Come trattare la toxoplasmosi negli esseri umani

La toxoplasmosi è una malattia insita nell'uomo e negli animali. Sono interessati gli occhi, il sistema nervoso, i muscoli e i linfonodi, il fegato e la milza.

Questa malattia è stata rilevata per la prima volta all'inizio del XX secolo. I vettori di infezione nel mondo sono molte persone. Circa il 50% dei pazienti è in Europa, il 90% in Sud America e Africa.

L'infezione è più spesso esposta ai giovani. La toxoplasmosi è un grande pericolo al momento della gravidanza. Pertanto, è necessario sapere cos'è la toxoplasmosi e come trattarla.

Come trattare la toxoplasmosi negli esseri umani

I parassiti della specie Toxoplasma Gondii sono fonti della malattia. Infezione che si verifica durante la pulizia della toilette del gatto, trasfusione di sangue colpito, consumo di carne infetta.

Durante il periodo di gestazione, la giovane madre dovrebbe impedire che l'infezione entri nel corpo. In ciascuno dei tre trimestri di gravidanza esiste una possibilità di infezione del feto. Ciò comporterà malformazioni del bambino, che possono causare la morte.

Toxoplasma Gondii si sviluppa in un ciclo complesso. Il proprietario finale di cui sono gatti. L'invasione di animali domestici avviene al momento dell'uso di uccelli, roditori e altri animali infetti.

Ora è chiaro come il parassita entra nel corpo umano. Colpisce il sangue, i tessuti cerebrali, i muscoli e gli occhi. Le conseguenze di questa malattia sono la formazione di cisti, pseudocisti e calcinati.

Pertanto, è importante seguire le regole di igiene e conoscere l'origine, la diagnosi e il trattamento della toxoplasmosi. Considerare come e come trattare la toxoplasmosi negli esseri umani.

Etimologia della malattia

Toxoplasma Gondii si riferisce al sotto il regno dei più semplici. Vive negli esseri umani e negli animali sotto forma di endozoite, cisti e oocisti.

La lunghezza del parassita è di circa 5-7 micron e larga 3-4 micron. Gli endosiots sembrano una mezzaluna con una punta acuminata, il nucleo si trova al centro. Le cisti hanno dimensioni fino a 100 micron e hanno un guscio denso. Le oocisti sono simili a un diametro ovale di 11-12 micron. Queste forme vivono ovunque e abitano tutte le parti strutturali del corpo.

L'agente eziologico del toxoplasma fu scoperto nel 1908. Gli animali colpiti erano gondonidi e conigli. Successivamente, il parassita è stato trovato da vari studi su animali domestici e selvatici.

Nell'uomo, la toxoplasmosi fu diagnosticata nel 1914. Le prime manifestazioni di infezione erano in un bambino di undici anni. Le conseguenze della malattia erano danni agli occhi, cioè la columba della macchia gialla. Gli scienziati hanno suggerito che questa è una manifestazione di infezione intrauterina con toxoplasmosi.

Nel periodo 1927-1929, il parassita fu trovato nei muscoli dello scheletro, della pelle, del cervello e del liquido cerebrospinale. Vettori che non potevano far fronte al danno.

Successivamente, gli scienziati hanno dimostrato che la principale toxoplasmosi da shock causa il sistema nervoso centrale e gli organi visivi.

Più tardi iniziano a pubblicare la letteratura sulle specificità della malattia e le disposizioni generali. Un enorme contributo allo studio della toxoplasmosi è stato fatto attraverso conferenze internazionali. Dopo di che questa malattia è stata considerata focale naturale.

Durante le conferenze sono state poste delle domande: è possibile curare la toxoplasmosi in una persona e come curarla. Grazie ai numerosi studi condotti, sono state trovate risposte a queste domande.

Indicazioni per l'uso della terapia

Il toxoplasma può essere acquistato a qualsiasi età, dal momento che un piccolo numero di persone è immune al parassita. Procede senza sintomi e con gravi disturbi, persino la morte.

Il fattore principale che determina la gravità della malattia è la forza della funzione protettiva del sistema immunitario. Nelle persone con infezione da HIV, la malattia causa un enorme colpo alla salute.

L'uomo è l'ospite inconcludente di Toxoplasma e tutti i contatti con persone infette sono al sicuro.

Questa malattia è facile da prevenire. Devi seguire le regole dell'igiene personale. Hai bisogno di capire come curare la toxoplasmosi negli esseri umani.

Quadro clinico

Selezionato diverse immagini cliniche di infezione acquisita. La classificazione per lesioni dei singoli sistemi di organi è molto popolare.
È diviso in quattro forme:

  • Limfadenopaticheskaya.
  • Cerebrale.
  • Eye.
  • Viscerale.

La prima forma è espressa nell'ampliamento multiplo sequenziale / simultaneo dei linfonodi. I nodi cervicali più profondi sono più colpiti.

Gli organi sono morbidi e dolorosi al tatto. Dopo un po 'diventano densi e il dolore non si sente quasi. I linfonodi malati non sono collegati con la fibra.

Lo stadio acuto di questa forma può portare alla tonsillite, alla milza ingrossata o al fegato. Si notano mal di testa, aumenti della stanchezza, si verificano dolori muscolari. Contro questi cambiamenti, si verifica la depressione.

Riferimento: con questa forma di Toxoplasma gondii il trattamento viene eseguito senza difficoltà. La persona si riprende completamente.

Con la forma cerebrale, focolai di encefalite compaiono nel cervello. Danni al tronco cerebrale o parti del cervelletto. La debolezza è percepita nei muscoli di una metà del corpo, la parola è disturbata, le convulsioni si verificano e la visione è disturbata, a volte tutto è accompagnato da intossicazione.

La forma dell'occhio è accompagnata dalla formazione di corioretinite, uveite, irite, congiuntivite. I cambiamenti nelle membrane, nei muscoli e nel nervo ottico sono patologici.

Nella forma viscerale, qualsiasi organo umano può essere colpito. La malattia provoca bronchite, miocardio, polmonite, epatite, enterocolite e colecistite.

Se il sistema cardiovascolare è interessato, si osservano dolori al cuore, interruzioni nel suo lavoro, insufficienza cardiaca cronica. Quando si esegue un elettrocardiogramma, si notano cambiamenti focali o diffusi nel cuore.

Le malattie degli organi respiratori si manifestano nelle interruzioni dei polmoni e del tratto respiratorio. Se il tratto gastrointestinale è interessato, si avvertono dolore, eruttazione, gonfiore e perdita di peso.

Come diagnosticare una malattia

Per determinare - come trattare la toxoplasmosi negli esseri umani, è necessario diagnosticare.

Nei laboratori analisi di condotta:

  • KLA. Osserva il livello di leucociti, neutrofili, linfociti, eosinofili e rivela la presenza di anemia.
  • Metodo sierologico per il sangue La presenza di titoli di Toxoplasma è controllata.
  • Test intradermico con toxoplasmina.

I metodi parassitologici non sono popolari perché è difficile identificare il Toxoplasma e determinare la durata dell'infezione. Per questo fai microscopia.

La diagnosi sierologica è finalizzata all'identificazione dei titoli di IgG e IgM nel liquido cerebrospinale o nel sangue. Supplemento eseguire la tomografia del cervello. Quando si rileva il titolo di toxoplasmosi, il trattamento con IgG nell'uomo non è richiesto.

Se viene rilevato un titolo IgM, deve essere eseguito il trattamento di Toxoplasma.

Per rilevare il DNA del parassita nel liquido amniotico e nel sangue, viene eseguito il metodo della reazione a catena della polimerasi. Successivamente, un'ecografia della milza e del fegato.

Metodi di trattamento della toxoplasmosi negli adulti

La maggior parte dei medici ritiene che il trattamento della toxoplasmosi negli esseri umani non porterà alla completa liberazione dal parassita. Il toxoplasma e gli anticorpi rimangono per sempre nel corpo umano.

Ma il trattamento della toxoplasmosi negli adulti viene effettuato al fine di escludere gravi conseguenze. Come farmaci prescritti farmaci antiparassitari e immunomodulatori.

Come trattare la toxoplasmosi negli umani determinerà il medico sulla base dei risultati degli esami e del tipo di infezione. La malattia è divisa in forma cronica e acuta.

cronico

Come trattare la toxoplasmosi cronica negli esseri umani? Metodi e metodi di trattamento dipendono dalla forma di manifestazione e dall'aggressività dei microrganismi. La malattia è pericolosa quando penetra una donna nel primo trimestre di gravidanza. Sebbene circa 1/3 delle mamme siano portatori sani di toxoplasma.

Il medico, formando la diagnosi, si concentra su:

  • Questa forma è acquisita?
  • La natura del flusso.
  • Quali organi sono interessati?
  • Quanto è difficile il decorso della malattia.

