è rilevata nell'intervallo del 25-75% di tutte le persone infette, a seconda dell'età.
Manifestazioni sintomatiche della malattia
A seconda della localizzazione della lesione principale, dello stadio e della forma della malattia, si possono notare le manifestazioni più caratteristiche della patologia:
- Forma acuta di toxoplasmosi. Negli adulti, i sintomi della malattia possono non essere pronunciati, ma nei bambini la patologia è piuttosto acuta. Si notano i seguenti sintomi principali: linfoadenopatia nella regione ascellare (talvolta i linfonodi cervicali, sottomandibolari e inguinali possono gonfiarsi); aumento della temperatura corporea a + 38,5... + 39,5 ºС; debolezza generale; dolori muscolari; un aumento delle dimensioni del fegato e della milza con la comparsa di dolore nell'ipocondrio a destra.
- Malattia cerebrale Si sviluppa con la nascita del processo infiammatorio nel cervello. Con una ridotta immunità inizia il danno attivo alle cellule nervose. Possiamo distinguere i seguenti segni di questo tipo di toxoplasmosi: mal di testa; debolezza e vertigini; aumento della temperatura corporea; riduzione (fino alla completa perdita) della sensibilità di diversi organi; l'apparenza di "correre la pelle d'oca" sul corpo; paralisi di diversi siti; perdita di coscienza, fino al coma.
- Forma oftalmica di toxoplasmosi. Si sviluppa con danni alla retina dell'occhio. Molto spesso a causa del meccanismo innato della malattia, e quindi rilevato negli adolescenti e giovanissimi. Principali sintomi: dolore agli occhi; visione offuscata; l'apparenza della nebbia davanti ai tuoi occhi; lampi luminosi periodici; perdita progressiva della vista, fino alla completa cecità.
- Patologia congenita. Segni di infezione intrauterina possono essere osservati nel bambino entro pochi mesi dopo la nascita. Le manifestazioni più pericolose: corioretinite (infiammazione degli occhi); la sordità; segni di ittero sulla pelle, mucosa orale, sclera dell'occhio; eruzione cutanea su tutto il corpo sotto forma di noduli rossi; fegato e milza ingrossati; violazione della proporzione nella dimensione della testa di un neonato; un ritardo significativo nello sviluppo psicomotorio del bambino.
- Toxoplasmosi durante la gravidanza. Il toxoplasma in questo periodo è molto pericoloso per il feto e durante la gravidanza. Durante l'infezione primaria nel 1 ° trimestre, aumenta il rischio di aborto spontaneo e morte fetale a causa della sconfitta dei trofoblasti. Nel 2 ° trimestre di gravidanza, l'infezione può causare la nascita di un bambino morto o di un bambino con tali anomalie come l'encefalite, la meningoencefalite, la microcefalia, l'idrocefalo, la miocardite, la microftalmia, la corioretinite. La sconfitta nel 3 ° trimestre minaccia il futuro sviluppo anormale del neonato - questa è una violazione della vista e dell'udito, ritardo nello sviluppo psicomotorio.
- Forma comune o generalizzata. Si sviluppa con una significativa mancanza di immunità, comprese le patologie dell'HIV. L'infiammazione colpisce contemporaneamente molti organi, in particolare il muscolo cardiaco, i polmoni, ecc.
Infettando il sistema nervoso, il toxoplasma può modificare in modo significativo le caratteristiche personali. Ci sono tali possibili violazioni come:
- sete di eventi rischiosi;
- reazione ritardata;
- incidenti frequenti durante la guida;
- ansia costante;
- nevrosi.
Una dipendenza diretta dello sviluppo di schizofrenia e paranoia sull'infezione con Toxoplasma gondii è stata trovata.
Principi della diagnosi immunologica della patologia
Il metodo principale per diagnosticare la toxoplasmosi è il saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA). Il principio di questo studio si basa sul fatto che in risposta alla penetrazione di agenti patogeni esterni (antigeni), il corpo umano inizia a produrre anticorpi progettati per resistere all'invasione di "ospiti non invitati". Qualsiasi antigene corrisponde ad un anticorpo specifico. Naturalmente, con la patologia in esame, vengono prodotti anticorpi contro il toxoplasma. Va notato che l'anti-toxoplasma può avere 2 varietà principali:
- Le IgM sono anticorpi che compaiono dopo l'infezione e, di regola, indicano una fase acuta della patologia. Si trovano nel sangue in 12-14 giorni dopo la penetrazione del patogeno, quindi c'è un graduale aumento del loro numero fino a un certo massimo. lgM scende a quasi 0 a 50-70 giorni dopo l'infezione. Quindi, quando vengono rilevati gli anticorpi M, possiamo parlare della presenza di toxoplasmosi.
- Gli anticorpi di classe G per Toxoplasma (Toxoplasma gondii IgG) appaiono molto più tardi e durano più a lungo nel sangue. Dicono che il corpo ha già incontrato questa infezione e può riconoscerlo. Inoltre, le IgG positive possono anche indicare la presenza di un'infezione cronica. In particolare, il rilevamento sia di IgG che di IgM significa che l'infezione si è verificata 10-12 mesi fa.
Oltre a rilevare la presenza di Toxoplasma igG e IgM, ELISA consente di rilevare la cosiddetta avidità, ovvero la comparsa di complessi antigene-anticorpo legati. Cosa significa? Prima iniziava la lotta contro l'infezione, più questo indicatore è alto. Al centro, avidità indica la capacità di un anticorpo di legare un antigene.
Decifrare i risultati dell'analisi
I risultati dell'ELISA richiedono la decodifica di uno specialista esperto. Una valutazione positiva del livello di rilevamento degli anticorpi, significativamente superiore al normale. La loro assenza è definita come un risultato negativo. Tuttavia, va ricordato in merito alle possibili condizioni al contorno: si tratta di un risultato dubbio quando sono necessari ulteriori studi.
Ad esempio, considera i risultati della determinazione di lgG. La velocità è impostata su 1,6 U / ml. Se il valore ottenuto è inferiore a questa concentrazione, il risultato è considerato negativo. Il livello superiore a 3 U / ml è valutato positivamente. Infine, l'intervallo di valori di 1,6-2,9 U / ml è difficile da stimare in modo univoco, e quindi questo risultato è considerato discutibile. L'analisi viene ripetuta dopo 13-15 giorni.
L'avidità è determinata dal numero di anticorpi legati, o meglio dal rapporto tra il loro volume e il numero totale. La bassa avidità è fissa quando il numero di tali elementi non è superiore al 30%. Con complessi associati ad alta avidità superano il 40%. L'intervallo del 30-40% è considerato un'area grigia quando è meglio effettuare una valutazione su altri risultati.
Principi di trattamento della patologia
I risultati di ELISA, soprattutto a livello dubbio, è consigliabile confermare effettuando la diagnostica strumentale. Riconosciuto come la PCR più accurata. Per identificare l'entità del danno cerebrale, sono necessari la tomografia computerizzata e il metodo di risonanza magnetica nucleare. Una biopsia può essere eseguita per garantire che sia Toxoplasma.