La forma cronica è trattata molto duramente. Perché i parassiti si depositano nel tessuto, coperti con una guaina protettiva e praticamente non rispondono ai farmaci terapeutici.

L'obiettivo principale è sui farmaci che ripristinano il sistema immunitario. Anche gli enzimi sistemici prescritti, possono migliorare il metabolismo e migliorare l'immunità delle cellule. Dopo un ciclo di assunzione di antibiotici, è necessario normalizzare la microflora intestinale. L'importanza del trattamento è dato per alleviare i segni di allergie.

affilato

Qual è il trattamento per la toxoplasmosi acuta nell'uomo? Questa forma è trattata con antibiotici e chemioterapia. Farmaci usati con un effetto attivo sui parassiti.
Il trattamento viene effettuato in diversi corsi, con ciascuna assegnata a diverse combinazioni di farmaci. Gli specialisti aderiscono a determinati regimi di trattamento.

Non impegnarsi in automedicazione, è necessario consultare un medico. Determinerà il tipo di toxoplasmosi e ti dirà come trattare una persona.

L'indicatore principale dell'eliminazione efficace della toxoplasmosi è lo scarico dalle manifestazioni cliniche che peggiorano la vita di una persona.

Esame clinico del paziente

L'esame degli infetti avviene nel profilo in cui viene osservata la patologia. Cioè, se gli organi di visione sono interessati, un corso di riabilitazione viene effettuato nel dipartimento di oftalmologia.

Se viene trasferita la toxoplasmosi acuta, i pazienti sono registrati in un istituto medico e controllati ogni 4 mesi per un anno. Quindi 2 volte all'anno. Se la forma cronica è intrinseca, le consultazioni si tengono 2 volte all'anno.

conclusione

Pertanto, al fine di proteggersi dall'infezione, è necessario rispettare le regole di igiene, mangiare verdure e frutta ben lavate, preparare correttamente la carne ed evitare il contatto con le feci di animali domestici.

Se si è verificata un'infezione, non ti starai chiedendo se la toxoplasmosi è trattata negli esseri umani. Decisamente trattato È necessario visitare presto un medico e iniziare il trattamento corretto.

Toxoplasma gondii: cos'è? Infezione da Toxoplasma gondii, sintomi e trattamento della toxoplasmosi nell'uomo

Una malattia infettiva causata dal microrganismo Toxoplasma gondii (gondii) è chiamata toxoplasmosi. La malattia ha una forma cronica o acuta, dal momento che il parassita unicellulare vive a lungo nel corpo umano. La prevalenza della toxoplasmosi è elevata, perché le persone di qualsiasi fascia di età sono infette.

Cos'è il toxoplasma

Il toxoplasma gondii (gondii) colpisce umani e mammiferi. Il toxoplasma è un parassita unicellulare del tipo di protozoi. I proprietari finali sono rappresentanti della famiglia di gatti. Molte persone hanno paura di toccare i gatti a causa del pericolo di infezione, ma solo le feci di gatto possono contenere Toxoplasma. La toxoplasmosi può essere trasmessa attraverso carne cruda, animali colpiti o dopo trasfusione di sangue da una persona infetta a una persona sana. Talvolta il toxoplasma viene trasmesso intrauterino dalla madre al feto. La principale via di infezione è orale.

Struttura del toxoplasma

La forma del microrganismo assomiglia a una mezzaluna e può raggiungere i 12 micron. Una punta appuntita ha un conoide - un dispositivo mediante il quale un microorganismo viene risucchiato sui tessuti dell'ospite. Il toxoplasma non ha organelli che contribuiscano al suo movimento, ma non ne ha bisogno. Il parassita è avvitato nella gabbia come un cavatappi, poiché ha una planata perfetta. La struttura del toxoplasma è un classico per il più semplice. Invece di uno stomaco, ha un apparato di Golgi, dove vengono processate le proteine ​​assorbite. Il parassita è molto resistente, quindi vive a lungo nel corpo della vittima.

Cisti di toxoplasma

L'agente eziologico della toxoplasmosi si moltiplica dividendo le cellule (longitudinali). Ogni cisti di Toxoplasma si trova in una capsula speciale, che è formata dai resti dei corpi cellulari distrutti. Hanno una forma rotonda e dimensioni fino a 100 micron di diametro. Una singola cisti può contenere fino a 5.000 parassiti. La forma temporanea è resistente alle basse e alte temperature, perfettamente conservata nel terreno. Muore alla temperatura di + 56 gradi. La morfologia del toxoplasma è simile al parassita Encephalitozoon cuniculi.

Il ciclo di vita di Toxoplasma gondii

La fase di vita di un organismo può essere descritta in due fasi: essere in un corpo di gatto (gatto) e uscire nell'ambiente esterno. Il ciclo di vita di Toxoplasma gondii consiste in forme acquisite successivamente. Crescente verifica diversi anni in cui l'agente patogeno passa attraverso quattro fasi: la trofozoita, pseudocisti, poi tessuto cisti e quindi diventa un uovo fecondato (oocisti).

La fase asessuale procede in un ospite intermedio, che può essere un gatto, un uccello, un rettile o un altro animale. Una volta nel corpo, i trofozoiti vengono introdotti nelle cellule del cervello e dei muscoli, dove formano vacuoli, che si trasformano in pseudocisti. Le cisti tissutali possono infettare un gatto attraverso un uccello o un topo catturato. Dopo aver attraversato lo stomaco, i parassiti si infiltrano nell'epitelio dell'intestino tenue, dove crescono. Dopo che le persone adulte si riproducono sessualmente.

Sintomi di toxoplasmosi

Il parassita colpisce uomini e donne di qualsiasi età, ma più spesso i bambini sono malati. I medici secernono una toxoplasmosi congenita o acquisita. Il bambino riceve la prima forma mentre si trova nel grembo di una madre infetta. Malattia acquisita che una persona riceve durante la vita. Dopo 2-3 settimane di ingestione del patogeno nel corpo (periodo di incubazione), la fase acuta appare, si sviluppa molto rapidamente e assomiglia a meningite o encefalite. I principali segni di toxoplasmosi negli esseri umani nella fase cronica della malattia:

  • febbre alta;
  • febbre;
  • infiammazione dell'occhio;
  • appetito disturbato e sonno;
  • perdita di memoria;
  • mancanza di respiro;
  • aumento della pressione intracranica;
  • crescita del fegato (epatosplenomegalia);
  • crescita della milza;
  • crisi vascolari;
  • tachicardia;
  • intorpidimento degli arti;
  • linfonodi ingrossati;
  • eruzione del corpo;
  • debolezza generale;
  • dolori al petto;
  • stanchezza;
  • mal di testa di diversa localizzazione;
  • sviluppo di polmonite, neurotossoplasmosi, meningoencefalite, vasculite, toxodermatosi.

Toxoplasma gondii durante la gravidanza

Tra tutte le infezioni intrauterine, la toxoplasmosi è in primo luogo. Il toxoplasma gondii nelle donne in gravidanza è pericoloso perché porta a varie complicazioni: aborto, natimortalità, comparsa di malformazioni e altri. Il più grande pericolo durante la gravidanza è la fase acuta della malattia. Nella metà delle donne infette si osservano danni al fegato, linfoadenopatia, falsi sintomi meningei, danni al sistema nervoso e ai vasi oculari. Per identificare l'infezione aiuterà l'analisi biochimica e il sangue per la toxoplasmosi.

Norma di toxoplasma nel sangue

Non esiste una cosa come la norma del toxoplasma nel sangue, perché è una malattia parassitaria e non una sostanza prodotta nel corpo. Teoricamente, il parassita non dovrebbe essere affatto nell'uomo, quindi la sua assenza assoluta è considerata normale. Tuttavia, molte persone sono ammalate di toxoplasmosi, senza nemmeno saperlo. Quando il sistema immunitario affronta la malattia, gli anticorpi rimangono nel sangue che forniscono alla persona un'ulteriore protezione contro le infezioni.

Anticorpi di toxoplasma

Le cellule del sistema immunitario, rilevando il patogeno, producono immediatamente anticorpi per eliminare il Toxoplasma. Questi assistenti sono chiamati - immunoglobuline del gruppo IgG. Trovando l'agente patogeno, si legano ad esso, distruggendo la struttura. Se ingerito con Toxoplasma gondii (gondia), gli anticorpi anti toxoplasma si sviluppano dopo l'infezione il terzo giorno e persistono per il resto della loro vita. Per questo motivo, le persone che hanno mai subito la toxoplasmosi non si infettano una seconda volta.