Nella maggior parte dei casi, il sistema immunitario umano stesso affronta l'infezione e ha semplicemente bisogno di essere aiutato in questo, fornendo terapia vitaminica, nutrizione potenziata, normalizzazione dei processi metabolici. Il trattamento di toxoplasmosis è il più spesso effettuato dall'appuntamento dei seguenti farmaci:
- Pirimetamina o Daraprim. È applicato, di regola, insieme con Sulfadiazin. Il corso del trattamento è di 25-30 giorni.
- Clindamicina. Particolarmente efficace nell'uso di questi farmaci.
- Prednisolone. Appartiene al gruppo dei glucocorticosteroidi e viene assegnato per eliminare la risposta infiammatoria. Particolarmente importante in presenza di tali complicanze come la corioretinite.
- Spiramicina. Questo strumento è destinato al trattamento delle donne in gravidanza ed è in grado di prevenire l'infezione del feto.
Il toxoplasma può essere una grave patologia con ridotta immunità. Particolarmente pericolosa è la malattia per le donne durante la gravidanza. La malattia non deve essere iniziata, anche quando è asintomatica. Il trattamento tempestivo e di qualità aiuterà a liberarsi facilmente di questo problema infettivo.
Gli anticorpi di classe G per Toxoplasma sono positivi: cosa significa?
Secondo le statistiche, ogni terzo residente in Russia è infetto da toxoplasmosi. In questo caso, i portatori della malattia spesso non si rendono nemmeno conto di essere malati, perché l'infezione potrebbe non manifestarsi affatto.
Poiché nella maggior parte dei casi il decorso della malattia è asintomatico, non viene prestata sufficiente attenzione ai metodi diagnostici e terapeutici del trattamento. Nel frattempo, un'infezione può portare a conseguenze pericolose ea volte persino la morte.
Ma cosa significa se la gondia Toxoplasma si trova nel sangue? Qual è la frequenza e la varianza degli indicatori, in che modo l'immunoglobulina IgG e IgM aiuta a diagnosticare l'infezione e come può essere curata la malattia?
Cosa devi sapere sul toxoplasma?
La toxoplasmosi è una malattia infettiva che causa il parassita toxoplasma gondii. L'infezione avviene per contatto con escrementi felini, trasfusione di sangue infetto, consumo di carne infetta e nel processo di sviluppo fetale da una donna infetta.
Il corso più severo di toxoplasmosi congenita. Pertanto, è particolarmente importante diagnosticare questa malattia prima della gravidanza.
Il toxoplasma è un parassita unicellulare con un ciclo di sviluppo complesso. I proprietari finali del microrganismo, dove diventa sessualmente maturo, sono gatti. Spesso vengono infettati da toxoplasmosi mentre mangiano piccioni e roditori.
L'uomo è l'ospite intermedio di Toxoplasma. Quando entra nel corpo, il parassita circola attraverso il sangue o si deposita nei tessuti degli organi (occhi, muscoli, cervello). Di conseguenza, le cellule vengono distrutte e compaiono delle cavità: cisti, pseudocisti e calcificazioni.
In generale, i sintomi della toxoplasmosi negli adulti non si manifestano. Ma la malattia è più grave nei bambini infetti dopo lo sviluppo intrauterino e nei pazienti immunocompromessi.
Esistono tali forme di toxoplasmosi:
- acute;
- congenita;
- occhio;
- Toxoplasmosi del sistema nervoso centrale;
- comune.
I principali segni di una forma congenita della malattia nei bambini comprendono l'infiammazione della retina oculare e dei piccoli vasi, la sordità, l'eruzione cutanea, l'ittero.
Inoltre, la testa di un bambino può avere dimensioni sproporzionate, altri bambini sono in ritardo nello sviluppo psicomotorio.
La reazione del corpo all'infezione da toxoplasma
I parassiti "escono" come scottati!
Già al mattino i parassiti "volano via" con un fischio.
Come con qualsiasi altra infezione, il corpo umano reagisce al Toxoplasma innescando l'immunità. Di conseguenza, produce anticorpi speciali, le immunoglobuline proteiche dei gruppi IgM e IgG.
Avendo identificato il patogeno (antigene), le cellule immunitarie iniziano a produrre anticorpi contro il toxoplasma. Questi assistenti sono chiamati immunoglobuline igg di gruppo. Quando trovano l'antigene necessario, distruggono la sua struttura.
Con lo sviluppo della toxoplasmosi, il tasso nel sangue igg to toxoplasma gondii è il rilevamento di un gruppo di IgG immunoglobuline il terzo giorno dopo l'infezione. Tali anticorpi persistono per tutta la vita, in modo che il corpo sia protetto dalla reinvasione.
È interessante notare che se una persona ha toxoplasma gondii igg è in costante crescita. Queste immunoglobuline sono necessarie affinché il corpo neutralizzi le tossine secrete dal parassita e penetrino anche nella placenta, a causa della quale si forma un'immunità passiva nel feto.
Quando sono infetti da toxoplasmosi, anche altri tipi di immunoglobuline della classe IgM entrano nella lotta contro la malattia. La toxoplasmosi lgm viene rilevata immediatamente dopo l'ingresso del patogeno nel corpo.
Tuttavia, l'IgM non protegge le persone dalla re-infezione.
Dopotutto, questo tipo di immunoglobulina non viene più prodotto dopo 2-4 settimane dall'infezione.
Metodi di diagnosi della malattia
Spesso, per rilevare la toxoplasmosi, viene effettuato un esame immunologico e sierologico, con l'aiuto di quali anticorpi al toxoplasma gondii vengono rilevati. Tali tecniche consentono di rilevare non solo la presenza di anticorpi, ma anche il tempo di iniziare lo sviluppo della fase acuta della malattia.
Vengono anche utilizzate tecniche speciali per identificare l'agente eziologico della malattia. A questo scopo, microscopia applicata e diagnostica PCR.
Inoltre, è possibile utilizzare metodi diagnostici strumentali. Tuttavia, tali studi sono effettuati solo in situazioni controverse e nei casi in cui i pazienti hanno gravi complicanze. Insieme a questo, al paziente viene prescritta un'ecografia e un esame del computer.
A volte viene fatto un campione biologico per identificare un'infezione da toxoplasma. Può anche essere usato per scoprire se c'è un anticorpo del toxoplasma di classe g nel corpo.
L'essenza della procedura è la seguente: inizialmente, viene iniettato un allergene speciale sotto la pelle. Se gli edemi appaiono nel tempo, significa che la risposta è positiva.
Tuttavia, per ottenere la massima accuratezza dei risultati, la reazione deve essere monitorata per almeno 48 ore.
Come decifrare i risultati?
Quando vengono rilevati anticorpi anti-plasma nel siero, i risultati possono essere diversi. Quindi, se igg è positivo, igm è negativo, quindi questo indica che una persona ha un'immunità persistente alla toxoplasmosi per tutta la vita.
Risultati simili possono essere trovati nel 65% della popolazione adulta. Quando igm negativo igg è positivo, è una combinazione di anticorpi nel sangue di uomini, bambini e donne che pianificano una gravidanza per non prendere alcuna misura terapeutica.
Ma se un test immunoenzimatico per i parassiti viene fatto per la prima volta durante la gravidanza, allora è necessario esaminare ulteriormente l'urina e il sangue per il DNA del parassita mediante PCR e rilevare l'avidità di igg per Toxoplasma.
Se si scopre che l'avidità è più alta del normale e il DNA del parassita non viene rilevato, questo suggerisce che l'immunità è stata ottenuta anche prima della gravidanza. Pertanto, la necessità di un'ulteriore diagnosi scompare.
Se gli anticorpi igg al toxoplasma sono negativi e gli anticorpi IgG anti toxoplasma sono positivi, questo indica un'infezione primaria con toxoplasmosi. Quindi, c'è il rischio di infezione intrauterina.
In questo caso, è necessario passare l'urina e il sangue sul DNA del patogeno per la diagnostica della PCR. Inoltre, dopo 14 giorni, è necessario sottoporsi a uno studio sulla toxoplasmosi igg e igm, in cui il valore igg non dovrebbe essere positivo.
Se il igg di Toxoplasma è positivo: cosa significa? Con questo risultato e la rilevazione del DNA del parassita, è necessario un trattamento. In un altro caso, quando igg è negativo e il DNA non viene rilevato, si può affermare che i risultati dell'analisi di toxoplasma gondii igm erano falsamente positivi.
Quando gli anticorpi come un toxoplasma di classe g sono positivi e anche igm è positivo, allora c'è una probabilità di infezione primaria. Tuttavia, è necessario sapere che igm può essere positivo da 90 giorni a due anni dopo la malattia.
Di conseguenza, è necessario condurre ulteriori studi di urina e sangue sul DNA del parassita usando la diagnostica PCR. Anche in questo caso, viene effettuata un'analisi dell'urgenza dell'infezione, per determinare il momento dell'infezione.
Se la toxoplasmosi igm è negativa, come è igg, allora questo è un normale indicatore che indica assenza di infezione. È interessante notare che le donne con tali risultati che sono in una posizione o stanno pianificando una gravidanza rientrano nella categoria di rischio. Pertanto, devono essere testati ogni trimestre.
A tal fine, i test possono essere ripetuti alle 22-24 settimane e immediatamente prima della consegna. In presenza di sieroconversione, vengono eseguite amniocentesi e PCR per rilevare l'infezione, quindi viene somministrato un trattamento alla madre e al bambino infetti.
Se si rileva un igm appena nato nel sangue al di sopra della norma, la diagnosi può essere confermata, ma solo se il sangue della madre ha anche mostrato un indice elevato di questo gruppo di anticorpi. Con infezione latente e cronica nei neonati, nel caso in cui l'infezione si sia verificata nel primo o nel secondo trimestre di gravidanza, l'anti toxoplasma gondii igm potrebbe non essere rilevato.
In questa situazione, la dinamica di igg parla dell'infezione. Ma per certezza, è necessario esaminare gli indicatori igg della madre.
In un neonato con toxoplasmosi, lgg si sta costantemente alzando. In assenza di una malattia nel sangue del bambino, gli anticorpi IgG non sono stati rilevati quando la madre è sieronegativa o il loro livello diminuisce (eliminazione degli anticorpi della madre).
Nel video di questo articolo, gli esperti parleranno dei sintomi e del trattamento della toxoplasmosi.
Anti toxoplasma gondii igg what is it
Toxoplasma gondii e cosa significa un test anticorpale IgG positivo?
I microrganismi parassitari come il Toxoplasma gondii possono causare gravi danni al sistema nervoso umano. Molto spesso, la malattia è abbastanza facile, ma la sconfitta delle donne incinte o delle persone con una ridotta protezione immunitaria porta a gravi conseguenze, persino alla morte. Questa patologia richiede l'attitudine più attenta, la rilevazione tempestiva e un trattamento adeguato.
Essenza della malattia
Toxoplasma gondii (Toxoplasma gondii) è l'organismo intracellulare semplice avente una particolare attrazione per i neuroni, microglia, navi, retina, e le cellule del sistema reticoloendoteliale. Questo parassita si moltiplica attivamente nell'intestino umano, in cui attraverso il sangue e sistema linfatico si diffonde a tutti gli organi.
L'attività vitale dell'agente patogeno nel corpo umano causa una malattia specifica - la toxoplasmosi. In linea di principio, questa patologia può essere provocata a qualsiasi età, ma è più comune nei bambini. Secondo il meccanismo eziologico, si distinguono le forme congenite e acquisite della malattia.
Stai attento
Secondo le statistiche, oltre 1 miliardo di persone sono infette da parassiti. Potresti anche non sospettare di essere diventato una vittima di parassiti.
Determinare la presenza di parassiti nel corpo è facile per un sintomo - un odore sgradevole dalla bocca. Chiedi ai tuoi cari se senti odore dalla bocca al mattino (prima di lavarti i denti). Se sì, allora con una probabilità del 99% sei infetto da parassiti.
L'infezione da parassiti porta a nevrosi, affaticamento, sbalzi d'umore improvvisi e quindi iniziano le malattie più gravi.
Negli uomini, i parassiti causano: prostatite, impotenza, adenoma, cistite, sabbia, calcoli nei reni e nella vescica.
Nelle donne: dolore e infiammazione delle ovaie. Si sviluppano fibroma, fibromi, mastopatia fibrocistica, infiammazione delle ghiandole surrenali, vescica e reni. Così come il cuore e il cancro.
Voglio solo avvertire che non è necessario correre in farmacia e comprare le medicine costosi, che, secondo i farmacisti, corrodono tutti i parassiti. La maggior parte dei farmaci sono estremamente inefficaci, inoltre causano gravi danni al corpo.
Cosa fare? Per cominciare, ti consigliamo di leggere l'articolo dall'istituto principale di parassitologia della Federazione Russa. Questo articolo rivela un metodo con cui puoi pulire il tuo corpo di parassiti in un solo rublo, senza danneggiare il corpo. Leggi l'articolo >>>
Il parassita non è a lungo nel sangue, ma durante questo periodo è in grado di infettare vari organi e interi sistemi, causando una reazione infiammatoria acuta. I più sensibili a tale lesione sono le cellule nervose, il fegato, il muscolo cardiaco, la retina, poiché in essi il Toxoplasma ha una sede intracellulare ed extracellulare. I microrganismi hanno una tendenza alla formazione di cisti nei tessuti degli organi, assicurando la presenza di infezione in forma latente.
Se una persona ha un sistema immunitario in buone condizioni, allora la toxoplasmosi procede abbastanza facilmente. L'attività eccessiva dell'agente patogeno è annotata in condizioni favorevoli ad esso e con una mancanza d'immunità. In tali casi, una grave compromissione del sistema nervoso si sviluppa a causa di un'infiammazione di natura focale (encefalite necrotizzante), anomalie della diarmolecolazione (con vasculite), blocco delle vie del liquido cerebrospinale con la provocazione di idrocefalo.
Fasi dello sviluppo dei parassiti
In relazione al Toxoplasma gondii, il corpo umano è un ospite intermedio in cui non è possibile mantenere l'intero ciclo di sviluppo del parassita. A questo proposito, l'infezione da persona a persona non si verifica.
L'ospite principale dell'agente patogeno sono i felini, compresi i gatti domestici. È nel loro corpo che si verifica l'intero ciclo di vita del Toxoplasma.
In generale, nello sviluppo del microrganismo in questione, ci sono 2 fasi principali. La fase sessuale del ciclo vitale del Toxoplasma può avvenire solo all'interno dell'ospite principale (gatto). Il secondo stadio - lo sviluppo asessuale - può procedere nell'organismo di un ospite intermedio (qualsiasi animale a sangue caldo e uomo).