Toxoplasma IgM

Nella prima settimana di infezione, gli anticorpi della classe IgM appaiono, raggiungendo un picco a 2-3 settimane dopo l'infezione. Scompaiono in 2-3 mesi. Se il toxoplasma IgM è negativo nelle analisi, consente di escludere lo stadio acuto della malattia. Tuttavia, questo fatto non significa che una persona non abbia la toxoplasmosi cronica. Il tasso di IgM dipende principalmente dal tipo di reagente utilizzato in laboratorio. In media, meno di 0,8 è un risultato negativo e più di 1,1 U / ml è positivo.

Toxoplasma lgG

Se il test IgM ha mostrato un risultato positivo, allora la persona ha la toxoplasmosi. Tuttavia, se un risultato positivo è stato determinato nell'analisi di Toxoplasma lgG, allora questo suggerisce che esiste una forte immunità alle infezioni. Il tasso igg medio è maggiore di 12 (positivo). Un risultato negativo è inferiore a 9,0 U / ml. Cioè, la norma viene presa in considerazione quando viene rilevata l'assenza di anticorpi igg e la presenza di IgM durante la decodifica dell'analisi.

Trattamento di Toxoplasma gondii

Come si è scoperto, la terapia diventa obbligatoria per le persone con alti livelli di anticorpi IgM. Il regime di trattamento della gondia Toxoplasma dipende dalla gravità dei sintomi e dallo stadio della malattia. Se l'infezione è nella fase cronica, allora non può essere curata. In questo caso, il trattamento della toxoplasmosi ha lo scopo di rafforzare il sistema immunitario - attraverso la somministrazione intracutanea di Toxoplasmina. Se le analisi di laboratorio hanno mostrato un aumento del livello di IgM, i medici prescrivono farmaci antibatterici (pirimetacina, sulfadiazina), insieme ad antibiotici (Claritromicina, Spiramicina).

Per il sollievo dei sintomi di anti Toxoplasma gondii (gondii), utilizzato la terapia patogenetica in cui i farmaci antistaminici somministrata ((Erius, Zyrtec), multivitaminico (Centrum, Vitrum), probiotici (Bifiform, Lineks), immunomodulatori e Immunostimolanti (Interferone Likopid). Per trattamento causale utilizzato Biseptol, Fansidar. il corso del trattamento a lungo, ma può essere trattata con successo in più fasi fino alle prove di toxoplasmosi non mostra l'assenza del patogeno.

Analisi del toxoplasma

La presenza di infezione nel sangue è determinata utilizzando una diagnostica moderna come l'analisi del toxoplasma mediante PCR (reazione a catena polimerica) e saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA). La PCR è molto sensibile alla presenza del DNA di Toxoplasma e di molte altre malattie infettive. Esaminare l'urina e il sangue del soggetto. Durante la gravidanza, la PCR è prescritta se la diagnosi è stata effettuata sulla base di ELISA. Quando viene confermato, alle donne incinte viene prescritto di sottoporsi a un test dell'indice di avidità per scoprire lo statuto delle limitazioni per l'infezione.

Prevenzione del toxoplasma

Inizialmente, le misure preventive dovrebbero mirare a limitare il contatto con i gatti. Se il tuo bambino è stato in contatto con un animale felino non familiare, sia lui che lei devono essere controllati per la presenza di toxoplasma per evitare l'infezione. La prevenzione del Toxoplasma comprende il cibo, che comporta il trattamento termico di qualsiasi carne, misure di igiene personale. Se si dispone di un gatto domestico, è necessario rivolgersi a un veterinario per verificare la presenza di un'infezione.

Video: come trattare la toxoplasmosi negli esseri umani

Le informazioni presentate nell'articolo sono solo a scopo informativo. I materiali dell'articolo non richiedono auto-trattamento. Solo un medico qualificato può diagnosticare e consigliare il trattamento in base alle caratteristiche individuali di un particolare paziente.

Toxoplasmosi (toxoplasma)

La toxoplasmosi è una malattia parassitaria causata dai parassiti intracellulari di Toxoplasma e caratterizzata da un decorso cronico, con danni ai muscoli scheletrici, al miocardio, agli occhi, al sistema nervoso centrale e periferico, nonché allo sviluppo di linfoadenopatia (aumento dei linfonodi regionali) ed epatospleoma..

Toxoplasma

L'agente patogeno fu scoperto nel 1908 nello stesso momento da due diversi scienziati che erano separati l'uno dall'altro - Splendore e Nicolas. Hanno trovato negli organi interni dei parassiti unicellulari stazionari, forma arcuata (Toxoplasma - arco, arco) - che spiega l'origine del nome. 1914 - Castellani ha trovato un valore patogeno per una persona, trovando questi parassiti in un soldato morto. 1916 - prof. Fedorovich scoprì questi parassiti in un bambino quando fu esaminato per la malaria. 1923 - lo scienziato tedesco Yankee descrisse dettagliatamente il caso di un esito fatale in un bambino di 11 mesi morto da questi parassiti. 1937-1955 - Il virologo americano Sabin descrive le caratteristiche della struttura intracellulare, la riproduzione e la sierodiagnosi di questi parassiti. Ma nonostante uno studio e una conoscenza così lunghi e approfonditi in questo campo, la toxoplasmosi continua a terrorizzare le persone che ascoltano una tale diagnosi, soprattutto per le donne incinte.

L'agente eziologico - il parassita Toxoplasma gondii, si riferisce al tipo di protozoi. Conduce il parassitismo intracellulare e nella fase di riproduzione assume la forma di un arco (come scoperto dagli scopritori). In forma non fissile, il corpo è coperto da un doppio guscio (pellicola) - questo spiega la stabilità stabile nell'ambiente esterno.

Come ogni altro parassita, il Toxoplasma ha un ciclo di vita con un cambiamento di ospite e il passaggio di varie fasi di sviluppo. Lo sviluppo dell'agente patogeno viene effettuato nelle cellule epiteliali intestinali dei gatti (i gatti sono i proprietari finali). All'interno di queste cellule formano cisti immature (una forma di vita, rivestite), che sono escreti con le feci di gatti nell'ambiente esterno e sono nel terreno. Dopo 3-7 giorni, si formano oocisti - cisti fecondate con una membrana più duratura e pronte per l'auto-divisione, che rimangono nel terreno per 1,5-2 anni e in questa forma possono entrare nel corpo umano (la persona è un proprietario intermedio).

Nell'uomo, Toxoplasma rientra anche nelle cellule epiteliali intestinali e macrofagi tissutali, e comincia ad assumere le seguenti fasi del ciclo di vita: trofozoidy (allevamento parassiti - riempiono cellule colpite) e dopo - cisti tessuto (questa forma stabile, che per lungo tempo rimane nel corpo, con la loro distruzione Il toxoplasma viene rilasciato e la malattia si ripresenta).

Ogni forma di sviluppo ha il proprio spettro di stabilità e sensibilità, che è importante nella prevenzione e nel trattamento di:

  1. le cisti e le oocisti sono resistenti alle sostanze chimiche e ai fattori fisico-chimici, persistono per lungo tempo nel terreno (fino a 2 anni) alle alte e basse temperature.
  2. il trofozoide è sensibile a pirimetacina, streptomicina, sulfonamidi, tetracicline; rapidamente perisce sotto l'influenza di disinfettanti, anche asciugando e riscaldando.

Cause della toxoplasmosi

L'agente eziologico è un'antropozoonosi (che colpisce persone e animali). La fonte è di gatti, maiali, mucche, pecore (nel tessuto muscolare degli ultimi 3 animali ci sono i toxoplasmi sotto forma di cisti). Modi di trasmissione:

  1. Alimentare (ingestione di oocisti con terreno nel tratto gastrointestinale umano con verdure e frutta non lavate; mangiare carne scarsamente trattata termicamente);
  2. Parenterale - cioè attraverso il sangue (infezione degli addetti alla lavorazione della carne, trasfusioni di sangue o trapianti di organi). Ciò è particolarmente vero per i ceppi altamente virulenti (specie patogene che sono più pericolose per l'uomo).
  3. Percorso verticale (transplacentare) - infezione primaria del feto durante la gravidanza a causa della penetrazione del Toxoplasma attraverso la placenta.

Sintomi di toxoplasmosi

I sintomi della toxoplasmosi sono molto diversi e molto spesso assumono l'aspetto di altre malattie, che vanno dall'infiammazione e terminano con un tumore, ma possono anche essere completamente asintomatici. Tutti i sintomi saranno attribuiti all'affinità (direzione della lesione) a determinati organi e alla natura del decorso, che dipende dallo stato immunitario della persona infetta. Organi bersaglio: linfonodi, fegato, milza, muscolo scheletrico, miocardio, sistema nervoso centrale e occhi.

Il periodo di incubazione (dall'esordio dell'infezione fino al primo insorgere dei sintomi) dura fino a 3 settimane. In questa fase oocisti entrano enterociti (cellule intestinali) del piccolo intestino inferiore → attraverso i vasi linfatici e sanguigni per raggiungere i linfonodi e organi bersaglio (elencati sopra), si verifica la loro riproduzione → seguito a questi luoghi ci sono focolai di necrosi seguiti kaltsifekatsiey ( deposizione di Ca2 + sali), e granulomi specifici formate nei linfonodi (cluster cellulari di cellule epitelioidi, macrofagi, plasmacellule, linfociti e eosinofili) - rilevamento di diagnosticamente importanti quando puntata di limvouzlo a.

Non appena il sistema immunitario prende il sopravvento sulla malattia, tutti i toxoplasmi attivi muoiono e rimangono solo le cisti tissutali, che persistono indefinitamente per un lungo periodo, ma nel corso del tempo muoiono e si dissolvono. Ma negli stati immunodeficienti, invece della distruzione delle cisti tissutali, si verifica il loro rilascio e la malattia ricorre. Secondo la natura del corso, i sintomi possono essere: acuti, cronici, latenti.

Le forme di toxoplasmosi acquisite dipenderanno da quale organo è interessato:

1. Limfonodulyarnaya forma - ingrossamento dei linfonodi (di solito testa a testa, ma può essere influenzata inguinale / ascellare / mesenterica (nella zona dello stomaco)) a 1.5-3.5 cm di diametro, sono indolore al tatto, flessibile, mobile e non spayanny tra loro e i tessuti circostanti. In questo contesto, è possibile l'epatosplenomegalia: un ingrossamento del fegato e della milza.

2. Meningoencefalitica - un sintomo neurologico molto vario, quindi solo i principali cambiamenti saranno elencati di seguito.

• manifestazioni cerebrali (encefalite, meningoencefalite, vasculite) - in questo caso, una sconfitta delle meningi con infiammazione sierosa e lo sviluppo di ipertensione CSF (ad esempio, aumento della pressione intracranica), può essere accompagnato da mal di testa, spesso natura diffusa sorgono sintomi meningei falsi. Con queste manifestazioni, la toxoplasmosi viene spesso considerata un tumore al cervello.
• comune (meningoencephalo-radiculoneuropatia, diencephalitis) - crisi vascolari e labilità mentale con cambiamenti di personalità sono associati ai sintomi di cui sopra.
• midollo spinale: danno alle colonne posteriori del midollo spinale, che è caratterizzato da sintomi di tensione (tirando dolore lungo le fibre nervose durante il movimento passivo).
• danno ai nervi periferici - dolore e intorpidimento degli arti lungo le radici e i nervi periferici, sintomo di tensione, disturbi della sensibilità al dolore, disturbi vegetotropici (disturbo di innervazione vascolare, che può portare alla distonia).

3. Oculare - coriite (infiammazione del sistema vascolare e retina dell'occhio) e uveite (lesione della coroide del tratto uveale).

4. Forma cardiaca - lo sviluppo di miocardite o pericardite focali o diffuse. Questa forma si manifesta con debolezza, affaticamento, mancanza di respiro, palpitazioni, dolori al petto.

5. Forma generalizzata - una combinazione delle forme sopra, sullo sfondo di febbre, brividi, dolori muscolari e articolari.

6. La toxoplasmosi congenita è una forma separata e presenta numerosi sintomi, a seconda della durata della gravidanza al momento dell'infezione.
• Fino a 2 settimane di gravidanza - morte dell'embrione o blastopatia (patologia sistemica simile a quella genetica).
• 2 settimane - 2 mesi - interruzione o formazione di embrioni (difetti dello sviluppo a livello di organo o cellulare).
• 2-6 mesi: interruzione o formazione di fetopatia precoce (infiammazione generalizzata con esito della fibrosclerosi dell'intero organo o della sua parte).
• 6- 7 mesi - forma acuta o subacuta del flusso passa grembo materno e termina prima dello sviluppo del bambino dopo la nascita, la toxoplasmosi si verifica nella forma cronica: la presenza di idrocefalo, la deposizione di calcificazione intracranica, corioretinite, ritardi nello sviluppo fisico e mentale, paralisi spastica, convulsioni, epatosplenomegalia, ittero prolungato, anemia.
• 7-8 mesi - la fase acuta termina prima della nascita e il bambino nasce con una forma subacuta: danno al SNC e all'occhio, idrocefalo progressivo.

Lesione da toxoplasma a 7-8 mesi di gravidanza

• 8-9mes - la nascita della clinica della toxoplasmosi congenita acuta - una grave condizione caratterizzata da grave intossicazione, febbre, eruzioni cutanee abbondante polimorfico, epato-splenomegalia, ittero, linfoadenopatia generalizzata, sindrome emorragica, la polmonite, la miocardite, dispepsia.
Come si nota, più tardi si verifica un'infezione, più difficili sono gli ulteriori sintomi al momento della nascita. Un certo numero di scienziati attribuisce questo alla permeabilità della placenta (il suo "invecchiamento"), che aumenta più vicino al parto.

Dopo il recupero, il corso di toxoplasmosi in un bambino può assumere una forma lenta con le seguenti manifestazioni:

• encefalite (dopo 5-7 anni)

• sindrome epatolamica (sotto forma di disturbi neuroendocrini nell'adolescenza):
- aumento di peso di 25-40 kg dalla norma di età,
- obesità uniforme,
- ipogenitalismo nei ragazzi e maturazione prematura nelle ragazze,
- violazione della sfera emotivo-volitiva, con la completa salvaguardia delle capacità intellettuali

• epilessia diencephalic, è evidente anche in adolescenza ed è caratterizzata da: incontinenza urinaria, allucinazioni visive, terrori notturni, febbre prolungata, ingrossamento dei linfonodi, l'intelligenza corrisponde all'età sullo sfondo di instabilità emotiva e riduzione delle prestazioni, l'IRR (in violazione di innervazione vascolare)

Diagnosi di toxoplasmosi

1. Nell'emogramma: ↓ Ls e Nf, linfocitosi relativa, E, ESR è normale - cioè, il sangue mostra solo infiammazione e la presenza di prontezza allergica.

2. Nel liquido cerebrospinale: è fatto secondo rigorose indicazioni, in particolare per i sintomi meningei, a seguito del quale viene rilevato il colore giallo del liquido cerebrospinale, ↑ Lf e proteine.

3. Sul roentgenogram: rafforzamento del pattern vascolare, impressioni digitali, espansione delle suture interossee, presenza di calcifecate intracranico (specialmente nella regione occipitale).

4. Diagnosi di laboratorio:

• Rilevazione diretta di Toxoplasma, loro antigeni e DNA:
- metodo di coltura (mediante coltura batteriologica di strisci di sangue, centrifuga di liquori, biopsie linfonodali e altri orchi e tessuti)

Le cellule di toxoplasma sono contrassegnate in rosso.

Toxoplasma con immunofluorescenza

- reazione a catena della polimerasi (PCR) - la rilevazione del DNA di Toxoplasma nel sangue e nel liquido cerebrospinale
Questi metodi non possono essere applicati spesso, a causa della permanenza a breve termine dell'agente patogeno nei tessuti biologici disponibili.

• Metodi per determinare la prontezza immunitaria: l'uso di ELISA per la determinazione delle immunoglobuline di classe G e M; IgM - compaiono entro 2 settimane dall'infezione iniziale e il loro titolo alto persiste fino a 3 mesi, qualcuno fino a 12 mesi - questo rende difficile determinare il momento dell'infezione. Ma è importante che le IgM non siano infette durante le esacerbazioni. IgG inizio sintetizzato da 2 settimane dopo l'infezione, con la riattivazione e l'indice toxoplasmosi congenita può aumentare, ma non sempre, però diagnosticare non solo la presenza di anticorpi IgG, ma anche il grado di avidità (forza del legame con l'antigene Ig) - più forte è il legame, il processo più vecchio di infezione (cioè si è verificato più tempo fa).

• Determinazione del grado di risposta usando il test con toxoplasmin (nei bambini dei primi 2 anni di vita può essere falso-positivo), quindi, sono più spesso effettuati con il diluito. È considerato positivo per infiltrazioni superiori a 10 mm, formate il 2 ° giorno.