Quadro clinico
Cosa dicono i medici sui parassiti
Sono stato impegnato nel rilevamento e nel trattamento dei parassiti per molti anni. Posso dire con sicurezza che quasi tutti sono infetti da parassiti. Solo la maggior parte di essi è estremamente difficile da rilevare. Possono essere ovunque - nel sangue, nell'intestino, nei polmoni, nel cuore, nel cervello. I parassiti ti divorano letteralmente dall'interno, e allo stesso tempo intossicano il corpo. Di conseguenza, ci sono numerosi problemi di salute che riducono la vita di 15-25 anni.
L'errore principale - trascinandolo fuori! Prima inizi a rimuovere i parassiti, meglio è. Se parliamo di droghe, allora tutto è problematico. Oggi c'è solo un complesso antiparassitario veramente efficace, questo è Gelmline. Distrugge e spazza via dal corpo di tutti i parassiti conosciuti - dal cervello e dal cuore al fegato e all'intestino. Nessuno dei farmaci esistenti è più in grado di farlo.
Nell'ambito del Programma Federale, al momento della presentazione di una domanda fino a (incluso), ogni residente della Federazione Russa e della CSI può ordinare la Gelmilina ad un prezzo preferenziale di 1 rublo.
Il ciclo di vita di Toxoplasma è il seguente. I gatti sono infettati dalla via alimentare (molto spesso quando mangiano roditori e uccelli), e nei loro corpi i parassiti si depositano nelle cellule intestinali, dove, dopo una serie di trasformazioni, si formano macrogameti. La fase sessuale si conclude con la formazione di strutture speciali: oocisti, che vengono escreti con escrementi. Sono loro che dopo 2-4 giorni diventano contagiosi, mentre la loro vitalità persiste per diversi mesi.
Una volta nel corpo umano, le oocisti continuano a svilupparsi, interessando le cellule dei tessuti. Nell'ospite intermedio, i parassiti possono essere in due forme: è trofozoite (provoca una reazione infiammatoria acuta) e cisti (infezione persistente e latente). Entrambe le forme danno origine a processi patologici, ma solo l'oocisti è una variante infettiva, che può verificarsi solo nel corpo felino.
Come puoi essere infettato
Un'infezione pericolosa può essere rilevata, prima di tutto, nei gatti domestici, ma è possibile che possa essere trovata in altri animali - cani, uccelli, bovini, pecore, topi, ecc. In linea di principio, sono possibili le seguenti modalità di infezione:
- carne che non ha subito il trattamento termico necessario;
- l'ingresso di particelle di escrementi felini nella cavità orale in violazione dell'igiene di base;
- l'uso di verdure e frutta non lavate;
- trasfusioni di sangue o trapianti di organi da una persona infetta;
- infezione intrauterina del feto da una madre infetta.
L'aumento della frequenza di infezione dei bambini è spesso associato al loro troppo stretto contatto con i gatti, così come a giocare nelle sabbiere, dove possono esserci escrementi di gatto. L'infezione del bambino dalla madre malata può verificarsi nell'utero attraverso la placenta o durante il parto. Il rischio di sviluppare la toxoplasmosi viene valutato nelle diverse fasi della gravidanza come segue: 1 trimestre - fino al 17-18%, 2 trimestre - 26-28%, 3 trimestre - fino al 63%.
In generale, la capacità dannosa del toxoplasma dipende dallo stato della difesa immunitaria della persona. Tutti i fattori che portano a una diminuzione dell'immunità possono essere considerati come cause scatenanti della malattia. La forma attiva della malattia è rilevata nell'intervallo del 25-75% di tutte le persone infette, a seconda dell'età.
Manifestazioni sintomatiche della malattia
A seconda della localizzazione della lesione principale, dello stadio e della forma della malattia, si possono notare le manifestazioni più caratteristiche della patologia:
- Forma acuta di toxoplasmosi. Negli adulti, i sintomi della malattia possono non essere pronunciati, ma nei bambini la patologia è piuttosto acuta. Si notano i seguenti sintomi principali: linfoadenopatia nella regione ascellare (talvolta i linfonodi cervicali, sottomandibolari e inguinali possono gonfiarsi); aumento della temperatura corporea a + 38,5... + 39,5 ºС; debolezza generale; dolori muscolari; un aumento delle dimensioni del fegato e della milza con la comparsa di dolore nell'ipocondrio a destra.
- Malattia cerebrale Si sviluppa con la nascita del processo infiammatorio nel cervello. Con una ridotta immunità inizia il danno attivo alle cellule nervose. Possiamo distinguere i seguenti segni di questo tipo di toxoplasmosi: mal di testa; debolezza e vertigini; aumento della temperatura corporea; riduzione (fino alla completa perdita) della sensibilità di diversi organi; l'apparenza di "correre la pelle d'oca" sul corpo; paralisi di diversi siti; perdita di coscienza, fino al coma.
- Forma oftalmica di toxoplasmosi. Si sviluppa con danni alla retina dell'occhio. Molto spesso a causa del meccanismo innato della malattia, e quindi rilevato negli adolescenti e giovanissimi. Principali sintomi: dolore agli occhi; visione offuscata; l'apparenza della nebbia davanti ai tuoi occhi; lampi luminosi periodici; perdita progressiva della vista, fino alla completa cecità.
- Patologia congenita. Segni di infezione intrauterina possono essere osservati nel bambino entro pochi mesi dopo la nascita. Le manifestazioni più pericolose: corioretinite (infiammazione degli occhi); la sordità; segni di ittero sulla pelle, mucosa orale, sclera dell'occhio; eruzione cutanea su tutto il corpo sotto forma di noduli rossi; fegato e milza ingrossati; violazione della proporzione nella dimensione della testa di un neonato; un ritardo significativo nello sviluppo psicomotorio del bambino.
- Toxoplasmosi durante la gravidanza. Il toxoplasma in questo periodo è molto pericoloso per il feto e durante la gravidanza. Durante l'infezione primaria nel 1 ° trimestre, aumenta il rischio di aborto spontaneo e morte fetale a causa della sconfitta dei trofoblasti. Nel 2 ° trimestre di gravidanza, l'infezione può causare la nascita di un bambino morto o di un bambino con tali anomalie come l'encefalite, la meningoencefalite, la microcefalia, l'idrocefalo, la miocardite, la microftalmia, la corioretinite. La sconfitta nel 3 ° trimestre minaccia il futuro sviluppo anormale del neonato - questa è una violazione della vista e dell'udito, ritardo nello sviluppo psicomotorio.
- Forma comune o generalizzata. Si sviluppa con una significativa mancanza di immunità, comprese le patologie dell'HIV. L'infiammazione colpisce contemporaneamente molti organi, in particolare il muscolo cardiaco, i polmoni, ecc.
Infettando il sistema nervoso, il toxoplasma può modificare in modo significativo le caratteristiche personali. Ci sono tali possibili violazioni come:
- sete di eventi rischiosi;
- reazione ritardata;
- incidenti frequenti durante la guida;
- ansia costante;
- nevrosi.
Una dipendenza diretta dello sviluppo di schizofrenia e paranoia sull'infezione con Toxoplasma gondii è stata trovata.
Principi della diagnosi immunologica della patologia
Il metodo principale per diagnosticare la toxoplasmosi è il saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA). Il principio di questo studio si basa sul fatto che in risposta alla penetrazione di agenti patogeni esterni (antigeni), il corpo umano inizia a produrre anticorpi progettati per resistere all'invasione di "ospiti non invitati". Qualsiasi antigene corrisponde ad un anticorpo specifico. Naturalmente, con la patologia in esame, vengono prodotti anticorpi contro il toxoplasma. Va notato che l'anti-toxoplasma può avere 2 varietà principali:
- Le IgM sono anticorpi che compaiono dopo l'infezione e, di regola, indicano una fase acuta della patologia. Si trovano nel sangue in 12-14 giorni dopo la penetrazione del patogeno, quindi c'è un graduale aumento del loro numero fino a un certo massimo. lgM scende a quasi 0 a 50-70 giorni dopo l'infezione. Quindi, quando vengono rilevati gli anticorpi M, possiamo parlare della presenza di toxoplasmosi.
- Gli anticorpi di classe G per Toxoplasma (Toxoplasma gondii IgG) appaiono molto più tardi e durano più a lungo nel sangue. Dicono che il corpo ha già incontrato questa infezione e può riconoscerlo. Inoltre, le IgG positive possono anche indicare la presenza di un'infezione cronica. In particolare, il rilevamento sia di IgG che di IgM significa che l'infezione si è verificata 10-12 mesi fa.
Oltre a rilevare la presenza di Toxoplasma igG e IgM, ELISA consente di rilevare la cosiddetta avidità, ovvero la comparsa di complessi antigene-anticorpo legati. Cosa significa? Prima iniziava la lotta contro l'infezione, più questo indicatore è alto. Al centro, avidità indica la capacità di un anticorpo di legare un antigene.
Decifrare i risultati dell'analisi
I risultati dell'ELISA richiedono la decodifica di uno specialista esperto. Una valutazione positiva del livello di rilevamento degli anticorpi, significativamente superiore al normale. La loro assenza è definita come un risultato negativo. Tuttavia, va ricordato in merito alle possibili condizioni al contorno: si tratta di un risultato dubbio quando sono necessari ulteriori studi.
Ad esempio, considera i risultati della determinazione di lgG. La velocità è impostata su 1,6 U / ml. Se il valore ottenuto è inferiore a questa concentrazione, il risultato è considerato negativo. Il livello superiore a 3 U / ml è valutato positivamente. Infine, l'intervallo di valori di 1,6-2,9 U / ml è difficile da stimare in modo univoco, e quindi questo risultato è considerato discutibile. L'analisi viene ripetuta dopo 13-15 giorni.
L'avidità è determinata dal numero di anticorpi legati, o meglio dal rapporto tra il loro volume e il numero totale. La bassa avidità è fissa quando il numero di tali elementi non è superiore al 30%. Con complessi associati ad alta avidità superano il 40%. L'intervallo del 30-40% è considerato un'area grigia quando è meglio effettuare una valutazione su altri risultati.
Principi di trattamento della patologia
I risultati di ELISA, soprattutto a livello dubbio, è consigliabile confermare effettuando la diagnostica strumentale. Riconosciuto come la PCR più accurata. Per identificare l'entità del danno cerebrale, sono necessari la tomografia computerizzata e il metodo di risonanza magnetica nucleare. Una biopsia può essere eseguita per garantire che sia Toxoplasma.
Nella maggior parte dei casi, il sistema immunitario umano stesso affronta l'infezione e ha semplicemente bisogno di essere aiutato in questo, fornendo terapia vitaminica, nutrizione potenziata, normalizzazione dei processi metabolici. Il trattamento di toxoplasmosis è il più spesso effettuato dall'appuntamento dei seguenti farmaci:
- Pirimetamina o Daraprim. È applicato, di regola, insieme con Sulfadiazin. Il corso del trattamento è di 25-30 giorni.
- Clindamicina. Particolarmente efficace nell'uso di questi farmaci.
- Prednisolone. Appartiene al gruppo dei glucocorticosteroidi e viene assegnato per eliminare la risposta infiammatoria. Particolarmente importante in presenza di tali complicanze come la corioretinite.
- Spiramicina. Questo strumento è destinato al trattamento delle donne in gravidanza ed è in grado di prevenire l'infezione del feto.
Il toxoplasma può essere una grave patologia con ridotta immunità. Particolarmente pericolosa è la malattia per le donne durante la gravidanza. La malattia non deve essere iniziata, anche quando è asintomatica. Il trattamento tempestivo e di qualità aiuterà a liberarsi facilmente di questo problema infettivo.
- Recensioni del farmaco Gelmifort - medicina parassita
- L'uso di analoghi del farmaco Intoxic da parassiti
- Recensioni dei pazienti su Anti Toxin Nano
- Analoghi efficaci del farmaco Bactefort
© Copyright 2014-2017, vseoparazitah.ru
La copia di materiali da questo sito è possibile senza previa approvazione.
in caso di installazione del link indicizzato attivo al nostro sito.
Attenzione! Le informazioni pubblicate sul sito sono solo a scopo informativo e non costituiscono una raccomandazione per l'uso. Assicurati di consultare il tuo medico!
- categorie
- nematodi
- vermi
- Giardia
- Opistorchiasi
- ossiuri
- parassiti
- miscellanea
- altro
- Contattaci
- Domande all'esperto
- gli inserzionisti
- cliente
accordo
Cosa significa toxoplasma gondii igg positivo
Allo stato attuale, varie malattie parassitarie sono abbastanza diffuse. Una di queste malattie è la toxoplasmosi. Questa malattia causata da alcuni parassiti - il più semplice Toxoplasma gondii.
È molto pericoloso per le donne durante la gravidanza. Attraverso la madre malata, il bambino diventa infetto prenatale, il che aumenta il rischio di varie anomalie nel suo sviluppo o nella sua morte.
Pertanto, qualsiasi donna che vuole rimanere incinta, si dovrebbe sapere che cosa è anti toxoplasma gondii igg e come affrontarlo.
Metodo per lo studio degli anticorpi contro il toxoplasma
Quando si esegue la diagnostica in laboratorio, è importante identificare anticorpi contro la toxoplasmosi ig, sia che il risultato sia positivo o meno e che cosa significhi, vale a dire, scoprire quale natura ha acquisito il processo. Perché una persona può essere al tempo stesso portatrice della malattia e direttamente ammalata.
I test di laboratorio si basano su due metodi:
- Identificazione dei marcatori sierologici o diagnosi immunologica - è il metodo principale per la rilevazione della toxoplasmosi. I risultati dello studio possono essere stimati età dell'infezione e resistenza del sistema immunitario. Per lo studio ha utilizzato il sangue da una vena.
- Identificare il grado di avidità del toxoplasma igg - ci consente di caratterizzare la forza dei legami di alcuni anticorpi con i corrispondenti antigeni. Identifica il numero di siti di comunicazione e la forza del legame. Questo test aiuta a determinare la durata dell'infezione. Quindi gli anticorpi con bassa avidità vengono trattati per i primi tre mesi dopo l'infezione. In futuro, saranno sostituiti da anticorpi con un alto grado di avidità.