• Per diagnosticare la toxoplasmosi congenita, esaminare At (anticorpi) in un bambino e confrontarli con il titolo At della madre:
- l'assenza di At in madre e figlio elimina la toxoplasmosi congenita
- la presenza di IgM e G in titolo superiore a 4 volte il titolo di Al alla madre indica toxoplasmosi congenita
- con le stesse prestazioni della madre e del bambino - dovrebbe ricontrollare i risultati dopo 2-3 settimane
- una diminuzione del titolo di At in a baby di 2 volte rispetto alla madre - ciò significa che sono la madre At, ereditata dal bambino

• Evidenze diagnostiche per la toxoplasmosi congenita:
- storia ostetrica aggravata (gestosi, infezioni durante la gravidanza, minaccia di cessazione)
- contatto con i gatti, consumo di carne insufficientemente trattata termicamente
- febbre lunga febbrile o subfebrile con sintomi di intossicazione in un bambino
- CNS e / o danni agli occhi
- epatosplenomegalia, accompagnata da ittero prolungato
- miocardite
- rash polimorfico
- prematurità, lo sviluppo fisico ritardato
- conferma di possibile infezione con dati di laboratorio

Trattamento della toxoplasmosi

1. Trattamento etiotropo. Agisce solo sui trofozoidi. Droghe di scelta: pirimethacin, spiramicina, claritromicina. Alcuni di loro sono piuttosto tossici, quindi dovrebbero essere prescritti solo da un medico, tenendo conto delle dosi di età e delle severe controindicazioni.

2. Trattamento patogenetico - terapia con toxoplasmina, antistaminici, immunomodulatori e immunostimolanti sotto il controllo di immunogrammi. Assegna i probiotici per la prevenzione della disbatteriosi, dei multivitaminici e dei farmaci della terapia metabolica - come fortificanti, enterosorbenti, adattogeni delle piante.

3. Il trattamento sintomatico è prescritto a seconda dei sintomi dominanti in varie forme del corso di toxoplasmosi.

La durata del trattamento dipende dalla gravità della malattia e dalla risposta al trattamento, può variare da 4 settimane a 12 mesi. Nel trattamento delle donne in gravidanza infette si pone la questione dell'aborto e, pur mantenendo la gravidanza, si prescrive un ciclo di spiromicina con diagnosi prenatale. Questo problema è molto delicato e viene risolto collettivamente.

Riabilitazione dopo il trattamento

I tempi, la frequenza del follow-up e lo scopo del sondaggio dipendono dalla gravità e dalla forma delle manifestazioni cliniche. I bambini che hanno sperimentato la toxoplasmosi acuta sono osservati da un pediatra per 10 anni, 1 volta in 6 mesi, con un neurologo e un oculista e un test ELISA. Le misure di riabilitazione comprendono: regime protettivo, nutrizione terapeutica, immunomodulatori e stimolanti, multivitaminici, adattogeni fitoterapici e terapia metabolica.

Complicazioni di toxoplasmosi:

disfunzione cerebrale, insufficienza cardiovascolare con formazione di aritmie, atrofia del nervo ottico con possibilità di completa perdita della vista, anemia, disbatteriosi, ecc., ma un decorso grave con scarso compenso di organi e sistemi può essere fatale (soprattutto in tenera età e infezione congenita).

Prevenzione della toxoplasmosi

La profilassi specifica non è stata sviluppata, quindi è necessario seguire le regole dell'igiene personale, condurre il trattamento termico degli alimenti, limitare il contatto con i gatti e condurre periodicamente test di laboratorio per la toxoplasmosi (previa consultazione con un medico).

Toxoplasma gondii: descrizione, ciclo di vita, sintomi della malattia e metodi di trattamento

La toxoplasmosi è una malattia infettiva, il suo agente causale è il parassita più semplice, il microrganismo Toxoplasma gondii.

La malattia può manifestarsi in forma acuta e / o cronica e portare a gravi danni non solo agli organi interni, ma anche al sistema nervoso, agli occhi, ecc. L'infezione da toxoplasmosi in gravidanza può portare alle conseguenze più gravi, inclusa la morte del feto.

La toxoplasmosi è considerata una delle più comuni malattie parassitarie. Basti dire che, secondo la ricerca scientifica, il Toxoplasma di Gondia si trova nel 50-60% della popolazione mondiale, ma la distribuzione per regione è disomogenea: tra europei e nordamericani - circa il 25%; all'incirca allo stesso ritmo tra i russi, ma nelle regioni del mondo con un clima caldo (Africa, America Latina), il tasso di infezione raggiunge il 90%.

Il toxoplasma gondii viene diagnosticato molto spesso nei proprietari di animali domestici, il più delle volte gatti, che trasmettono questo parassita ai loro proprietari.

Inoltre, il principale proprietario di Toxoplasma gondia è il gatto, e qualsiasi animale a sangue caldo, uccello o uomo può essere intermedio.

Le immagini danno un'idea di come appare la gondia Toxoplasma e qual è la sua struttura (vedi sopra).

La dimensione di questo parassita unicellulare varia da 4 a 15 micron, quindi può essere vista solo con un microscopio sufficientemente forte. La sua forma è spesso un po 'allungata come una fetta d'arancia, può essere ovale, arrotondata, ricorda un arco o un arco.

Nella cellula, Toxoplasma gondii ha un grande nucleo, un reticolo citoplasmatico ruvido, i mitocondri, l'apparato di Golgi (una specie di "stomaco" - struttura della membrana per elaborare proteine ​​assorbite dal parassita) e altri elementi.

Il toxoplasma gondii è molto mobile, si muove con movimenti scorrevoli ed è facilmente incorporato nella cellula. Con l'aiuto di un conoide, è collegato all'organo interessato.

Ciclo di vita

Il principale ciclo di sviluppo della gondia Toxoplasma si verifica nel corpo nei gatti. Si infettano con questo parassita il più delle volte mangiando roditori infetti (topi, ratti, ecc.) O uccelli, dopo di che il Toxoplasma di Londonia penetra nelle cellule dell'intestino del gatto.

Dopo una serie di trasformazioni, si verifica la formazione di oocisti - uova fecondate, che il gatto secerne insieme alle feci.

Le oocisti sono ricoperte da una membrana densa e sono in grado di mantenere la vitalità nell'ambiente esterno per diversi mesi. L'infezione più comune di una persona da un gatto domestico è esattamente ciò che accade quando si puliscono i suoi escrementi.

Le oocisti, una volta nel corpo umano, vengono prima localizzate nell'intestino, dove si moltiplicano e quindi si diffondono attraverso il sistema linfatico e circolatorio.

Lo stadio di deriva linfatica è caratterizzato da un aumento e un'infiammazione dei linfonodi, seguita da uno stadio di disseminazione ematogena, quando il Toxoplasma gondii si diffonde in tutto il corpo con il flusso sanguigno.

Di regola, la durata di questa fase è solo di alcuni giorni, dopo di che il Toxoplasma gondii è localizzato nel sistema nervoso, cervello, retina, fegato, muscoli e può farlo sia all'interno che all'esterno delle cellule del corpo, formando gruppi, che sono chiamati pseudocisti.

A causa del fatto che il parassita si trova all'interno delle cellule, il sistema immunitario umano potrebbe non rilevarlo.

Essendo all'interno della cellula, il Toxoplasma gondii inizia a moltiplicarsi, dividendosi successivamente in due cellule.

Queste forme in rapida divisione, chiamate tachyosites, alla fine strappano la cellula e escono nel tessuto dove l'infezione è localizzata. La tachyositis mobile si riproduce asessualmente, riproducendo costantemente nuovi parassiti, ma il sistema immunitario li distrugge con relativa facilità.

È vero, possono infettare altre cellule, dove si forma la bradosite, che rappresentano i parassiti sottosviluppati, che, tuttavia, sono in grado di mantenere l'infezione latente del corpo.

Con condizioni sfavorevoli per una persona e una diminuzione della sua immunità, il Toxoplasma gondii viene attivato e la fase latente viene sostituita da una acuta, con manifestazioni abbastanza pronunciate.

Modi di infezione da Toxoplasma gondii

Una persona infetta da toxoplasmosi non è pericolosa per chi lo circonda, dal momento che il Toxoplasma di Gondia non viene emesso dal suo corpo.

È trasmesso in altri modi: orale o intrauterino; è anche possibile l'infezione mordendo insetti succhiasangue.

L'infezione orale si verifica più spesso attraverso il contatto con il gatto e i suoi escrementi, se dopo ogni contatto non si lavano le mani con acqua e sapone.

Toxoplasma condia condia può anche essere trovato nel terreno e sulle verdure, quindi devono essere accuratamente lavati e / o trattati termicamente.

Articolo correlato: Negleria Fowler

Le vie di infezione orale comprendono il consumo di carne poco cotta o poco cotta contaminata da oocisti. Categoricamente non puoi provare la carne macinata cruda, come fanno alcune casalinghe.

Sintomi e manifestazione della malattia, il suo effetto sull'uomo

I sintomi della toxoplasmosi variano a seconda della forma - congenita o acquisita (acuta o cronica).

A proposito di toxoplasmosi congenita sono discussi di seguito. Per quanto riguarda la forma acuta della malattia, può verificarsi dopo un periodo di incubazione (prodromica) di 5-14 giorni ed è accompagnata da febbre alta, un aumento delle dimensioni del fegato e della milza e talvolta un rash maculopapulare.

Se la gravità principale del danno cade sul sistema nervoso, la toxoplasmosi acuta è caratterizzata dalla comparsa di mal di testa, vomito, convulsioni, paralisi.

Ma il più delle volte la malattia segue un decorso cronico, che procede pressoché allo stesso, solo sintomi lievi: la temperatura si mantiene ad un basso livello, il mal di testa, il fegato e i linfonodi sono aumentati.

A volte colpisce gli occhi, i nervi e altri sistemi del corpo. Se il cervello è affetto, può svilupparsi la schizofrenia.

Anche con un corso latente (latente), la toxoplasmosi necessita di un trattamento per evitare edema cerebrale, atrofia del nervo ottico, paresi, sindrome epilettiforme, shock tossico-infettivo e paralisi.

Toxoplasmosi durante la gravidanza

Infezioni intrauterine particolarmente pericolose con la toxoplasmosi fetale durante la gravidanza, che è quasi inevitabile se la madre stessa l'ha contratta durante questo periodo.

Se l'infezione di una donna con Toxoplasma di Gondia è avvenuta non meno di sei mesi prima dell'inizio della gravidanza, allora si ritiene che ciò non minacci il bambino.

Se l'infezione si è verificata durante la gravidanza, il feto può sviluppare malattie gravi fino a deviazioni dalla norma, inclusi l'idropisia (idrocefalo), deformità congenite, ritardo mentale, danni al sistema nervoso, occhi, ecc.

L'oligofrenia nei bambini a causa della toxoplasmosi congenita, di regola, si manifesta in forma grave fin dai primi mesi di vita.

Tali neonati spesso soffrono di linfoadenopatia, encefalite, polmonite, miocardite, ecc. Con una forma grave di lesione intrauterina del feto, può persino morire.

L'infezione da toxoplasma gondia è particolarmente pericolosa per un massimo di 24 settimane, cioè nel primo trimestre di gravidanza, dal momento che il feto sviluppa difetti evolutivi che sono incompatibili con la vita. Spesso i medici raccomandano l'aborto in questi casi.

Se una donna si rifiuta di interrompere una gravidanza, il trattamento viene eseguito, ma il suo risultato è difficile da prevedere.

Test di rilevamento parassita

La sintomatologia della toxoplasmosi ha poche caratteristiche, pertanto è impossibile diagnosticarla sulla base delle lamentele del paziente.

Tuttavia, è necessaria una storia epidemiologica (vedi sopra sulle vie di infezione).

Sebbene la toxoplasmosi sia causata dal parassita più semplice, gli studi parassitologici non sono considerati sufficientemente affidabili, poiché non è sempre possibile rilevarlo nei fluidi biologici.

Inoltre, sulla base di questo metodo è impossibile stabilire la durata dell'infezione.

La diagnosi di toxoplasmosi si basa sull'uso dei seguenti metodi:

  • saggio immunoassorbente legato all'enzima (ELISA) per rilevare anticorpi contro la toxoplasmosi nel sangue. Il suo vantaggio è che è possibile determinare l'età dell'infezione: immediatamente dopo di essa e nell'anno successivo, l'IgM viene rilevata nel sangue e l'IgG rimane in essa per tutta la vita;
  • PCR (reazione a catena polimerica) per chiarire i dati ottenuti con ELISA. La PCR ha lo scopo di rilevare l'RNA o il DNA di Toxoplasma gondii nel corpo, solitamente nelle urine o nel sangue da una vena, e nelle donne in gravidanza - nel liquido amniotico. Dà una risposta negativa o positiva (anche con un'infezione minima). Considerato molto preciso, sebbene non economico;
  • metodo di immunofluorescenza indiretta, considerato uno dei più efficaci e identificativi IgM e IgG per Toxoplasma gondii;
  • la reazione di emoagglutinazione indiretta, che consente di identificare le IgG in toxoplasma. Se l'IgG è la norma, cioè inferiore a 700 mg / dL (7 g / l), il risultato dell'analisi è negativo;
  • sierologico, finalizzato alla rilevazione di IgM e IgG specifiche per confermare o escludere la toxoplasmosi;
  • test di ipersensibilità intracutanea mediante somministrazione sottocutanea del toxoplasma del farmaco. Se il diametro del punto iperemico nel sito di iniezione entro due giorni è superiore a 10 mm, il risultato è positivo, ovvero il paziente è infetto.

Immediatamente si dovrebbe notare che la decodifica dell'analisi dovrebbe essere fatta solo da un medico, se necessario, inoltre assegna ulteriori test per chiarire la diagnosi.

Anche se il Toxoplasma gondii ha scoperto che ciò significa e quale trattamento è richiesto, solo il medico determina.

Un'attenzione particolare è rivolta alle donne in gravidanza a causa delle gravi conseguenze della toxoplasmosi congenita per il bambino; hanno bisogno di donare il sangue per l'analisi per rilevare la presenza o l'assenza di anticorpi specifici IgM e IgG contro il toxoplasma. Se necessario, tali test sono presi ripetutamente per confermare la diagnosi.

Di norma, non è richiesta alcuna preparazione speciale per tali test, sebbene vi siano alcune raccomandazioni. Prima di donare il sangue venoso per l'analisi, è necessario:

  • smettere di prendere farmaci antibatterici per 2 settimane;
  • 2 giorni prima dell'analisi, limite, ed è meglio abbandonare il fritto, il cibo pesante, la caffeina e l'alcol;
  • 12 ore prima del test, non usare profumi, gel aromatici e sapone.
al contenuto ↑

Trattamento e prevenzione della toxoplasmosi

Nell'ambiente medico, c'è la percezione che sia impossibile eliminare completamente la toxoplasmosi. Tuttavia, con una buona immunità, il corpo è in grado di affrontarli e prevenire lo sviluppo della malattia.

In genere, la necessità di un trattamento si verifica durante i periodi di esacerbazione della toxoplasmosi cronica, per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente, nonché per prevenire lo sviluppo di complicanze.

Quando l'immunità è indebolita, specialmente nei pazienti affetti da HIV e AIDS, il trattamento è necessario e in queste categorie di pazienti viene eseguito per tutta la vita, utilizzando una terapia soppressiva per prevenire il ripetersi della malattia. L'obiettivo principale in questi casi è tradurlo in uno stato latente.

In questo caso, la chemioterapia da sola non è molto efficace, quindi l'obiettivo principale è la terapia immunomodulante e iposensibilizzante per mobilizzare le difese del corpo.

Il corso del trattamento è fatto individualmente ed è una combinazione di antibiotici con chemioterapia e terapia immunomodulatoria. L'immunoglobulina umana si è dimostrata efficace contro il Toxoplasma gondii.

Con la sconfitta del sistema nervoso centrale e per il trattamento della coreoretinite, vengono utilizzati glucocorticoidi, così come pirimetamina in combinazione con sulfadiazina (in caso di intolleranza di quest'ultimo è sostituito con clindamicina). Il corso della terapia può durare un anno intero.

La prevenzione della toxoplasmosi, soprattutto per le donne incinte, consiste nel rigoroso rispetto delle esigenze igieniche, nell'esclusione dal contatto con i gatti, nel consumo di prodotti a base di carne che sono stati sottoposti a un trattamento termico adeguato.

Un punto importante nella prevenzione è la distruzione di roditori e insetti, spesso diventando portatori delle oocisti di Toxoplasma.

È possibile sconfiggere i parassiti!

L'antiossidante è un rimedio affidabile per i parassiti!

  • Elimina i parassiti per 1 corso;
  • Grazie ai tannini, guarisce e protegge fegato, cuore, polmoni, stomaco e pelle dai parassiti;
  • Elimina la putrefazione nell'intestino, neutralizza le uova dei parassiti a causa della molletta F.

Certificato, consigliato da elmintologi, significa sbarazzarsi dei parassiti a casa. Ha un sapore gradevole che piacerà ai bambini. Consiste esclusivamente di piante medicinali raccolte in luoghi ecologicamente puliti.

Trattamento del toxoplasma gondii

La toxoplasmosi è una malattia congenita o acquisita di natura parassitaria che colpisce il sistema nervoso, gli organi del sistema reticoloendoteliale, l'apparato visivo, il muscolo scheletrico e il miocardio.

Fino ad oggi, questa invasione parassitaria non perde la sua rilevanza e ogni anno, secondo l'OMS, decine di migliaia di persone ne vengono infettate. La registrazione estremamente frequente della malattia è associata al fatto che il patogeno della toxoplasmosi è distribuito quasi ovunque, e ogni anno il rischio di infezione aumenta dello 0,5-1%.