- Il metodo molecolare o metodo PCR rileva il virus in vari materiali biologici. Il metodo PCR aiuta a rilevare correttamente la presenza di DNA di Toxoplasma gondii nel materiale biologico raccolto. A causa di ciò, viene stabilito il ruolo etiologico dei parassiti nello sviluppo della malattia. Tali metodi sono molto importanti per stabilire il fatto dell'infezione del nascituro e la sua tempestiva diagnosi.
Nello studio dei metodi molecolari è quasi impossibile identificare la presenza di batteri nel corpo. Ciò è dovuto alla rapida transizione della forma acuta a quella cronica e alla difficoltà di determinare in modo affidabile la durata dell'infezione.
Se il test per toxoplasma igg è positivo e, allo stesso tempo, anticorpi a bassa avidità, questo non è ancora considerato un criterio assoluto per l'infezione recente. Questa è una sorta di test sierologico di conferma aggiuntivo.
È necessario condurlo in caso di sospetto della presenza della malattia in donne in gravidanza o in caso di situazioni cliniche difficili associate alla necessità di determinare la fase dello sviluppo della patologia.
Quando l'infezione passa dalla forma cronica a quella acuta, nei risultati vengono rilevati anticorpi igg a toxoplasma gondii con elevata avidità.
Che cosa sono gli anticorpi IgG toxoplasma
C'è una domanda completamente logica toxo igg what is it? Nel caso del contatto umano con questa infezione, la sua immunità inizia a produrre anticorpi contro di lui.
La produzione di anticorpi IgG inizia circa venti giorni dopo l'infezione per la prima volta.
Ciò consentirà all'organismo di organizzare ulteriormente la protezione a lungo termine.
I NOSTRI LETTORI RACCOMANDANO!
Per un trattamento efficace delle invasioni di Helminthic, i nostri lettori raccomandano il rimedio per i vermi "Intoxic Plus". Consiste di piante medicinali che purificano efficacemente il corpo dei vermi ed eliminano tutte le conseguenze dell'infezione. Lo strumento non ha controindicazioni, l'efficacia e la sicurezza del farmaco sono dimostrate da studi clinici nell'Istituto di parassitologia. Pareri medici. "
Gli anticorpi IgG assumono il loro maggior valore durante il periodo di sviluppo attivo dell'infezione, con il passaggio della malattia e la diminuzione dell'attività dei parassiti, il loro livello assume un valore stabile.
Avendo trasferito la malattia una volta, nel sangue di una persona per tutto il resto della sua vita, gli anticorpi igg saranno presenti in una certa quantità.
Se, tuttavia, nel sangue si trovano degli anticorpi anti-toxoplasma, cosa significa questo per la salute del paziente? Se i risultati del test aumentano i titoli di 4 o più volte, significa che il corpo ha una forma acuta di infezione che necessita di un trattamento urgente.
Qual è la necessità di identificare gli anticorpi
Molte persone chiedono gli anticorpi del Toxoplasma igg e, se vengono trovati, cosa significa questo, e anche perché abbiamo bisogno di un'analisi per determinarli?
Una donna che pianifica una gravidanza deve essere necessariamente testata per gli anticorpi anti-toxoplasma. Questo è necessario per stabilire la presenza nel corpo di questa infezione o comprensione, l'immunità sviluppata o no.
Nel periodo di gestazione, è necessario sottoporsi a uno studio se vi sono segni di una possibile infezione.
L'esame in questi casi è molto importante, poiché un bambino può essere infettato da una madre infetta.
Questo può portare a complicazioni significative nel suo sviluppo o persino alla sua morte intrauterina.
È anche importante per le persone con un sistema immunitario indebolito rilevare la presenza o l'assenza di questi anticorpi nel corpo. Non esitare nello studio se c'è il sospetto di toxoplasmosi o di uno qualsiasi dei suoi sintomi.
In questa indagine svolge anche un ruolo importante, come nelle persone con immunità normale, la malattia passa inosservata o in forma lieve. Le persone con difese immunitarie deboli possono ottenere complicazioni significative senza trattamento.
È importante! La toxoplasmosi non può essere trasmessa da una persona all'altra, tranne che per l'infezione in utero.
Decifrare i risultati dei test
Quando si ricevono risultati di test per molti, non è chiaro che anti toxoplasma gondii igg sia positivo, il che significa o che cosa significa un risultato negativo.
Sono possibili i seguenti risultati dell'esame:
- Un risultato negativo: in questo caso, la quantità di igg to toxoplasma è inferiore a 1 ME / ml, in assenza di sintomi caratteristici della toxoplasmosi, significa che il corpo non è stato precedentemente infettato da questi parassiti.
- Il risultato discutibile è che il numero di anticorpi igg varia da 1 a 3 UI / ml.
- Un risultato positivo: in questo caso, un indicatore di più di 3 UI / ml significa che la forma cronica della malattia si è intensificata o si è verificata una recente infezione.
Quindi, se ci fosse il sospetto di infezione, lo studio dovrebbe essere ripetuto in 10-14 giorni. Perché quando gli anticorpi primari di infezione possono semplicemente non avere il tempo di sviluppare il sistema immunitario.
È possibile sconfiggere i parassiti!
Se leggi queste righe, significa che pensi ancora che sia impossibile far uscire rapidamente i parassiti. Hai già provato vari farmaci antiparassitari venduti in farmacia, usato le raccomandazioni delle nonne e completamente disperato?
I parassiti vivono ancora nel tuo corpo e continuano a moltiplicarsi, uccidendoti dall'interno? O vuoi sottoporti a un trattamento preventivo e proteggere te stesso e la tua famiglia? Allora sarai interessato a scoprire cosa consiglia la famosa presentatrice televisiva Elena Malysheva e quali sono i mezzi moderni che propone di usare...
Diagnosi di laboratorio della toxoplasmosi: rilevanza, metodi e valutazione dei risultati
La toxoplasmosi è una malattia parassitaria. Il suo agente patogeno è il parassita protozoo intracellulare di Toxoplasma gondii. Abbiamo parlato delle informazioni generali sulla toxoplasmosi: il ciclo vitale del toxoplasma, i fattori e le modalità di trasmissione dell'infezione, le manifestazioni cliniche, il trattamento, più in dettaglio sul toxoplasma della gondia, il suo ciclo di vita e l'impatto sulla salute umana. Di seguito consideriamo in dettaglio i metodi di diagnosi di questa malattia.
Diagnosi di laboratorio
- 1 Un esame emocromocitometrico completo non è abbastanza specifico per la toxoplasmosi, quindi può essere usato solo in combinazione con altri metodi diagnostici. Nella toxoplasmosi si possono osservare i seguenti cambiamenti: diminuzione del numero di leucociti (leucopenia), diminuzione del numero di neutrofili (neutropenia), aumento relativo del numero di linfociti (linfocitosi), aumento del livello di eosinofili (eosinofilia), anemia moderata.
- 2 Metodo parassitologico. Questo metodo consiste nell'identificare il patogeno quando esaminato con un microscopio di vari media. Possono essere: strisci macchiati di sangue; il contenuto dei linfonodi, ottenuto per puntura; fluido spinale centrifugo; tessuto placentare, così come i preparati di materiali distruttivi.