Nel caso in cui una piccola quantità di agente patogeno entri nel corpo di una persona sana, non rappresenta un grande pericolo, poiché è coperta da un guscio denso e si trasforma in una cisti. Secondo stime di esperti, circa mezzo miliardo di persone in tutto il mondo hanno anticorpi contro l'agente eziologico di questa malattia.

Molto spesso, la toxoplasmosi viene diagnosticata in regioni con un clima caldo e questo disturbo è caratteristico di alcuni gruppi professionali (spesso vengono infettati da persone che lavorano con carne cruda). Va anche notato che l'infezione delle donne è 2-3 volte superiore a quella degli uomini.

Sfortunatamente, a causa della mancanza della registrazione obbligatoria e delle difficoltà diagnostiche, è molto difficile giudicare il livello reale di prevalenza dell'infezione, poiché si verifica quasi ovunque sotto forma di malattie sporadiche e parassiti asintomatici.

Cause della toxoplasmosi

L'agente eziologico della malattia è il Toxoplasma (Toxoplasma gondi) appartenente al tipo dei protozoi (Protozoi), la classe delle controversie, l'ordine dei coccidi. Fu scoperto per la prima volta in Africa nel 1908 in cellule mononucleate di milza e nel fegato di un roditore nordamericano di gondi. Sotto la lente del microscopio, il Toxoplasma sembra una luna crescente o una fetta d'arancia (toxon in greco significa "arco").

Questo parassita unicellulare ha un ciclo di sviluppo piuttosto complicato. Il suo principale proprietario sono i gatti. È nel loro corpo che il patogeno si trasforma in un individuo maturo. L'infezione di un gatto si verifica quando si mangia carne cruda di animali infetti, piccioni o roditori. Arrivando all'intestino dell'animale, il Toxoplasma inizia a moltiplicarsi e risaltare insieme alle feci nell'ambiente.

La persona viene infettata dal contatto con le feci feline ed è considerata l'ospite intermedio del parassita. Penetrando nel corpo umano, il Toxoplasma può circolare liberamente nel sangue, infiltrarsi nei linfonodi regionali, depositarsi nel cervello, negli occhi e nei muscoli, distruggere le cellule e formare cavità (cisti e pseudocisti). Tuttavia, dopo la morte del parassita, nel corpo umano possono formarsi calcinati (toxoplasmi morti imbevuti di sali di calcio).

In natura, ci sono diversi ceppi dell'agente patogeno. Il ceppo RH è caratterizzato da elevata virulenza e porta molto rapidamente alla morte di animali da laboratorio, e i ceppi avirulent, di regola, non causano alcuna manifestazione clinica della malattia.

Il toxoplasma è poco resistente a vari fattori esterni. Il parassita muore rapidamente sotto l'influenza di alta temperatura e reagenti chimici.

Fonti di infezione

1. I gatti domestici e randagi sono considerati le principali fonti di infezione, poiché il pieno sviluppo del parassita (tessuto e intestino) si verifica nel corpo di questi animali. Le feci feline possono persistere per un tempo molto lungo nell'ambiente esterno, ponendo un potenziale pericolo per altri animali e per l'uomo, ma più spesso l'infezione può verificarsi quando si pulisce il bagno del gatto.

2. Sabbia o terra. Molto spesso, il Toxoplasma entra nel corpo umano attraverso sabbia o terra contaminata (nel giardino, nel giardino, nel parco o nel parco giochi dotato di una sabbiera).

3. Carne e uova. Alcuni animali da fattoria e uccelli sono considerati ospiti intermedi del parassita. Va notato che non sono una fonte diretta di infezione, dal momento che il toxoplasma non forma una cisti nei loro corpi, ma, allo stesso tempo, l'agente patogeno può essere trovato nella carne (più spesso nell'agnello e nel maiale), così come nelle uova di uccello. In questo caso, l'infezione si verifica a causa di un trattamento termico insufficiente dei cibi sopra elencati.

4. Verdure e frutta non lavate. Se il cibo è contaminato da terreni infetti, il rischio di infezione è semplicemente enorme (dalle fonti letterarie è noto che un gatto in 2-3 settimane può rilasciare nell'ambiente esterno circa 2 miliardi di cisti che rimangono infettive fino a due anni).

5. Trasmissione dell'infezione dalla madre al feto. Questa via di trasmissione della toxoplasmosi è la più pericolosa. Tipicamente, questa infezione si verifica quando il parassita entra nel corpo di una donna precedentemente non infetta e quindi, attraverso la placenta, nel feto. In questo caso, le conseguenze per il nascituro possono essere le più catastrofiche e, pertanto, la toxoplasmosi durante la gravidanza è spesso un'indicazione per la sua interruzione artificiale.

Nota: Una persona infetta da toxoplasmosi non è pericolosa per gli altri, cioè, l'infezione diretta da persona a persona non si verifica in nessun contatto. Tuttavia, la trasfusione di sangue da un donatore infetto a un ricevente o un trapianto di organi rappresenta un certo pericolo, ma anche in questo caso, secondo gli esperti, il rischio di infezione è trascurabile.

Vie di trasmissione:

  • Orale, o alimentare (attraverso la bocca);
  • Percutanea (molto raro percorso di trasmissione);
  • transplacentare;
  • Gemotrasfuzionny.

Sintomi di toxoplasmosi

Nella fase acuta, la malattia colpisce quasi tutti i sistemi e gli organi del corpo. I pazienti si lamentano di debolezza, sonnolenza, brividi e febbre. Si nota l'ingiallimento della sclera e della pelle, si ingrandiscono la milza e il fegato e appare un'eruzione abbondante. Spesso, compare tono muscolare ridotto e strabismo.

Se il processo infiammatorio si sviluppa gradualmente, c'è un quadro clinico meno pronunciato. Allo stesso tempo, si osservano cambiamenti sulla parte dell'apparato visivo (annebbiamento della lente), e anche l'idropisia cerebrale si sviluppa passo dopo passo.

Per la forma cronica della malattia è caratterizzata da cambiamenti irreversibili nel sistema nervoso centrale (sviluppo mentale e completa cecità). Spesso, con il coinvolgimento nel processo patologico del sistema nervoso centrale, i pazienti sperimentano labilità emotiva, irritabilità e persino convulsioni neurasteniche. Nelle donne, il ciclo mestruale è disturbato, negli uomini si può sviluppare una disfunzione erettile o completa impotenza.

Forme di toxoplasmosi e caratteristiche del loro corso

Malattie acute

A seconda della sindrome clinica nella pratica medica, ci sono forme ghiandolari (linfogangliali), tifo (esantematiche), viscerali, meningoencefalitiche (cerebrali) e oculari della malattia.

Ipertrofia dei linfonodi (rimangono indolori), mal di testa, febbre, interruzione del sistema nervoso autonomo, danni al fegato, milza e tratto biliare sono caratteristici della forma ghiandolare (linfoclavione).

La forma tifoide (esante) è caratterizzata da un esordio acuto con febbre, brividi, mal di testa, dolori muscolari e articolari. Per 4-7 giorni dall'esordio della malattia sul corpo appare abbondante eruzione maculo-papulare. Si diffonde in tutto il corpo, ad eccezione della zona plantare e delle palme. I linfonodi, il fegato e la milza sono ingranditi, gli organi visivi e il sistema nervoso centrale sono interessati. Questa forma di toxoplasmosi è molto difficile e spesso fatale.

La forma viscerale deriva dalla generalizzazione dei parassiti per via ematogena e dal danno di vari organi da parte loro. In questo caso, i pazienti possono essere diagnosticati con polmonite interstiziale, epatite, miocardite e altri gravi danni cardiaci.

La forma cerebrospinale è caratterizzata da segni di meningoencefalite acuta e i sintomi dipendono dalla prevalenza di infiammazione nel cervello. In questo caso, anche la temperatura aumenta e talvolta c'è un rash caratteristico, oltre a sintomi meningei e grave intossicazione.

I pazienti possono sviluppare paralisi, paresi, psicosi, perdita dell'udito e della vista e la morte è possibile.

Nella forma oculare acuta della toxoplasmosi, le lesioni dell'apparato visivo si manifestano come iridociclite, coreoreetinite, retinite essudativa o sierosa e opacità vitreali.

Segni di intossicazione cronica sono caratteristici di questa forma della malattia. Esiste una lesione dei sistemi reticoloendoteliale, nervoso e cardiovascolare, dell'apparato muscolo-scheletrico, dell'apparato digerente e degli organi visivi.

Nota: durante l'esacerbazione del processo patologico c'è una parassitemia a breve termine (presenza dell'agente patogeno nel sangue periferico).

Questa forma può essere caratterizzata da varie manifestazioni cliniche e dalla gravità del corso. La malattia si verifica in entrambe le forme acute e croniche con esacerbazioni e remissioni. Allo stesso tempo, vari organi interni, organi visivi e uditivi e il sistema nervoso centrale sono coinvolti nel processo infiammatorio.

Questa forma è una conseguenza dell'infezione intrauterina del feto. Nel caso in cui la trasmissione transplacentare del patogeno da madre a figlio si verifica nel primo trimestre di gravidanza, spesso il feto muore. Se rimane in vita, di solito ha gravi lesioni al SNC, come idrocefalo, acrania, anencefalia, microcefalia, ecc.

In una successiva infezione intrauterina, i segni di idrocefalo, meningoencefalite e coreoreetinite vengono diagnosticati nel neonato.

L'infezione nell'ultimo trimestre di gravidanza porta alla nascita di un bambino con i sintomi di un'infezione generalizzata e danni a molti organi interni.

Toxoplasmosi, gravidanza e allattamento

Nel caso in cui l'infezione della donna incinta si sia verificata più di 6 mesi prima dell'inizio della gravidanza, l'infezione non viene trasmessa al bambino. Con un periodo di tempo minore c'è il rischio di infezione del feto, anche se, secondo gli esperti, è insignificante.

È possibile parlare di infezione intrauterina con toxoplasmosi quando il patogeno stesso oi suoi anticorpi vengono rilevati nel sangue di una donna incinta, così come quando vengono rilevati parassiti negli organi interni della madre e del liquido amniotico. Se si sospetta un'infezione primaria da Toxoplasmosi, è necessaria la consulenza di uno specialista in malattie infettive, seguita da un'analisi ripetuta dopo 2-3 settimane.

Solo quando la diagnosi è confermata, può essere effettuato un trattamento specifico, riducendo il rischio di un'infezione congenita. Tuttavia, questo tipo di terapia non esclude completamente le conseguenze negative e, quindi, il più delle volte, i medici raccomandano l'aborto.

Se la toxoplasmosi viene rilevata nel secondo e terzo trimestre di gravidanza, alla donna viene prescritta una terapia etiotropica e il liquido amniotico viene studiato contemporaneamente.

Nota: È caratteristico che un bambino con toxoplasma congenito nasca alla stessa donna solo una volta, e tutte le sue successive gravidanze procedano normalmente e finiscono con la nascita di un bambino sano.

Se, durante il periodo dell'allattamento al seno, la madre che allatta non identifica forme attive di toxoplasmosi, l'infezione attraverso il latte materno è praticamente impossibile. Tuttavia, se ci sono erosioni o crepe sanguinanti sui capezzoli nella fase acuta (attiva) della malattia, in cui l'agente patogeno si trova nel sangue periferico, il bambino può essere infettato. In tutte le altre situazioni, quando nel sangue materno vengono rilevati solo i segni di una precedente malattia, puoi allattare senza timore.

Toxoplasmosi in infezione da HIV

Molto spesso, la toxoplasmosi si sviluppa sullo sfondo di un'immunità indebolita, e quindi può essere trovata in pazienti con infezione da HIV e in terapia immunosoppressiva. Tipicamente, questa predisposizione è associata all'attivazione di un'infezione latente. Secondo le statistiche, nel 95% dei casi la forma cerebrospinale della toxoplasmosi viene rilevata in pazienti con infezione da HIV.

I sintomi della toxoplasmosi acuta in presenza di immunodeficienza umana sono principalmente dovuti al danno al SNC. La maggior parte dei pazienti soffre di cervello e si possono osservare i segni clinici focali e cerebrali della malattia. Nel 75% dei pazienti si notano disturbi mentali nel 33% delle crisi epilettiche e nel 10-72% dei casi, febbre e mal di testa.

L'agente patogeno, penetrando nel cervello, provoca la necrosi del tessuto cerebrale e provoca anche lo sviluppo di tali patologie secondarie come emorragia, edema o vasculite. Spesso, la malattia è caratterizzata da un inizio graduale, quando i sintomi aumentano nel corso di diverse settimane. Tuttavia, ci sono casi in cui la toxoplasmosi inizia in modo acuto, con improvvisa confusione, cefalea locale e sviluppo fulminante di sintomi focali (perdita di campi visivi, emiparesi, emiplegia, crisi epilettiche parziali). In questo caso, il tronco cerebrale, l'ipofisi, i nuclei basali e il confine tra la sostanza bianca e la corteccia sono più spesso interessati.

Diagnosi di toxoplasmosi

Quando si effettua una diagnosi, prima di tutto, si scopre la natura del flusso del processo infettivo (portatore o malattia).

A causa dell'enorme varietà di forme cliniche della malattia, la sua diagnosi differenziale è molto più complicata. Pertanto, nel caso di un quadro clinico poco chiaro, al paziente deve essere prescritto uno studio per la presenza dell'agente patogeno nel corpo.

A tale scopo, nella pratica di laboratorio viene utilizzato un metodo sierologico di ricerca, basato sull'applicazione della reazione di legare un complimento con la colorazione speciale di Sabin-Feldman. Quando si ottiene un risultato negativo, la toxoplasmosi è esclusa e quando si ottiene un risultato positivo, la diagnosi può essere confermata solo se vi sono sintomi clinici.

Tuttavia, quando si effettua una diagnosi, è possibile utilizzare un test intradermico che utilizza toxoplasmina, una reazione di emoagglutinazione indiretta, un metodo di immunofluorescenza e una reazione di danno ai leucociti neutrofila.

La conferma assoluta della diagnosi è lo studio parassitologico in vivo e post mortem. Comporta l'isolamento dell'agente causale della toxoplasmosi da vari fluidi biologici del corpo.

Nella differenziazione del processo di malattia acuta e cronica, vengono determinate le classi di immunoglobuline (anticorpi della classe IgM).

Trattamento della toxoplasmosi

La toxoplasmosi è un'infezione parassitaria che non ha sempre bisogno di cure. Sfortunatamente, non è possibile distruggere completamente l'agente patogeno, quindi una piccola quantità del parassita e degli anticorpi a esso rimangono nel corpo umano fino alla fine della sua vita.

Tuttavia, nella pratica clinica, c'erano casi isolati in cui i pazienti erano completamente guariti dalla malattia. Tuttavia, questo è accaduto solo quando è stata prescritta una terapia adeguata nei primissimi giorni dopo l'infezione.

Dopo che è trascorso un tempo molto breve da quando il patogeno è entrato nell'organismo ospite, il Toxoplasma forma cisti altamente resistenti, anche ai farmaci. Ecco perché, quando gli anticorpi del parassita si trovano nel corpo umano in assenza di segni clinici di malattia, il trattamento della toxoplasmosi di solito non viene effettuato. Le eccezioni sono donne in gravidanza, neonati e persone con immunodeficienza.

La terapia farmacologica nella forma acuta della malattia comporta l'uso di farmaci antibatterici e prodotti farmaceutici di origine chimica (chemioterapia). Va notato che il loro uso riduce l'immunità del paziente, che spesso porta a esacerbare la malattia. Questo è il motivo per cui il trattamento della toxoplasmosi non dovrebbe essere diretto alla completa distruzione del parassita, ma a prevenire lo sviluppo di un decorso grave, accompagnato da danni agli organi interni. Di norma, è prescritto per un quadro clinico pronunciato della malattia, danni al sistema nervoso centrale, polmoni, cuore e altri organi vitali.

Va sottolineato che il trattamento della toxoplasmosi è un processo complesso e lungo, condotto in diversi corsi con l'uso di agenti etiotropici e antibiotici.

I pazienti con la forma cronica di toxoplasmosi in fase acuta ricevono un ciclo di chemioterapia di una settimana e la desensibilizzazione viene eseguita anche in parallelo con l'uso di corticosteroidi e antistaminici. Alla fine, si raccomanda un ciclo di terapia immunomodulatoria, che contribuisce al miglioramento della risposta immunitaria del corpo.

Per ogni paziente, il trattamento della toxoplasmosi viene assegnato individualmente e dura fino a quando tutte le manifestazioni cliniche della malattia, peggiorando la qualità della vita umana, vengono eliminate.

Prevenzione della toxoplasmosi

La prevenzione delle malattie è la stretta osservanza delle regole di igiene personale e pubblica. Le donne incinte non sono raccomandate al contatto con i gatti, ma anche, se possibile, non dovrebbero permettere agli animali nelle sabbiere e in altri luoghi in cui i bambini giocano. È categoricamente inaccettabile assaggiare carne macinata cruda e mangiare carne termicamente cruda, oltre a bere uova crude e latte.

Articoli Simili Su Parassiti

Lamblia: che cos'è?
La malattia del sonno è l'agente e i sintomi. Trattamento della tripanosomiasi africana e prevenzione
Sintomi e trattamento della tricomoniasi negli uomini