- 3 I metodi sierologici sono metodi per rilevare la presenza di una malattia ricercando specifici antigeni o anticorpi nel siero del sangue del soggetto. I test sierologici si basano sulle reazioni immunitarie. Quando si ingeriscono antigeni (sostanze estranee) dell'agente causale della toxoplasmosi nel corpo umano. cellule speciali del sistema immunitario iniziano a produrre anticorpi in grado di legare in modo specifico i loro antigeni corrispondenti. Nel valutare i risultati dei metodi sierologici diagnostici, è importante tenere conto del fatto che gli anticorpi anti-parassiti nel corpo umano sono prodotti qualche tempo dopo (1-4 settimane), pertanto è necessario analizzare i risultati degli studi in dinamica, almeno due volte. Si tratta di sierologia che viene solitamente indicata come analisi per la toxoplasmosi.
Complement Binding Reaction (RSK) con Toxoplasma Antigen
Questa reazione consiste di due fasi. La prima fase è l'incubazione, qui si mescolano il siero del sangue del paziente, l'antigene e il complemento (complesso proteico). Nella seconda fase (indicatore), si aggiungono alla miscela risultante eritrociti di pecora e siero emolitico contenenti anticorpi ad essi. Quindi, c'è una rilevazione del complemento libero nella miscela originale. Ci sono 2 possibili risultati.
Nel caso della presenza di anticorpi (cioè il sangue viene prelevato da un paziente con toxoplasmosi), si forma un "antigene-anticorpo" immunitario complesso, che fissa il complemento, e non si verifica successiva emolisi (distruzione di globuli rossi). Questa reazione è definita positiva.
Se è stato usato il siero del sangue di una persona sana, il complesso immunitario non si forma, il complemento non è legato e nella seconda fase forma un composto con un complesso costituito da un eritrocito di pecora e un anticorpo anti-eritrocitario. L'emolisi si verifica e questa reazione sarà considerata negativa.
Un risultato positivo di RSK è osservato dalla seconda settimana dopo l'infezione e raggiunge il suo valore massimo di due o quattro mesi. Da due a tre anni dopo l'infezione, la gravità della risposta immunitaria diminuisce.
Il metodo di immunofluorescenza indiretta (RNIF)
Questo metodo consiste nel rilevare un antigene in una preparazione di prova. Per fare questo, un siero di coniglio diagnostico contenente anticorpi viene applicato al siero umano. Se è presente un antigene, si forma un complesso immunitario e si lavano gli anticorpi non legati.
Il complesso risultante viene visualizzato usando il siero antiglobulina (a immunoglobuline di coniglio) marcato con fluorocromo. Un tale complesso sarà osservato in uno speciale microscopio a fluorescenza.
L'RNIF sarà positivo entro una settimana dall'esordio della malattia e entro il secondo o il quarto mese raggiungerà il massimo. Titoli bassi sui risultati di questa reazione possono essere rilevati per diversi anni (da 1 anno a 15 anni).
RNGA e IFA
Nell'emoagglutinazione indiretta, viene utilizzato un diagnostico antigene eritrocitario per rilevare gli anticorpi nel siero del sangue del paziente. Consiste di globuli rossi contenenti antigeni sulla loro superficie. Con una reazione positiva, gli anticorpi interagiscono con gli antigeni, gli eritrociti si attaccano e cadono sul fondo del tubo con sedimento. La reazione negativa si manifesta con la sedimentazione degli eritrociti sotto forma di un pulsante.
ELISA - un metodo per la rilevazione qualitativa e quantitativa di specifici anticorpi o antigeni è uno dei più usati oggi. Esistono diversi tipi di ELISA. Per la diagnosi di toxoplasmosi e la rilevazione di anticorpi (immunoglobuline - IgM, IgG), viene utilizzato ELISA in fase solida. Consiste in quanto segue: in speciali pozzetti di polistirene compresse l'antigene si lega alle pareti. Quando si aggiunge il mezzo di test (di norma, il siero del paziente) contenente specifiche molecole di anticorpi, si forma un complesso.
Successivamente, aggiungere il siero antiglobulina (siero contro una specifica immunoglobulina umana) etichettato con un enzima e il substrato per esso. Dopo ogni fase, i reagenti non legati vengono lavati. Come conseguenza della reazione positiva, il colore del substrato cambia, che viene rilevato dalla spettrofotometria. Il contenuto quantitativo di anticorpi specifici legati alle molecole antigene è determinato dall'intensità del colore.
Che cosa indica la presenza di anticorpi IgM e IgG?
Decifrare i risultati delle reazioni sierologiche alla toxoplasmosi richiede l'attenzione sia del medico che del paziente, poiché ci sono un certo numero di sfumature che influenzano la valutazione. Dovrebbe essere chiaro che non è sempre la rilevazione di anticorpi contro Toxoplasma significa la presenza di infezione. Proviamo a spiegare il meccanismo della risposta immunitaria.
Nel processo di formazione della risposta immunitaria del corpo umano all'introduzione dell'agente causale dell'infezione da parte dei linfociti, inizia la produzione di anticorpi specifici: in primo luogo, queste sono immunoglobuline di classe M (anticorpi IgM) e dopo alcuni anticorpi IgG specifici.
La rilevazione di IgM segnala lo stadio acuto della toxoplasmosi. Può essere rilevato nei primi 10-15 giorni di malattia nel siero. Si nota inoltre un aumento del titolo di IgG di 4 volte nei sieri accoppiati con un intervallo di 3-4 settimane.
Quando viene rilevata una IgG, è possibile parlare del periodo latente della toxoplasmosi cronica, il cui trattamento non è richiesto, o della presenza della memoria immunitaria del paziente rispetto alla precedente infezione. Nel caso di esacerbazione della toxoplasmosi cronica, si osserva un aumento del titolo di anticorpi IgG specifici.
Rilevamento di entrambi i segnali di IgG e IgM, di regola, sull'infezione che si è verificata per la prima volta e abbastanza recentemente, poiché gli anticorpi IgM di solito scompaiono 3 mesi dopo l'inizio del processo di infezione. Ma questo periodo è abbastanza individuale e variabile, quindi una certa quantità di anticorpi IgM contro Toxoplasma gondii può essere trovata dopo 18 mesi o più.
Particolare attenzione è prestata per eseguire test per la toxoplasmosi in donne in gravidanza (il più presto possibile succhi) o donne che sono in fase di pianificazione della gravidanza. Ciò è dovuto al fatto che la toxoplasmosi è inclusa nel gruppo di infezioni che hanno un grande impatto sulla capacità riproduttiva di una persona, così come la crescita, lo sviluppo e la salute dei futuri bambini.
Il gruppo di tali infezioni è chiamato il complesso TORCH (un'abbreviazione dei nomi latini delle malattie: Toxoplasma, Altri (sifilide, HIV, epatite B e C, varicella, clamidia), rosolia (Rubella), Cytomegalovirus (infezione da citomegalovirus), Herpes (virus dell'herpes). L'infezione con queste infezioni per la prima volta o l'esacerbazione delle forme croniche di queste malattie durante la gravidanza può essere piuttosto pericolosa per il feto.
Se in questo gruppo di donne vengono rilevate solo IgG, non vengono prese misure particolari, poiché, come è stato detto in precedenza, questo è un segno di toxoplasmosi precedentemente sperimentata e un incontro con l'agente patogeno. Nel caso di rilevazione di IgG e IgM o solo IgM, è necessario sottoporsi a ulteriori test utilizzando il metodo PCR, che sarà discusso di seguito, o per testare l'avidità degli anticorpi IgG per determinare il periodo di limitazione dell'infezione.
L'avidità si riferisce alla forza di legame caratteristica di un anticorpo con antigeni. Inizialmente, gli anticorpi IgG non sono strettamente legati agli antigeni, cioè hanno una bassa avidità. Nel corso dello sviluppo della risposta del sistema immunitario, i linfociti sintetizzano sempre più avidi anticorpi IgG, che hanno tali connessioni con gli antigeni corrispondenti, che hanno una maggiore forza.
Quindi, maggiore è l'avidità, maggiore è il periodo di limitazione dell'infezione. Questo test si basa sulla separazione degli anticorpi agendo sui complessi immunitari formati con una soluzione che distrugge le proteine. Dopo questo trattamento, gli anticorpi a bassa avidità perdono il contatto con l'antigene e gli anticorpi ad alto tenore si mantengono. Ciò si riflette nell'indice di avidità - il rapporto della concentrazione di anticorpi IgG rimasti legati alla concentrazione di anticorpi IgG prima del trattamento.
Nella Tabella 1 qui sotto, puoi vedere quali sono gli anticorpi IgG e IgM positivi e le loro varie combinazioni. Positivi anti Toxoplasma gondii IgG, IgM sono marcati nella tabella più, negativo anti Toxoplasma gondii IgM, IgG - meno.
anti Toxoplasma gondii IgG
anti Toxoplasma gondii IgM
Una ripresa relativamente recente, questo tipo di analisi è possibile da 3 a 18 mesi dopo il recupero. Test aggiuntivo richiesto per avidità di IgG
Tabella 1 - Come valutare i risultati delle reazioni sierologiche alla toxoplasmosi
Possibilità di PCR in toxoplasmosi
Usando questa reazione, il DNA del patogeno viene rilevato nel sangue, nel liquido cerebrospinale o nel liquido amniotico nelle donne in gravidanza. La PCR consiste nel prolungare ripetutamente una piccola sezione di DNA con l'aiuto di enzimi in condizioni artificiali. Il risultato è una trama necessaria per lo studio e la conferma visiva della presenza dell'agente patogeno. Il metodo PCR ha dato prova di sé perché ha un gran numero di vantaggi rispetto ad altri metodi, la sua specificità raggiunge il 100%.
Campione biologico
Quando si esegue un test, i topi bianchi vengono iniettati per via intraperitoneale con plasma sanguigno o liquido cerebrospinale del test, infettando così l'animale in caso di malattia nel paziente. Dopo 5-6 giorni, il topo viene sezionato per esaminare i materiali di organi e strisci dall'essudato peritoneale (fluido infiammatorio prodotto dal peritoneo).
Test allergico intradermico con toxoplasmina
Toxoplasmin è una preparazione contenente un complesso di antigeni di toxoplasma ottenuti in laboratorio.
Questo test viene eseguito come segue. Il paziente viene iniettato con 0,1 ml di siringa toxoplasmina nella pelle sulla superficie dell'avambraccio, con il lato del palmo. Nelle persone con sensibilità al toxoplasmina, nel sito di iniezione dell'allergene appare arrossamento e indurimento - infiltrazione. La reazione sarà considerata positiva se, un giorno dopo l'introduzione, il diametro di formazione non è inferiore a 10 mm e dopo due giorni non diminuisce.
Questo test è positivo dalla quarta settimana della malattia e può persistere per diversi anni, ma ciò non significa che il paziente studiato sia malato. La positività del campione può indicare una precedente infezione e indica la necessità di studi clinici e di laboratorio in dinamica. Questo metodo diagnostico è abbastanza specifico, cioè la probabilità di un test positivo con toxoplasmin per altre malattie è trascurabile.
Metodi diagnostici strumentali
La diagnosi clinica di toxoplasmosi è piuttosto difficile a causa della grande varietà di varianti del corso, le forme di manifestazione di questa malattia. È necessario differenziare la toxoplasmosi con molte altre malattie con sintomi simili e solo in combinazione con altri metodi diagnostici per arrivare alla diagnosi.
I sintomi principali della toxoplasmosi possono essere identificati: febbre bassa prolungata (temperatura corporea per lungo tempo entro 37-37,5 ° C), sintomi di intossicazione cronica, linfonodi ingrossati, segni di danni al muscolo cardiaco, ingrossamento del fegato, milza, calcificazioni (accumuli di sali di calcio) nel cervello e nel tessuto muscolare, fuochi della corioretinite (processo infiammatorio nella coroide e nella retina). Esistono diverse forme di toxoplasmosi per le lesioni prevalenti di alcuni organi, espresse clinicamente.
I metodi diagnostici strumentali vengono eseguiti secondo le indicazioni, in base ai reclami del paziente, i risultati dei metodi diagnostici di laboratorio e le lesioni identificate di organi e tessuti durante un esame obiettivo. Lo spettro di questi metodi è piuttosto ampio.
- 1 esame a raggi X (del cranio e di altri organi colpiti)
- 2 Imaging a risonanza magnetica e computerizzata (cervello)
- 3 Elettrocardiografia
- 4 esami oftalmologici
- 5 ecografie del fegato, milza
- 6 ultrasuoni del feto nella dinamica
La diagnosi di toxoplasmosi, così come molte altre malattie che hanno manifestazioni cliniche molto diverse, è difficile. Ma, avendo nell'arsenale un numero sufficientemente ampio di diversi metodi diagnostici, oltre a conoscere gli aspetti epidemiologici di questa malattia, un medico esperto sarà in grado di fare la diagnosi corretta e prendere la decisione appropriata sul trattamento e sull'ulteriore esame medico del paziente.
Fonti: http://vseoparazitah.ru/parazity/toxoplasma-gondii.html, http://101parazit.com/mikroorganizmy/protisty/toksoplazmoz/polozhitelnyj-igg.html, http://sterilno.net/infection/protoalal- infezioni / diagnostika-toksoplazmoza.html
Come eliminare definitivamente i parassiti?
Se stai leggendo queste righe, possiamo concludere che tutti i tuoi tentativi di combattere i parassiti non hanno avuto successo...
Stai ancora studiando le informazioni, leggendo di farmaci progettati per sconfiggere l'infezione, ma che cosa si deve fare esattamente?
Dopo tutto, i vermi sono mortali per gli esseri umani: sono in grado di moltiplicarsi molto rapidamente e vivere a lungo, e le malattie che causano sono difficili, con frequenti ricadute.
Alitosi, eruzioni cutanee, borse sotto gli occhi, mal di testa, stitichezza o diarrea, raffreddori frequenti, stanchezza cronica. Sicuramente conosci questi sintomi in prima persona. Ma poche persone sanno che nel tempo i parassiti portano anche a malattie più gravi, come infarti, ictus e persino un oncologo!
Cosa fare? Come sconfiggere l'infezione e allo stesso tempo non farti del male? Capo dell'Istituto di ricerca di parassitologia medica Gandelman G.Sh. Ha parlato del metodo domestico più efficace per la rimozione dei parassiti che costa solo 1 rublo! Leggi l'articolo >>>